Elenco completo delle pubblicazioni in calce
Posizioni accademiche
Abilitazione scientifica nazionale all'unanimità, fascia I (2024) – Storia delle dottrine politiche 14/B1
Professore, seconda fascia – Storia delle dottrine politiche (2019)
Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Abilitazione scientifica nazionale all'unanimità, fascia II (2017) – Storia delle dottrine politiche 14/B1
Ricercatore confermato – Scienza politica (2011-2019)
Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Ricercatore – Scienza politica (2008-11)
Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Life Member (2012-)
Clare Hall College
University of Cambridge (GBR)
Visiting Fellow (II semestre / 2018-2019)
Faculty of Humanities and Social Sciences
University of Queensland (AUS)
Visiting Fellow (II semestre / 2014-2015)
London School of Economics and Political Science
University of London (GBR)
Visiting Fellow (II semestre / 2012-2013)
Fondazione Bruno Kessler
Trento
Visiting Fellow (II semestre / 2010-2011)
Clare Hall College
University of Cambridge (GBR)
Visiting Fellow (II semestre / 2008-2009)
School of International Studies and Political Science
University of Queensland (AUS)
Visiting Fellow (II semestre / 2007-2008)
Watson Institute for International and Public Affairs
Brown University (USA)
Professore a contratto di Geopolitica (2009-2010)
Facoltà di Filosofia
Università Vita e Salute San Raffaele di Milano
Professore a contratto di Relazioni internazionali
(2006-2008)
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Educazione
Dottorato di ricerca in Scienze Storiche (2005)
Scuola Superiore di Studi Storici
Master in Studi Europei (2001)
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Laurea in Scienze Politiche - indirizzo Politico-Internazionale
(1999)
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Progetti di ricerca istituzionali
Memorie dal lavoro (2021-2025)
Progetto di ricerca individuale
Progetto Memoria storica della Fondazione XXV Marzo
L'Europa e noi. L'opinione pubblica sammarinese verso l'Unione Europea (2023-2024)
Coordinato da Michele Chiaruzzi
PRIU/extra - Progetto di ricerca d'Ateneo dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Gli archivi politici sammarinesi: Censimento, digitalizzazione, fruizione (2022-2023)
Coordinato da Michele Chiaruzzi, Luca Gorgolini e Massimo Mastrogregori
PRIU - Progetto di ricerca d'Ateneo dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
European Diplomacy and Cyberdiplomacy (2020-2023)
Coordinato da Yvon Englert – Université Libre de Bruxelles
European Union Erasmus Plus Programme – Jean Monnet Network
The False War: Pandemic and the Medical-Political Analogy (2020-2021)
Progetto di ricerca individuale
ISA Topic 2020 Institute of Advanced Studies
Challenges to Democracy and Social Life in European Small States (2018-2021)
Coordinato da Wilfried Marxer – Liechtenstein Institute
European Union Programme Erasmus Plus KA2/KA204
The Rise of the International (2018-2020)
Coordinato da Richard Devetak & Tim Dunne – University of Queensland
University of Queensland
Democrazia e sicurezza (2018-2020)
Coordinato da Angelo Panebianco – Università di Bologna
Gruppo di ricerca sulla sicurezza dell'Associazione Il Mulino
Crisi della legittimità e ordine internazionale (2010-2012)
Coordinato da Alessandro Colombo – Università
di Milano
PRIN Ministero dell'Istruzione, Università e
Ricerca
Geopolitics, Global Security and
Cooperation in Central Asia (2011)
Coordinato da Filippo
Andreatta – Universita' di Bologna
Unità di Analisi e Programmazione del Ministero degli Affari Esteri
Governare la paura: dal moderno dominio delle passioni alla
gestione del rischio (2007-2010)
Coordinato da Maria Laura Lanzillo – Università di Bologna
GOV.PAU Progetto strategico d'ateneo dell'Università di Bologna
Transition in Central Asia and the Tajik War (1998)
Coordinato da Oxford International Review
Oxford International Review Society in Transitions Projects
Ricerca d’archivio e sul campo (extra-Italia)
2024 Ricerca sul campo: Kyiv, Irpin, Hostomel, Bucha, Borodjanka, Yahidne (UA)
2022 Ricerca d’archivio: Archivio di Stato, Città di San Marino (SM)
2016-18 Ricerca d’archivio: UAE Federation Library, Abu Dhabi (AE)
2015 Ricerca d’archivio: British Library of Political and Economic Science, London (GB)
2013 Ricerca sul campo: Goražde, Sarajevo, Mostar, Pale, Banja Luka, Srebrenica, Žepa (BA)
2011 Ricerca d’archivio: Cambridge University Library (GB)
2007 Ricerca d’archivio: John Hay Library, Providence (US)
2006 Ricerca d’archivio: British Library of Political and Economic Science, London (GB)
1998 Ricerca sul campo: Dushanbe, Kurgan-Tyube, Taskent, Samarkand, Bukhara (TJ, UZ)
Premi
Premialità d'eccellenza per la didattica in corsi triennali (2021-2022)
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - Università di Bologna
ISA Topic 2020 Il Falso (2020-2021)
Istituto per gli Studi Avanzati - Università di Bologna
Borse di studio e finanziamenti alla ricerca
L'Europa e noi. L'opinione pubblica sammarinese verso l'Unione Europea (2023-)
Finanziamento Fondo Servizi Sociali Sezione Industria della Repubblica di San Marino
L'Europa e noi. L'opinione pubblica sammarinese verso l'Unione Europea (2023-)
Finanziamento progetto di ricerca d'ateneo d'interesse generale per l'Ateneo e la Repubblica – Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Gli archivi politici sammarinesi: Censimento, digitalizzazione, fruizione (2022-2023)
Finanziamento progetto di ricerca d'ateneo – Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Finanziamento europeo per il progetto European Diplomacy and Cyberdiplomacy (2020-2023)
European Union Programme Erasmus Plus-Jean Monnet Network
Finanziamento europeo per il progetto Challenges to Democracy and Social Life in European Small States (2018-2021)
European Union Programme Erasmus Plus KA2 KA204
Borsa di studio per il progetto The Rise of the International: An Intellectual History (2018)
Policy Advise Projects
Finanziamento per il progetto The Rise of the International: An Intellectual History (2018)
University of Queensland
Borsa di studio per la nomina a visiting fellow presso la
Fondazione Bruno Kessler (2013)
Fondazione Bruno Kessler
Finanziamento alla ricerca Geopolitics, Global Security and Cooperation in Central Asia
(2011)
Ministero degli Affari
Esteri d'Italia - Unità di Analisi e Programmazione
