Foto del docente

Sara Ferrilli

Professoressa a contratto

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Pubblicazioni

- MONOGRAFIE:

«Per raggio di stella». Cecco d’Ascoli e la cultura volgare del Trecento, Ravenna, Longo, 2022, ISBN: 978-88-9350-106-4 ; DOI: 10.1400/289149 (disponibile in OA: http://digital.casalini.it/9788893501064).

- CURATELE:

1) «Fucata vetustas». Prassi e ricezione del falso nella letteratura e nell’arte del Rinascimento italiano, a cura di Sara Ferrilli, Marco Nava, Jonathan Schiesaro, Milano, Franco Angeli, 2023 (disponibile in OA: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/943).

2) Les Chroniques et l’histoire universelle. France et Italie (XIIIe-XIVe siècles), sous la direction de F. Montorsi et F. Maillet, avec la collaboration de M. Albertini et S. Ferrilli, Paris, Garnier, 2021 (disponibile in OA: https://classiques-garnier.com/les-chroniques-et-l-histoire-universelle-france-et-italie-xiiie-xive-siecles-en.html).

3) Corpus/Corpora. Tra materialità e astrazione, a cura di M. Albertini, D. Carrillo Morell, S. Ferrilli, A. Giudici, S. Montigel, S. Negrinelli, C. Tassone, Roma, Aracne, 2021.

4) La tradition européenne du sonnet, études réunies par Patrick Labarthe et Johannes Bartuschat, avec la collaboration de Martina Albertini, Sara Ferrilli et Numa Vittoz, Genève, Slatkine, 2018.

- ARTICOLI IN RIVISTA:

1) Divinazione, astrologia e profetismo politico in Cecco d’Ascoli, in «Linguistica e Letteratura», XLV (2020), 1-2, pp. 17-49.

2) Citazione velata o falsa attribuzione? Un sonetto di Guido Novello da Polenta e “L’Acerba” di Cecco d’Ascoli, in «Arzanà. Cahiers de Littérature Médiévale», 21, 2020, pp. 9-25 (online: https://journals.openedition.org/arzana/1776).

3) Eziologia e fenomenologia del dolore tra Cavalcanti e Petrarca, in «Studium Ricerca», 115 (lug./ago. 2019), n. 4, pp. 38-81 (Sezione monografica: La poesia dolorosa dei 'Fragmenta': modelli e predecessori, a c. di M. Piciocco e P. Rigo).

4) Da Casella a Bonagiunta. Un’ipotesi sul modello lentiniano in Purgatorio II, in «Le Tre corone», VI (2019), pp. 27-50.

5) «Jacobe, facias declarationem». Pietro e Jacopo Alighieri apologeti della dottrina dantesca del libero arbitrio, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli studi Storici», XXXI, 2018, pp. 49-94.

6) Alcune aggiunte al testimoniale del «De honore mulierum» di Benedetto da Cesena, in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», XLIX (2017), pp. 57-70.

7) Il “Tesoretto” in un malnoto codice di volgarizzamenti della HAB di Wolfenbüttel, in «Filologia e Critica», XLII, 2017, n. 2, pp. 318-327.

8) Primi scavi sul Cecco antidantista nella tradizione manoscritta de L’Acerba, in «Rivista di Studi Danteschi», XVII (2017), pp. 66-97.

9) Parlare e tacere dal Notaro a Dante attraverso i rimanti menzogna : vergogna, in L’antica fiamma. Incroci di metodi e intertestualità per Roberto Mercuri, a cura di Antonio Montefusco e Raffaella Zanni, «Linguistica e Letteratura», XL (2015), n. 1-2, pp. 37-67.

10) Archeologia della critica stabiliana. Cecco d’Ascoli tra i difensori di Dante, «Linguistica e Letteratura», XXXIX (2014), n. 1-2, pp. 173-210.

11) Il ‘nodo’ di Bonagiunta. Storia di una metafora dantesca, «Linguistica e Letteratura», XXXVII (2012), n. 1-2, pp. 39-89.

- CONTRIBUTI IN VOLUME:

1) Il ‘De omnibus ingeniis augende memorie’ di Giovanni Michele Alberto Carrara tra plagio e rifacimento: i casi di Guglielmo Gratarolo e Lodovico Dolce, in «Fucata vetustas». Prassi e ricezione del falso nella letteratura e nell’arte del Rinascimento italiano, a cura di Sara Ferrilli, Marco Nava, Jonathan Schiesaro, Milano, Franco Angeli, 2023, pp. 95-119.

2) L'antidantismo di Cecco d'Ascoli e la sua fortuna critica, in Contra Dantem. Tra antidantismo e indebite riappropriazioni, a cura di G. Barucci, P. Borsa, R. Guglielmetti, G. Polimeni, M. Prada, L. Sacchi, R. Tagliani, Roma, Salerno Editrice, 2022, pp. 51-97.

3) Cecco d’Ascoli, Dante e le Marche: storia di un incontro mancato, in Dante e il dantismo nelle Marche, Firenze, Olschki, pp. 33-42.

4) Cecco d’Ascoli a Bologna tra i cultori di Dante, in Dante e Bologna. Istruzioni, convergenze e saperi, a cura di A. Antonelli e F. Meier, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2022, pp. 119-134.

