Foto del docente

Silvia Manfroi

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Curriculum vitae

SILVIA MANFROI

CURRICULUM-VITÆ

 

  • Nata a Milano il 20/06/1966.

  • Diploma di Maturità  Classica nel 1985, presso il Liceo Ginnasio Statale "Luigi Galvani" di Bologna, con voto di 60/60.

  • Studente Interno presso il Laboratorio di Citogenetica dell'Istituto di Istologia dell'Università  di Bologna dal 1986 al 1988, con studi sulle modificazioni del cariotipo in cellule con trisomia 21.

  • Studente Interno presso il Reparto di Medicina Generale - Direttore Prof G.Cavalli - durante l'anno accademico 1988/1989.

  • Studente Interno presso l'Istituto di Ematologia Seràgnoli durante gli anni accademici 1990/1991 e 1991/1992.

  • Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 29/07/1992, con discussione della tesi in Ematologia intitolata :"I lunghi sopravviventi di Leucemia acuta mieloide", con voto di 110/110 e lode.

  • Abilitazione all'esercizio professionale nel 1992.

  • Iscritta regolarmente all'Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Bologna dal 12/01/1993.

  • Diploma di Specialista in Ematologia il 9/11/1996, con discussione della tesi intitolata :"Il ruolo delle cellule staminali autologhe nella terapia delle leucemie acute mieloidi . Presupposti storici, fisiopatologici e applicazioni cliniche: contributo sperimentale di 89 casi.", con voto di 70/70  e lode.

  • Dal 25/03/1997 al 3/10/97 incaricata dell'Assistenza Domiciliare Ematologica per conto della sezione bolognese dell'Associazione Italiana contro le Leucemie.

  • Assegnataria dal 3/03/1997  al 2/12/1999 di una Borsa di Studio presso il Servizio di Medicina Trasfusionale del Policlinico S.Orsola-Malpighi, per effettuare ricerche su "Studio della compatibilità  tessutale nei trapianti di midollo osseo."

  • Incarico a tempo determinato, in qualità  di Medico I livello dirigenziale presso il Servizio di Medicina Trasfusionale del Policlinico S.Orsola Malpighi, dal 1° dicembre 1998 al 18 febbraio 1999.

  • Dipendente a tempo indeterminato presso il Servizio di Medicina Trasfusionale dal 1° settembre 2000, con la qualifica di Medico I livello dirigenziale.

  • Dal 1998 al 2011 “Laboratory supervisor” presso la Struttura Semplice di Immunogenetica con applicazione principale al sequenziamento dei geni HLA per la compatibilità nel trapianto di midollo osseo.

  • Dal 2007 al 2018 Referente del settore di Immunoematologia e Distribuzione del Servizio di Medicina Trasfusionale e Responsabile dell'ambulatorio di Immunoematologia per la diagnosi e prevenzione della Malattia Emolitica Neonatale.

  • 2012-2014 Master di II livello in Medicina Trasfusionale presso l'Università degli Studi di Firenze  Facoltà di Medicina e Chirurgia, con discussione della tesi "Efficacia della compatibilità eritrocitaria estesa tra paziente e donatore nella trasfusione di globuli rossi concentrati in pazienti talassemici", con voto 110/110 e lode.

  • 2014-2015: Corso di "Formazione Manageriale per la Direzione delle Strutture Sanitarie Complesse" presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

  • 2014-2016 e dal 2020 ad oggi: Professore a contratto di Patologia Clinica nel Corso di Laurea di Ostetricia dell'Università degli Studi di Bologna

  • Dal 2016 al 2018 docente presso la Scuola di Specialità di Patologia Clinica –Scuola di Medicina dell’Università di Bologna

  • Dal 2018 Responsabile della struttura semplice “Immunogenetica e Biologia dei trapianti” e Responsabile del Registro Regionale Donatori di Midollo Osseo Emilia Romagna presso il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale A.M.BO – Policlinico S.Orsola-Malpighi

  • Dal 2022 Responsabile del Programma Dipartimentale di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti presso il Dipartimento Interaziendale di Anatomia Patologica (DIAP) - Policlinico S.Orsola

  • Dal 2023 Ispettore per i laboratori di Immunogenetica della European Federation for Immunogenetics

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.