Finanziamento per la cura editoriale de Teoria
internazionale. Le tre tradizioni (2011)
Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche
Borsa di studio per la nomina a visiting fellow nella
University of Cambridge (2011)
Camera di Commercio di Bologna
Borsa di studio per la nomina a visiting fellow nella
University of Cambridge (2011)
Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori - OSLA
Borsa di studio per la nomina a visiting fellow nella University of Cambridge (2011)
Policy Advice Projects
Borsa di studio per la nomina a Visiting Scholar nella University of Queensland (2008)
Programma Marco Polo XV Tornata Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Borsa di studio per la nomina a Visiting Fellow nel Watson Institute for International and Public Affairs (2007)
Brown University
Borsa di studio postdottorale biennale in Scienze Politologiche e Sociali
(2005-2007)
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Borsa di studio triennale del V ciclo del dottorato di ricerca in Scienze storiche (2002-2005)
Scuola Superiore di Studi Storici
Borsa di studio ad hoc per formazione d'eccellenza (2000)
Segreteria di Stato per la Pubblica Istruzione e l'Università
della Repubblica di San Marino
Borsa di studio per la missione di ricerca Transition in
Central Asia (1998)
Fondazione Serinar
Borsa di studio per la missione di ricerca Transition in
Central Asia (1998)
Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e Politici della
Repubblica di San Marino
Collaborazioni editoriali e affiliazioni
Membro del European Consortium for Political Research (2024-)
Membro dello Steering Committee for the NUSCT Historical Conference 2025
Membro del Comitato di direzione della collana Critica storica presso l'editore Il Mulino (2022-)
Socio della Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche (2017-)
Collaboratore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani (2015-)
Complimentary Membership, British International Studies Association
(2014-15)
Membro del Comitato di direzione della Rivista di politica – Fascia A SPS/02 (2013-)
Membro del Comitato scientifico di Warning - rivista semestrale
di studi internazionali (2011-)
Membro del Comitato di redazione della rivista Afriche e
orienti (2002-2010)
Collaboratore della Segreteria di redazione della rivista
Ricerche di storia politica (2000-2005)
Referente per Società editrice Il Mulino, QS Global Academic Survey, Jura Gentium, International Studies Review, Review of International Studies, Australian Journal of International Affairs, Politics – Rivista di studi politici, Rivista italiana
di scienza politica, Quaderni di scienza politica, Südosteuropa: Journal for Politics and Society, Afriche e orienti, Peace Human Rights and Governance, Internacionalni teatarski festival MESS.
Incarichi universitari
Membro del Consiglio scientifico del Master in funzioni diplomatiche e internazionali (2° livello) dell' Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Campus di Forlì
Referente della Segreteria di Stato per l'Istruzione e la Cultura, l'Università e la Ricerca Scientifica, le Politiche Giovanili della Repubblica di San Marino per l'attuazione del Protocollo di intesa tra la Segreteria di Stato e l'Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (2022-in corso)
Delegato del Rettore per i rapporti internazionali dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino (2021-in corso)
Membro del Consiglio scientifico del Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Radiofonia e l'Università degli Studi della Repubblica di San Marino (2016-in corso)
Direttore del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino (2015-in corso)
Responsabile Programma Erasmus Universiteit Leiden - Alma Mater Studiorum Università di Bologna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna (2010-in corso)
Componente della Commissione per l’ attribuzione di un incarico di lavoro su Educating to democracy. historical investigations on the crisis of political representation and on the evolution of the modes of participation in early modern and modern societies nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna (2024)
Membro del Consiglio dell'Università dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino (2020-2023)
Membro della Commissione del dottorato di ricerca in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale della Università per Stranieri di Perugia (2022)
Membro della Commissione del dottorato di ricerca in Istituzioni e politiche della Università Cattolica del Sacro Cuore (2021)
Membro della Commissione per l'adesione dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino al programma Erasmus plus della Commissione europea (2020-2021)
Delegato del Rettore presso il Network of Universities of Small States and Countries (2019-2021)
Vice Presidente della Commissione Giudicatrice del concorso pubblico n.4/2019/CP per titoli ed esami per la copertura definitiva di n. 1 profilo di ruolo (PDR) di esperto tecnico (ESPTEC) in relazioni estere presso l'Università degli Studi della Repubblica di San Marino (2019)
Membro della Commissione per l'adesione dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino alla European High-Education Area (ex-Processo di Bologna) (2019-2020)
Membro della Commissione per l'adesione dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino alla Magna Charta Universitatum, sostenuta formalmente dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (2018-2021)
Membro della Commissione del dottorato di ricerca in Architettura 'Protection of the socialist cultural and historical heritage' della Università di Sarajevo (Univerzitet u Sarajevu) (2019-2021)
Membro della Commissione del dottorato di ricerca in Studi politici della Università degli Studi di Milano - NAPS Network (2018)
Membro del Consiglio scientifico del Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino (2015-2023)
Coordinatore della Commissione d'Ateneo per la revisione della spesa dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino (2016-18)
Membro del Consiglio dell'Università dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino (2014-17)
Membro della Commissione del dottorato di ricerca
in Scienza politica del'Università degli Studi di Pavia (2015)
Membro del Comitato scientifico della Biblioteca Nicola Matteucci dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (2013-17)
