Foto del docente

Roberta Sassatelli

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: GSPS-05/A Sociologia generale

Curriculum vitae

Principali posizioni universitarie e attività didattica

Dal 2021 è Professoressa Ordinaria di Sociologia presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, dove insegna Consumer Culture, Sociologia, Sociologia della Modernità e Corpo, genere e società.

Dal 2017 al 2021 è stata Professoressa Ordinaria di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università di Milano, dove ha insegnato Consumer Culture, Sociologia, Visual Methods, e Contemporary Sociological Theory.

Dal 2006 al 2017 è stata Professoressa Associata in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università di Milano, e ha insegnato Sociologia dei Consumi, Sociologia delle Relazioni Interculturali, Sociologia dei Processi Culturali e Sociologia della Comunicazione.

Dal 2002 al 2006 è stata Professoressa Rientro dei Cervelli in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, dove ha insegnato Sociologia della Comunicazione, Sociologia del Consumo e della Moda e Sociologia dell’Alimentazione.

Dal 1995 al 2005 è stata Lecturer in Sociology presso la Faculty of Economic and Social Studies, University of East Anglia, Norwich, UK dove ha insegnato Body and Society, Culture and Society, Qualitative Methods of Social Enquiry, Issues in Cultural Politics, Sociology and Philosophy, e Consumer Culture. E’ stata co-direttrice del Master in Cultural Politics e Equal Oppurtunity and Women's Officer per la Faculty of Economic and Social Studies.

 

Formazione

1996 PhD, Social and Political Sciences, European University Institute, Firenze
1995 Master Econ (with distinction) in Applied Social Research, University of Manchester, Manchester
1991 Laurea (cum laude) Scienze politiche e sociali, Università di Bologna, Bologna



Progetti di ricerca con finanziamento indipendente

E' stata membro dell'Advisory Board del progetto ERC "Digital Values. Construction of Values in the Digital Spheres", Hebrew University of Jerusalem (2019-23). E' stata Responsabile Scientifico dell'Unità Locale dell'Università di Milano del progetto PRIN "Death, Dying and Disposal in Italy. Attitudes, Behaviours, Beliefs and Rituals in Italy (2017-20). Ha collaborato a numerosi progetti di ricerca, italiani ed internazionali, con finanziamento indipendente. Tra gli altri, ha diretto la ricerca “Ceto Medio e Consumi”, finanziata dal CSS (2008-11). E’ stata Responsabile Scientifico per la linea di ricerca sui consumi del Progetto del Ministero dell’Università Austriaco “Post-democracy and New Forms of Political Participation. Consumers and Citizens” (2005-08); Responsabile Scientifico del Progetto MIUR “Rientro dei cervelli” “Tradizioni Alimentari, regimi di fiducia e comunicazione del rischio” (2002-05); Responsabile Scientifico dell'unità italiana del progetto EU Quinto Programma Quadro (Quality of Life) "Trust in Food: a Comparative and Institutional Study" (2001-04) .



Attività editoriale e Comitati scientifici

Dal 2024 è Series Co-Editor della Collana Consumption and Public Life di Palgrave-MacMillan.
Dal 2022 è membro dell’ Editorial Advisory Board della Rivista Consumption and Society.
Dal 2020 è Co-Editor della rivista European Journal of Sociology/Archives Européennes de Sociologie.
Dal 2004 è membro fondatore e fa parte del Comitato di Direzione della rivista Studi Culturali, di cui è stata co-direttrice nel triennio 2013-2015.
Dal 2001 è entrata a far parte della rivista Rassegna Italiana di Sociologia, prima nella redazione e dal 2007 nel Comitato di Direzione, assumendo il ruolo di Review Editor nel triennio 2007-09, e poi quello di Direttrice della rivista per il triennio 2016-18.

Dal 2012 è membro dell’International Editorial Board della rivista Revista de Extensão e Estudos Rurais, Universidade Federal de Viçosa (Brasile) e dell'International Editorial Board della rivista AboutGender. Dal 2013 è membro del Comitato Scientifico di Sociologia della Casa Editrice Il Mulino e dal 2016 è membro del Comitato Editoriale della stessa casa editrice. Dal 2009 è membro dell'Advisory Board di ZoneModa Journal, bi-annuale interdisciplinare bilingue di Fashion Studies.

In precedenza, ha inoltre fatto parte dell'International Editorial Board della rivista International Journal of Sociology of Agriculture and Food (2011-18); dell’International Editorial Board del Journal of Sociology, la rivista della Australian Sociology Association (2009-2011); dell'Editorial Board di Sociology, rivista della British Sociological Association (2002-2004) e della Redazione della rivista Il Mulino (2004-2008). E’ stata inoltre membro del Comitato Scientifico dell’Istituto di ricerca Cattaneo (2011-2015) e del Comitato Scientifico del Consiglio Italiano delle Scienze Sociali (2007-2015).

 

Memberships in Centri di Ricerca e Collegi di Dottorato

 Dal 2025 è membro del Collegio di Dottorato Storie, Culture e Politiche del Globale dell'Università di Bologna.

