Foto del docente

Omar Mazzotti

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Aziendali

Curriculum vitae

Attività di formazione accademica

2003: dottorato di ricerca in “Storia Economica e Sociale” presso l’Università L. Bocconi di Milano, con tesi dal titolo: Spazi economici e sociali nell'area collinare forlivese (secc. XVII-XVIII). Coordinatore M. Cattini. Tutor: B. Farolfi, P. Lanaro, D. Bolognesi.

1998: laurea con lode in “Economia Politica” presso l’Università L. Bocconi di Milano, con tesi dal titolo: Il porto Corsini di Ravenna dagli anni ’40 alla fine dell’Ottocento. Relatore: M. Cattini.

Altre attività di formazione

2004: borsa di studio e ricerca finanziata dalla Fondazione Venezia per la catalogazione informatica e cartacea dell’Archivio Gino Luzzatto (presso Università Ca’ Foscari di Venezia).

2002: borsa per attività di studio presso École des Hautes études en Sciences Sociales (Parigi).

2000: corso di alta formazione post-laurea (800 ore) in “Economia e storia d’impresa” presso ICSIM (Istituto per la Storia e Cultura d’Impresa “F. Momigliano”), Terni.

Funzioni svolte in ambito accademico

2023-oggi: assegno di ricerca presso il Dip. di Scienze Economiche e Aziendali dell’Univ. di Parma. Progetto dal titolo: Made in Italy e industrializzazione: il fondo marchi e brevetti dell’Archivio Centrale dello Stato di Roma. Supervisor prof. Stefano Magagnoli. SSD: SECS-P12

2022-23: assegno di ricerca presso il Dip. di Scienze Economiche e Aziendali dell’Univ. di Parma. Progetto dal titolo: L’evoluzione del settore enogastronomico italiano attraverso lo studio del fondo marchi e brevetti dell’Archivio centrale dello Stato di Roma. Supervisor prof. Stefano Magagnoli. SSD: SECS-P12

2014-15: assegno di ricerca presso il Dip. di Scienze Economiche dell’Univ. di Bologna. Progetto dal titolo: La formazione del capitale umano. La provincia di Forlì-Cesena dalla riforma scolastica napoleonica alla nascita del Polo Universitario. SSD: SECS-P12

2008-2009: assegno di ricerca dell’Univ. di Bologna, Polo scientifico-didattico di Forlì. Progetto dal titolo: Associazionismo e sviluppo economico nell’area romagnola in una prospettiva di lungo periodo. SSD: SECS-P12

2007-2008: assegno di ricerca dell’Univ. di Bologna, Polo scientifico-didattico di Forlì. Progetto dal titolo: Creazione di confraternite laicali, religiose, laiche e miste nell’età medievale e moderna; fondazione e diffusione dei monti di pietà e monti frumentari nei centri urbani e rurali. SSD: SECS-P12

Attività didattica

Dal 2010 al 2013 e dal 2015 a oggi: docente a contratto di Storia Economica (30 ore/anno fino al 2020-21, 40 ore/anno dal 2021-22) presso la Scuola di Economia e Management dell’Università di Bologna, sede di Forlì, corso di laurea triennale di Economia e Commercio.

Dal 2008 al 2013: lezioni seminariali su Economisti eterodossi: Galbraith, Polanyi, Sen, tenute presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, sede di Forlì, nell’ambito dell’insegnamento di “Storia del pensiero economico”.

Dal 2019 al 2024: tutorato a supporto dell’attività di internazionalizzazione (150 ore/anno) presso la Scuola di Economia e Management dell’Università di Bologna, sede di Forlì: consulenza didattica per la gestione della mobilità in ingresso e in uscita degli studenti dei programmi Erasmus+ e Overseas dell’Università di Bologna, relativamente agli scambi attivi presso la sede di Forlì della Scuola. 

Dal 2002 al 2024: tutorato didattico nell’ambito degli insegnamenti di “Storia delle istituzioni economiche”, “Storia economica”, e, dal 2016-17, “Global Economic History”, presso la Scuola di Economia e Management dell’Università di Bologna, sede di Forlì. 