Membro della Commissione del dottorato di ricerca
in Studi politici dell'Univerità degli Studi di Milano (2013)
Coordinatore didattico del Master in Relazioni internazionali dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (2005-2007)
Membro del Consiglio scientifico del Master in Relazioni internazionali dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (2006-2010)
Tutor e assistente al coordinamento
didattico del Master in Relazioni internazionali dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (2005-2006)
Incarichi didattici
2024-in corso
Docente di Trattatistica diplomatica e Storia delle dottrine politiche
Master in funzioni diplomatiche e internazionali – II livello
Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Campus di Forlì
2019-in corso
Docente di Storia delle dottrine politiche
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Campus di Forlì
2007-in corso
Docente di Relazioni internazionali
Corso di laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2023-in corso
Docente a contratto
Master in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale – II livello
Luiss Guido Carli – Roma
2019-2020
Laboratorio di Lettura critica
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Campus di Forlì
2013-2014
Docente di International Politics (English class)
Master in Diplomazia e Politica Internazionale
Scuola di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2011-2012
Docente di Etica e politica internazionale
Master in Diplomazia e Politica Internazionale
Facoltà di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2010-2011
Docente di Etica e politica internazionale
Master in Diplomazia e Politica Internazionale
Facoltà di Scienze Politiche -Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Laboratorio di Studi internazionali
Corso di laurea in Studi internazionali
Facoltà di Scienze Politiche -Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2009-2010
Docente di Etica e politica internazionale
Master in Diplomazia e Politica Internazionale
Facoltà di Scienze Politiche -Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Docente di Geopolitica dell'Asia centrale
Master in Diplomazia e Politica Internazionale
Facoltà di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2008-2009
Docente di Relazioni internazionali
Master in Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Professore a contratto di Relazioni internazionali
Facoltà di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Docente di Geopolitica dell'Asia centrale
Master in Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2007-2008
Professore a contratto di Relazioni internazionali
Facoltà di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Docente di Teoria delle relazioni internazionali
Master in Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Politiche -Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Docente di Geopolitica dell'Asia centrale
Master in Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2006-2007
Docente non titolare di due moduli per affidamento
nell'insegnamento di Relazioni internazionali
Facoltà di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Docente di Teoria delle relazioni internazionali
Master in Relazioni Internazionali
Facoltà di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2005-2006
Cultore di Relazioni internazionali
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Forlì
Cultore di Relazioni internazionali
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Docente non titolare di un modulo nel corso di Analisi dei
conflitti
Master in Relazioni internazionali
Facoltà di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2004-2005
Docente non titolare di un modulo nel corso di Diritti umani e
risoluzione dei conflitti
Master in Diritti Umani e Intervento Umanitario
Facoltà di Scienze Politiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Incarichi didattici extra-accademici
2020
VII International Summer School
Istituto Internazionale Jacques Maritain
Classe di Diplomazia e geopolitica nell’area balcanica
Italian Diplomatic Academy
2019
Classe di Diplomazia e geopolitica nell’area balcanica
Italian Diplomatic Academy
2007-2009
Docente di Relazioni internazionali e mondialità
Scuola San Tommaso Moro
Istituto Superiore di Scienze Religiose Alberto Marvelli
2007-2008
Docente per l'insegnamento seminariale di Politica
internazionale
Università Libera Alexis de Tocqueville
2003-2004
Docente per l'insegnamento seminariale di L'Afghanistan e l'Asia
centrale: questioni politiche e sociali
Alta Scuola Ufficiali Carabinieri (Roma)
Altri incarichi e ruoli
Consigliere diplomatico del Capo delegazione sammarinese presso l'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa (2024-)
Consigliere diplomatico del Presidente del Gruppo Nazionale sammarinese presso l’Unione Interparlamentare (2023-2024)
Consigliere diplomatico del Segretario di Stato per l'Istruzione e la Cultura, l'Università e la Ricerca Scientifica della Repubblica di San Marino (2019-2024)
Consigliere diplomatico della delegazione sammarinese presso l'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa (2019-2024)
Consigliere diplomatico della Vice Presidenza dell'Assemblea
Parlamentare del Consiglio d'Europa (2014-2015)
Senior Fellow del Dipartimento di Politica Internazionale
dell'Istituto di Politica in Roma (2011-2015)
Ambasciatore di San Marino a Sarajevo (2008-)
Consigliere diplomatico della Presidenza della delegazione
sammarinese presso l'Assemblea Parlamentare dell'Organizzazione per
la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (2008)
Membro del Gruppo di ricerca dell'Osservatorio Scenari
Strategici e di Sicurezza di Nomisma (2006)
Coordinatore amministrativo all'Unità per la Pianificazione
Ambientale e della Salute dell'Ufficio Regionale per l'Europa
dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (2000)
Conferenze, seminari, convegni
2025
Unione Europea: visione, strategia e azione
Tavola rotonda organizzata da Associazione Bancaria Sammarinese, con S. Monferrà, A. Gatto
Teatro Titano – San Marino
La leadership nel contesto internazionale
Master in Comunicazione e marketing politico ed istituzionale – II livello
Luiss Guido Carli – Roma
2024
Trump-Harris. Tra conseguenze interne e internazionali
Seminario organizzato da Link-Studenti, con R. Baritono
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Unione Europea–San Marino: cosa cambia veramente?
