Istruzione
Dottorato di ricerca in Scienza e Cultura del Benessere e degli Stili di Vita, Università di Bologna, XXXV ciclo (2019-2023), con una tesi dal titolo SUSTAINABLE FUTURING. LEARNING AND UNLEARNING THE PAST. A Critical Discourse Study of ‘Fashion Sustainability’-related Discursive Formations in Vogue Italia (1965-2021) (votazione eccellente; supervisor Prof. Simona Segre-Reinach)
Laurea Magistrale in Fashion Culture and Management, Università di Bologna conseguita nel 2019 con una tesi del titolo Parallel Practices of Fashion and Architecture. Parametric Design as a Point of Convergence between the Design disciplines (110/110 con lode; relatore Prof. Ines Tolic)
Carriera Accademica
Nel a.a 2025-2026 è docente a contratto presso l'Università di Bologna, Corso di Laurea in Culture e pratiche della moda dove insegna Sociologia dell'organizzazione globale di moda.
Dal a.a 2023-2024 è docente a contratto presso l'Accademia Italiana di Firenze, dove nei corsi triennali e biennali di moda e communication design insegna Sociologia della communicazione, Editoria per il fashion design, Culture Tessili e Storia del costume e della moda.
Nel a.a 2023-2024 è docente a contratto presso l'Università di Bologna, Corso di Laurea in Culture e pratiche della moda dove insegna Ulime tendenze dell'arte e della moda.
Nel a.a 2022-2023 è tutor didattico presso l'Università di Bologna, Corso di Laurea in Culture e pratiche della moda. L'impegno prevede attività di docenza per il semionario Moda e sostenibilità - un approccio olistico.
Pubblicazioni recenti
- Maksimova, N. "Sustainability Before Sustainability: Environmental narratives in Vogue Italia, 1965-1987" In Remaking Fashion Media curato da Dr. Rosie Findlay, Dr. Morna Laing and Johannes Reponen. London-New York: Bloomsbury. (in pubblicazione)
- Maksimova, N. "Two Years of “Blooming Sustainability”: Taking Positions or Taking Action? Critical Discourse Analysis of ‘fashion sustainability’-related discursive formations in Vogue Italia." International Journal of Fashion Studies. https://doi.org/10.1386/infs_00132_1
Winner of the Emerging Scholar Award 2023. (pubblicato online: 12 July 2025)
- Maksimova, N. "Holistic Sustainability in Fashion (?): The Case of Vogue Italia". In Sustainability and the Fashion Industry. Can Fashion Save the World? curato da Dr. Annick Schramme and Nathalie Verboven. London - New York: Routledge, 2024.
Per la lista completta, si rimanda alla sezione Pubblicazioni.
Convegni e Conferenze
- FASHION IN 3D Decolonizing Deconstructing Decentering, 19-21 ottobre 2023, Rimini.
Maksimova. Decentralising Fashion or Commodification of Diversity? – Critical discourse study of the “West and the Rest” representations on the pages of Vogue Italia
- DRESS YOU UP Moda, cinema, donne, 12-14 ottobre 2023, Sassari.
Caputo and Maksimova. Fashioning Afrodescendency. Le rappresentazioni delle celibrità attoriali italiane afrodiscendenti nei periodici di moda, tra istanze progressiste e forze reazionarie
- SISCC 2023 - MONDI POSSIBILI. TRA CRISI, CONFLITTI E PRATICHE CREATIVE
22-23 giugno 2023, Bari.
Maksimova. Due anni di “Blooming Sustainability” – Analisi critica del discorso relativo alla sostenibilità presente sulle pagine di Vogue Italia
- Responsible Fashion Series "Can fashion save the world", 20-21 ottobre 2021,Anversa, Belgio.
Maksimova. The Hope for a Better Future as told by Vogue Talents. A Reflection on the Need to Holistically Approach Sustainability in the Fashion Context
- Fashion Tales 2020+1, 17-19 giugno 2021, Milano (online).
Maksimova and Piancazzo. Culture and Sustainability: An Interplay on the New Made in Italy Landscape
- Celebrity in crisis, Celebrity and crisis, 11-13 maggio 2021, Rimini-Bologna (online).
Maksimova. Let's Talk about the Crisis. The New Type of (Fashion) Influencers - Sustainability first!
Lezioni e attività seminariali su invito
- TextileR research centre, Queensland University of Technology (QUT), Australia. 8 maggio 2023 (held online).
Towards Sustainable Decentralisation or Commodification of Diversity? - Vogue Italia case study
- Accademia Italiana di Firenze, Italia. 16 gennaio 2023. Sustainability in Fashion. A 360 Approach
- Parsons The New School, Parigi, Francia. 15 novembre 2022. Research Methodology
- Parsons The New School, Parigi, Francia. 9 novembre 2022. Sustainability Discourse(s) on the pages of Vogue Italia
- Università di Bologna, Campus di Rimini, Itala. 13 ottobre 2022.
Moda e sostenibilità. Casi studio di brand di moda responsabile in Italia
- Parsons The New School, Parigi, Francia. 5 ottobre 2022.
A Holistic Understanding of Sustainability: Earth Logic Analysis of Sustainable Fashion Brands
- Università di Bologna, Campus di Rimini, Itala. Ottobre 2022.
FAST Crash Courses: Fashion Studies: An Introduction. Fashion, Culture and Communication. An Overview from the 1960s to the Present Day - corso introduttivo di 10 ore per gli studenti della Laurea Magistrale in Fashion Studies.
- Accademia Italiana di Firenze, Italia. 27 gennaio 2022. Sustainability in Fashion. A 360 Approach
- Università di Bologna, Campus di Rimini, Itala. 3 dicembre 2021.
ZoneModa Special - Sustainable Fashion Inc: The Challenges of Ethical Fashion: Fashion Sustainability as told by Vogue Talents
- Università di Bologna, Campus di Rimini, Itala. 3 dicembre 2021.
ZoneModa Special - Sustainable Fashion Inc: The Challenges of Ethical Fashion: The Necessary Conversation. (in collaborazione con Flavia Piancazzo, PhD)
- Università di Bologna, Campus di Rimini, Itala. Ottobre 2021.
FAST Crash Courses: An Idea About Fashion - corso introduttivo di 20 ore per gli studenti della Laurea Magistrale in Fashion Studies (in collaborazione con Flavia Piancazzo, PhD)
Esperienze curatoriali e organizzativi
- ZoneModa International Conference - FASHION IN 3D Decolonizing Deconstructing Decentering.
Rimini, ottobre 2023.
Organizzato dal Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, DamsLab, CFC International Research Center in collaborazione con CREATURE, London Metropolitan University.
- Casa UniBo during SI FEST 30. FUTURA, Savignano sul Rubicone, settembre 2021.
Exhibition organizzato dai corsi di Laurea e Laurea Magistrale CLAM e FAST, il dottorato di ricerca in Scienze e Culture del Benessere e degli Stili di vita, Università di Bologna.
- SIFest – Il festival di fotografia, Casa UniBo, 18 settembre 2021, Accademia dei Filopatridi, Savignano sul Rubicone. The Necessary Conversation. Aziende fashion per il nuovo Made in Italy. Conversazione con le designer Yekaterina Ivankova e Cecilia Rinaldi (in collaborazione con Flavia Piancazzo, PhD)
Premi e riconoscimenti
Vincitrice dell'Emerging Scholar Award 2023 di International Journal of Fashion Studies
Altre attività
ZoneModa Journal. Journal Manager (febbraio 2021 - dicembre 2023)
Dal 2024 è un membro fellow del Centro di Ricerca Internazionale Culture Fashion Communication.