Simone Cutajar
BSc (HONS), MRes, MSc, DIC, MEnt
Multidisciplinary researcher con oltre un decennio di esperienza nelle scienze agricole, microbiologia, impollinatori e conservazione. Le sue ricerche si concentrano sulla gestione di progetti finanziati dall'UE e sulla realizzazione di studi innovativi sulla conservazione delle piante, sulla salute degli impollinatori, sul microbiota intestinale degli insetti e sulle pratiche agricole sostenibili. Attualmente, la sua ricerca si incentra sugli effetti ambientali e genetici sul microbiota intestinale delle sottospecie di api mellifere.
Formazione
- Ph.D. Candidate (2022 – in corso), Università di Malta & Università di Bologna
- Ricerca: Effetti ambientali e genetici sul microbiota intestinale delle api mellifere (Apis mellifera ruttneri).
- M.Ent. Knowledge Based Entrepreneurship (2022 – 2024), Università di Malta
- Ricerca: The Cheese Concierge Business Plan and Market Analysis.
- M.Sc. Conservation Biology (2013 – 2014), Imperial College London
- Ricerca: Conflitto tra babbuini e esseri umani a Città del Capo, Sudafrica.
- M.Res. Chimica (2010), Università di Malta
- Ricerca: Caratterizzazione chimica e attività biologica della propoli mediterranea.
- B.Sc. (HONS) Chimica e Biologia (2006 – 2009), Università di Malta
- Ricerca: Caratterizzazione chimica e attività biologica della propoli maltese.
Carriera accademica
- Università di Malta (2021 – presente)
- Organizzazione e gestione della prima BioBlitz di Malta.
- Co-autore di un libro sugli artropodi alieni invasivi di Malta e Sicilia.
- Ricerche su: salute delle api, mappatura ecologica con telerilevamento e GIS, patogeni che colpiscono alberi agricoli, percezione pubblica delle tecnologie alimentari alternative.
- Lettore universitario (2021 – presente)
- Parassitologia (Università di Malta)
- Microbiologia (Centro per le Arti Liberali, Università di Malta)
- Metodi di indagine STEM (Institute for Education, Malta)
- Supervisione di tesi
- Ha supervisionato numerose tesi di laurea e dottorato su temi legati alla microbiologia, conservazione e impollinatori.
Attività scientifica
- Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali e internazionali sulla microbiologia delle api, conservazione della biodiversità e citizen science.
- Visiting researcher presso diverse istituzioni europee.
- Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e relatore in conferenze internazionali.
Attività istituzionali e incarichi accademici
- Esperto consulente presso l’Environmental Resource Authority di Malta (2022 – presente)
- Sviluppo del primo programma nazionale di monitoraggio degli impollinatori.
- Sviluppo di una politica nazionale sulla raccolta dei dati sulla biodiversità attraverso la citizen science.
- Coordinamento di campagne di citizen science e analisi statistica dei dati ambientali.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
- Membro del comitato editoriale della Bulletin of the Entomological Society of Malta.
- Consulente e revisore per diverse riviste scientifiche nel campo delle scienze ambientali e della microbiologia.
Premi e riconoscimenti
- Citizen Science Ambassador for Malta (dal 2022)
- COLOSS Ambassador for Malta (dal 2022)
- Take Off Seed Fund Award (2022, 2023, 2024)
- Premio STEM della Comunità Nazionale (2022, 2023)
- Premio di Proprietà Intellettuale di Malta (2022)
Altre attività
- Fondatore e direttore di ONG ambientali e startup.
- Organizzatore di eventi di divulgazione scientifica e programmi educativi.
- Attore e regista in spettacoli scientifici per la divulgazione della scienza.
- Volontario in programmi educativi e sociali in diversi paesi.
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di oltre 20 pubblicazioni scientifiche su microbiologia, conservazione e citizen science.
- Relatore invitato in conferenze internazionali, tra cui l’European Congress of Conservation Biology e l’European Citizen Science Conference.
Referenze
Disponibili su richiesta.