Seminario organizzato dai Giovani del Partito dei Socialisti e dei Democratici
Sede del Partito dei Socialisti e dei Democratici – San Marino
Il valore politico dell'Accordo di associazione
Relazione nella sezione Ospiti del 44° Congresso del Partito dei Socialisti e dei Democratici
Teatro Titano – San Marino
Torquato Tasso e la figura dell'ambasciatore
Lezione presso il Dottorato di ricerca in Scienze Storiche
Scuola Superiore di Studi Storici
Geopolitica dell'accordo di associazione
Seminario per esponenti aziendali e top management dell'Associazione Bancaria Sammarinese
Prestige Lounge – San Marino
La trama del mondo
Scuola di formazione sulla geopolitica e i rapporti internazionali dei Giovani Democratico Cristiani
Sede della Democrazia Cristiana – San Marino
La guerra in Ucraina e le politiche per la pace
Conferenza pubblica promossa dal Partito democratico italiano, con il Deputato Virginio Merola
Casa del Popolo – San Giovanni in Persiceto
L'Accordo e le libertà europee:servizi e capitali
Conferenza pubblica promossa dalla Società Unione Mutuo Soccorso, col Segretario di Stato Affari Esteri
Auditorium Little Tony – San Marino
La scuola inglese di relazioni internazionali
Seminario alle classi riunite di Relazioni internazionali della Scuola di Scienze Internazionali e Diplomatiche
Alma Mater Studiorum – Campus di Forlì
L'Accordo e le libertà europee: merci, persone, lavoratori
Conferenza pubblica promossa dalla Società Unione Mutuo Soccorso, con la partecipazione del Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino
Sala Joe Cassar – San Marino
I contenuti dell'Accordo di associazione: il quadro istituzionale
Conferenza pubblica promossa dalla Società Unione Mutuo Soccorso, con la partecipazione del Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino
Sala Montelupo – San Marino
2023
Una trama del mondo. Le relazioni internazionali
Seminario presso l'Università libera Il Sorriso riservata alla terza età
Sala Joe Cassar – San Marino
L'opinione pubblica sammarinese verso l'Unione Europea
Presentazione della ricerca Opi.Eur UNIRSM
Sala Montelupo – San Marino
Ridisegnando San Marino
Conferenza promossa dal Partito Democratico Cristiano Sammarinese – Moderatore della tavola rotonda con tutte le forze politiche
Centro Congressi Kursaal – Città di San Marino
L'uccisione di un sogno di libertà. 50 anni dal Golpe in Cile
Conferenza pubblica a cura d Sinistra Univerisitaria col contributo dell'Università di Bologna
Aula Pincherle – Bologna
Un nuovo auditorium europeo
Incontro pubblico a cura delle Segreterie di Stato Istruzione e Cultura/Ambiente e Territorio della Repubblica di San Marino
Centro Congressi Kursaal – Città di San Marino
Dialogo sulla guerra
Seminario nell'ambito del ciclo Come sarà il mondo di domani?
Università di Bologna – campus di Forlì
Oltre il Novecento. Associazione europea e senso della storia
Conferenza pubblica dell'Associazione San Marino-Italia
Hotel Titano - San Marino
Il conflitto fra Israele e Palestina
Conferenza pubblica del Circolo PD Orsini
Circolo PD Orsini – Bologna
Il conflitto fra Israele e Palestina
Seminario di formazione dei Giovani Democrati Cristiani
Sede DC – San Marino
Europa e San Marino: paure, dubbi, opportunità
Conferenza pubblica del Club 41 della Repubblica di San Marino
La Fratta – San Marino
Politica del conflitto arabo-israeliano-palestinese
Seminario di formazione del Partito dei Socialisti e dei Democratici
Sede PSD – San Marino
Martin Wight e la guerra atomica
Convegno annuale dell’Associazione italiana di Storia del pensiero politico
Antico Monastero di Santa Chiara – San Marino
Libertà e internazionalità
Conferenza pubblica del Caffè filosofico
Ex Tiro a volo – San Marino
Attraverso guerra e pace
Conferenza pubblica per la notte europea dei ricercatori
Costarena - Bologna
Una trama del mondo
Conferenza-presentazione con il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino
Auditorium Little Tony – San Marino
Una torsione storica. Guerra d'Ucraina e Unione Europea
Convegno di Studi Democrazia e Europa nell'età globale. Sfide, crisi, prospettive
Villa San Remigio dell'Università del Piemonte Orientale - Verbania
Dall'amicizia protettrice all'accordo di associazione
Conferenza con il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino
Sala Titano – San Marino
La guerra e le parole
Conferenza con S.E.R. l'Arcivescovo Abate di Modena-Nonantola, Vescovo di Carpi e Vicepresidente per l'Italia settentrionale della Conferenza Episcopale Italiana
Bocciofila Modenese – Modena
Istituzioni e impegno politico
Percorso di formazione socio-politica degli Uffici di Pastorale Sociale e del Lavoro delle Diocesi di San Marino-Montefeltro e di Rimini e Istituto Superiore di Scienze Religiose interdiocesano “A. Marvelli”
Seminario Vescovile – Rimini
Una trama del mondo. L'ordine internazionale in tempi di crisi
Dottorato in Politica, Cultura e Sviluppo
Università della Calabria – Cosenza
La leadership nel sistema internazionale. Tra guerra e pace
Master in Comunicazione e Marketing Politico ed Istituzionale
Luiss Guido Carli - Roma
La Repubblica di San Marino da Stato terzo a Stato associato
Conferenza organizzata dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, con la partecipazione dei Segretari di Stato AAEE che, nel corso degli anni, hanno seguito il dossier Associazione UE
Teatro Concordia - San Marino
La trama del mondo nella guerra d'Ucraina
Conferenza organizzata da Comune di Modena, Civitas Europa, Europe Direct Modena
Galleria Europa - Modena
Memorie dai Balcani nel giorno della Memoria
Conferenza organizzata dalla Associazione Nazionale Partigiani
Sala Consiliare Vinka Kitarovic - Bologna
Costruire la pace. Quale prospettiva per la fine della guerra in Ucraina?
