Foto del docente

Paolo Cecchi

Professore associato confermato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/C Musicologia e storia della musica

Temi di ricerca

Parole chiave: Teatro Musicale italiano del secondo dopoguerra Madrigale spirituale Opera italiana dell'Ottocento Madrigale italiano dei secoli XVI e XVII

MADRIGALE ITALIANO DEL XVI SECOLO - Ho in corso una ricerca sul madrigale spirituale cinquecentesco, sui suoi aspetti storico-religiosi, letterari e musicali, ricerca che si concretizzerà in una monografia.

L'OPERA ROMANTICA ITALIANA (BELLINI, DONIZETTI, VERDI) - In quest'ambito di ricerca sto terminando la stesura definitiva di tre saggi, il primo dedicato al fenomeno della “ morte del tenore” nelle opere di Gaetano Donizetti, il secondo contributo riguarda invece l'indagine delle varianti – autoriali e “coatte” – della "Lucrezia Borgia" (1833) dello stesso Donizetti, il terzo saggio riguarderà l'analisi genetica e drammatico-musicale della "Canzone del salice" dell' "Otello" di Verdi.

IL TEATRO MUSICALE ITALIANO DEL SECONDO DOPOGUERRA - Ho in corso una ricerca che riguarda sia il profilo storiografico delle diverse tendenze linguistiche del teatro musicale italiano dal 1950 al 1990, sia l'indagine teorica in campo drammaturgico e critico delle  influenze di talune poetiche sperimentali delle avanguardie teatrali del secondo Novecento sul coevo teatro musicale.



MADRIGALE ITALIANO DEL XVI SECOLO Ho in corso una ricerca sul madrigale spirituale cinquecentesco, sui suoi aspetti storico-religiosi, letterari e musicali, ricerca che si concretizzerà in una monografia. Nel volume il madrigale devoto verrà dapprima contestualizzato nell'ambito nell'espansione dello ‘spazio del sacro' proprio dell'ideologia controriformisica, e del conseguente incremento della poesia d'argomento devozionale. Verranno quindi affrontante le questioni relative ai testi intonati, e verranno discusse le opzioni stilistiche e la scelte musicali del sottogenere nell'ambito delle pratiche compositive del madrigale ‘profano' della seconda metà del secolo. Nel capitolo conclusivo verranno discusse ad e analizzate alcune raccolte di madrigali devoti di particolare interesse storico-critico. Nell'ambito di tale ricerca sto raccogliendo in microfilm le fonti a stampa e manoscritte del madrigale spirituale tra il 1540 c. e il 1630 c. (si tratta di poco più di un centinaio di raccolte) e sto sistematicamente trascrivendo i testi poetici intonati, anche in vista dell'immissione dei dati (descrizione bibliografica dettagliata delle fonti e repertorio annotato delle liriche utilizzate) in un archivio informatizzato in rete dedicato al madrigale devoto cinquecentesco. Inoltre sto portando a termine l'edizione critica in notazione moderna della raccolta madrigalistica di Giovanni Croce "I sette sonetti penitenziali a cinque voci" (Venezia 1596), che sarà preceduta da un corposo saggio introduttivo, volto ad illustrare come la raccolta di Croce sia correttamente interpretabile solo indagando fenomeni e tradizioni differenziate: la pratica devozionale dei salmi penitenziali, la fortuna dei volgarizzamenti in versi di tali salmi, l' uso nella composizione di modalità di scrittura, figure retorico-musicali e topoi stilistici propri dei repertori dei salmi penitenziali polifonici e del madrigale spirituale.

L'OPERA ROMANTICA ITALIANA (BELLINI, DONIZETTI, VERDI) Per quest'ambito di ricerca sto terminando la stesura definitiva di tre saggi, il primo dedicato al fenomeno della “ morte del tenore” agita-cantata sulla scena, che andò costituendosi come topos drammaturgico-musicale in una serie di opere centrali nella produzione di Donizetti, il secondo contributo riguarda invece l'indagine delle varianti – autoriali e “coatte” – della "Lucrezia Borgia" di Donizetti (1833): l'interpretazione del loro moltiplicarsi nel corso di oltre un decennio si propone come un ulteriore contributo alla conoscenza dell'officina operistica donizzettiana, che ha al centro del proprio ‘motore' creativo una dialettica differenziata e multiforme tra ‘volontà d'autore' e condizionamenti esterni del sistema produttivo operistico. Sto inoltre lavorando ad un contributo sulla ricostruzione genetica e il contenuto drammatico-musicale della ‘Canzone del salice' dell'"Otello" di Verdi. Nel lavoro l'esame dello sviluppo del testo librettistico e poi della musica – attraverso le risultanze del brogliaccio Boito-Verdi e dell' abbozzo musicale del quarto atto, oltre al confronto con l'archetipo rossiniano – si coniuga con un analisi drammatico-musicale dell'aria, che venne concepita progressivamente all'insegna di un' ‘utopia vocale' che Verdi perseguì come mezzo per rappresentare in suoni l'interiorità di Desdemona, che in "Piangea cantando" canta/vive l'“essere nel tempo” della propria morte attraverso tre differenti, forse irrealizzabili, voci.

IL TEATRO MUSICALE ITALIANO DEL SECONDO DOPOGUERRA - Ho in corso una ricerca che riguarda sia il profilo storiografico delle diverse tendenze linguistiche del teatro musicale italiano dal 1950 al 1990, sia l'indagine teorica in campo drammaturgico e critico delle  influenze di talune poetiche sperimentali delle avanguardie teatrali del secondo Novecento sul coevo teatro musicale.