TITOLO DI STUDIO:
- Laurea di primo livello in Fisioterapia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna
- Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
Esperienza di lavoro con pazienti neurologici, pazienti con esiti di grave cerebrolesione acquisita, pazienti amputati e pazienti ortopedici. Trattamenti con utilizzo di robotica, Lokomat e Armeo Spring Hocoma. Esperienze di docenza in corsi interni all’ Azienda Ausl Romagna
Dall' Aprile del 2019 ad oggi dipendente in qualità di Fisioterapista con contratto a tempo indeterminato presso l’Azienda U.S.L. della Romagna Unità Operativa Medicina Riabilitativa Ospedale Marconi di Cesenatico
Da febbraio del 2014 ad aprile del 2019 dipendente in qualità di fisioterapista con contratto a tempo indeterminato presso l’Azienda U.S.L. della Romagna nei vari ambiti di Rimini- Cesena- Forlimpopoli
Da maggio del 2010 a gennaio del 2014 dipendente in qualità di Fisioterapista con contratto a tempo determinato e come Libero professionista presso il Centro di riabilitazione privato-accreditato Luce sul mare- Bellaria-Igea Marina
Da dicembre del 2010 ad aprile del 2011 dipendente in qualità di fisioterapista con contratto a tempo indeterminato presso la C.R.C. Srl,R.T.M. Ortopedia Personalizzata. Centro protesi per amputati
DOCENZE
- Dal 2019 Docente di Movimentazione manuale dei pazienti per l’AUSL della Romagna.
- Dal 2019 Tutor di tirocinio universitario per il CDL in Fisioterapia Università di Bologna- Sede Rimini- Cesena
-Dal 2023 Docente al CDL in Fisioterapia all’Università di Bologna –sede Cesena- Introduzione al tirocinio del 1° anno
-Dal 2023 al 2024 Docente al CDL in Fisioterapia all’Università di Bologna –sede Cesena- Elettivo Introduzione al Concetto Bobath
- Dal 2025 Docente al CDL in Fisioterapia all'Università di Bologna - sede Rimini- Fisioterapia in Neurologia
FORMAZIONE:
14-15 Dicembre 2024 Corso ECM. “ Transizioni posturali e scelta dei setting terapeutici secondo il concetto Bobath”. Formazione interna. Ospedale Marconi di Cesenatico. Docente Elena Bortolotti
13-15 Ottobre 2024 Corso ECM. “ Le componenti rotatorie dei patterns funzionali: considerazioni cliniche”. Formazione Edu Med- Brescia. Docente. Mary Lynch-Alba Magri
11 Luglio 2024 Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie- Tesi dal titolo "La realtà virtuale immersiva per il trattamento domiciliare dell’arto superiore in pazienti con stroke in fase cronica: PROTOCOLLO PER UNO STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO" con votazione di 110 e lode -Università di Ferrara-
11-12 Novembre 2023 Corso ECM. “ Monotematico Bobath Riabilitazione Arto inferiore nello schema del passo 1. Formazione interna. Ospedale Marconi di Cesenatico. Docente. Elena Bortolotti
17-18 Novembre 2022 Corso ECM. “ Applicazione del Taping Neuromuscolare nella Paralisi Facciale”.Formazione interna. Ospedaled Marconi di Cesenatico. Docente David Blow
5-6 Novembre 2022 Corso Ecm. “ Il ruolo del controllo posturale nel recupero dell’Arto Superiore”. Concetto Bobath. Formazione interna. Ospedale Marconi di Cesenatico. Docente: Elena Bortolotti
14 e 18 Maggio 2022 Riabilitazione del VII nervo cranico. Corso interno. Azienda AUSL della Romagna. Ambito di Ravenna
01 Dicembre 2021 – 31 Dicembre 2021 Congresso ECM on-line “Fisioterapia: dalla ricerca alla pratica clinica”. Organizzato da AIFI
20 Novembre 2021 “Tecnologia e riabilitazione: nuove strategie e approcci in riabilitazione funzionale”. Evento on-line-ECM organizzato dall’ ordine TSRM-PSTRP
07 Settembre 2020 – 11 giugno 2021 (3 settimane) Corso IBITA livello base: “ Valutazione e trattamento dell’adulto con disturbi neurologici- Concetto Bobath “ Docente: Monia Alessi. Savignano sul R.
