PAOLO TROST
Professore ordinario di Fisiologia vegetale presso il
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) dell'Università di
Bologna (dal 2012).
Incarichi principali in corso
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare (dal 2016-19; 2019-).
Vicedirettore vicario del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (dal 2018).
Formazione
Laurea in Scienze Agrarie (1989),
Dottorato di Ricerca in Biologia e Fisiologia Cellulare (2004),
entrambe all'Università di Bologna.
Carriera accademica
Ricercatore in Fisiologia
Vegetale presso la Facoltà di Scienze MFN dell'Università di
Bologna (1993-2001); Professore associato, stesso Settore e
Facoltà dal 2001 al 2012; nel 2012 chiamato come Prof.
straordinario dal Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
dell'Università di Bologna. Nel 2015 confermato Professore ordinario.
Attività accademica
Dal 1993 al 2012 afferisce al
Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale
dell'Università di Bologna. Eletto nella Giunta di Dipartimento,
prima come rappresentante dei Ricercatori (1998-2001) e poi come
rappresentante dei Professori associati (2004-07, 2007-2010). Più
volte membro della Commissione Dipartimentale per la
Ricerca.
Garante per il Comitato 05 (2008-2011) e componente del Panel 05 dell'Osservatorio della Ricerca (2011-2014).
Dal 2012 afferisce al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie
(FABIT).
Membro della Commissione di Indirizzo Didattico del FABIT (2015-18) e della Commissione per l'Internazionalizzazione della Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie (2013-18).
Commissario per l'Abilitazione Scientifica Nazionale del settore 05/A2 - Fisiologia vegetale (2016-2018).
Dal 2018 è Vicedirettore vicario del FABIT.
Attività didattica
Docente presso i Corsi di
Laurea triennale di Scienze Biologiche, di Biotecnologie e del
Corso di Laurea magistrale di Biologia Molecolare e Cellulare. Nel 2016 rientra nel gruppo ristretto di docenti dell'Università di Bologna riconosciuti dal Magnifico Rettore per la qualità della didattica.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia cellulare e molecolare.
Testi didattici
Coautore di "Elementi di
Fisiologia vegetale" EdiSES, Napoli (2012), seconda edizione (2017).
Revisore della sesta edizione del testo internazionale "Plant physiology and development", di L. Taiz, E. Zeiger, I.M. Moeller, A. Murphy, Sinauer associates (2016).
Coautore di "Biologia vegetale",
Zanichelli, Bologna (2003).
Traduttore con P. Pupillo di "Metabolismo vegetale", Calderini, Bologna (2000).
Attività scientifica
Dal 1989 svolge la propria
attività di ricerca nel Laboratorio di Fisiologia Molecolare delle
Piante, che dirige. Ha collaborato per vent'anni con il Prof.
Paolo Pupillo e negli anni '92-'93 ha lavorato nel gruppo del Prof.
Mark Stitt dell'Università di Heidelberg.
L'attività di ricerca si
è concentrata negli ultimi anni su (i) regolazione del metabolismo
fotosintetico del carbonio mediata da sistemi redox e dalla
formazione di complessi supramolecolari; (ii) metabolismo
dell'amido; (iii) proteine redox della membrana plasmatica
vegetale; (iv) regolazione redox basata su modificazioni
post-traduzionali delle cisteine.
Autore di più di 100 pubblicazioni in extenso, di cui 78 su riviste
censite dall'ISI, tra cui PNAS, Current Opinion of Plant Biology,
Antioxidants and Redox Signalling, Plant Physiology, Plant Biotechnology Journal.
Ha scritto 10
capitoli di libri e ha tenuto più di 50 seminari o lectures in
varie istituzioni o congressi nazionali e internazionali, e più di 25 conferenze di carattere divulgativo.
H-index 37, Impact Factor totale >370, citazioni >3500 (Google Scholar).
Premi
Vincitore del Premio Assunta Baccarini Melandri della Società Italiana di Fisiologia vegetale (2002).
Società scientifiche
E' stato Presidente della Società Italiana di Biologia Vegetale per due mandati (2013-2017) e componente del Consiglio direttivo per 6 mandati biennali.
Nell'ambito della Federazione Italiana Scienze della Vita, è membro del Consiglio direttivo (2013-) e componente del Gruppo di Lavoro sul Finanziamento della ricerca (2017-)
Comitati editoriali
Membro dell'Editorial Board di Scientific Reports (Nature Publishing Group) (2016-).
Attività di revisione
Referee per le principali riviste internazionali di Fisiologia
vegetale e Biochimica (Plant Cell, Nature communications, Plant Physiology, Plant Journal,
PNAS, Plant Biotechnology Journal, Antioxidant and Redox Signalling, Journal of Biological
Chemistry, etc).
Editor di una Special Issue di Protoplasma dedicata ai sistemi
redox della membrana plasmatica (2003).
Revisore di progetti di ricerca per diverse agenzie nazionali e internazionali, tra cui: US Department of Agriculture; Università Italo-Francese (Progetto Vinci); Austrian Science Fund; Agence Nationale de le Recherche (ANR), Francia; US-Israel binational science foundation; National Science Centre, Poland; Deutsche Forschungsgemeinschaft, Germania; FWO-Flemish Research Organization, Belgio; Mada'nit, Ministry of Agriculture and Rural development, Israel.
Consigli scientifici
Membro del Consiglio scientifico del Dipartimento di Scienze BioAgroalimentari del CNR (dal 2016-19).