Lanotte, Miriana, Il regolamento (UE) 2024/1349: l’ultimo tassello della “procedura di frontiera” previsto dal Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, «QUADERNI AISDUE», 2025, 4/2024, pp. 489 - 518 [articolo]Open Access
Lanotte, Miriana, La tecnica del combinato disposto "a servizio" della Rule of Law: il principio di non regressione nella sentenza Repubblika, in: ANDREA CIRCOLO - ENZA CIRONE - MARTA FERRARI MIRIANA LANOTTE - ANNA PAU, I GRANDS ARRÊTS DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA NEGLI ULTIMI DIECI ANNI ATTUALITÀ E PROBLEMI APERTI, Giuffrè, Giuffrè, 2025, pp. 127 - 156 [capitolo di libro]
Lanotte, Miriana, La chiusura del dialogo “giudice a giudice” come extrema ratio nella sentenza
L.G. c Krajowa Rada Sadownictwa, «EUROPEAN PAPERS», 2024, 9, pp. 275 - 286 [articolo]Open Access
Lanotte, Miriana, La prospettiva europea e nazionale sul Terzo settore, quale modello alternativo al mercato., «FEDERALISMI.IT», 2024, 9, pp. 135 - 160 [articolo]
Lanotte, Miriana, La richiesta (negata) delle associazioni dei giudici rumeni ad ottenere la legittimazione ad agire dinnanzi alle autorità nazionali in forza del diritto UE, «RIVISTA DEL CONTENZIOSO EUROPEO», 2024, 2024, pp. 264 - 272 [articolo]
Lanotte, Miriana, Il ridimensionamento dell’approccio del legislatore europeo (e nazionale) alla “piena trasparenza”: il caso Luxembourg Business Registers., «QUADERNI AISDUE», 2023, 2023, pp. 277 - 286 [articolo]
Miriana Lanotte, La proporzionalità della sanzione: un principio ritrovato? Note a margine della sentenza NE, in: Quaderni AISDUE – Serie Speciale, Atti del Convegno “Ambiente, digitale, economia: l’Unione europea verso il 2030” Bari 3-4 novembre 2022, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 341 - 370 [capitolo di libro]
Lanotte, Miriana, Warsaw does not fulfil, and Luxembourg cuts the sanction in half. It doesn’t add up!, «QUADERNI AISDUE», 2023, 2023, pp. 179 - 186 [articolo]
Lanotte, Miriana, I criteri funzionali al riconoscimento di una “carenza sistemica e generalizzata” dei valori fondanti dell’Unione europea, in: MIRIANA LANOTTE, QUADERNO AISDUE SERIE SPECIALE II ed. Incontro fra i giovani studiosi del diritto dell’Unione europea “La Conferenza sul futuro dell’Europa, contributo al dibattito sui valori dell’Unione e sulla protezione della salute e dell’ambiente”, Napoli, Editoriale Scientifica, «QUADERNI AISDUE», 2022, pp. 131 - 151 (atti di: La Conferenza sul futuro dell’Europa, contributo al dibattito sui valori dell’Unione e sulla protezione della salute e dell’ambiente, Firenze, 10 maggio 2022) [Contributo in Atti di convegno]
Lanotte, Miriana, Il requisito dell'indipendenza del pubblico ministero nell'emissione di un ordine di indagine europeo, «CASSAZIONE PENALE», 2021, 2021, pp. 1054 - 1075 [articolo]
Lanotte, Miriana, Sistema penale-tributario per la protezione degli interessi finanziari europei: adeguato e rispondente agli obblighi comunitari?, «SISTEMA PENALE», 2021, 2021, pp. 109 - 137 [articolo]
Lanotte, Miriana, L’impunità degli autori delle frodi carosello e le contromisure per la tutela degli interessi finanziari europei: la Direttiva PIF e il Regolamento EPPO, in Diritto penale contemporaneo, «DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO», 2019, 6, pp. 189 - 206 [articolo]
Lanotte, Miriana, Luci e ombre della legge di delegazione europea 2018 (e del sistema di trasposizione degli obblighi UE previsto dalla legge 24 dicembre 2012, n. 234) con particolare riguardo alla materia penale, «EUROJUS», 2019, 4, pp. 2019 - 86 [articolo]