Facoltà di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze Guridiche “A. Cicu”
Via Zamboni, 27
I-40126 Bologna
CIRSFID - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Via Galliera, 3
I-40121 Bologna
E-mail: silvia.vida@unibo.it.
Ottobre 2007: Professore associato IUS/20 (Filosofia del
diritto) presso l'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna,
Facoltà di Giurisprudenza, Sede di Bologna;
Ottobre 2002: Ricercatore confermato IUS/20 (Filosofia del
diritto) presso l'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna,
Facoltà di Giurisprudenza. Settore Disciplinare IUS/20 - Filosofia
del diritto;
Marzo 1999: Dottore di Ricerca in Filosofia analitica e Teoria
generale del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università Statale di Milano.
Attività didattiche
A. A. 2014-2015
1 - Filosofia del diritto (ore di lezione frontale: 60), Corso
di Laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza,
Polo di Ravenna;
2 - Teoria generale del diritto (ore di lezione frontale: 48),
Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di
Giurisprudenza, Polo di Ravenna;
3 - Seminario a crediti (24 ore; 3 crediti), “Elementi di etica
per giuristi”, Corso Giurista d'impresa e delle amministrazioni
pubbliche, Facoltà di Giurisprudenza, Polo di Ravenna;
3- Filosofia del diritto (ore di lezione frontale: 60), Corso di
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza,
Polo di Ravenna;
A. A. 2012-2013
1- Teoria del diritto, dell'interpretazione e
dell'argomentazione (ore di lezione frontale: 48), Corso di Laurea
magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Polo di
Ravenna;
2- Seminario a crediti (24 ore; 3 crediti), “Elementi di etica
per giuristi”, Corso Giurista d'impresa e delle amministrazioni
pubbliche, Facoltà di Giurisprudenza, Polo di Ravenna;
3- Filosofia del diritto (ore di lezione frontale: 60), Corso di
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza,
Polo di Ravenna;
A. A. 2011-2012
1- Teoria del diritto, dell'interpretazione e
dell'argomentazione (ore di lezione frontale: 48), Corso di Laurea
magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Polo di
Ravenna;
2- Seminario a crediti (24 ore; 3 crediti), “Elementi di etica
per giuristi”, Corso Giurista d'impresa e delle amministrazioni
pubbliche, Facoltà di Giurisprudenza, Polo di Ravenna;
3- Filosofia del diritto (ore di lezione frontale: 60), Corso di
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza,
Polo di Ravenna;
4- Sociologia del diritto (ore di lezione frontale: 48), Corso
di Laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza,
Polo di Ravenna.
5 Seminario a crediti (18 ore; 3 crediti), “Etica e diritto”,
Corso Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche, Facoltà
di Giurisprudenza, Polo di Ravenna.
A.A. 2010-2011
1- Teoria del diritto, dell'interpretazione e
dell'argomentazione (ore di lezione frontale: 48), Corso di Laurea
magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Polo di
Ravenna;
2- Seminario a crediti (24 ore), “Elementi di etica per
giuristi”, Corso Giurista d'impresa e delle amministrazioni
pubbliche, Facoltà di Giurisprudenza, Polo di Ravenna;
3 (Secondo semestre) - Filosofia del diritto (ore di lezione
frontale: 60), Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza,
Facoltà di Giurisprudenza, Polo di Ravenna.
A. A. 2009-2010
1- Teoria del diritto, dell'interpretazione e
dell'argomentazione (ore di lezione frontale: 48), Corso di Laurea
magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Polo di
Ravenna;
2- Filosofia del diritto (ore di lezione frontale: 60), Corso di
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza,
Polo di Ravenna.
A.A. 2008-2009
1- Informatica giuridica per le professioni legali (modulo di 24
ore – Titolare prof. C. Maioli), Corso di Laurea magistrale in
Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Sede di Bologna;
2 (Secondo semestre) - Filosofia del diritto (ore di lezione
frontale: 60), Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza,
Facoltà di Giurisprudenza, Polo di Ravenna;
3 - Teoria del diritto, dell'interpretazione e
dell'argomentazione (ore di lezione frontale: 48), Corso di Laurea
magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Polo di
Ravenna.
