SAHRA TALAMO
Nazionalitá: Italiana
Codice orcid: org/0000-0002-2406-3132
Email: sahra.talamo@unibo.it
Siti Web:
https://www.unibo.it/sitoweb/sahra.talamo/
https://site.unibo.it/resolution-erc/en
METRICA SCIENTIFICA DI RICERCA
Totale di 143 articoli in Giornali peer-reviewed:
H-index: 51 (GS 21.07.2025) Numero totale di citazioni: GS: 31,376
Lista totale di pubblicazioni si possono reperire a:
1) https://www.researchgate.net/profile/Sahra_Talamo
2) https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=vsrgBP0AAAAJ
FORMAZIONE
Laureata in Scienze Naturali presso l’ Università degli studi di Milano; Titolo: “Le datazioni 14C: Datazioni tradizionali e tecniche di wiggle-matching applicate a insediamenti preistorici dell'area Padana” Supervisori: Leone Fasani & Bernd Kromer nel 2002.
Consegue il Dottorato di ricerca in Archeologia presso l’ Università di Leiden / MPI-EVA; Titolo: “Refining 14C dating of bone >30,000 BP: Establishing an accurate chronology for the Middle to Upper Palaeolithic transition in France” Supervisori: Mike Richards & Jean-Jacques Hublin nel 2012.
CARRIERA ACCADEMICA
Dopo alcuni anni di ricerca a contratto (dal 2007 al 2019) per l’Accademia delle scienze di Heidelberg in Germany, con lo scopo di ricostruire la curva di calibrazione fino ai 14,000 anni BP, diviene nel 2012 Ricercatrice al Dipartimento di Evoluzione Umana al Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology (MPI-EVA), Lipsia in Germania. A Giugno 2019 Professoressa Ordinaria presso l'Ateneo bolognese nel Dipartimento di Chimica G. CIAMICIAN.
ATTIVITA' DIDATTICA
Dal 2020 svolge con continuità attività di docenza per il corso di BIOLOGY FOR BIOARCHAEOLOGICAL MATERIALS AND CULTURAL HERITAGE Corsi di Laurea Magistrale in Science for the conservation - restoration of cultural heritage
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Nel 2018 ha ottenuto un ERC Starting Grant per il progetto RESOLUTION, con cui ha introdotto il paradigma Radiocarbon 3.0: un approccio interdisciplinare che integra dati da alberi glaciali fossili, spettroscopia NIR non distruttiva e modelli paleoclimatici. Questo metodo ha migliorato sensibilmente la risoluzione delle datazioni per il periodo compreso tra 50.000 e 15.000 anni fa, consentendo di chiarire con maggiore precisione momenti chiave come l’incontro tra Neanderthal e Homo sapiens. Attualmente è Principal Investigator del progetto FARE EURHOPE (2022–2025), che ha permesso l’acquisizione di tecnologie portatili per l’analisi spettrale (NIR imaging) e lo sviluppo di nuove metodologie per la datazione di campioni molto piccoli, come il collagene da resti umani fossili. È inoltre PI del progetto PRIN DYNASTY (2022–2025), focalizzato sulla modellazione dei dati cronologici e ambientali dei siti neandertaliani in Europa centrale. È autrice di oltre 140 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed. Ha contribuito alla definizione delle curve internazionali di calibrazione del radiocarbonio (IntCal04, IntCal09, IntCal20) ed è considerata una delle principali esperte europee nell’integrazione tra cronologia radiocarbonica e archeologia del Paleolitico. È referee per numerose riviste scientifiche internazionali nei settori della radiometria, dell’archeologia preistorica e dell’evoluzione umana, tra cui Nature, PNAS, Scientific Reports, Radiocarbon, Journal of Archaeological Science, Journal of Human Evolution, Quaternary International, PLOS ONE, STAR, Heliyon, Anthropologica et Praehistorica. Ha supervisionato il dottorato di H. Fewlass (MPI-EVA, Lipsia, 2015–2019), premiata con l’Otto-Hahn-Medaille della Max Planck Society per i suoi risultati metodologici nel campo della datazione. Dal 2019 segue dottorande e postdoc presso l’Università di Bologna, tra cui Silvia Cercatillo (difesa 2023), Denisa Paleček (difesa 2024), e Nicole Casaccia, attualmente in corso con un progetto sulla rilevazione non invasiva del collagene in ossa e legno fossile. Nel 2024 ha pubblicato il libro di divulgazione scientifica Misurare la storia (Raffaello Cortina Editore), finalista al premio “Libro scientifico dell’anno”, che racconta il percorso scientifico e umano alla base del progetto ERC RESOLUTION.
