5.11.1952 Nata a Conselice (Ravenna).
1971 Maturità Scientifica presso il Liceo
Valeriani di Imola (Bologna).
15.9.74 - 1.7.75 Borsa di studio per laureandi
del CNR.
1.7.1975 Laurea in Matematica (indirizzo
generale) con lode presso l'Università degli Studi di Bologna
.
1.7.75 - 14.9.75 Proroga della borsa di studio
per laureandi dopo la laurea.
1.10.75-30.9.78 Borsista CNR presso l'Istituto di
Geometria dell'Università di Bologna.
22.12.1976 Diploma di Perfezionamento in "Teoria
e applicazione delle macchine calcolatrici." presso l'Università
degli Studi di Bologna.
24.2.1978 Diploma di Perfezionamento in
"Matematiche elementari dal punto di vista superiore." presso
l'Università degli Studi di Bologna.
1.11.78 -19.2.85 Professore incaricato di Geometria Differenziale
presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università di
Bologna.
1.11.79-30.10.81 Docente del Corso di Perfezionamento in
"Matematiche elementari dal punto di vista superiore." presso la
Facoltà di Scienze dell'Università di Bologna.
dal 1980 Recensore del "Mathematical
Reviews".
1.8.80 - 19.2.85 Ricercatore confermato presso la
Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università di Bologna .
1.5.81 - 30.9.81 Soggiorno presso il
Mathematisches Institut dell'Università di Münster (RFT) con un
finanziamento dell'Università di Münster.
15.6.82 - 31.7.82 / 1.9.82 - 15.10.82 / 1.9.84 -31.10.84 Soggiorno
presso il Mathematisches Institut dell'Università di München (RFT),
con una borsa di studio della Deutsche Akademischer
Austauschdienst.
20.2.85 - 9.3.87 Professore associato di
Geometria Differenziale presso la Facoltà di Scienze M.F.N.
dell'Università di Bologna.
11.3.85-29.3.85 Soggiorno presso il Banach
Center di Varsavia in occasione del "Semester on
Singularities".
1.9.85 - 30.9.85 Soggiorno presso il
Mathematisches Institut dell'Università di München.
20.8.86-20.11.86 Soggiorno presso il Mathematisches Institut
dell'Università di München con una borsa di studio del CNR.
10.3.87-31.10.90 Professore straordinario di Geometria presso la
Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università di Salerno (decorrenza
giuridica dal 3.3.87).
15.4.87-31.10.90 Professore supplente di Geometria Differenziale
presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università di
Bologna.
7.11.89-31.10.90 Presidente del C.d.C.d.L. in Matematica
della Facoltà di Scienze dell'Univ. di Salerno.
dall' 1.11.1990 Professore ordinario di
Geometria presso la Facoltà di Scienze
dell'Università di Bologna.
1991/92-1992/93-1994/95 Ciclo di lezioni di
Geometria Algebrica per studenti del Dottorato di Ricerca in
Matematica.
1994/95 Ciclo di lezioni su "Metodi di computer
algebra per la robotica" per studenti del Dottorato di Ricerca in
Meccanica delle Strutture (Facoltà di Ingegneria).
luglio 1993 Visitatore presso il M.R.S.I. di
Berkeley.
settembre 1993 Visitatore presso l'Università di
Utrecht (Olanda)
aprile 1995 e ottobre 1995 Visitatore presso il
Sonderforshungsbereich dell'Università di Gottinga.
1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999-2000 Ciclo di lezioni al
Corso di Perfezionamento in "Didattica della Matematica".
1997/98, 1998/99, 1999-2000 Ciclo di lezioni al
Corso di Perfezionamento in "Matematica per le applicazioni".