A.A. 2007-2008
1 - Filosofia del diritto (ore di lezione frontale: 60), Corso
di Laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza,
Sede di Bologna (Supplenza corso R-Z);
2 - Informatica giuridica per le professioni legali (modulo di
24 ore – Titolare Prof. C. Maioli), Corso di Laurea magistrale in
Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Sede di Bologna;
3 (Secondo semestre) - Teoria generale del diritto (ore di
lezione frontale: 60), Corso di laurea in Operatore
Informatico-giuridico, Facoltà di Giurisprudenza, sede di
Bologna;
4 - Filosofia del diritto (ore di lezione frontale: 60), Corso
di Laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza,
Polo di Ravenna.
Altre attività didattiche
- Collaborazione triennale (a partire dal primo semestre
dell'a.a. 2007-2008) all'organizzazione del corso
“Multiculturalismo e relativismo culturale” (Corso di laurea in
Studi Internazionali, Facoltà di Scienze Politiche – Titolare
Prof. G. Gozzi), con contributi alla docenza;
- Collaborazione triennale all'organizzazione di seminari presso
le cattedre di Filosofia del diritto (Corso di Laurea magistrale in
Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Sede di Bologna), su
“Etica, metaetica, etica applicata”, con contributi alla
docenza.
- Collaborazione triennale con la Fondazione Gramsci Emilia
Romagna all'organizzazione di seminari su "La crisi dei diritti"
assieme a G. Gozzi e G. Bongiovanni. A partire dal 2012 membro
del Consiglio scientifico dell'Istituto A. Gramsci.
- Docenza nel Master "Diritti umani, migrazioni, sviluppo", Alma
Mater Studiorum (Sede di Ravenna).
Attività editoriali
Dal gennaio 2001: Assistant Editor di Ratio Juris. An
International Journal of Jurisprudence and Philosophy of Law.
Blackwell Publishers, Oxford.
Dal gennaio 2009: Membro della redazione di Jura Gentium,
Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica
globale (http://www.juragentium.unifi.it/it/)
Principali aree di ricerca: filosofia del diritto; etica;
metaetica.
Principali pubblicazioni
MONOGRAFIE:
Sinn e Bedeutung della norma nell'ultimo Kelsen
(Gedit, Bologna 2007);
Dall'intuizionismo morale alla logica degli obblighi. Saggio
sulla metaetica di William David Ross, (Gedit, Bologna
2003);
Norma e condizione. Uno studio dell'implicazione
normativa (Giuffrè, Milano 2001).
PRINCIPALI ARTICOLI:
2015, Difendere la natura per non offendere l'uomo. Natura
umana, tecnica e antropogenesi da Montaigne a Sloterdijk, in
"Ragion Pratica", 44/GIUGNO 2015, pp. 211-240; Soggettività
politica delle donne, emancipazione, giustizia. Universalismo e
sfide della globalizzazione, in "Revista Genero &
Direito" (in corso di pubblicazione: dicembre 2015); 2014,
Donne, soggettività politica, emancipazione. Dalla post-politica
al nuovo universalismo, in La soggettività politica delle
donne. Proposte per un lessico critico, a cura di O. Giolo e L.
Re, Aracne (Collana "Filosofia e sociologia"), pp. 75-104; 2012,
Diritti umani e umanità: a partire da Jeanne Hersch, in Diritti
umani e soggetti vulnerabili: trasformazioni, aporie,
violazioni, a cura di Thomas
Casadei, Giappichelli, Torino, pp. 3-22;
2012 (con A. Artosi), L'occidente di fronte a se stesso.
Tramonto o autocritica?, in Jura Gentium (http://www.juragentium.unifi.it/it/
); 2012, L'Occidente e i suoi tramonti, in D.
Felice (a cura di) Studi di storia della cultura. Sibi suis
amicisque, CLUEB, Bologna (in corso di pubblicazione); 2011,
Il linguaggio ordinario non è filosofo. Iris Murdoch e John
Mcdowell sulla dicotomia fatto/valore, in “Materiali per una
storia della cultura giuridica”, n. 2, dicembre 2011, pp. 517-538;
Politica del vivente. Biologia e destino umano, in M.
Galletti, S. Vida (a cura di), Indagine sulla natura umana.
