Foto del docente

Silvia Camporesi

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Filosofia

Avvisi

New book in Italian published for Fandango Libri, collana "Icaro: Futuro della Scienza"

"Partire (S)vantaggiati: Corpi Bionici e Atleti Geneticamente Modificati", pubblicato per la collana Icaro di Fandango Libri a ottobre 2023, affronta le questioni più scottanti dell'etica sportiva, tra cui le sofisticate tecnologie di modificazione genetica a scopo di potenziamento, la regolamentazione dei corpi intersex e trans per la competizione nella categoria femminile, la questione della tecnologia assistiva che, secondo la federazione internazionale di atletica leggera, può trasformare una disabilità in una super-abilità.

La collana Icaro di Fandango, diretta da Maurizio Balistreri, parla del futuro dell’essere umano che è dietro l’angolo. I progressi tecno-scientifici ci mettono di fronte a una realtà complessa che, modificando sostanzialmente aspetti chiave della vita umana ci obbliga a ridefinirci e ripensarci: cos’è un essere umano e cosa sta diventando? Fandango Icaro prova a rispondere a queste e molte altre domande con una collana di brevi pamphlet filosofici divulgativi sostenuti dal lavoro e dalla consulenza di un comitato scientifico di livello internazionale.

"Partire (S)vantaggiati" adotta un approccio divulgativo e al contempo rigoroso alle questioni di etica, tecnologia e società, partendo dalla sua esperienza internazionale a livello di etica e sport e portando nel panorama italiano in un linguaggio accessibile e accattivante molta della filosofia ed etica dello sport anglosassone.  “Partire (S)vantaggiati” è stato recensito positivamente per Vanity Fair Italia da Marina Cuollo (qui), e per Wired Italia da Paolo Armelli (qui).

 

Pubblicato il: 14 dicembre 2023