Dottorando in 'Filologia e linguistica romanza' (corso di dottorato in 'Culture letterarie e filologiche') presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e in 'Langue française' presso la scuola dottorale 'Concepts et Langages' (ED 433) della Sorbonne Université.
Titolo della tesi: Fra letteratura e politica: il «Roman des romans». Edizione critica e studio della tradizione
Supervisore: Prof.ssa Giuseppina Brunetti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
Co-supervisore: Prof.ssa Gabriella Parussa (Sorbonne Université)
Formazione
• Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche (LM-14 Filologia moderna; Curriculum Italianistica) conseguita con lode l'11/07/2022 presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con una tesi in Filologia romanza dal titolo "Pharsalia nostra": presenze di Lucano nel Medioevo occidentale. Il ms. 2340 della BUB, le «recollecte» di Benvenuto da Imola e le glosse inedite di Coluccio Salutati (relatore: Prof.ssa Giuseppina Brunetti; correlatore: Prof.ssa Loredana Chines).
• Laurea triennale in Lettere (L-10 Lettere; Curriculum Moderno) conseguita il 17/07/2020 presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con una tesi in Filologia romanza dal titolo Le fanciulle-fiore: tra il Roman d'Alexandre e la Recherche di Proust (relatore: Prof.ssa Giuseppina Brunetti).
• Diploma Accademico di 1° Livello in Chitarra Jazz conseguito il 03/03/2016 presso il Conservatorio di Musica "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara.
Pubblicazioni scientifiche
• N. Chiarini, Per l'Historia de Preliis e le letterature volgari europee: il caso di studio delle fanciulle-fiore, in Filologicamente. Studi e testi romanzi XII. Geografia e storia di un mito. Traiettorie romanze della Historia de preliis Alexandri Magni tra XIII e XIV secolo, a cura di S. Benenati, Bologna, Bologna University Press, 2024, pp. 123-142.
• G. Brunetti (autrice del cap. I), N. Chiarini (autore del cap. II), Nuovi autografi di scrittori dell’età di Dante nell’Archivio di Stato di Bologna. I. Francesco da Barberino; II. Matteo de’ Libri e gli altri bolognesi, in «L’Alighieri», n.s., 63 (2024), pp. 61-87.
• N. Chiarini (autore dei paragrafi I, II.3 e dell’ed. del Bucolicum carmen), N. Gensini (autore dei paragrafi II.1 e II.2), Nuovi testimoni latini e romanzi dalla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza (con un frammento inedito del Bucolicum carmen di Petrarca), in «Teca», 14, 9 (2024), pp. 395-419.
• N. Chiarini, Il commento di Benvenuto da Imola alla Pharsalia di Lucano: nuove testimonianze e una proposta per gli autografi di Coluccio Salutati, in Curiosissimus inquisitor. Nuovi studi su Benvenuto da Imola, a cura di G. Brunetti, M. Petoletti, L. C. Rossi, Ravenna, Longo, 2023, pp. 41-106.
• N. Chiarini, Nuove testimonianze del commento di Benvenuto da Imola alla Pharsalia di Lucano, in «L’Alighieri», n.s., 61 (2023), pp. 145-151.
• N. Chiarini, Da Wagner a Proust: le fanciulle-fiore del Roman d’Alexandre, in Filologicamente. Studi e testi romanzi VII, a cura di G. Brunetti, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 27-45.
Convegni e seminari in qualità di relatore
• La tradizione manoscritta del Roman des romans: una prima ricognizione, in 'XIV Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza La filologia romanza tra manoscritti e testi (Milano, 1-4 ottobre 2024)', Palazzo Brera, Sala Adunanze, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 01/10/2024.
• Le ragioni di un titolo: il Roman des romans e la codifica del genere letterario nel Medioevo, in 'Convegno Dottorale Internazionale Dall'Anomia alla Norma. Strategie di codifica dall'antichità ai giorni odierni (Cagliari, 26-28 febbraio 2024)', Campus Sa Duchessa, Aula 16 - Emanuela Loi, Università degli Studi di Cagliari, 28/02/2024.