1.11.96-31.10.2002 Direttore del Dipartimento di
Matematica
2000 Responsabile del progetto "Matematica, Arte e Tecnologia"
presso l'Universita' di Bologna
http://www.dm.unibo.it/convegni/bologna2000/
1.11.1999-31.10.2002 Membro del Senato Accademico dell'Universita'
di Bologna e della Commissione Bilancio dell'Ateneo
A.A. 2002/03 e 2003/04 Direttore del Master di II livello in
Matematica per le Applicazioni
dal dicembre 1996 ad oggi numerose visite presso l'Università
di Bochum per collaborazione scientifica
1.12.2002-31.5.2005 Coordinamento del Progetto Europeo "Development
and diffusion of mathematical knowledge in Europe", che ha
coinvolto le Università di Bologna, Bochum, Cipro, Durham, Parigi
VII (http://www.dm.unibo.it/socrates/).
Dall'autunno 2010 Coordinatore locale del Piano Lauree Scientifiche
Matematica e Statistica
Coordinamento di vari progetti di ricerca locali (ex
60%) e responsabile dell'Unità Locale di Bologna del Progetto
Prin 1997, Prin 2006, Prin 2008.
Corsi insegnati a Bologna: Geometria Differenziale, Geometria I,
Geometria II, Geometria III, Geometria Algebrica, Algebra, Algebra
I, Algebra II, Algebra Computazionale I per i corsi di laurea in
Matematica; Algebra Superiore II per la Laurea Specialistica in
Matematica, Metodi geometrici per le applicazioni per la Laurea
Magistrale in Matematica, Matematica Generale per il C.d.L. in
Scienze di Internet.
Corsi insegnati a Salerno: Geometria per il C.d.L. in Scienze
dell'Informazione, Geometria Superiore.
Relatore di numerose tesi di laurea in matematica.
Pubblicazioni
[1] M.Manaresi: Una questione sull'assiomatica
dei piani finiti. Atti Acc. Scienze Lettere e
Arti di Palermo, serie IV, XXXIV (1974-75), 329-338.
[2] M.Manaresi: Una caratterizzazione della
seminormalizzazione. Boll. Un. Mat. Ital. (5), 15-A
(l978), 205-213.
[3] F.Desalvo, M.Manaresi: On birational
coverings. Geometriae Dedicata 9 (1980), 255-265.
[4] M.Manaresi: Some properties of weakly normal
varieties. Nagoya Math. J. 77 (1980),
61-74.
[5] M.Idà, M.Manaresi: On the branches of a
complex space. J. Reine Angew. Math. (Crelles Journal) 321 (1981),
173-178.
[6] C.Cumino, M.Manaresi: On the singularities of
weakly normal varieties. Manuscripta Math. 33 (1981),
283-313.
[7] C.Cumino - S.Greco - M.Manaresi: Normalité
faible et sections hyperplanes. C.R. Acad. Sc. Paris 293, serie I
(1981), 689-692.
[8] M.Manaresi: Sard and Bertini type theorems
for complex spaces. Ann. Mat. Pura e Appl. (IV) CXXXI
(1982), 265-279.
[9] M.Idà - M.Manaresi: Some remarks on normal
flatness and multiplicity in complex spaces. "Commutative Algebra:
Proceedings of the Trento Conference." Lect. Notes in Pure
and Applied Math. n. 84, 171-182, Marcel Dekker (1983).
[10] C.Cumino - S.Greco - M.Manaresi: Bertini
theorems for weak normality. Compositio Math. 48 (1983),
351-362.
[11] M.Manaresi: Strutture nilpotenti di
molteplicità due su curve singolari. Seminari di
Geometria 1982/83, 125-133, Bologna 1984.
[12] M.Manaresi: Double structures on locally
complete intersections. Boll. Un. Mat. Ital., serie VI,
3-D, n. 1 (1984) 131-139.
[13] M.Manaresi: Families of homogeneous vector
bundles on P2. J. Pure and Applied Algebra. 35 (1985)
297-304.
[14] C.Cumino - S.Greco - M.Manaresi: An
axiomatic approach to the second theorem of Bertini. J. of Algebra
98, n. 1 (1986) 171-182.
[15] M.Manaresi: Some almost homogeneous
structures on P2 xP2. Tsukuba J. Math. 10, n. 2 (1986)
255-262.