Conferenza organizzata dal Partito Democratico
Circolo del Pratello - Bologna
2022
L'Accordo di associazione con l'Unione Europea. A che punto siamo
Conferenza organizzata dall’Associazione Emma Rossi, con la partecipazione del Segretario di Stato per gli Affari Esteri e della Presidente della Associazione Nazionale dell'Industria Sammarinese
Sala Joe Cassar – San Marino
Una guerra falsa. Pandemia e linguaggio marziale
Convegno internazionale I linguaggi della crisi tra virus e politica: forme del discorso e modelli di comunicazione
Università di Bari Aldo Moro
Il diritto internazionale umanitario e la crisi ucraina
European Law Students' Association Day 2022
Alma Mater Studiorum - Bologna
Guerra d'Ucraina, sfere d'influenza e democrazia
Classe di Politica Comparata (prof.sa S. Ventura)
Alma Mater Studiorum - Campus di Forlì
The Architects of International Relations. Building a Discipline, Designing the World, 1914-1940
Speaker: J Stockmann Chair: Michele Alacevich Discussants: Filippo Andreatta, Michele Chiaruzzi
Alma Mater Studiorum - Bologna
Elezioni politiche: analisi a caldo
Analisi delle elezioni politiche italiane aperta alla cittadinanza nel campus universitario di Forlì
Alma Mater Studiorum - Bologna
Conflitti e confini nel cuore dell'Europa
Conferenza nell'ambito di Terre vicine e lontane, stagione culturale della Biblioteca Rilego e Rileggo
Fondazione Anna Rastelli - Verucchio
La democrazia alla prova del XXI secolo
Seminario di Storia delle dottrine politiche (discussant del relatore Stefano De Luca)
Alma Mater Studiorum - Bologna
Questioni di spazio. La terra, il mare e il diritto secondo Carl Schmitt
Seminario di Storia delle dottrine politiche (discussant del relatore Filippo Ruschi)
Alma Mater Studiorum - Bologna
Dilemmi della politica: il carteggio Morgenthau-Wight
Convegno di studi Le forme della realtà. Una mappa dei realismi politici
Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
E se non finisse domani? L'Europa, la guerra, le strade interrotte del pacifismo
Seminario del Dipartimento di Scienze dell'Educazione
Alma Mater Studiorum - Bologna
La guerra in Ucraina
Incontro di approfondimento
PD Terre d'Acqua - San Giovanni in Persiceto
Le europe dell'Unione Europea. Le politiche estere e il problema ucraino
Fabula Mundi. Percorso di Geopolitica
Acli Provinciali - Brescia
Il conflitto russo-ucraino
Incontro di approfondimento e confronto con esperti
Consulta Provinciale degli Studenti - Roma
La guerra d'Ucraina
Seminario per gli studenti 5a P
Liceo Scientifico Augusto Righi - Bologna
La guerra d'Ucraina
Seminario per gli studenti 5a A
Liceo Scientifico Augusto Righi - Bologna
L'attacco all'Ucraina
Conferenza organizzata dai Giovani Democratici Cristiani, con la partecipazione del Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino e l'ex ministro della difesa italiano Mario Mauro
On line
Il conflitto russo-ucraino. Dalla storia all'attualità
Conferenza organizzata dal Partito dei socialisti e democratici, con Andrea Santangelo autore de Invincibile Russia (Carocci 2022) e il Segretario PSD Gerardo Giovagnoli.
