Foto del docente

Stefano Candiani

Assegnista di ricerca

Dipartimento delle Arti

Curriculum vitae

- Assegnista di ricerca (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; 01/05/2024-presente), Progetto di Ricerca PRIN 2022 PNRR: Animals and Plants in North Italian Sculpture, Painting and Manuscript Illumination between the 14th and 17th Centuries: Case Studies and a Database (PI: Prof. Antonio Carlo Mazzotta, Università di Milano; sostituto PI: Prof. Gianluca del Monaco, Università di Bologna).

- Cultore della materia in Storia dell'arte medievale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (10/12/2015-presente).

- Dottore di Ricerca (PhD) in Storia dell'arte medievale. Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ciclo XXXI, S.S.D.: L-ART/01. Scuola di Dottorato: Studi Umanistici. Tradizione e contemporaneità. Data di discussione della Tesi: 02/09/2019. Titolo della Tesi di Dottorato: Il Maestro del 'Pantheon' e la sua bottega nella cultura figurativa lombarda della prima metà del XIV secolo. Relatore: Prof. Marco Rossi.

- Ha conseguito la Laurea magistrale in Storia dell'arte presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. LM-89. Voto: 110 e Lode. Data di Laurea: 10/07/2014. Titolo della Tesi di Laura magistrale: La decorazione miniata del ms. 78 C 16 del Kupferstichkabinett di Berlino. Indagini preliminari. Relatore: Prof. Marco Rossi.

- Ha partecipato ai seguenti Convegni:

1) The European Fortune of the Roman Veronica in the Middle Ages, International Conference (University of Cambridge, Magdalene College, 4-5/04/2016), con relazione dal titolo: The Iconography of the Veronica in the Lombardy Region during the 14th Century (05/04/2025).

2) Animali e piante nell’arte dell’Italia settentrionale dal tardo Medioevo al primo Rinascimento, Convegno PRIN 2022-PNRR (Milano, Università degli Studi, Via Sant’Antonio 12, Sala Napoleonica, 17/04/2025), con relazione dal titolo: Animali e piante nel coro ligneo della Basilica di Sant’Ambrogio di Milano.

3) Arti visive e scienze naturali nella prima età moderna. Animali e piante nella pittura emiliana tra cinque e seicento,  Convegno internazionale PRIN 2022-PNRR (Bologna, Dipartimento delle Arti, Complesso di S. Cristina, 03-04/09/2025), con relazione dal titolo: Illustrazione del database del PRIN 2022 PNRR (03/09/2025).

- Ha collaborato alla Segreteria organizzativa del Convegno: Arti visive e scienze naturali nella prima età moderna. Animali e piante nella pittura emiliana tra cinque e seicento, Convegno internazionale PRIN 2022-PNRR (Bologna, Dipartimento delle Arti, Complesso di S. Cristina, 3-4/09/2025)

- Ha collaborato alle mostre: Fratello Sole e Sorella Luna. La natura nell’arte tra Beato Angelico, Leonardo e Corot (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, 15 marzo-15 giugno 2025) a cura di C. D’Orazio, V. Picchiarelli, C. Scagliosi; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell'Europa (Milano, Palazzo Reale, 12 marzo-28 giugno 2015), a cura di M. Natale, S. Romano.

- È socio della Società Internazionale di Storia della Miniatura

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.