[16] M.Manaresi: Permanence of local properties
under hyperplane sections. "Singularities." Banach Center
Publ. n. 20, 291-297; PWN-Polish Scientific Publishers, Warsaw
1988.
[17] M.Ida', M.Manaresi: Rank two vector bundles
on Pn uniform with respect to some rational curves. Archiv der
Math. 51 (1988) 266-273.
[18] M.Manaresi: Ruled threefolds homeomorphic to
P2 xP1 and their divisors. Geometriae Dedicata 31
(1989) 1-17.
[19] C.Cumino - S.Greco - M.Manaresi: Hyperplane
sections of weakly normal varieties in positive characteristic.
Proc. AMS 106 (1989) 37-42.
[20] C.Cumino - S.Greco - M.Manaresi: Linear
systems on weakly normal varieties (in positive
characteristic). J. of Algebra 128 (1990) 488-496.
[21] M.Manaresi: On the jumping conics of a
semistable rank two vector bundle on P2.
Manuscripta Math. 69 (1990) 133-151.
[22] R.Achilles , M.Manaresi: "Algebra Commutativa e
Geometria Algebrica" (volume in onore di P.Salmon), Rend. Sem.
Matem. Univ. Politec. Torino 48, 4 (1990), 539-552.
[23] R.Achilles , M.Manaresi: Analytic spread of
an ideal and Stückrad-Vogel intersection cycle. Seminari di
Geometria 1988-1991, 9-20, Bologna 1991.
[24] R.Achilles , M.Manaresi: An algebraic characterization of
distinguished varieties of intersection. Revue Roumaine
Math. Pures Appl. 38 (1993) n.7-8, 569-578.
[25] R.Achilles , M.Manaresi: Multiplicity for
ideals of maximal analytic spread and intersection theory .
J. Math. Kyoto Univ. 33 (1993), 1029-1046. b
[26] R.Achilles , M.Manaresi: Analytic deviation
of ideals and intersection theory of analytic spaces.
Manuscripta Math. 80 (1993), 291-308.
[27] H.Flenner, M.Manaresi: Intersections of
projective varieties and generic projectionsManuscripta Math. 92,
273-286 (1997
[28] R.Achilles, M.Manaresi: Multiplicities
of bigraded rings and intersection theory. (con R.
Achilles) Math. Ann. 309, n. 4, 573-591 (1997)
[29] R.Achilles , M.Manaresi: A footnote to a
result of Strurmfels-Trung-Vogel on the effective
Nullstellensatz. (con R. Achilles) An Univ. Ovidius Constanta
Ser. Mat. 5 (1997), 1-7.
[30] H.Flenner, M.Manaresi: Variation of the
ramification loci of generic projections. Math. Nachr. 194 (1998),
79-92
[31] H.Flenner, M.Manaresi: Equimultiplicity and equidimensionality
of normal cones Recent Progress in Intersection Theory,
199-215, Birkhäuser, Boston (2000)
[32] H.Flenner - M.Manaresi: A numerical
characterization of reduction ideals Math.
Zeitschrift 238 (2001), 205-214.
[33] H.Flenner - M.Manaresi: A length
formula for the multiplicity of distinguished components of
intersections J. Pure and Applied Algebra 165
(2001) 155-168.
[34] R.Achilles - M.Manaresi:
Self-intersection of surfaces and Whitney
stratifications. Proc. Edinb. Math. Soc. (2) 46
(2003), no. 3, 545-559.
[35] H.Flenner - M.Manaresi: A note
on generic projections Math. Zeitschrift 246 (2004),
619-623.
[36] R.Achilles, M.Manaresi: Generalized Samuel
multiplicities and applications. Rend. Sem. Mat. Univ. Pol. Torino
64 (2006), no. 4, 345-372.
[37] R.Achilles – P.Schenzel - M.Manaresi: On the
self-intersection cycle of surfaces and some classical formulas for
their secant varieties. Forum Math. 23 (2011), 933 - 960.