Centro sociale di Dogana – San Marino
2021
L'Accordo di associazione con l’Unione Europea
Conferenza organizzata dall’Associazione Emma Rossi, con la partecipazione del Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Presidente della Commissione Consiliare per gli Affari Esteri della repubblica di San Marino
Sala Montelupo – San Marino
Geopolitica e sovranità statale nei Balcani
Conferenza alle Unità addestrative A–B–C, con il supporto della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze
Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri “Felice Maritano” – Firenze
La questione afghana
Conferenza pubblica
Festa dell'Università - Bologna
Machiavelli e il Principe
Secondo seminario nell’ambito della collaborazione alla produzione teatrale della Compagnia Proxima Res
Spazio Proxima Res – Milano
Il ruolo dell'Unione Europea nelle relazioni internazionali e il futuro dell'integrazione europea
Conferenza nell'ambito del ciclo Il futuro dell'integrazione europea
Associazione Civitas Europa – Reggio Emilia
Il mondo al tempo del Covid
Conferenza nell'ambito del ciclo Fabula Mundi 2021: percorso di geopolitica
ACLI Brescia
La falsa guerra: pandemia e analogia medico-politica - secondo incontro
Conferenza nell'ambito del progetto ISA Topics 2020
Istituto Studi Avanzati - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
La falsa guerra: pandemia e analogia medico-politica - primo incontro
Conferenza nell'ambito del progetto ISA Topics 2020
Istituto Studi Avanzati - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
La falsa guerra: pandemia e analogia medico-politica
Conversazione radio podcast con Roberto Paci Dalò
Usmaradio Università della Repubblica di San Marino
Machiavelli e il Principe
Seminario nell’ambito della collaborazione alla produzione teatrale della Compagnia Proxima Res
Spazio Proxima Res Milano
2020
Martin Wight: The Three Traditions
Seminario nell'ambito del Dottorato in Scienze politiche e sociali
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
La falsa guerra: pandemia e analogia medico-politica
Seminario nell'ambito del Corso di laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
San Marino e Unione Europea: dopo la pandemia
Conferenza pubblica con il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica San Marino
Città di San Marino
La guerra di Libia
Seminario per gli studenti
Liceo Ginnasio Luigi Galvani - Bologna
2019
La competizione tra grandi potenze
Seminario su Democrazia e sicurezza dell'Associazione Il Mulino
Palazzo Bargellini Nomisma - Bologna
La politica dell'integrazione europea
Seminario per gli studenti
Liceo Economico - Città di San Marino
La crisi dei trent'anni: dalla guerra fredda alla guerra al terrore
Convegno1989+30: il crollo del Muro di Berlino e la fine del bipolarismo tra italia e quadro internazionale
Università di Bologna Campus di Ravenna - Ravenna
Struggles for Equal Station in International Society: Early English School Reflections on Status
con Richard Devetak
Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica
Università del Salento - Lecce
Torquato Tasso on Diplomacy
Convegno annuale dello Standing Group Italiano di Relazioni Internazionali
Università degli Studi di Trento
Le relazioni transatlantiche: legittimità e sicurezzà
Convegno di studi Una "seconda" Repubblica?
a cura di Lorenzo Ornaghi
Fondazione De Gasperi - Università Lumsa, Roma
2018
Tasso and the Diplomatic Persona
The Rise of the International Workshop II
University of Queensland
Martin Wight on Fortune and Irony in Politics
Seminari Jura Gentium - Ciclo di seminari su 'Vulnerabilità, guerra, stato di diritto', Progetto PRIN 2015 su 'Soggetto di diritto e vulnerabilità: modelli istituzionali e concetti in trasformazione'
a cura di Filippo Ruschi
Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze
Tasso and the Rise of Diplomacy
The Rise of the International Workshop
Monash University Centre
Crossing Europe: Cucire l'Europa
Conferenza Europe Direct Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna
Sede della Regione Emilia Romagna, Bologna
2017
Pace, guerra e equilibrio internazionale
con Lorenzo Ornaghi, Angelo Panebianco e Francesco Raschi
Palazzo Hercolani, Bologna
Dialogo sull'Europa
con Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Palazzo Hercolani, Bologna
Diplomàcia i integració europea: el cas de San Marino
Cicle de conferències 2017-2018 Microestats europeus: cooperació i diplomàcia
Institut d’Estudis Catalans, Barcelona
Integrazione europea: passato e presente
Conferenza CSU su Integrazione europea, immigrazione e diritti
Sala Montelupo, San Marino
Crossing Europe: l'Unione europea dopo la Brexit
Conferenza Europe Direct Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna
Sede della Regione Emilia Romagna, Bologna
Politica dell'integrazione europea: il caso sammarinese
Seminario del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali dell'Università di San Marino
Palazzo della Centrale Sindacale Unitaria, San Marino
2016
Unequal Independence: The Meanings of the Small State in European Integration
Understanding Self-determination, Devolution and Independence in the 21st Century: A Symposium
The Gibraltar Garrison Library, Gibilterra
L'Europa che sarà
Convegno Europe Direct Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna
Sede della Regione Emilia Romagna, Bologna
La guerra siriana
Conferenza pubblica
Scuola di Scienze politiche, Bologna
'Sarajevo Capitale d'Europa'
Sesta edizione de Terre vicine e lontane: i Balcani – Comune di Verucchio
Chiesa del Suffragio, Verucchio
'Raconter la politique'
Raconter l’Europe - Séminarie international organisé par les universites de Bologne, Dakar, Mulhouse, Strasbourg, Thessalonique
Grand Hotel, Cesenatico
Il ‘pregiudizio nazionale’: l’impatto dello Stato-nazione sulla teoria delle relazioni internazionali
Nazione e nazionalismi. Teorie, interpretazioni, sfide attuali – Convegno internazionale
Convento di Monte Ripido, Perugia
Tra guerra e libertà
con Paolo Mieli, Alberto Negri, Sergio Lepri, Barbara Bragato, Renato Truce
Centro Congressi Kursaal di San Marino
Presentazione del n. 1/2016 di Limes - Rivista italiana di Geopolitica
con Lucio Caracciolo e Matteo Lepore
Palazzo d'Accursio, Bologna
Presentazione del volume Fortuna e ironia in politica
con Walter Vitali, Angelo Panebianco, Matteo Lepore
Libreria Zanichelli, Bologna
2015
'L'Europa vent'anni dopo Dayton'
Convegno internazionale in occasione del ventennale dell'Osservatorio Balcani e Caucaso
MART di Rovereto
'Guerra di dottrina e ordine internazionale'
I Seminario Ispano-Italiano del Progetto 'La guerra y sus justificaciones. Problema y tendencias actuales'
Università degli Studi di Firenze
'Guerra tra teoria e prassi. Lo scenario contemporaneo'
Seminari della Scuola di Filosofia, Università Vita e Salute San Raffaele, Milan
Presentazione del volume Fortuna e ironia in politica
con Carlo Romeo, Direttore della Radiotelevisione di Stato
Sala Montelupo del Castello di Domagnano, San Marino
Presentazione del volume Fortuna e ironia in politica
con Francesco Battegazzorre e Flavio Cairoli
Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia
Presentazione del volume Fortuna e ironia in
politica
con Carlo Muzzi e Emilio Del Bono (Sindaco di Brescia)
Palazzo della Loggia di Brescia
2014
The Cold War Legacy in XXI century. Patterns of IR in a
Changing World
Speakers: Odd Arne Westad, Duccio Bavosi, Stefano Bianchini,
Michele Chiaruzzi, Antonio Fiori, Corrado Tornimbeni, Massimiliano
Trentin.
