Foto del docente

Pietro Antonioli

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Contenuti utili

Introduzione al Deep Inelastic Scattering e urto ioni pesanti relativistici (a.a. 2011-2012)



Lezioni svolte a Dicembre 2011 per l'a.a. 2011-2012

Deep Inelastic Scattering
Generalita' su scattering e-p: sezione d'urto di Mott, fattore di forma. caso elastico
e nucleonepuntiforme, nucleon con struttura (formula di Rosenbluth).
Misure sperimentali di Gm e Ge. Caso inelastico, corrente neutra e carica, fattori
di forma inelastici. Modello a partoni e scaling di Bjorken.
Esperimenti SLAC-MIT, relazione di Gross-Callan. Funzioni di distribuzione partonica.
Da modello a partoni a QCD: risultati a ISR, equazioni DGLAP (cenni). HERA: dominio
cinematico e detector. Funzioni di struttura a bassi x. Limite al raggio quark.
Unificazione elettrodebole a Hera. Cenni su funzioni di frammentazione e modelli a
stringhe e cluster. Fattorizzazione QCD per la parte non perturbativa.
http://antoniol.web.cern.ch/antoniol/lezioni/2011-2012/DIS.pdf

Confronto collisionatori e+e- e adronici. Generalita' su sezione d'urto e specificita'
processi studiati. High energy frontier vs luminosity frontier. Cenni su rivelatori
di LEP. Livingstone e Panofsky plots. Analisi in termini di trigger rate e data size.
http://antoniol.web.cern.ch/antoniol/lezioni/2011-2012/CfrCollider.pdf

Urto ioni pesanti relativistici
Introduzione generale, transizioni di fase e formazione di quark gluon plasma,
confinamento e liberta' asintotica in QCD, MIT bag-model e confinamento,
densita' di energia nella collisione (Bjorken), transizione di fase adronica
durante il Big Bang, evoluzione della collisione
http://antoniol.web.cern.ch/antoniol/lezioni/2011-2012/HI-I.pdf

Acceleratori dove vengono studiate collisioni ioni pesanti. Esperimenti a S
PS e segnali di QGP: crescita di stranezza (WA57) e soppressione J/psi.
Previsioni di Matsui e Satz e risultati sperimentali (NA50 e NA60).
Caratteristiche dei rivelatori di RHIC e confronto con ALICE a LHC.
http://antoniol.web.cern.ch/antoniol/lezioni/2011-2012/HI-II.pdf

Risultati a RHIC e LHC. Altri osservabili per QGP. Flusso radiale, ellittico. Scaling
con quark costituenti, differenza tra RHIC e LHC. Cenni su flusso triangolare
e viscosita' fluido. Jet quenching. Perdite di energia dei partoni nel mezzo QGP.
Studio nuclear modification form factor. Effetti di stato iniziale e finale.
Crescita stranezza e soppressione J/psi a RHIC e LHC.
http://antoniol.web.cern.ch/antoniol/lezioni/2011-2012/HI-III.pdf

(Nota: della bibliografia selezionata su tutte le lezioni e' elencata all'ultima
pagina delle slides HI-III.pdf)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.