5) L’'Acerba’ di Cecco d’Ascoli come antimodello della ‘Commedia’, in Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo, Atti del Convegno Internazionale di Roma, 22-24 ottobre 2018, a cura di Bruno Itri e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2022, pp. 409-444.

6) San Benedetto nel cielo di Saturno, in Dante e L’Umbria. L’Umbria e Dante, Atti del Convegno di studi (Acquasparta, Palazzo Cesi, 2-3 ottobre 2020), a cura di G. Rati, Napoli, Loffredo, 2021, pp. 115-137.

7) Le “Storie de Roma” di Eutropio e Paolo Diacono nel codice Aug. Fol. 83.10 della Herzog-August-Bibliothek di Wolfenbüttel, in Les chroniques et l’histoire universelle. France-Italie (XIIIe-XIVe siècles), sous la direction de F. Montorsi et F. Maillet, avec la collaboration de M. Albertini et S. Ferrilli, Paris, Garnier, 2021, pp. 209-233.

8) La divinazione nei ‘Documenti d’Amore’: tra prassi giuridica e disciplina della parola, in Francesco da Barberino al crocevia. Culture, società, bilinguismo, a cura di A. Montefusco e S. Bischetti, Berlin, De Gruyter, 2021, pp. 135-206.

9) Antropofagias simbólicas e canibalismos ausentes: anotações para uma redefinição do nexo Futurismo-Modernismo, in Antropofagias: um livro manifesto! Práticas da devoração a partir de Oswald de Andrade, edited By Eduardo Jorge De Oliveira, Pauline Bachmann, Dayron Carrillo Morell and André Masseno, Berlin, Peter Lang, 2021, pp. 197-219.

10) Dire il futuro in versi. Una profezia in volgare in coda alle “Prophecies de Merlin”, in Le ‘Prophecies de Merlin’ fra romanzo arturiano e tradizione profetica, a cura di Niccolò Gensini, Bologna, Bononia University Press, 2020 («Filologicamente. Studi e testi romanzi», 4), pp. 77-98.

11) Science, the Stars and Free Will in Italian Medieval Poetry, in Paths in Free Will. Theology, Philosophy and Literature from the Late Middle Ages to the Reformation, edited by L. Geri, P. Terracciano, C. Houth Vrangbaek, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 3-35 (Temi e Testi, 193).

12) Cino da Pistoia, Francesco da Barberino e l’astrologia giudiziaria: tra poesia, politica e cultura giuridica, in Poesia e diritto nel Due e Trecento italiano, a cura di F. Meier e E. Zanin, Ravenna, Longo, 2019, pp. 105-124.

13) I modelli letterari del ‘De honore mulierum’ di Benedetto da Cesena prima e oltre la ‘Commedia’, in Memoria poetica, Questioni filologiche e problemi di metodo, Atti del convegno di Genova, a cura di M. Berisso, I. Falini, G. Alvino, Genova, Genova University Press, 2019, pp. 93-104.

14) Una fedeltà tradita. Storia semantica di drudo dal Medioevo a Pasolini, in Etimologia e storia delle parole, Atti del XII Convegno ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana, (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016), a cura di Luca D’Onghia e Lorenzo Tomasin, Firenze, Cesati, 2018, pp. 359-372.

15) «Donna me prega perch’io debbia dire?» Un incipit cavalcantiano nell’Acerba, in Stilnovo e dintorni, a cura di Marco Grimaldi e Federico Ruggiero, Roma, Aracne, 2017, pp. 295-314.

16) La 'duitas' rimica de L’Acerba. Considerazioni sulle serie rimiche di Cecco d'Ascoli, in 2: Ricerche e riflessioni sul tema della coppia, a cura di Fabrizio Bondi, Paolo Gervasi, Serena Pezzini e Martyna Urbaniak, Lucca, Pacini Fazzi, 2016, pp. 171-183.

- VOCI DI LESSICI ED ENCICLOPEDIE:

1) Francesco Stabili (Cecco d’Ascoli), in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 93, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018 (online su: http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-stabili_%28Dizionario-Biografico%29/).

2) Voce: mutarano in Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), online su: http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/.

3) Cecco d’Ascoli, in Ereticopedia. Dizionario di eretici, dissidenti ed inquisitori del mondo mediterraneo, Aracne Editrice, Roma 2014, online all’URL: http://www.ereticopedia.org/cecco-d-ascoli.

- SCHEDE DI CATALOGO:

1) Il più antico codice figurato dell’Acerba di Cecco d’Ascoli (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 40.52), in «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, Catalogo della mostra di Firenze 2021, a cura di Luca Azzetta, Sonia Chiodo e Teresa De Robertis, Firenze, Mandragora 2021, p. 121.

- RECENSIONI:

1) Recensione a: Dante Alighieri, Commedia, a cura di Roberto Mercuri, Torino, Einaudi, 2021, in «Scaffale Aperto», XIII (2022), i.c.s.

2) Recensione a: Luca Fiorentini, Petrarch and Boccaccio in the First Commentaries on Dante’s Commedia. A Literary Canon Before its Official Birth, New York, Routledge, 2020, in «Linguistica e Letteratura», XLV (2020), 1-2, pp. 374-381.

3) Recensione a: Brunetto Latini, Poesie, a cura di Stefano Carrai, Torino, Einaudi, 2016, in «Linguistica e Letteratura», XLII, 2017, n. 1-2, pp. 299-303.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.