Università di Bologna
L'incoerenza della politica. Nodi teorici, dilemmi pratici e
categorie di comprensione
sezione di Teoria politica
Convegno annuale della Società Italiana di Scienza
Politica
Perugia
Presentazione del volume
Fortuna e ironia in politica
con Alessandro Campi, Damiano Palano, Angelo Panebianco
Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica
Perugia
The Unpolitical Union
dibattito plenario conclusivo su 'New Architectures of
Europe'
con Russel Berman, Tim Luke, Nicholas Rengger, Richard
Sakwa
The Second Bi-Annual Telos in Europe Conference
L'Aquila
Fortune and Irony in International Politics
sezione su 'Machiavelli and International Relations'
British International Studies Association Conference
Dublin
Verso l'Unione Europea che cambia. Per un nuovo ruolo dei
piccoli Stati
con P. Valentini, Segretario di Stato per gli Affari Esteri e
Politici della Repubblica di San Marino
XIX Università d'Estate
San Marino
2013
The Europeanisation of the Western Balkans: State of the
Art
discussant - conclusive remarks
Seminario internazionale su 'The Europeanisation of the Western
Balkans: State of the Art'
School of International Studies, University of Trento
L'Europa e la politica mondiale: problemi e
prospettive
Lions Club Malatesta
Rimini
Il caso Ucraina nelle relazioni internazionali
Scuola di Scienze politiche, Università di Bologna
Fortuna e ironia come categorie del realismo politico
Convegno su ‘Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive
di ricerca'
Antico convento francescano di Monte Ripido,
Perugia
Il mondo e la società internazionale. Sul nesso
Toynbee-Wight
Convegno internazionale di studi su ‘Arnold J. Toynbee: Il mondo
oltre le civiltà'
Università degli Studi di Milano
Dialogo fra le civiltà. Il caso della Bosnia
Convegno su ‘Il dialogo tra le civiltà'
United Nations Regional Information Centre (Roma)
Pensiero religioso e relazioni internazionali
tavola rotonda in occasione del volume ‘Teoria
internazionale'
con Luigi Bressan (Arcivescovo di Trento), Filippo Andretta
(Direttore Cerpik-FBk), Alberto Bondolfi (Direttore
ISR-FBK)
Fondazione Bruno Kessler
Dominare con l'aiuto. Per una storia della cooperazione
internazionale
discussant
Convegno annuale della Società Italiana per lo Studio della
Storia Contemporanea
Università degli Studi di Salerno
Burro o cannoni? Dialogo sulla guerra e sulla pace
La notte dei ricercatori 2013
Muse - Trento
Il senso del mondo: le relazioni internazionali
seminario per il Laboratorio di politica del Liceo Leonardo da
Vinci
Casa della conoscenza di Casalecchio sul Reno
2012
‘Fas est et ab hoste doceri'. Motives and moments of Early
Anglo-Saxon Geopolitical Thought
sezione su 'Historical Turns in International Relations'
con Tim Dunne, Ryan Walter, Tom Bentley, Shohei
Sato, Richard Devetak
British International Studies Association and the International
Studies Association Joint International Conference
Edinburgh
Il conflitto fra Israele e Palestina: la questione del
riconoscimento internazionale.
seminario dell'Associazione studentesca Panta Rei
Bologna
Legittimità e società internazionale
sezione su 'Legittimità e relazioni internazionali'; chair:
Alessandro Colombo
Convegno dello Standing Group di Relazioni internazionali della
Società Italiana di Scienza Politica
2011
Come riconoscere la stagione delle guerre. Noi e i Balcani
vent'anni dopo.
