La mia prospettiva di ricerca si è inizialmente sviluppata a partire da una commistione di temi (colonialismo, post-colonialismo, lusotropicalismo, razzismo, nostalgia coloniale) e di categorie (memoria; post-memoria; trasmissione, entanglement; implication, multidirezionalità, archivio, immagine e immaginario), volte all'esplorazione dell'ampio tema del passato coloniale portoghese e delle sue ripercussioni nel presente.
L'analisi delle produzioni culturali contemporanee e, in particolare, letterarie, hanno rappresentato un oggetto privilegiato, a cui è stata poi affiancata la ricerca di campo, basata sull'analisi critica di testimonianze orali dei "retornados", raccolte nella periferia di Lisbona durante il percorso dottorale.L'analisi critica dell'immaginario culturale in lingua portoghese si serve quindi di strumenti propri dell'analisi letteraria, storica e antropologica, ricercando la costruzione di un campo estetico-politico, frutto della formazione in letteratura e del percorso in Studi Globali.
È in questo iniziale quadro che la lingua portoghese - specie nella sua variante europea - si inserisce come problematico elemento, in quanto prodotto e strumento di un discorso (post)-coloniale complesso. La lingua, concepita come archivio di immagini a partire da cui provare ad analizzare la costruzione e la de-costruzione delle mitologie coloniali che alimentano la memoria collettiva, registra e svela l'eterogeneità di esperienze e di prospettive veicolate da una lingua come sistema complesso e instabile, trasformata in un processo di traslazione atlantica che smentisce la costruzione ideologica della "Lusofonia" e che richiede un'analisi di tipo linguistico.
A partire da queste premesse, i miei interessi di ricerca si sono estesi anche ai campi della traduzione letteraria, intesa come pratica interpretativa e politica, e della glottodidattica del portoghese come lingua straniera, ambiti nei quali la riflessione sulla lingua si coniuga con l'esperienza didattica e con l'attenzione alla pluralità delle varianti linguistiche e dei contesti culturali.