Itinerari della filosofia contemporanea, Carocci, Roma 2011,
pp. 188-214; Liberalismo e civiltà, in JURA GENTIUM,
Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica
globale; Quaderni JG-Feltrinelli (http://www.juragentium.unifi.it/it/),
2011; Mesē politeia. Governo misto e governo medio in
Aristotele, in "Dianoia. Rivista di Storia della Filosofia", vol.
15 (2010), pp. 43-74; La politia aristotelica e l'elogio della
medietà, in “Montesquieu.it” (
http://www.magazine.unibo.it/Magazine/UniBoIniziative/2010/01/11/Montesquieu_online.htm),
2010, pp. 1-35, rist. in Governo misto. Ricostruzione di
un'idea, a cura di D. Felice, Liguori, Napoli 2011, pp. 23-66;
(di prossima pubblicazione) I diritti umani tra "orientalismo" e
"occidentalismo", in JURA GENTIUM, Rivista di
filosofia del diritto internazionale e della politica globale,
vol. 2010, pp. 1-17; 2010; Norberto Bobbio: l'intellettuale e la
storia, in JURA GENTIUM, Rivista di filosofia del diritto
internazionale e della politica globale, vol. 2009. Quaderni
JG-Feltrinelli (http://www.juragentium.unifi.it/it/);
L'argomento orientalista tra essenzialismo e universalismo,
in Diritti umani. Trasformazioni e reazioni, a cura di S.
Vida, Bononia University Press, Bologna 2008; Realismo morale
non naturalistico e oggettività. L'intuizionismo etico del
Novecento, in Oggettività e morale, a cura di G.
Bongiovanni, Bruno Mondadori, Milano 2007; Guerra, in
Etica pratica, bioetica, e filosofia del diritto, a cura di
M. Lalatta Costerbosa, M. La Torre e A. Scerbo, Giappichelli,
Torino 2007; Il dissenso preso sul serio. Relativismo culturale
vs. pluralismo dei valori, in “Discipline filosofiche”, 2007,
vol. XVII, 2; (con A. Artosi) Agenti intelligenti e potere
convenzionale, in La gestione e la negoziazione automatica
dei diritti sulle opere dell'ingegno digitali: aspetti giuridici e
informatici, a cura di S. Bisi e C. Di Cocco, Gedit, Bologna
2006; (con A. Artosi, A. Rotolo, G. Sartor) Appendix.
Elements for a Formalisation of the Theory of Norms Developed in
This Volume, in E. Pattaro, The Law and the Right. A
Reappraisal of the Reality that Ought to Be, Springer, Berlin
2005; (con A. Artosi, A. Rotolo) On the Logical Nature of
Count-as Conditionals, in The Law of Electronic Agents,
ed. C. Cevenini, Gedit, Bologna 2004; Universalismo dei diritti
o contestualismo?, in “Contemporanea. Rivista di storia
dell'Ottocento e del Novecento”, 2003, 4; (con A. Artosi),
Reparational Obligation: Ideal and Actual, in
Normatività, fatti, valori, a cura di Massimo Dell'Utri e
Mario De Caro, Quodlibet, Macerata 2003. La validità prima
facie degli obblighi da William D. Ross a Ota Weinberger,
in, La filosofia del diritto dei giuristi, a cura di B.
Pieri, A. Rotolo, Gedit, Bologna 2003, pp. 163-186; Perché una
logica dell'obbligo condizionale, in Vecchie e nuove sfide
per la filosofia del diritto. Vol. II: Costituzionalismo,
democrazia e argomentazione giuridica, a cura di A. Artosi, A.
Verza, Gedit, Bologna 2003, pp. 285-313; Per una tipologia
dell'obbligo secondario, in Vecchie e nuove sfide per la
filosofia del diritto. Vol. II: Costituzionalismo, democrazia e
argomentazione giuridica, a cura di A. Artosi, A. Verza, Gedit,
Bologna 2003, pp. 315-328.
CURATELE: Indagine sulla natura umana. Itinerari della
filosofia contemporanea, Carocci editore, Roma 2011; Diritti
umani. Trasformazioni e reazioni, Bononia University Press, Bologna
2008; (con A. Artosi e G. Bongiovanni), Problemi della produzione e
dell'attuazione normativa. 5 voll. GEDIT, Bologna, 2001.
Relazioni a convegni e seminari
(22 aprile 2015): Partecipazione come relatrice al
seminario "Che cos'e' il diritto globale?", Università Cattolica
del Sacro Cuore, Milano. Relatore principale: Prof. Pasquale De
Sena.
