cks1 è un gene essenziale per lo svolgimento del programma di
proliferazione cellulare. Per indagare il ruolo giocato da eventi
di dimerizzazione nella funzione di cks1, si intende studiarne in
vivo la cinetica in funzione del ciclo cellulare e collegandola
all'attività funzionale dei principali partner individuati di cks1.
US9 è un gene del virus HSV-1, codificante una proteina del
tegumento del virione, ipoteticamente coinvolta nel trasporto
anterogrado della particella virale. L'attività di ricerca si
propone di studiare la localizzazione intracellulare di US9, sia in
cellule trasfettate che nel contesto dell'infezione virale.
L'infezione con HIV-1 puo' causare disfunzioni neuro-cognitive. Ci si propone
di studiare il ruolo che proteine del ciclo cellulare giocano
nell'attivazione del processo apoptotico in seguito all'interazione
del recettore CXCR4 con il suo ligando naturale (SDF-1alpha) e con
la proteina virale gp120.
cks1 è una piccola proteina essenziale per il normale svolgimento
del programma di proliferazione cellulare. Altamente conservata dal
lievito all'uomo, cks1 svolge un ruolo primario in diverse fasi del
ciclo cellulare (G1/S e G2/M), e anche nel passaggio da G0 a G1. E'
possibile che la funzione di cks1 sia mediata dalla sua capacità di
dimerizzare mediante un meccanismo di domain swapping. Per indagare
questa possibilità, si intende studiare in vivo la cinetica di
dimerizzazione di cks1 in funzione del ciclo cellulare e
collegandola all'attività funzionale dei principali partner
individuati di cks1. A questo scopo si sta valutando la
funzionalità di varie chimere di cks1, costruite allo scopo di
poter monitorare in vivo il cambiamento conformazionale che porta
alla dimerizzazione. La ricerca si avvale dell'utilizzo di sistemi
acellulari, di cellule di lievito, e di cellule di mammifero.
L'integrazione dei dati ottenuti da questi tre approcci potrà
contribuire a definire i meccanismi di regolazione di cks1
nell'ambito delle varie funzioni da essa svolte. US9 è il nome di
un gene del virus HSV-1, codificante una proteina presente nel
tegumento del virione, ipoteticamente coinvolta nel trasporto
anterogrado della particella virale. A difetti nell'espressione del
gene si associa una ridotta capacità del virus di doffondersi in
cellule del sistema nervoso. L'attività di ricerca si propone di
studiare la localizzazione intracellulare di US9, sia in cellule
trasfettate che nel contesto dell'infezione virale, e di definire i
meccanismi che ne controllano il targeting. Le informazioni
ottenute potranno contribuire a definire le modalità mediante le
quali proteine di membrana di tipo II ancorate per la coda e
sprovviste di signal peptide (come US9), vengono indirizzate nel
compartimento cellulare di destinazione. Inoltre, la possibilità di
visualizzare il comportamento di US9 nel contesto dell'infezione
virale potrebbe fornire dati importanti riguardo al trasporto
intraneuronale del virione e al suo assemblaggio. La decadimento neurocognitivo è talvolta una conseguenza dell'infezione con HIV-1. I neuroni
esprimono recettori per le chemokine che sono gli stessi utilizzati
dal virus come corecettori per il suo ingresso nella cellula.
Nonostante questo. HIV non presenta tropismo per cellule neuronali.
E' possibile che meccanismi diretti o indiretti giochino un ruolo
nell'instaurazione di questa patologia in pazienti infettati con
HIV. Il legame di CXCR4 con il suo ligando naturale SDF1alpha
sembra contribuire al normale sviluppo del sistema nervoso, anche
mediante l'attivazione di processi apoptotici. Questi effetti
potrebbero essere mediati da proteine del ciclo cellulare e questa
stessa attività potrebbe essere rimodulata nel corso dell'infezione
con HIV, e soprattutto grazie all'interazione di CXCR4 con gp120.