Ricercatore a tempo determinato di tipo B (RTD-B) al Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria, Università di Bologna, svolge ricerca nell'ambito dell'ingegneria di sistemi distribuiti, adattativi, complessi.
Ricerca
I suoi interessi di ricerca si sviluppano negli ambiti dei linguaggi di programmazione, sistemi distribuiti, e intelligenza artificiale collettiva. Attualmente, le attività di ricerca si concentrano sul tema della "ingegneria del software" applicata ai "sistemi collettivi" (e.g., sciami di droni, reti di sensori, sistemi multi-agente). Ha fornito vari contributi su metodi e paradigmi per ingegnerizzare sistemi adattativi collettivi da una prospettiva globale (ad es., Aggregate Computing), su middleware, e algoritmi di auto-organizzazione. Contributi spaziano anche nell'ambito dell'Internet delle Cose e dei digital twin.
Pubblicazioni
Ha più di 80 pubblicazioni, di cui più di 30 su riviste internazionali. Il suo H-Index è 25 (GScholar), 20 (SCOPUS).
Servizio nella comunità scientifica
Ha organizzato i workshop ASMECC (Autonomic and Self-* Management for the Edge-Cloud Continuum) 1a edizione (2023), DISCOLI (DIStributed COLlective Intelligence), 4a edizione (2025), 2a edizione (2023), 1a edizione (2022) ad eCAS (Engineering Collective Adaptive Systems), edizione 2021 e 2019.
Ha partecipato al comitato organizzativo e di programma di varie conferenze tra cui AAAI, ECAI, SEAMS, ACSOS, COORDINATION, SAC. In particolare, ha svolto i ruoli di Membro Senior del PC di ACSOS'23 e Artifact Evaluation Chair per ACSOS'24 e DisCoTec'25/24/23.
Attività editoriale
E' membro del board editoriale di Elsevier Internet of Things e JAISCR (Journal of Artificial Intelligence and Soft Computing Research). E' guest editor per special issue sulle riviste Science of Computer Programming (Software Track), Frontiers in Robotics and AI e MDPI Electronics.
Attività didattica
Ha insegnato nei corsi di Algoritmi e Strutture Dati (a.a. 24-25, 23-24; LP in Tecnologie dei Sistemi Informatici), Progettazione e Sviluppo del Software (a.a. 23-24, 22-23; LP in Tecnologie dei Sistemi Informatici), Laboratorio di Programmazione di Sistemi Mobile (a.a. 23-24; LP in Tecnologie dei Sistemi Informatici), Fondamenti di Informatica (a.a. 23-24, 22-23, 21-22, 20-21; LT in Ingegneria Elettronica per l'Energia e l'Informazione), Programmazione a oggetti (a.a. 22-23, 21-22, 20-21; LT in Ingegneria e Scienze Informatiche).
Formazione
Dottore di ricerca, dal 2020, in Computer Science & Engineering, con tesi intitolata "Engineering Self-Adaptive Collective Processes for Cyber-Physical Ecosystems", su supervisione del Prof. Mirko Viroli. La tesi ha ricevuto l'Outstanding PhD Dissertation Award da parte dell'IEEE Technical Committee on Scalable Computing.
Laureato, nel 2016, con lode in Ingegneria e Scienze informatiche (LM), con tesi intitolata "Aggregate Programming in Scala: a Core Library and Actor-Based Platform for Distributed Computational Fields" (relatore: Prof. Mirko Viroli).
Laureato, nel 2013, con lode in Ingegneria elettronica, informatica, e telecomunicazioni (LT), con tesi intitolata "Reuse Mechanisms and Concurrency: from Actors to Agent-Oriented Programming" (relatore: Prof. Alessandro Ricci).
Riconoscimenti
E' Membro IEEE Senior dal 2025. Ha ricevuto premi per l'attività scientifica, tra cui un Distinguished Artefact Award ad ECOOP 2022, l'Outstanding PhD Dissertation Award 2020 e l'Award for Excellence 2024 da parte dell'IEEE Technical Committee on Scalable Computing (TCSC), "for contributions to computational and programming paradigms supporting the engineering of large-scale collective and self-organizing systems".