Foto del docente

Sara Molho

Dottoranda

Dipartimento delle Arti

Tutor didattico

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Curriculum vitae

Formazione

2022: Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università degli studi di Milano

  • Tesi in storia dell'arte contemporanea: Per una ''pratica fantastica nel quotidiano''. Scenari fantascientifici, estetica cyberpunk e ricerche artistiche collettive a Milano da ''Un'Ambigua Utopia'' a ''Decoder''. Relatore Giorgio Zanchetti, correlatrice Silvia Bignami. 70 lode/70.

2019: Laurea magistrale in Storia e critica dell’arte, Università degli studi di Milano

  • Tesi in storia dell'arte contemporanea: Spazio, comunicazione e scambio. Alcuni temi nell’opera di Cesare Pietroiusti dal 1978 a oggi. Relatore Giorgio Zanchetti, correlatrice Silvia Bignami. 110 lode/110.

2016: Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Università degli studi di Milano

  • Elaborato finale in storia dell'arte contemporanea: Rapporti con gli artisti, riflessioni sull’arte e sulla creatività in Taci, anzi parla di Carla Lonzi. Gli anni 1974-1977. Relatore: Giorgio Zanchetti. 110 lode/110.

 

Convegni, giornate di studio, workshop

  • «Sotto quale guida seguendo quali segni?» Tangenze tra la Libreria Galleria Schwarz ed Ed.912, con Irene Cimò, intervento presentato alle giornate di studio Per l'unità della cultura. L’attività culturale ed espositiva delle librerie Feltrinelli dal 1962 al 1969, a cura di Roberta Cesana, Livia de Pinto, Martina Rossi e Paolo Rusconi, Roma, Sapienza Università di Roma, 21-22 marzo 2024.

  • Corpi e attitudini fuori controllo a Milano da "Flesh Art" a Flesh Out", intervento presentato al convegno internazionale Il muco, la pelle, il sangue, le feci. Usi e rappresentazioni della materia organica tra arte e antropologia, nel Medioevo e nella contemporaneità, a cura di Pasquale Fameli e Fabrizio Lollini, Bologna, Università di Bologna, 11-12 dicembre 2023.

  • Intervento al tavolo Soggettività, immaginario e partecipazione, in occasione di Occupare l'immaginario. Una giornata con Antonio Caronia, Olinda, Milano, 28 ottobre 2023.

  • Countercultural Images and Technological Visions in the Italian Alternative Press around 1977, intervento presentato alla 5th Postgraduate International Conference A Driving Force. On the Rhetoric of Images and Power, Ca’ Foscari Università di Venezia, Venezia, 4-6 ottobre 2023.

  • Spazio virtuale come spazio comune. Proposte dagli anni Novanta, intervento presentato in occasione del workshop La fine e altri inizi II: Oltre la catastrofe, Sapienza Università di Roma, Roma, 14-15 settembre 2023.

  • Sulle molteplicità dei sé: Flavia Alman e Sabine Reiff, intervento al convegno Astratte. Nuove ricerche sull'astrazione delle donne tra avanguardia e neoavanguardia in Italia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 4-5 maggio 2023.
  • Coesistenze. Interattività e partecipazione nello scenario di fine millennio, intervento al graduate student workshop How to survive in the critical zone, Complesso di Santa Cristina, Università di Bologna, Bologna, 16 dicembre 2022.
  • Segni nello spazio comune dagli anni Sessanta in poi. Alcune esperienze milanesi, intervento al convegno Arte urbana, quale tutela possibile. Questioni di permanenza-transitorietà, spontaneità e committenza pubblica, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano, Palazzo Litta, Milano, 11 novembre 2022.
  • Il grande automa. “Rosso Vivo. Mutazione, trasfigurazione e sangue nell'arte contemporanea” con Andrea Capriolo, intervento al convegno dottorale Evoluzione e tecnica. Una questione aperta, Università degli studi di Palermo, 21, 22, 23, 24 giugno 2022.

 

Seminari e conferenze

  • Strumenti digitali della ricerca per la tesi di laurea, seminario a cura dei dottorandi in Arti visive, performative, mediali, dell'Università di Bologna, rivolto a studentesse e studenti di Arti Visive, Università di Bologna, Bologna, 23 maggio 2023.
  • Pop-up Power! Lezione e workshop in collaborazione con Margherita Sabbioneda, rivolto agli studenti del triennio (BA), Richmond American University in London, Londra, 25 gennaio 2023.
  • Piet Mondrian. Dalla figurazione all'astrazione, parte di un ciclo di conferenze organizzate in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteca di Parco Sempione, Milano, 25 febbraio 2022.

 

Attività di tutorato

  • Tutor didattico per l'insegnamento di Fenomenologia dell'arte contemporanea, Corso di Laurea in DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Università di Bologna, a. a. 2022-2023; a. a. 2023-2024.
  • Tutor studentesco per il Corso di Laurea Magistrale in Storia e critica dell’arte, Università degli Studi di Milano, a. a. 2018-2019.

 

Altre attività

  • Referee per le riviste Engramma (2023) e Digital Culture & Society (2022).
  • Inventariazione dell'archivio personale di Daniela Palazzoli (2022-2023). 
  • Utopie del virtuale: arti visive e immaginario elettronico dalla computer art al web, mostra bibliografica a cura di Francesco Spampinato, con la collaborazione di Maddalena Manera e Sara Molho (Biblioteca delle Arti, sezione Arti visive "I. B. Supino", Bologna, 16 dicembre 2022-24 febbraio 2023). Primo progetto espositivo del ciclo Blind Spot. Percorsi inediti alla Biblioteca Supino, a cura di Francesco Spampinato.
  • Parole per immagini. Esperienze verbovisive degli anni Sessanta e Settanta in Italia, mostra bibliografica a cura di Pasquale Fameli, con la collaborazione di Sara Molho e Valentina Palmisano (Biblioteca delle Arti, sezione Arti visive "I. B. Supino", complesso di Santa Cristina, Bologna, 17 aprile-5 giugno 2023). Secondo progetto espositivo del ciclo Blind Spot. Percorsi inediti alla Biblioteca Supino, a cura di Francesco Spampinato.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.