Formazione
Laurea in giurisprudenza nel 1991, master di primo livello in diritto sanitario nel 2010, Abilitazione all’esercizio della professione di Procuratore Legale
Carriera universitaria
- Area Innovazione - Unità professionale Servizio giuridico
- Area della Ricerca e Trasferimento Tecnologico -Unità professionale Servizio giuridico per la ricerca
- Area della Ricerca e Trasferimento Tecnologico -Responsabile del Progetto Sviluppo e riorganizzazione del processo di gestione del dottorato
- Area del Personale – Unità Professionale Supporto organizzazione servizi TA dipartimenti medici
- Referente unico per le aggregazioni dipartimentali dei Dipartimenti medici
- Coordinatore generale dei servizi didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Responsabile per il coordinamento del progetto di sviluppo organizzativo presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
- Project manager del progetto di riposizionamento organizzativo del Dipartimento di Scienze odontostomatologiche
- Ufficio Dirigenziale Organizzazione e Sistemi, con qualifica di Vice dirigente
- Responsabile del progetto Qualità dell’Attività Gestionale che aveva quale oggetto quello di introdurre nell’amministrazione i concetti generali del Total Quality Management
- Area del Personale – Settore docente - Responsabile Ufficio Concorsi
- Area del Personale – Settore docente - Responsabile Ufficio Ruoli
Attività didattica
Attività scientifica
-
Pubblicazioni in ambito di legislazione universitaria: 22 lavori dal 2001 a oggi;
-
Pubblicazioni in ambito di diritto amministrativo: 10 lavori dal 2005 a oggi;
-
Pubblicazioni in ambito di diritto sanitario: 42 lavori dal 2006 a oggi.
Altre attività
-
Attività di formazione in ambito di legislazione universitaria: 266 ore di docenza presso i seguenti Enti pubblici e privati: Università di Aosta; Università di Bergamo; Università di Bologna; Libera Università di Bolzano; Università normale di Pisa; Università del Piemonte Orientale; Scuola Superiore di Amministrazione pubblica e degli Enti Locali (CEIDA); Consorzio Interuniversitario sulla Formazione (COINFO); Conferenza Permanente delle Classi delle Professioni Sanitarie; Associazione InBononiaDoctores; Scuola di scienza e tecnica della legislazione (ISLE); Regione Veneto.
-
Attività di formazione in ambito di diritto sanitario: 8 ore di docenza per conto di Maggioli editore s.p.a.
-
Attività di formazione in ambito di diritto amministrativo: 64 ore di docenza presso i seguenti enti pubblici: Istituto Scolastico comprensivo Guido Reni di Bologna, Istituto Scolastico comprensivo G. Guinizelli di Castelfranco Emilia; Libera Università di Bolzano.
-
Attività di formazione in ambito di processi di gestione e riorganizzazione: 62 ore di docenza presso Scuola Superiore di Amministrazione pubblica e degli Enti Locali (CEIDA); Scuola di Management per le Università e per gli Enti di Ricerca (SUM); Master universitari.
-
Attività di organizzazione di Master di formazione: 60 ore presso Scuola Superiore di Amministrazione pubblica e degli Enti Locali (CEIDA).
-
Partecipazione a convegni / corsi di formazione / seminari in ambito di legislazione universitaria: 204 ore circa presso i seguenti Enti pubblici: Università di Bologna; Università di Modena; Università di Trento; Istituto Universitario di Venezia (IUAV); Ministero dell'Università (MIUR).
-
Partecipazione a convegni / corsi di formazione / seminari in ambito di diritto amministrativo: 38 ore presso i seguenti Enti privati: ITA srl, Gruppo SOI spa; CAP Gemini; Scuola di pubblica amministrazione di Lucca.
-
Componente del comitato di redazione della rivista Sanità Pubblica e Privata dal gennaio 2010 a tutt'oggi.
-
Ispettore di audit interno presso Università di Bologna.