Professore Associato di Diritto dell'Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna
Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Diritto Europeo, Università di Bologna.
Membro del Comitato Scientifico della Rivista Cuadernos de Derecho Transnacional (CDT)
Membro della redazione della Rivista Studi sull’Integrazione Europea
Membro della Associazione Italiana degli Studiosi di Diritto dell’Unione Europea (AISDUE)
Incarichi istituzionali
Dal 4 luglio 2023 membro del Comitato Scientifico della Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna dell’Università di Bologna
Supervisione e Co-Supervisione tesi di dottorato
Supervisore: Alessandra Quarta, Dottorato in Beni Culturali e Ambientali, L’approccio dell’Unione Europea al cultural heritage.
Co-Supervisore: Klarissa Martins Sckayer Abicalam, Dottorato in Diritto Europeo, The EU Trade Policy for Women’s Economic Empowerment: Is It Adequate and Effective to build a New Sustainable Global Order that leaves no Women Behind?
Formazione
Laurea in giurisprudenza conseguita (Cum Laude) il 21 ottobre 1998 discutendo nell’Università di Bologna una tesi dal titolo “Le norme imperative e i principi Unidroit sui contratti commerciali internazionali”
Corso di perfezionamento in diritto delle Comunità europee: anno accademico 1998/99 con redazione di una tesi dal titolo “L’incidenza del diritto CE sulla disciplina della forma degli atti relativi ai rapporti contrattuali alla luce della più recente giurisprudenza comunitaria” (attestato di frequenza e di conseguimento del diploma)
Contratto di ricerca: 2000-2001 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche A. Cicu dell’Università di Bologna
12 marzo 2004: Dottorato di ricerca conseguito (Cum Laude), dopo avere seguito i corsi di dottorato presso l’Università di Bologna negli anni 2000/01, 2001/02 e 2002/03, discutendo una tesi dal titolo “L’incidenza del diritto comunitario sul diritto civile italiano e lo squilibrio delle posizioni contrattuali”
Attività Post-Dottorato
2004-2006: Borsa di studio Post-Dottorato nella Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Bologna
2007-2008: Contratto di ricerca nella Facoltà di Economia - sede di Forlì - dell’Università di Bologna
Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia
Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia per il settore concorsuale 12/E1, Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea conseguita il 24 gennaio 2014
Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia per il settore concorsuale 12/E4 - Diritto dell’Unione Europea conseguita il 27 luglio 2018
Attività didattica
2006 Lezioni nelle Università di Ferrara, Firenze e Milano sul diritto comunitario e la disciplina dei contratti
2007 Lezioni nella Facoltà di Economia – sede di Forlì - dell’Università di Bologna sulla tutela dei consumatori nel diritto europeo
2008 Lezioni nel Master del “Centro Ricerche e Studi Direzionali” (CERISDI) di Palermo sulla libera circolazione delle merci, delle persone e dei servizi
Dal 1° novembre 2008 al 31 ottobre 2019 Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea nella Scuola di Economia, Management e Statistica – sede di Forlì dell’Università di Bologna
Dal 1° novembre 2016 al 18 dicembre 2019 Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea nella scuola di Giurisprudenza – sede di Ravenna dell’Università di Bologna
Dal 1° novembre 2018 al 18 dicembre 2019 Professore a contratto di Diritto dell’Unione Europea nel corso di laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali dell’Università di Bologna e nel corso di laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale della scuola Scienze politiche dell’Università di Bologna
Dal 19 dicembre 2019 Professore Associato di Diritto dell’Unione Europea - Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna: Corsi di: Diritto dell’Unione Europea e Diritto del Mercato Interno dell’Unione Europea