Dal 2003 al 2022 attività di co-progettazione e organizzazione di iniziative di carattere convegnistico e didattico presso il Centro Universitario di Bertinoro (www.ceub.it). L’attività si è focalizzata sulla co-progettazione, coordinamento didattico e realizzazione di corsi di alta formazione nell’ambito di progetti di capacity building promossi e cofinanziati dal Ministero Affari Esteri – Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo e diretti prevalentemente alla formazione residenziale (9-15 settimane) di gruppi di esperti provenienti da paesi partner della Cooperazione italiana in vari ambiti disciplinari (innovation in agri-food sector, governance SME, sustainable tourism). L’attività, svolta in collaborazione con gruppi di docenti appartenenti a vari dipartimenti di atenei italiani, ha previsto anche varie missioni all’estero (Myanmar, Egitto, Tunisia) finalizzate alla selezione delle candidature e alla costruzione di partnership istituzionali (ministeriali e universitarie).

Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale

Membro del gruppo di ricerca sulle Reti di supporto sociale nelle aree rurali degli antichi stati italiani del Nord Italia, costituito nel 2020 e coordinato da G. Gregorini (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano) e L. Maffi (Università degli studi di Parma).

Membro del network internazionale di ricerca sulla diseguaglianza economica, Economic Inequality Network (EI-Net), costituito nel 2013 e coordinato da Guido Alfani (Università Luigi Bocconi di Milano).

Membro del gruppo di ricerca “Benefattori e strategie del dare fra Medioevo e prima Età contemporanea”, istituito nel 2018 dal Centro studi sui Monti di pietà e sul Credito solidaristico (Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna) e coordinato da Mauro Carboni (Università di Bologna) e Giuseppina Muzzarelli (Università di Bologna).

Membro del Centro interuniversitario di studi e ricerche sulla storia delle paste alimentari in Italia (CISPAI), costituito nel 2013 presso il Dipartimento di Studi Umanistici e presieduto da Stefano D’Atri (Università degli Studi di Salerno).

Membro (da febbraio 2019) dell’Associazione scientifica RESpro – Rete di storici per i paesaggi della produzione, presieduto da Augusto Ciuffetti (Università Politecnica delle Marche). RESpro è un’associazione nazionale di studiosi, ricercatori e docenti che promuove attività culturali e scientifiche, con un forte carattere interdisciplinare, nell’ambito della storia dei paesaggi rurali e urbani, della storia dei sistemi produttivi silvo-pastorali, della storia dell’agricoltura e della storia dell’industria.

Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio

Membro (da gennaio 2023) del comitato editoriale della rivista Storia e Futuro (rivista scientifica ANVUR per l’area 13). In particolare il sottoscritto fa parte del gruppo di studiosi con funzione di coordinamento della rivista.

Membro (da febbraio 2019) del comitato scientifico e del comitato di redazione della rivista OS/Opificio della Storia. La rivista è espressione dell’Associazione scientifica RESpro – Rete di storici per i paesaggi della produzione, di cui il sottoscritto è membro.

Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private:

2004 - Incarico ricevuto dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (BO). Progetto di studi e ricerca che rientra nell'iniziativa di pubblicazione di un volume collettaneo sulla storia del paesaggio romagnolo nel lungo periodo, consistente negli studi preliminari, ricerche d'archivio e redazione di un saggio di taglio scientifico avente come tema la storia del paesaggio romagnolo di pianura in età medievale e moderna.

2009 - Incarico ricevuto dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola (BO). Progetto di studi e ricerca che rientra nell'iniziativa di valorizzazione del patrimonio archivistico del Monte di pietà di Imola, consistente negli studi preliminari, ricerche d’archivio e redazione di monografia di taglio scientifico (insieme a M. Carboni) avente come tema la storia del monte di pietà di Imola (in età contemporanea).

2012 - Incarico ricevuto dal Comune di Russi (RA). Progetto di studi e ricerca che rientra nell'iniziativa di pubblicazione di un volume collettaneo Storia di Russi. Dalla villa alla città, Longo editore, Ravenna, consistente negli studi preliminari, ricerche d'archivio e redazione di un saggio di taglio scientifico avente come tema le trasformazioni economiche del territorio di Russi in età moderna.

2025 - Incarico ricevuto dal Centro per la cultura d’impresa di Milano in relazione al Progetto intitolato “Repertorio delle banche italiane dall’Unità d’Italia ad oggi (2020) - seconda fase: Lombardia, Veneto, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia-Giulia”, promosso dalla Fondazione Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi (Roma). L’incarico di ricerca previsto dal Progetto consiste nella raccolta e rielaborazione di fonti e nella redazione di 120 profili storico-archivistici degli istituti di credito con sede legale nelle regioni sopra indicate, relativi in particolare alla Lombardia.