• Vers une nouvelle édition critique du « Roman des romans » : status quaestionis et perspectives de recherche, in 'Journée des doctorants du GEHLF (Groupe d’étude en histoire de la langue française)', Bibliothèque de Langue Française, Sorbonne Université (Paris), 12/01/2024.
• Le pergamene di San Domenico Maggiore e il manoscritto Cuomo 1 5 14, in 'Giornata di Studi Per Federico II e non solo... Novità dalla Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria', Società Napoletana di Storia Patria (Napoli), 07/12/2023.
• Dante "auctoritas" nel commento alla «Pharsalia» di Benvenuto da Imola, in 'Congresso Dantesco Internazionale - Alma Dante 2023', Ravenna, 19/05/2023.
• con Giuseppina Brunetti e Niccolò Gensini, Minima romanza. Il progetto di digitalizzazione del romanzo francese (EPM. Équipe internationale Prophécies de Merlin-ASBo-ADLab) e nuovi autografi di poeti all'Archivio di Stato di Bologna, in 'Bologna – Archivi – Medioevo. Progetti di ricerca e valorizzazione dei documenti. Workshop', Archivio di Stato di Bologna, 13/05/2023.
• Per l'«Historia de Preliis» e le tradizioni volgari europee: il 'case study' delle fanciulle-fiore, in 'Giornata Internazionale di Studi Geografia e Storia di un mito. Traiettorie romanze della Historia de Preliis di Alessandro Magno tra XIII e XV secolo', Palazzo Poggi, Aula V, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 12/05/2023.
• La circolazione del commento di Benvenuto da Imola e le chiose di Coluccio Salutati a Lucano, in 'Giornata di Studi I Commenti alla Commedia di Dante a Bologna', Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 19/05/2022.
• Il manoscritto Bologna, Biblioteca Universitaria 2340, la «Pharsalia» di Lucano e il Commento di Benvenuto da Imola, in 'Seminario di Filologia romanza Work in Progress VIII' (ciclo di seminari incluso nella didattica curricolare per il Corso di Dottorato in Culture Letterarie e Filologiche), Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 13/04/2022.
• Tracce benvenutiane nelle glosse alla Pharsalia di un manoscritto bolognese, in 'V Giornata Internazionale di Studi su Benvenuto da Imola', Centro Studi su Benvenuto da Imola (CeSBI), Biblioteca Comunale di Imola, 02/12/2021.
• Le fanciulle-fiore: tra il Roman d'Alexandre e la Recherche di Proust (2ª parte), in 'Seminario di Filologia romanza Work in Progress VI' (ciclo di seminari incluso nella didattica curricolare per il Corso di Dottorato in Culture Letterarie e Filologiche), Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 29/04/2020.
• Le fanciulle-fiore: tra il Roman d'Alexandre e la Recherche di Proust (1ª parte), in 'Seminario di Filologia romanza Work in Progress VI' (ciclo di seminari incluso nella didattica curricolare per il Corso di Dottorato in Culture Letterarie e Filologiche), Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 15/04/2020.
Incarichi
Da ottobre 2022: redattore per la collana Filologicamente. Studi e testi romanzi (Bologna University Press).
Appartenenza a società scientifiche
Da febbraio 2025: socio della 'Société de Linguistique Romane' (SLR).
Da gennaio 2025: socio della 'Association Internationale des Études sur le Moyen Français' (AIEMF).
Da gennaio 2024: socio della 'Anglo-Norman Text Society' (ANTS).
Da dicembre 2022: socio del 'Centro Studi su Benvenuto da Imola' (CeSBI).
Da ottobre 2022: socio della 'Società Italiana di Filologia Romanza' (SIFR).
Premi
Premio di Laurea Magistrale "Benvenuto da Imola" - Edizione 2022, conferito dal Centro Studi su Benvenuto da Imola (CeSBI) per la migliore Tesi di Laurea Magistrale riguardante la figura, l'opera e la fortuna di Benvenuto da Imola (https://benvenutodaimola.it/2022/12/22/a-nicola-chiarini-il-premio-benvenuto-da-imola/).