28 giugno 2022 lezione su “L’interpretazione data dalla Corte di giustizia al principio di solidarietà” nel master sul Diritto dell’Energia e dell’ambiente - Summer School 2022 Sicurezza, diversificazione dell’approvvigionamento energetico e politica dell’Unione europea organizzato dall’Università degli Studi di Teramo
12 aprile 2023 lezione su “L’assistenza finanziaria internazionale e le diverse accezioni del principio di condizionalità: dal MES al NGEU” nel Modulo Jean Monnet Diritto della Finanza Pubblica Europea/European Public Finance Law - Modulo didattico del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Erasmus+ 2021-2027 Azioni Jean Monnet
22 marzo 2024 lezione su “Il MES della discordia: Il Meccanismo Europeo di Stabilità e la sua (mancata) riforma” nel Modulo Jean Monnet Diritto della Finanza Pubblica Europea/European Public Finance Law - Modulo didattico del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Erasmus+ 2021-2027 Azioni Jean Monnet
Relazione a convegni
Relazione su “Il DCFR, il Manifesto sulla giustizia sociale nel diritto europeo dei contratti e la giurisprudenza comunitaria” al convegno “Il “Draft Common Frame of Reference” del diritto privato europeo. Scelte di metodo, analisi testuale, risvolti pratici nella prospettiva della professione forense”, tenutosi a Roma il 23-24 settembre 2008 presso il Consiglio Nazionale Forense
Relazione su “Il principio “chi inquina paga” e la giurisprudenza comunitaria sui danni causati dal trasporto di materiali petroliferi” al convegno “Emergenze ambientali e tutela giuridica”, tenutosi a Ravenna il 26-27 novembre 2015 presso la scuola di giurisprudenza
Relazione su “Cultural activities and the commission notice of 19th may 2016 on the notion of state aid” al convegno Unesco “World heritage between education and economy a legal analysis” tenutosi a Ravenna il 27-28 ottobre 2016 presso la scuola di giurisprudenza
Relazione su “La sicurezza dei conti correnti e la stabilità delle banche nell’area euro” al convegno “La sicurezza e il diritto: prospettive multidisciplinari di un concetto in evoluzione” tenutosi a Ravenna il 23-24-25 novembre 2016 presso la scuola di giurisprudenza
Organizzazione del convegno “Unione Europea, Sviluppo Economico e Banche”, Ravenna, 13 ottobre 2017 con relazione su “Il controllo giurisdizionale dell’esercizio delle competenze tecniche della BCE”
Relazione su “La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la Costituzione italiana alla luce della più recente giurisprudenza” al convegno “Le frontiere di tutela dei diritti fondamentali (a settant’anni dalla Costituzione)” tenutosi a Ravenna il 15-16 maggio 2018 presso la Scuola di Giurisprudenza
Relazione su “L’evoluzione nel tempo della tutela del consumatore nella giurisprudenza della Corte di giustizia” al convegno “Il tempo nel diritto”, il diritto nel tempo tenutosi a Ravenna il 14-15 marzo 2019 presso la Scuola di Giurisprudenza
Relazione su “L’interpretazione data dalla Corte di giustizia al principio di solidarietà energetica ed il suo intreccio con le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina” al Master in Diritto dell’energia e dell’ambiente dell’Università degli Studi di Teramo tenutosi il 28 giugno 2022
Relazione su “La lotta al traffico illecito dei beni culturali nell’ordinamento giuridico dell’Unione europea” al convegno “L’impatto della Convenzione UNESCO del 1972 sui sistemi giuridici nazionali ed internazionale e il rapporto con l’Unione europea” tenutosi a Bologna il 2 dicembre 2022 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni 22
Relazione su “L’idea di solidarietà nel diritto dell’Unione Europea” al convegno “La solidarietà nell’esperienza giuridica italiana ed europea” tenutosi a Bologna il 30 settembre 2023 presso il Centro San Domenico, Sala della Traslazione
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
Dal 1° gennaio 2023 Partecipazione al gruppo di ricerca nazionale “All’ombra dei Portici: itinerari pluridimensionali nella tradizione culturale bolognese” - Bando Riscopriamo la Città 2022 finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, progetto n. 2022.0394, argomento di ricerca assegnato “Il contributo dell'Università di Bologna alla cultura europea”.