3-4 Dicembre 2020 Corso Ecm sull’ utilizzo del Lokomat nella riabilitazione robotica. Corso interno. Azienda Ausl della Romagna. Ospedale Marconi di Cesenatico
06 Agosto 2020 Corso sull’utilizzo di Armeo Spring per l’arto superiore nella riabilitazione robotica.Corso interno. Azienda Ausl della Romagna. Ospedale Marconi di Cesenatico
13-14 Dicembre 2019 Corso ECM “ Valutazione e trattamento dell’anca”. Docente. Daniele Quadrini. Formazione interna. Ospedale M.Bufalini. Cesena
29-30 Novembre 2019 Corso Ecm “ Approcci avanzati per la valutazione e il recupero del camminonell’emiplegico- Formazione interna. Ospedale G.Marconi di Cesenatico
23 Novembre 2018 Corso ECM “ Riabilitazione neuromotoria: introduzione e presa in carico del paziente Neurologico “. Docente: Monia Alessi. Savignano sul Rubicone
17-18 Novembre 2018 Corso ECM “ Il trattamento riabilitativo del paziente neurologico adulto “ . Docente Monica Morelli- Formazione interna- Ospedale G. Marconi. Cesenatico
24-27 Maggio 2018 Sindromi da Disfunzione del Sistema di Movimento secondo i concetti di Shirley Sahrmann. Quadrante Inferiore. Docente: Shirley Sahrmann. Bologna
18 Novembre 2017 Terzo Congresso Dsm “Il controllo motorio” Università degli studi Milano Bicocca
3-4 Novembre 2017 Corso ECM teorico-pratico “La riabilitazione del paziente cerebellare.Il ruolo del cervello nella locomozione e nella modulazione della risposta vestibolare”. Ospedale Marconi Cesenatico.Docente Monica Morelli
17-18 Dicembre 2015 Corso teorico-pratico “Sindromi da disfunzione di movimento: diagnosi funzionale e trattamento applicati all’arto inferiore”. Concetto Shirley Sahrmann. Docente: Guido Barindelli Ospedale ”Infermi”- Rimini
21 Novembre 2015 Congresso DSM Ecm “ Stiffness: quale ruolo nel sistema di movimento?”Il concetto di rigidità nella pratica clinica del Fisioterapista. Università degli studi di Milano Bicocca
21-22 Febbraio 2015 Corso Ecm teori-pratico “Valutazione e trattamento dell’arto superiore nel paziente neurologico-concetto Bobath” Docente:Echarri Juana. Sol et Salus-Rimini
Luglio 2013 - Giugno 2014 Terapia Manuale secondo Concetto Maitland Livello 1. Docente: Rolf Walter. Cesena
26 Ottobre 2013 Sla e Sclerosi Multipla: in particolar incentrata sulla gestione del paziente. Sala riunione”Ospedale Franchini” Santarcangelo di R.
14 Settembre 2013 Convegno “La gestione della Sclerosi Multipla: dagli aspetti organizzativi ed economici alle terapie. Rimini.
12 Ottobre 2011 Incontro formativo sui sistemi di seduta dinamici InterCo. Docente. Pasquale Incoronato. Adjutor, Forlimpopoli
17-18 Settembre, 29-30 Ottobre 2011 Corso Base di Taping Neuromuscolare. Docente: David Blow. Bologna
8-9 Aprile, 13-14 Maggio 2011 Corso ECM teorico-pratico di Terapia Manuale del Linfedema. Docenti: Dr.Daniele Aloisi, Dott.ssa Monica Mastrullo. Bologna
12-13 Febbraio 2011 Corso ECM teorico-pratico “Il sistema vestibolare e la postura:approccio globale”. Rimini. Docente : Dott. Luca Deidda
02 Dicembre 2010 Corso ECM “ Carrozzina elettronica: un opportunità per l’autonomia e la qualità di vita. Criteri di scelta e casi studio. Ausilioteca di Bologna Docenti: personale del Centro Regionale Ausili e dell’UOC Medicina Riabilitativa Infantile
13 Novembre 2010 Corso ECM “ La formazione e la pratica clinica in Fisioterapia: il contributo dei corsi di Laurea allo sviluppo professionale “. S.Orsola-Bologna
29 Ottobre 2010 Corso ECM teorico – pratico “ La postura in carrozzina nelle disabilità complesse in età adulta”. Ausilioteca di Bologna. Relatore: G. Spagnolin
04 -07 Ottobre 2010 SIAMOC (Societa' Italiana di Analisi del Movimento in Clinica),XI Congresso Nazionale Ferrara.
18 -19 Settembre 2010 Corso ECM teorico – pratico “ Sindrome femoro – rotulea: valutazione clinica, imaging, trattamento manuale e riabilitazione “. Parma Relatori : L.Bertoli, V.Spina, G.Pasta, L.Oppici
09-10 Gennaio 2010 Corso ECM teorico – pratico “ Il movimento normale per operatori della riabilitazione secondo concetto Bobath. Docente Juana Echerri. Macerata.
02-27 Febbraio 2009 Durante lo svolgimento della tesi, ho svolto un tirocinio teorico - pratico all’Università di Milano, Bicocca, riguardo ai concetti delle Disfunzioni del Sistema di Movimento di origine muscolo-scheletrico secondo Shirley A. Sahrmann.
Poster :
Ottobre 2009 Ho collaborato alla creazione di un Poster per il congresso annuale dell’Esmac, Londra: “ Kinematic analysis of pelvis and multi-segment trunk motion durino forward and lateral bendino: a feasibility study toward definition a normative database for low back painassessment “.
Autori: Benedetti MG, Rucaj O, Biagi F, Meroni R, Pillastrini P, Cerri C, De Vito G, Lanzarini C, Leardini A.