Foto del docente

Mirko Martini

Dottorando

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Settore scientifico disciplinare: BIO/05 ZOOLOGIA

Temi di ricerca

Parole chiave: Longevità Genomica Comparata Architettura del Genoma Evoluzione Molecolare Coevoluzione Nucleo-Mitocondrio

  • Longevità. Mi occupo di esplorare l'evoluzione dei meccanismi genetici che sono alla base della longevità. Sfruttando la genomica comparata, cerco di capire se questi meccanismi sono evoluti in maniera convergente in animali che condividono simili valori di longevità, concentrandomi particolarmente negli estremi sia superiori che inferiori di questo spettro. Per la mia tesi magistrale, ho usato come organismi modello gli uccelli per via della loro intrinseca caratteristica dell'essere estremamente più longevi di un mammifero della medesima taglia. Dopo aver sviluppato una pipeline bioinformatica che si è rivelata funzionale e pratica, ho deciso di estendere lo studio ai mammiferi stessi approfondendone non solo le sequenze codificanti, ma anche quelle non.
  • Coevoluzione Nucleo-Mitocondrio. Si tratta del principale argomento della mio progetto di dottorato. Il genoma mitocondriale e quello nucleare hanno iniziato a coabitare nella stessa cellula a partire da 2 miliardi di anni fa e da quel momento le loro evoluzioni sono estremamente intrecciate. La più conosciuta delle funzioni frutto della loro sinergia è la produzione di ATP tramite il processo dell'ossidazione fosforilativa. Di nuovo utilizzando gli uccelli come organismi modello, questa volta per il loro intenso metabolismo, vorrei approfondire e caratterizzare i segnali di evoluzione molecolare nei loro genomi legati a questa coevoluzione. Usando queste come basi, il mio obiettivo è progredire ulteriormente e ricercare la presenza di un segnale che collega l'intensità di coevoluzione con uno dei tratti ornamentali più distintivi degli uccelli: la loro colorazione.
  • Evoluzione della socialità. Dato il mio interesse per l'evoluzione dei tratti e per gli organismi eusociali, in particolare le formiche, mi occupo anche di studiare l'evoluzione della socialità dal punto di vista del toolkit genetico necessario per sbloccarla e svilupparla. In questo caso, gli organismi modello sono gli insetti facenti parte dell'ordine degli Imenotteri. Anche in questo caso applico un approccio di convergenza evolutiva dei geni che potrebbero supportare la caratteristica di mio interesse.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.