2001-2014: Collaborazione triennale con la Fondazione
Gramsci Emilia Romagna all'organizzazione di seminari su "La crisi
dei diritti" (assieme a G. Gozzi e G. Bongiovanni).
(22-24 maggio 2013): Relazione nel Simposio
internazionale "Salute e malattia - Paradigma della polis", con una
relazione dal titolo: "La biologia non è il nostro destino".
(26-27 marzo 2013): Relazione e organizzazione del
Convegno internazionale "Investigating International law's
past. Ratio Juris Seminar Series 2013"; In collaborazione col
Dipartimento dei Beni culturali; Sedi di Ravenna e
Bologna. Relatore principale: Martti Koskenniemi. Titolo
della relazione di Silvia Vida: "Empty Universals? On
Koskenniemi's Laclau.
(14 giugno 2012), Relazione al seminario "Diritti e
civiltà", Dipartimento di Teoria e Storia del diritto; Università
degli Studi di Firenze. Altri relatori: Emilio Santoro; Luca
Baccelli; Gustavo Gozzi.
(4 maggio 2011), Relazione e organizzazione del convegno
"Ritorno della natura umana", Facoltà di Giurisprudenza, Università
di Bologna, Sede di Ravenna. Relatori: Silvia Vida, Alberto Artosi,
Ugo Zilioli, Matteo Galletti, Simone Pollo, Brunella Casalini.
(14 dicembre 2011), Organizzazione del convegno "Il
diritto nell'età della globalizzazione. Rinascenza del
premoderno?", Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna,
Sede di Ravenna. Relatori: Aldo Schiavone, Emanuele Stolfi, Dinitri
D'Andrea; Luca Baccelli; Emilio Santori; Lorenzo Gradoni.
(21 luglio 2010): Relazione al Convegno internazionale
“Forma e decisione nel diritto internazionale: Il contributo di
Martti Koskenniemi”, con M. Koskenniemi, Scott Davidson, Thomas
Gutmann, Geminello Preterossi, L. Gradoni, M. La Torre; Facoltà di
Giurisprudenza; Università degli Studi “Magna Graecia”,
Catanzaro.
(22 aprile 2010): Relazione al seminario di presentazione
del libro di Luca Baccelli, "I diritti dei popoli. Universalismo e
differenze culturali", con S. Rodeschini; R. Frega; A. Rotolo; A.
Artosi; L. Baccelli; Facoltà di Giurisprudenza, Università degli
Studi di Bologna.
(17 febbraio 2010): Relazione al seminario “I diritti
umani: trasformazioni, aporie, violazioni”; Facoltà di
Giurisprudenza, Università degli Studi di Modena e Reggio
Emilia.
(24 giugno 2009): Relazione al seminario di presentazione
del libro di F. Tedesco, “Diritti umani e relativismo”, con A.
Artosi, L. Baccelli, G. Gozzi, F. Tedesco; Facoltà di Scienze
Politiche, Università degli Studi di Bologna.
(13 maggio 2009): Relazione al seminario “ Le forme
di governo” organizzato dalle cattedre di Diritto pubblico
comparato, Diritto regionale; Diritto costituzionale avanzato e
Diritto costituzionale, con Luca Mezzetti, Michele Belletti, Elena
Ferioli; Facoltà di Giurisprudenza, Polo di Ravenna.
(30 aprile 2009): Relazione al convegno
“L'Occidente e l'ordine internazionale”, con G. Gozzi, P. Manzini,
L. Gradoni; Facoltà di Giurisprudenza, Polo di Ravenna.
(30 maggio 2008): Relazione al convegno “Popoli e
civiltà”, con G. Gozzi, P.P. Portinaro, P. Manzini; Facoltà di
Giurisprudenza, Polo di Ravenna.
(29 novembre 2007): Relazione al seminario “L'Alternativa
mediterranea”, con F. Cassano, G. Gozzi, D. Zolo; Facoltà di
Conservazione dei Beni culturali, Università degli Studi di
Bologna, Polo di Ravenna.
(Agosto 2007): Relazione al Convegno internazionale “The
Morality of Pluralism”, 23rd World Congress - August 1-6, 2007,
Kraków, Poland.