Altri titoli correlati ad attività scientifiche

2021 - Attività di referaggio per la rivista Proposte e ricerche.

2022 - Attività di referaggio per la rivista Storia Economica.

Da gennaio 2022 a ottobre 2022 collaboratore della redazione web della Società Italiana degli Storici Economici.

Partecipazione a convegni

EBHA (European Business History Association) Conference 2025, Bruxelles 26-28 June 2025:

  • presentazione (con Stefano Magagnoli e Luciano Maffi) del paper Food and Beverage Trademarks in Italy (1868-1960): New Evidence from Historical Research, nell’ambito del panel From Local Heritage to Global Markets: Historical Insights into Food and Beverage Brands and Trademarks
  •  presentazione (con Stefano Magagnoli e Luciano Maffi) del paper The creative resilience and the myth of “Made in Italy” in the agri-food sector, nell’ambito del panel Is there life after deindustrialisation? Entrepreneurial, sectoral and territorial resilience in Southern Europe

Institut Européen d’histoire et des cultures de l’alimentation (IEHCA), Tenth International Conference on Food and Drink Studies, Tours, 11-13 June 2025:

  • organizzazione del panel Drinking out. Toasting for political, social, and economic celebrations from 18th to 20th century
  • presentazione (con Benedetta Crivelli e Luciano Maffi) del paper The ‘Vermouth of Honour’. The welcome at official ceremonies in Italy from the Unification to the 1950s nell’ambito del panel Drinking out. Toasting for political, social, and economic celebrations from 18th to 20th century

2025 - ESSHC (European Social Science History Conference), Leiden, 26-29 March 2025:

  • organizzazione (con Martino Lorenzo Fagnani e Luciano Maffi) del panel Insects and human activity: interaction and mutual conditioning during early modern and modern time (17th-20th cent.)
  • presentazione (con Luciano Maffi) del paper Protecting against insects: policies, institutions, tools to combat pests in Italian agriculture, 19th century, nell’ambito del panel Insects and human activity: interaction and mutual conditioning during early modern and modern time (17th-20th cent.)
  • presentazione (con Stefano Magagnoli e Luciano Maffi) del paper Globalizing alcoholic beverages: Italian vermouth between domestic market and international routes (19th-20th centuries), nell’ambito del panel Food and beverage commodities in a new global system: production, distribution and consumption

2025 - Università di Parma, Workshop internazionale Trademarks in the Food and Beverage Sector: new evidence from historical research in Portugal and Italy, 19th-20th cent. (Parma, 27 febbraio 2025), presentazione della relazione (con Stefano Magagnoli e Luciano Maffi), A Century of Trademarks: the Italian Food and Beverage Sector (1861-1960).

2025 - AEHE (Asociación Española de Historia Económica) - XIV Congreso Internacional, Océanos de intercambio: la economía azul en perspectiva histórica (Las Palmas de Gran Canaria, January 21-24th 2025), presentazione della relazione (con Stefano Magagnoli e Luciano Maffi), The creative resilience and the myth of “Made in Italy” in the agri-food sector.

2024 - Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Primo Convegno ARiSE - Associazione Italiana per la Ricerca in Storia Economica, (Brescia, 13-14 dicembre 2024), presentazione della relazione (con Luciano Maffi), La formazione in ambito agrario in Italia nel secondo dopoguerra.

2024 - Institute for Mediterranean Studies, Workshop Production and Trade of Olive Oil in the Nineteenth Century in the Mediterranean (Rethymno, Creete, 25 October 2024), presentazione della relazione (con Manuel Vaquero Pineiro e Luciano Maffi) The Arduous Industrialisation of Italian Olive Growing Between 19th and 20th centuries.

2024 - Università La Sapienza, Workshop progetto PRIN 2022, Trademarking made in Italy. Trademarks and industrialization in Italy (1860s-1960s) (Roma 18-19 ottobre 2024), presentazione con Lorenzo Di Stefano della relazione Ricostruzione del database dei marchi italiani registrati: criteri e criticità (1869-1961).

2024 - University of York, SBS Summer Conference Tackling Grand Challenges: Informing progress and shaping change in business and society (York, 9th September 2025), presentazione del paper Alcoholic beverages in a changing society: Italian vermouth between national and international markets (1890-1960).