Pubblicazioni
Monografie
- Lo squilibrio delle posizioni contrattuali nel diritto italiano e nel diritto comunitario, pp. 251, Padova, 2004;
- I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. L’interpretazione delle norme nazionali di attuazione delle direttive comunitarie, pp. 239, Padova, 2007
- Il principio personalista nel diritto dell’Unione Europea, pp. 258, Padova, 2010
- La tutela davanti ai giudici nazionali dei diritti riconosciuti ai singoli ed i principi generali del diritto dell’Unione, in “Quaderni della Rivista Il Diritto dell’Unione Europea”, pp. 131, Milano, 2011
- L’idea di solidarietà nel Diritto dell’Unione Europea, pp. 320, BUP (Bononia University Press) – Bologna, 2022
Articoli
- Règles communautaires et règles impératives en tant que ‘limites’ et ‘contre-limites’ imposées à l’autonomie contractuelle, in Revue du Marché Unique Européen, 1999, n. 1, pp. 169-200
- La forme des actes relatifs aux rapports contractuels et le droit communautaire, in Revue du Droit de L’Union europénne, 2000, n. 2. pp. 313-336
- La mise en œuvre en Italie de l’article 3 de la directive communautaire concernant les clauses abusives et l’écho qu’elle a rencontré au niveau communautaire, in Revue du Droit de L’Union europénne, 2001, n. 2, pp. 477-490
- La determinazione del carattere vessatorio di clausole contenute nei contratti con i consumatori e la conferma che il modo in cui l’Italia ha attuato la Direttiva 93/13/CEE ha trovato nel codice europeo dei contratti presentato al Parlamento Europeo nel dicembre 2000, in Contratto e impresa/Europa, 2001, n. 1, pp. 281-287
- La nozione di consumatore, la direttiva CEE 93/13 ed il diritto italiano, in Contratto e impresa/Europa, 2002, n. 1, pp. 54-76
- Il risarcimento del danno morale da vacanza rovinata dopo la sentenza della Corte di giustizia CE del 13 marzo 2002, in Contratto e impresa/Europa, 2003, n. 1, pp. 589-611
- Le conseguenze della vessatorietà di clausole del contratto al vaglio della Corte di giustizia, in Contratto e impresa/Europa, 2006, n. 1, pp. 588-593
- Per la Corte CE non è incompatibile con il diritto comunitario la disciplina del patto di riservato dominio inserito in transazioni commerciali di cui al decreto legislativo n. 231 del 2002, in Contratto e impresa/Europa, 2007, n. 1, pp. 549-552
- L’ordine pubblico comunitario e l’applicazione di disposizioni CE a tutela dei consumatori, in Contratto e impresa/Europa, 2007, n. 2, pp. 758-773
- La residenza abituale come criterio di competenza giurisdizionale: un nuovo compito comunitario per i giudici italiani, in Questioni di diritto di famiglia, 2008, n. 2, pp. 63-70
- Le Manifeste pour une justice sociale en droit européen des contrats et la préconisation d’un principe d’“interprétation comparative horizontale”, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2008 pp. 85-125
- Il DCFR, il Manifesto sulla giustizia sociale nel diritto europeo dei contratti e la giurisprudenza comunitaria, in Contratto e impresa/Europa n. 1 del 2009 pp. 523-529
- La tendenza del diritto comunitario a evolversi in senso sempre più personalistico e la disciplina generale dei servizi di interesse economico generale, in Contratto e impresa/Europa n. 1 del 2009 pp. 304-327
- Il diritto alla continuità di cognome di minori provvisti della cittadinanza di uno Stato non membro della Comunità e della cittadinanza italiana, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, n. 1 del 2009 pp. 69-84
- Il ribadimento di un approccio ispirato ad un principio personalistico nella giurisprudenza comunitaria relativa alla protezione dei consumatori, in Studi sull’integrazione europea, n. 1 del 2009 pp. 201-211
- Gli obblighi comunitari e internazionali di assicurare l’eguaglianza tra coniugi e l’attribuzione al figlio legittimo del cognome del padre, in questioni di diritto di famiglia, 2009, n. 1, pp. 69-77
- Commento all’art. 33 (Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore) del Codice del consumo, a cura della Casa editrice La Tribuna, 2012
- I rimedi procedurali in materia di appalti pubblici, l’autonomia procedurale degli Stati membri dell’UE ed il casoSymvoulio, in Studi sull’integrazione europea, 2012, pp. 137-146
- Il Trattato sul Meccanismo di stabilità (MES) e la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Pringle, in Studi sull’integrazione europea, 2013, n. 1, pp. 129-152