ATTIVITA' ISTITUZIONALI E INCARICHI SCIENTIFICI
Dal 2021 è Direttrice del laboratorio BRAVHO (Bologna Radiocarbon Laboratory for Human Evolution), presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”.
Dal 2020 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca FRONTIERS – Il futuro della terra, cambiamenti climatici e sfide sociali dell’Università di Bologna.
Fa parte del Comitato Internazionale del Dipartimento di Chimica G. Ciamician, con l’obiettivo di rafforzare le collaborazioni scientifiche internazionali e l’interdisciplinarità della ricerca.
PREMI E RICONOSCIMENTI
2024 – Selezionata tra le 70 Donne dell’Anno dal Corriere della Sera per il contributo alla ricerca scientifica e alla divulgazione interdisciplinare.
APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI
Partecipa attivamente alla rete internazionale INTCAL per la calibrazione delle curve radiocarboniche.
Collabora stabilmente con numerosi enti di ricerca internazionali, tra cui ETH-Zurich, CNRS, MPI-EVA, University of Cambridge, University of Vienna, e Università di Tübingen.
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI
Partecipazioni a diversi congressi Internazionali:
ESHE European Society for the study of Human Evolution, EGU European Geosciences Union; General Assembly, Hugo Obermaier-Gesellschaft, International Radiocarbon Conference, ESF (European Science Fondation), SCIEM 2000, Archaeology and radiocarbon conference, Radiocarbon and Diet, Paleoanthropology Society, SAA Society for American Archaeology, 1839èmes journées scientifiques de la Société d'anthropologie de Paris, International Symposium on Biomolecular Archaeology (ISBA).
CONFERENZE SU INVITO
2019 RESOLUTION: the drama between Neanderthals and Homo sapiens. European Forum for Science, Research and Innovation, Dresden
2017 Did Neanderthals meet Anatomically Modern Human? The Sun and Radiocarbon will tell. Max Planck Institute for Solar System Research, Göttingen
2017 La datazione dei resti umani del Riparo Mezzena. Palazzo della Gran Guardia, Verona, Italy
2017 Neanderthal met Modern Human. The Radiocarbon prospective. The University of Tübingen, Germany
2016 Did Neanderthals meet Anatomically Modern Human? Radiocarbon vis-a-vis Rolex clock. ETH Zurich.
2016 The radiocarbon approach to Neanderthals in a carnivore den site. A well-defined chronology for Teixoneres cave (Moià, Barcelona, Spain). IPHES, Institut Català de Paleoecologia Humana i Evolució Social, Tarragona, Spain.
2014 The integrity of the Grotte du Renne (Arcy-sur-Cure, France) Châtelperronian sequence. A radiometric perspective. Amphithéâtre de l'Institut de Paléontologie Humaine, Paris.
2012 Neanderthals Re-evaluation. Department of Geological Sciences, Stockholm University.
2012 Comparison of Middle to Upper Palaeolithic transition sites in Central France. An accurate chronology. IPHES, Institut Català de Paleoecologia Humana i Evolució Social, Tarragona, Spain.
ESPERIENZE SUL CAMPO
2011- Sampling missions for 14C dating around Europe at various archaeological sites.
2008-2009 Sampling missions for 14C dating and excavation at the Site of Le Cottés for my PhD thesis.
2004-2007 Sampling missions for 14C dating in France, Italy, Rumania, and Hungary during ESF Project of Euroclimate to extend the radiocarbon calibration by tree rings and to study climate event in the Late Glacial
2003 Sampling missions for 14C dating in Peru to establish a radiocarbon chronology of Nasca sites
1996-1998 1) Field work at Castellaro Lagusello, Verona, Italy: Director, Leone Fasani. 2) Field work at Grotte du Lazaret, Nice, France: Director, Henry De Lumley