Foto del docente

Roberto Saracino

Dottorando

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA

Temi di ricerca

Parole chiave: Fenomenologia Fenomenologia Trascendentale Fenomenologia del tempo Fenomenologia della soggettività Ermeneutica

Tesi: Il mondo tra metafora e analogia. L’ontologia ermeneutica di Ricoeur tra Aristotele e Husserl.

Abstract:
La fenomenologia ermeneutica di Paul Ricoeur non ha mai nascosto la sua vocazione ontologica; nonostante l’ampiezza delle sue radici, che risalgono da Aristotele a Kant, da Husserl a Heidegger, l’ontologia ermeneutica non trova uno sviluppo organico né tantomeno sistematico, ma si arresta a uno stadio frammentario. Se è improprio parlare in questo caso di un’ontologia mancata, non si può tuttavia negare che si tratta di un’ontologia incompiuta – ma non per questo impossibile. Risalendo alle fonti filosofiche cui attinge Ricoeur, è possibile ricostruire il tracciato di una via lunga verso l’ontologia – una via che prende l’abbrivio dall’innesto dell’ermeneutica sulla fenomenologia di Husserl; cerca nella cosa-in-sé di Kant il fondamento e al contempo il limite di un’ontologia fenomenologica; ritrova in Aristotele l’origine della polisemia categoriale dell’essere e dell’analogia che regola gli scambi tra le diverse regioni; infine, recupera da Heidegger l’idea della verità come manifestazione. Al termine di questo percorso, l’ontologia ermeneutica si libera di ogni carattere derivato e secondario inerente alla descrizione ordinaria del mondo, nel tentativo di ritrovare, attraverso la ridescrizione poetica, uno sguardo più originario sul mondo – uno sguardo che non si conforma alle categorie della logica dell’identità cui risponde la descrizione scientifica del mondo, ma percorre le linee di tensione del reale messe in risalto da una logica della somiglianza e le esprime in metafore; uno sguardo capace di ritrovare, mediante una trasgressione categoriale e una conseguente ridescrizione poetica del mondo, il grado zero dell’essere, del pensiero e del discorso.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.