Foto del docente

Nicola Grandi

Professore ordinario

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: GLOT-01/A Glottologia e linguistica

Direttore Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Pubblicazioni

Grandi, Nicola, Errori oggi, regole domani. Come gli errori cambiano la lingua, in: Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Cesena/Bologna, Caissa, 2017, pp. 101 - 104 [capitolo di libro]

Grandi, N., Evaluatives in morphology, in: Oxford Research Encyclopedia of Linguistics, Oxford, Oxford University Press, 2017, pp. 1 - 21 [voce di enciclopedia/dizionario]

Grandi, N., I DIMINUTIVI COME MARCHE DI ATTENUAZIONE E INDETERMINATEZZA, in: L’expression de l’imprécision dans les langues romanes, Bucarest, ARS DOCENDI, 2017, pp. 136 - 149 [capitolo di libro]

Grandi, Nicola; Masini, Francesca, La linguistica, questa sconosciuta! Perché il linguista non è una persona che parla molte lingue (e neppure un Grammar Nazi!), in: Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Cesena/Bologna, Caissa Italia, 2017, pp. 11 - 16 [capitolo di libro]

Grandi, N., MALTA COME LABORATORIO DI CONTATTI INTERLINGUISTICI, in: Nuovi spazi comunicativi per l'italiano nel mondo, Udine, FORUM, 2017, pp. 81 - 92 (VALORI IDENTITARI E IMPRENDITORIALITÀ) [capitolo di libro]

Grandi, Nicola, Parliamo una lingua o un linguaggio? L'hardware e il software della nostra capacità linguistica, in: Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Cesena/Bologna, Caissa, 2017, pp. 17 - 20 [capitolo di libro]

Francesca Masini; Nicola Grandi, Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Cesena/Bologna, Caissa Italia, 2017, pp. 208 (Linguistica). [curatela]

D'Errico, M.; Grandi, N.; Paternesi Melloni, S.; Tamburini, F., INDUZIONE DI CATEGORIE GRAMMATICALI E LESSICALI, in: Francesco DEDÈ, Annamaria BARTOLOTTA, Laura BIONDI, Maria Patrizia BOLOGNA, Maria Margherita CARDELLA, Marina CASTAGNETO, Diego SIDRASCHI, Pierluigi CUZZOLIN, Marianna D’ERRICO, Nicola GRANDI, Serena PATERNESIMELONI, Fabio TAMBURINI, Elisabetta MAGNI, Alberto MANCO, Paolo MILIZIA, Anna POMPEI, Flavia POMPEO, Domenica ROMAGNO, Giancarlo SCHIRRU, Anna M. THORNTON,, Categorie grammaticali e classi di parole. Statuto e riflessi metalinguistici, Roma, Il Calamo, 2016, pp. 115 - 137 (LINGUE, LINGUAGGI, METALINGUAGGIO) [capitolo di libro]

Nicola, Grandi, Berber, in: Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2015, pp. 453 - 460 [capitolo di libro]

Grandi, Nicola; Livia, Korvleyessy, Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2015, pp. 752 . [curatela]

Grandi, Nicola, Evaluative Morphology and Number/Gender, in: Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2015, pp. 91 - 107 [capitolo di libro]

Grandi, N (a cura di): Grandi N., Bolondi G., Berruto G., Montermini F., Lenci A., Cerruti M., Napoli M., Prandi M., Andorno C., Grassi R., La grammatica e l'errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 200 . [curatela]

Grandi, N, Le lingue naturali tra regole, eccezioni ed errori, in: La grammatica e l'errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 7 - 33 [capitolo di libro]

Grandi, Nicola, The Place of Evaluation within Morphology, in: Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2015, pp. 74 - 90 [capitolo di libro]

Nicola, Grandi, Word-formation and lexical aspect: deverbal verbs in Italian, in: Word-Formation. An International Handbook of the Languages of Europe, Berlino, De Gruyter, 2015, pp. 1467 - 1482 (HANDBÜCHER ZUR SPRACH- UND KOMMUNIKATIONSWISSENSCHAFT) [capitolo di libro]