2024 - Fondazione Barberini, Convegno La contabilità agraria in area italiana tra età moderna e contemporanea (XVIII-XX sec.) (Bologna, 5 luglio 2024), riflessioni finali.

2024 - Institut Européen d’histoire et des cultures de l’alimentation (IEHCA), Ninth International Conference on Food and Drink Studies (Tours, 5-7 giugno 2024), presentazione con Luciano Maffi del paper The ‘social construction’ of a beverage product: vermouth in Italy (1950-1970).

2024 - Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, International workshop Economic resilience in contemporary Italy and Spain. Policies, businesses, institutions (9 maggio 2024), Chair: Giuseppe De Luca. Con Luciano Maffi, presentazione del paper, A story of resilience: Italian vermouth in the age of globalization, 19th-21st centuries.

2024 - Universität Wien. Institut für Geschichte. Convegno internazionale Time, Life and Food (Wien, 2-3 maggio 2024), con Luciano Maffi e Stefano Magagnoli presentazione del paper, Aperitivo time – an Italian social ritual?

2024 - Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management, Lezione su Le organizzazioni non-profit in prospettiva storica. Strategie e prassi del fund raising (Brescia, 17 aprile 2024), tenuta nell’ambito del corso di Storia delle imprese cooperative e del terzo settore del prof. Matteo Pompermaier.

2024 - Università di Parma, Dipartimento di Economia e Management e Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Incontri con gli autori (Parma, 21 marzo 2024), dialogo con Erminia Irace e Manuel Vaquero Piñeiro, gli autori de I Paesaggi Dell’Italia Moderna. Da Petrarca a Napoleone.

2023 - Università di Parma, Dipartimento di Economia, 13 ottobre 2023, Seminario Archivi di impresa. Gestire l’informazione aziendale per la memoria storica, l’innovazione e la sostenibilità: discussant nell’ambito della sessione Archivi di impresa digitali: sfide e opportunità per la gestione dei dati aziendali.

2023 - European Rural History Organisation Conference, Cluj-Napoca, 11-14 September 2023:

  • organizzazione con Luciano Maffi e Dario Dell’Osa del panel New technologies for better wines in a globalized market (18th–19th centuries);
  • chair del panel New technologies for better wines in a globalized market (18th–19th centuries);
  • presentazione con Mauro Carboni e Massimo Fornasari del paper Banking for the poor: community microfinance initiatives in the northern Papal States (XVI-XIX centuries), nell’ambito del panel Microcredit as an economic rural resource. Comparing Models in the Historical Perspective, organizzato da Paola Avallone e Martin L.E. Wassermann;
  • organizzazione con Luciano Maffi, Martino Lorenzo Fagnani e Laurent Brassart del panel Demeter is back: Agricultural education for children in Europe, 18th-20th centuries;
  • presentazione con Luciano Maffi del paper Agro-Environmental Education in Italian Primary School Public Policies (19th-20th), nell’ambito del panel Demeter is back: Agricultural education for children in Europe, 18th-20th centuries.

2023 - Università Ca’ Foscari di Venezia, Workshop internazionale Riso. Colture e culture in Europa e nel Mediterraneo (secc. XV-XX), Venezia, 30 maggio 2023, organizzato nell'ambito del progetto ERC Water-Cultures. The Water Cultures of Italy, 1500-1900: con Luciano Maffi presentazione del paper “Si avverte la sorda presenza delle acque che imbevono la terra". Il triangolo del riso nella Valle del Po (fine XIX sec. - 1950)

2023 - Fondazione Appennino – RESpro – Rubbettino, Festival del lavoro nelle aree interne. Il lavoro tra passato e futuro. Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori interni dell'Italia contemporanea, Soveria Mannelli, 25-27 maggio 2023: membro del comitato scientifico del convegno.

2023 - European Social Science History Conference, Gothenburg, 12-15 April 2023: organizzazione con Luciano Maffi del panel Elementary agricultural education: practices, cultures, and policies (19th-20th cent.); presentazione del paper The agricultural education in Italian primary schools: culture, institutions and policies (1861-1914) nell’ambito del panel Elementary agricultural education: practices, cultures, and policies (19th-20th cent.).