- Commento all’Art. 12 TUE (I Parlamenti Nazionali ed il funzionamento dell’Unione), in Trattati dell’Unione Europea, a cura di Antonio Tizzano, Milano, 2014 pp. 108-117
- Commento all’Art Art. 169 TFUE (Protezione dei consumatori), in Trattati dell’Unione Europea, a cura di Antonio Tizzano, Milano, 2014 pp. p. 1527-1545
- La crisi dell’area euro e il perseguimento di un equilibrio tra stabilità, democrazia e diritti fondamentali, in Studi sull’integrazione europea, 2015, pp. 547-598
- Il Two Pack ed il funzionamento del Meccanismo Europeo di Stabilità, in Verso i 60 anni dai Trattati di Roma. Stato e prospettive dell’Unione Europea, a cura di Antonio Tizzano, Torino, 2016, pp. 273-275
- Le attività culturali e la comunicazione della Commissione del 19 luglio 2016 sulla nozione di aiuto di Stato, in il Diritto dell’Unione Europea, 2016, n. 4, pp. 741-754
- La cosa giudicata nazionale e il principio dell’interpretazione conforme, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2017, n.1, 173-185
- Il principio “chi inquina paga” e la giurisprudenza comunitaria sui danni causati dal trasporto di materiali petroliferi, in Emergenze ambientali e tutela giuridica, a cura di Michele Angelo Lupoi, Maggioli, 2017, pp. 165-168
- Il DCFR, il Manifesto sulla giustizia sociale nel diritto europeo dei contratti e la proposta di regolamento per un diritto comune della vendita, in L’armonizzazione del diritto europeo: Il ruolo delle corti, a cura di Paolo Gallo, Geo Magri, Margherita Salvadori, Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Ledizioni, 2017, pp. 109-120
- Il rispetto del principio di legalità, la Corte di Giustizia e il controllo delle funzioni tecniche della Banca Centrale Europea, in Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2018, n. 1, pp. 132-146
- Norme costituzionali e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: un’incomprensione temporanea tra Corte costituzionale italiana e Corte di giustizia ? in Studi sull’Integrazione Europea, 2018, n. 3, pp. 675-690
- La Corte di Giustizia e la trasparenza da assicurare nella conclusione di contratti con i consumatori, in Studi sull’Integrazione Europea, 2019, n. 3, pp. 765-774
- Il codice dei contratti al vaglio della Commissione UE, in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2019, n. 3, pp. 743-755
- Il parere 1/17 della Corte di giustizia UE sul Trattato CETA e il principio di autonomia del diritto UE, in Studi sull’Integrazione Europea, 2020, n. 2, pp. 323-338
- Note sul principio di solidarietà nel diritto comunitario, in Diritto dell’Unione Europea, 2020, n. 1, pp. 99 – 125
- Le regole comuni per il mercato interno del gas naturale ed il principio di solidarietà energetica, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2021, pp. 285-313
- Common rules for the internal market in natural gas and the principle of energy solidarity, in Cuadernos de Derecho Transnacional, Marzo 2022, Volume 14, Numero 1, pp. 405-421
- La politica energetica della Commissione alla luce della pronuncia OPAL della Corte di giustizia del 15 luglio 2021 e della rottura dei rapporti tra l’Unione e la Russia, in Quaderni Aisdue 1/2022, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 373 – 380
- Dante e l’Europa dei cerchi concentrici, oggi, in Dante e Diritto. Un cammino tra storia e attualità, a cura di Federico Casolari, Alessia Legnani Annichini, Giorgio Spedicato, Mucchi, 2022, pp. 265 – 271
- Competenze concorrenti dell’UE e degli Stati membri in materia di asilo nella giurisprudenza più recente della Corte di giustizia relativa al trattamento di cittadini irregolari di paesi terzi, in Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2023, n. 2, pp. 42 – 55
- L’assistenza finanziaria comunitaria e le diverse accezioni del principio di condizionalità: dal MESF al Recovery Fund-Next GenerationEU, in Quaderni Aisdue, n. 1, 2023, pp. 29 – 43
- I valori dell’Unione europea ed il controllo della Corte di giustizia sulla legittimità degli atti PESC, in Il diritto dell’Unione Europea, 2024, pp. 1 – 89
Lingue
Italiano: madrelingua
Inglese: Ottima conoscenza della lingua parlata e scritta
Francese: Buona conoscenza della lingua francese parlata e scritta