[38] R.Achilles – P.Schenzel - M.Manaresi: A degree
formula for secant varieties of curves. Proc. Edinb. Math. Soc., in
corso di stampa.
[39] R.Achilles – M.Manaresi: Computing the number of
apparent double points of a surface. Rend. Sem. Mat. Univ. Pol.
Torino, in corso di stampa
Libri
[40] M.Emmer, M.Manaresi (Editors): "Matematica,
Arte, Tecnologia, Cinema", Springer-Verlag Italia, Milano, 2002,
pp. 1-285
[41] M.Emmer, M.Manaresi (Editors): "Mathematics,
Art, Technology and Cinema", Springer-Verlag, Berlin-Heidelberg,
2003, pp. 1-285
[42] M.Manaresi (a cura di): Matematica e cultura in Europa (con
DVD a cura di M.Di Girolami e C.Valentini), Springer Italia, Milano
2005.
[43] M.Manaresi (editor): Mathematics and Culture in Europe (with
DVD edited by M.Di Girolami- E.Lauretani - C.Valentini), Springer
Verlag Heidelberg 2007.
Note di seminari, comunicazioni, articoli divulgativi
[44] M.Manaresi, R.Musti:Appunti del corso
di Istituzioni di Geometria Superiore. Capp. I e II. Bologna
1977.
[45] Fibrati olomorfi sui tori. Note
di un ciclo di seminari del prof. O.Forster, redatte con
M.Idà. Seminario di Variabili Complesse 1981, 85-149, Bologna
1982.
[46] Singolarità e sezioni iperpiane delle
varietà seminormali e debolmente normali. Seminario di
Variabili Complesse 1981, 193-207, Bologna 1982.
[47] C.Cumino, M.Manaresi: Sulle
singolarità delle varietà debolmente normali Atti del Convegno di
Geometria Algebrica di Bressanone 1979; 12-15.
[48] C.Cumino, M.Manaresi: Alcune
osservazioni sulle singolarità delle varietà debolmente
normali. Atti XI Congresso UMI; Ed. Edigraphica Sud Europa,
Palermo 1979; 213-214.
[49] M.Idà, M.Manaresi: Alcune
osservazioni sui rami di uno spazio analitico complesso. Atti XI
Congresso UMI; Ed. Edigraphica Sud Europa, Palermo 1979;
218-219.
[50] M.Manaresi: Varietà rigate
omeomorfe a P2 xP1. Seminari di Geometria 1984,
155-161, Bologna 1985.
[51] C.Cumino, S.Greco, M.Manaresi:
Varietà algebriche debolmente normali e teoremi di Bertini.
Rend.Sem. Mat. Fis. Milano LVII (Atti del Convegno di Geometria di
Gargnano) (1987) 135-148.
[52] M.Manaresi, A.Vistoli: Alcune riflessioni su Fermat's Last
Theorem. in Matematica e cultura in Europa. (pp. 267 - 272),
Springer Italia, Milano 2005.
[53] M.Manaresi, A.Vistoli: A few reflections on Fermat's
Last Theorem. in Mathematics and Culture in Europe (pp. 243-248),
Springer-Verlag, Heidelberg 2007.
[54] M.Manaresi: Il Piano Lauree Scientifiche Matematica e
Statistica all'Università di Bologna: la formazione e le ricadute
didattiche. In: Un quarto di secolo al servizio della didattica
della matematica, a cura di B.D'Amore - S.Sbaragli, Pitagora
Editrice, Bologna 2011, 151-152
[55] R.Achilles -M.Manaresi. Intersection numbers and
characters of algebraic curves and surfaces: theory and computation
APLIMAT 2013, 12th Conference on Applied Mathematics, Book of
Abstracts, Institute of Mathematics and Physics, Faculty of
Mechanical Engineering, Slovak University of Technology in
Bratislava, Mgr. Monika Kováčová, PhD, Bratislava 2013, 13-15