2022 - Primo convegno della Società Italiana di Storia Ambientale, Catania, 22-24 settembre 2022: con Alberto Malfitano presentazione del paper Intervento pubblico e gestione delle acque: il Canale emiliano-romagnolo, nell’ambito del panel Il governo delle acque in Italia. Esperienze, dibattiti, politiche nel Novecento, organizzato da Salvatore Romeo.

2022 - Were the Eighties a Turning Point for the Agricultural Education in Italian Post-Unification Primary Schools? The Case of the Romagna Region, presentato alla Fifth Biennial Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Uppsala, 20-23 June 2022.

2022 - The Public Behind the Private: the Institutional Framework Fostering New Viticulture and Winemaking in the Late XIX Century Romagna, presentato alla Fifth Biennial Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Uppsala, 20-23 June 2022.

2021 - La rete della beneficenza istituzionale laica in area padana nel tardo ’800, paper presentato alla International conference AISPE-SISE, Rome, 17-19 September 2021.

2019 - Agricultural Associations and Public Intervention in the Romagna Region during the Late XIX Century Crisis, paper presentato alla Fourth Biennial Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Paris, 10-13 September 2019.

2018 - Sharecroppers and Farmers of Romagna facing Agricultural Invasion: Income or Survival Strategies?, paper presentato alla ESSH (European Social Science History) Conference 2018, Belfast, 4-7 April 2018.

2018 - Agricoltura e pellagra, paper presentato al Convegno “La salute nella Romagna dell’Ottocento. Il caso della pellagra”, organizzato dalla Fondazione Italia Argentina – Emilio Rosetti, Cesena, 12 ottobre 2018.

2017 - The 19th century agro-food crisis in Romagna between perception and intervention strategies, paper presentato alla Third Biennial Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), KU Leuven, 11-14 September 2017.

2017 - L’agricoltura romagnola nell’Ottocento: quadro storiografico e percorsi di ricerca, paper presentato al convegno “La Romagna dei Torlonia”, S. Mauro Pascoli, 7 maggio 2017.

2015 - Le commerce de bétail et de viande dans les systèmes agraires de la Romagne (XVIIe-XIXe siècle), paper presentato (con M. Canali) alla “Première conférence internationale d’histoire et des cultures de l’alimentation”, Tours 26-27 mars 2015.

2015 - Crisi economiche e credito al consumo: la parabola del Monte di Pietà e del Monte frumentario di Imola in età contemporanea, paper presentato al VII Congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU), Food and the City, Milano-Padova 2-5 settembre 2015.

2014 - Multiple identities: the rising of a mutual aid network across 19th century Italian cities, paper presentato alla 12th International Conference of Urban History - Cities in Europe, Cities in the World - Lisbon 3-6 September 2014.

2011 - Mutualismo e solidarismo nell’Italia pre- e post-unitaria: prove di welfare, paper presentato nell’ambito del ciclo di conferenze “Economia, società e diritto agli albori dell’Unità d’Italia”, Forlì, Biblioteca Saffi, 16 giugno 2011.

2007 - Gravitazioni, relazioni, migrazioni, paper presentato al convegno “Il Montefeltro nel Novecento”, organizzato dalla Società di Studi Storici per il Montefeltro, Novafeltria, novembre 2007.

2006 - L'inventario digitale dell'archivio personale di Gino Luzzatto, paper presentato al Seminario di studi tenuto presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia, 12 luglio 2005.

2006 - Il fund raising in Italia nel XIX secolo, paper presentato al Convegno di Studi “Storia e prospettive del Fund Raising in Italia”, Forlì, Facoltà di Economia – Università di Bologna, 12 maggio 2006.

2006 - Fonti e metodi per lo studio dell'area appenninica tosco-romagnola in età moderna, paper presentato al workshop “Tra passato e futuro. Studiare gli Appennini: ambiente, uomini, economie, società, istituzioni (secc. XV-XXI)” organizzato dal Centro Studi per la Storia del Lavoro di Imola, Imola, novembre 2006.

2004 - La distribuzione del reddito reale agricolo nell’alta valle del Bidente a metà Settecento: una stima, paper presentato al LV Convegno di Studi Romagnoli, Capaccio di Santa Sofia, 16-17 e 23-24 ottobre 2004.

2004 - L’Archivio Luzzatto: un profilo, paper presentato al Convegno di Studi “Gino Luzzatto - Storico dell’economia, tra impegno civile e rigore scientifico”, Ateneo Veneto, Venezia, 5-6 novembre 2004.

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.