Dal 2024 è membro del Centro Interuniversitario Dis-4Change: Studi sul Discorso Climatico e Ambientale/Interuniversity Research Centre Dis-4Change: Studies on Climate Change and Environmental Discourse.

Dal 2023 è membro del Centro di Storia e Cultura dell'Alimentazione (CeSCA) del Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà presso l'Università di Bologna. 

Dal 2022 è membro del Centro studi sul genere e l’educazione (CSGE) del Dipartimento di Scienze della Formazione, presso l'Università di Bologna.

Dal 2008 è membro del Collegio di Dottorato Somet in Sociology and Methodology of Social Reasearch, per cui attualmente insegna Contemporary Sociological Theory.

Dal 2007 al 2021 è stata membro del  Centro Studi e Ricerche Donne e Differenze di Genere “Genders”, Università di Milano.

 

Visiting Professorships

Nell'aprile del 2025 è stata Visiting Professor presso l'ICSTE di Lisbona, dove ha insegnato un modulo di Theories of Modernity.

Dal 2008 al 2022 è stata Visiting Professor dell'Università di Scienze Gastronomiche, per cui ha insegnato corsi di Sociologia dei consumi alimentari.

Nel Febbraio 2016 è stata Visiting Professor presso il Sociology Department del Goldsmith’s College,  Londra, UK, dove ha insegnato un Modulo su Research, Theory and Consumption.

Nel gennaio 2014 ha ricevuto una Visiting Professorship presso l'Università del New England, Armidale, Australia.

Nel trimestre dicembre 2006-febbraio 2007 ha ottenuto una International Research Fellowship, nell’ambito del programma ESRC/HARB “Cultures of Consumption”, Birkbeck College, London, UK.

Nell’aprile 2004 è stata invitata come Visiting Fellow presso il California Institute of Technology, Faculty of Humanities and Social Studies, Pasadena, Ca.


Selezione di relazioni presentate a convegni

Ha presentato numerose relazioni come Keynote, tra cui: la Midterm Conference dell'ESA Network on Consumption, Praga (2025); il DIS-4Change Biennial International Conference, Bari (2025); il X International Conference on Food and Drink Studies, University of Tours, Tours (2025); la Midterm Conference del Research Network on Consumption dell'European Sociological Association, Oslo (2020), il IV Convegno Nazionale SISEC, Torino (I) (2020); il XXII Annual Congress of the European College of Sport Science, University of Essen (Essen, D) (2017); il XII European Association for the Sociology of Sport Conference (EASS), Dublino, University of Dublin (Dublino, IR) (2015); il XXV European Society for Rural Sociology Congress “Rural Resilience and Vulnerability”, (Firenze, I) (2013); la III International Conference of Latin American Consumption Studies “Comunicação e Práticas de Consumo” (San Paulo, BRA) (2012); la International Sociology of Sport Association Annual Conference, Glasgow (UK) (2012); la International Sociology Association Conference on Leisure Studies, (Palermo, I) (2011); il 10th Arsjubileum of the Centre for Consumer Science Conference, University of Gothenburg (Gothenburg, SV) (2011); la Annual Conference of the Association for the Study of Modern Italy “Consuming Italy. Consumption in Italy and the Consumption of Italy”, Istituto di Cultura Italiana (London, UK) (2006); il Convegno internazionale “Social Theory and Consumption”, Università di Helsinki (Helsinki, FIN) (2005).

 Ha inoltre presentato una varietà di papers su invito a Seminari di Ricerca in diversi Dipartimenti o Facoltà in Italia e all’estero, tra cui: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, European University Institute (Firenze, I); Dipartimento di Sociologia, University of Exeter (Exeter, UK); Dipartimento di Sociologia, University of Lancaster (Lancaster, UK); Dipartimento di Filosofia, Università di Firenze (Firenze, I); Norwegian University of Sport and Physical Education (Oslo, NO); Dipartimento di Antropologia, University College London, (Londra, UK); Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento (Trento, I); Dipartimento di Sociologia, Yale University (New Haven, US), Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università di Bergamo (Bergamo, I); European Centre for Sociology and Political Science in Paris (Parigi, F); Scuola del Design, Politecnico di Milano (Milano, I); Dipartimento di Storia e Antropologia, Università di Pisa (Pisa, I); Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia, Università di Padova (Padova, I); Scuola Superiore di Studi Umanistici (Bologna, I); Dipartimento di Filosofia, Universitad de Navarra (Pamplona, E); Centro di Studi sul Genere e l’Educazione, Università di Bologna (Bologna, I); Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, I); Dipartimento di Sociologia, Università della Calabria (Cosenza, I); Dipartimento di Scienze Economiche; Università di Palermo (Palermo, I); Dipartimento di Sociologia, Università di Urbino (Urbino, I); Dipartimento di Filosofia, Università di Milano (Milano, I); Dipartimento di Storia e Civilizzazione, European University Institute (Firenze, I); Università di Bari (I); Università di Siena (I); Università di Padova (I).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.