Dopo la laurea con lode in Ingegneria per l'ambiente ed il territorio, Silvia Grandi ha conseguito il Master in Mangement presso la Faculty of Economic, Social And Political Science & Solvay School of Management della Vrije Universiteit Brussel (Belgium); il dottorato di ricerca in “Qualità Ambientale e Sviluppo Economico Regionale” presso il Dipartimento di Scienze Economiche.
Nel 2014 le è riconosciuta l'abilitazione ASN come professore associato per le discipline geografiche (M-GGR/01) e geografia politico economica (M-GGR/02) e nel 2020 l'ASN come professore di prima fascia (cd ordinario).
Negli anni ha compiuto studi di specializzazione e ricerche presso Yale University (USA), University of Newcastle (GB), University of Sussex (GB), Rimini Center of Economic Analysis (I), University of West Indies - Cave Hill (Barbados).
Dal 2004 è dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione italiana. Ha svolto vari incarichi che l’hanno portata a sperimentare un ampio spettro di politiche e processi istituzionali ragionali, nazionali, europei ed internazionali. Tra le altre attività, ha collaborato come esperta, programme manager e project manager con varie organizzazioni internazionali nell'ambito della cooperazione internazionale (Banca Mondiale, Unido, OECD, Commissione Europea, ecc.), con Ministeri ed Agenzie in Italia, Europa, Tunisia, Egitto, Iran, India, Brasile, Turchia, con il sistema della cooperazione decentrata e con alcune ONG.
Ha organizzato riunioni, conferenze, delegazioni istituzionali e svolto negoziati in ambito bilaterale e multilaterale.
Attualmente si occupa di economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile, presso il Ministero dello Sviluppo economico dove è dirigente della divisione ivi dedicata presso la Direzione Generale per le Politiche Industriali, l'Innovazione e le PMI.
Inoltre, negli anni ha continuato la sua attività di ricerca in geografia politico-economica collaborando presso l'Università di Bologna, l'Università di Modena e Reggio-Emilia, l'Università di Firenze ed alcuni istituti e centri di ricerca nazionali ed internazionali.
I principali temi di ricerca recenti sono: la geografia dello sviluppo e dello sviluppo sostenibile, l'economia blu, le politiche per l'ambiente, l'energia e le risorse naturali, il turismo e heritage, la geografia finanziaria, le politiche europee per la coesione e lo sviluppo scientifico, tecnologico ed innovazione, GIS.
Ha svolto attività come docente a contratto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Bologna, Università di Rome Tor Vergata, Università del Salento, Università Federico II di Napoli e l'Università Internazionale Telematica Uninettuno in corsi di laurea, master e di specializzazione a livello nazionale ed internazionale.
E’ autrice e curatrice di pubblicazioni istituzionali (note, report, studi e analisi), scientifiche (libri, paper, working paper, note) e divulgative. Sono incluse drafting discorsi e normativi, bozze MoU, media relations, etc.
Nell'ambito della terza missione svolge attività seminariali e laboratoriali per la diffusione della cultura geografica, scientifica e tecnologica.