Foto del docente

Monica Guberti

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Collaborazioni

Collaborazione con:
EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer)
Paese:
Belgio
Descrizione:
L'EORTC mira a migliorare il trattamento e l'assistenza ai pazienti affrontando la ricerca clinica e traslazionale da una prospettiva multidisciplinare. Attraverso una vasta rete internazionale, si entra in contatto con diversi ricercatori specialisti che attraverso gruppi di lavoro, conferenze e corsi di formazione , mirano ad aumentare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti oncologici
Collaborazione con:
CIREI: Prof.ssa Annamaria Bagnasco, Prof. Duilio Manara, Prof.ssa Rosaria Alvaro, Prof. Beatrice Mazzoleni
Paese:
Italia
Descrizione:
Il Centro Interuniversitario per lo studio e la ricerca dell'etica infermieristica (CIREI) ha l'obiettivo di promuovere una cultura etica all'interno della professione infermieristica e di contribuire a garantire che l’assistenza infermieristica sia sempre basata sui più alti standard etici, mettendo al centro il benessere dei pazienti e il rispetto dei loro diritti.
Collaborazione con:
CERSI: Prof.ssa Loredana Sasso, Prof.ssa Annamaria Bagnasco, Prof. Gianluca Catania, Prof. Milko Zanini
Paese:
Italia
Descrizione:
Il CERSI, Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Infermieristica, è un progetto della FNOPI nato con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la ricerca infermieristica a livello nazionale, europeo e internazionale, anche attraverso la promozione di reti comunicative tra colleghi e organizzazioni accademiche/cliniche per la ricerca, la definizione di linee guida e la loro implementazione per lo sviluppo dell’infermieristica, attraverso la conoscenza basata su dati riferiti a studi e migliori evidenze scientifiche
Collaborazione con:
Professor Joachim Cohen, medical sociologist and professor of the End-of-Life Care Research Group of the Vrije Universiteit Brussel and Ghent University.
Paese:
Belgio
Descrizione:
Si tratta del progetto di ricerca DIAdIC, finanziato dal programma UE/Horizon 2020, incentrato sul miglioramento del benessere dei pazienti oncologici in fase avanzata e dei loro familiari, attraverso intervento infermieristico psicoeducativo rivolto al paziente e al caregiver. La ricerca si basa sul lavoro della Professoressa Laurel Northouse e del suo team presso la Facoltà di Infermieristica dell'Università del Michigan, che hanno sviluppato l' intervento FOCUS originale
Collaborazione con:
Cicely Saunders Institute of Palliative Care, Policy & Rehabilitation Florence Nightingale Faculty of Nursing, Midwifery & Palliative Care
Paese:
Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Descrizione:
Collaborazione ad un progetto che sperimenta un nuovo modello di riabilitazione per gli adulti affetti da cancro in fase avanzata in tutta Europa, per migliorare la funzionalità e la qualità della vita. Il progetto utilizza l'approccio degli interventi complessi ed è finanziato da Horizon Europe e Innovate UK, INSPIRE (Integrated Short-term Palliative Rehabilitation) è un progetto quadriennale che si propone di affrontare la disabilità, il declino della mobilità e le relative esigenze di cure palliative per le persone affette da cancro. Il progetto è stato definito con e per le persone affette da cancro incurabile, insieme ai loro principali caregiver.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.