XIX edizione di Libra
Santarcangelo di Romagna
Il pacifismo in Martin Wight
seminario su Il pacifismo in Martin Wight
con Damiano Palano, chair: Stefano Procacci
Facoltà di Scienze Politiche dell'Università del Piemonte
Orientale 'A. Avogadro'
Centro Interateneo di Studi per la pace
Alessandria
Gli intellettuali e la vita politica internazionale
convegno su 'Nazione come destino comune', chair: Fulvio
Cammarano
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Palazzo Hercolani
Bologna
2010
Sapere per fare? Realismo politico e nesso
gnoseologico
tavola rotonda su 'Morgenthau e il politico. A proposito de 'Il
concetto del politico: contra Schmitt'
XXIV Convegno della Società Italiana di Scienza
Politica
Università IUAV di Venezia
Négociation et médiation
École doctorale Centre d' Étude et de Recherches
Internationales
Université de Montréal
Dopo gli imperi?
presentazione del libro di Giuliano Garavini 'Dopo gli imperi'
(Le Monnier 2009)
con Mario Del Pero e Daniela Preda
Facoltà di Scienze politiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
La Russia tra liberalismo e democrazia
Facoltà di Scienze politiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
L'Impero bizantino a Ravenna. Note su strategie e tattiche
dell'Esarcato
a proposito del libro di Edward N. Luttwak 'La grande
strategia dell'Impero bizantino' (Rizzoli 2009)
con Edward N. Luttwak, Erik Jones, Luciano Bozzo, Carlo Jean
(coordinatore)
Teatro Alighieri, Ravenna
Sviluppo dei popoli e cooperazione internazionale
Scuola San Tommaso Moro
Istituto Superiore di Scienze Religiose Alberto Marvelli
Istituzioni e potere: il caso italiano
con David Ellwood
Facoltà di Scienze politiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2009
Il mondo va verso Sud?
con Filippo Andreatta e Lorenzo Zambernardi
Best 2009 Series
Alma Graduate School
Historic Sieges and their After Effects: Sarajevo
Conflict and Security Research Series
a cura di Sebastian Kaempf
University of Queensland
The Balance of Power: a Dialogic Text
sezione su Alternative Methodologies for International
Relations
con Richard Devetak
a cura di Roland Bleiker
University of Queensland
2008
La politica estera italiana
Discussant
Seminario su La politica in Italia 2009. I fatti dell'anno e le
interpretazioni
a cura di Gianfranco Baldini e Anna Cento
Bull
Istituto Carlo Cattaneo
La democrazia come potenza. Su un carattere ideologico della
politica internazionale
XXII Convegno della Società Italiana di Scienza Politica
Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Pavia
Cosa rimane dopo Srebrenica
con Lorenzo Zambernardi e Elvira Mujicic
Villa Soragna, Collecchio, Parma
Realismo politico e relazioni internazionali. A proposito
di Politica di potenza nell'età del
Leviatano
in occasione del volume Politica di potenza nell'età del
Leviatano
con Luciano Canfora e Angelo Panebianco
Antico Monastero di Santa Chiara
San Marino
Legittimità e conflitti di legittimità nella società
internazionale contemporanea
Discussant - chair: Alessandro Colombo
II Convegno dello Standing Group di Relazioni Internazionali
della Società Italiana di Scienza Politica
Centro Residenziale Universitario di Bertinoro, Forlì-Cesena
La potenza democratica. Legittimità e esercizio del potere
nell'età unipolare
seminario del Dipartimento di Politica, Istituzioni,
Storia su ‘Potere e decisione politica'
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2007
American Arché and International Society
Visitors Seminars Series
Watson Institute for International and Public Affairs
Brown University
Human Rights at War: A Comparative Study of the Effectiveness
of the Geneva Conventions
Discussant
Peace Studies Program Workshop
a cura di Matthew Evangelista e Nina Tannenwald
Cornell University
Do You Remember Sarajevo as a War Documentary
INTL1800E Seminar
Watson Institute for International and Public Affairs
Brown University
La politica estera italiana
Discussant
Seminario su 'La politica in Italia 2008. I fatti dell'anno e le
interpretazioni'
a cura di Mark Donovan e Paolo Onofri
Istituto Carlo Cattaneo
La guerra in Iraq e l'ordine internazionale
Discussant
Convegno su Missioni di pace e gestione delle crisi
Facoltà di Giurisprudenza – Cattedra Jean Monnet
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
La scuola inglese e l'ordine internazionale
Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede di Forlì
Che cos'è la società internazionale?
giornata di studio su 'La storia (e la teoria) della vita
internazionale'
Sala di Rappresentanza del Rettorato
Università degli Studi di Milano
2006
La teoria internazionale di Martin Wight
Ciclo di seminari della ricerca del Dipartimento di Politica,
Istituzioni, Storia
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
L'Unione Europea e le relazioni internazionali
Corso di Sistema politico dell'Unione europea
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
La politica estera italiana
Discussant
Seminario su 'La politica in Italia 2007. I fatti dell'anno e le
interpretazioni'
a cura di Jean-Louis Briquet e Alfio Mastropaolo
Istituto Carlo Cattaneo
La scuola inglese e l'ordine internazionale
Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede di Forlì
2005
La guerra di Bosnia e il sistema politico postjugoslavo
Corso di Sistema politico dell'Unione europea
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2004
L'equilibrio di potenza. Un testo dialogico e la teoria
internazionale di Martin Wight
XVIII Convegno della Società Italiana di Scienza Politica
Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Padova
The Legacies of Martin Wight
Department of International Relations and Politics
University of Sussex
The Post-Soviet Transition in Central Asia
Discussant
a cura di Marco Buttino / Fondazione Giangiacomo
Feltrinelli
Cortona Colloquium
2003
La guerra in Iraq
con Marcella Emiliani, Fabrizio Tonello, Giovanni Dognini
(moderatore)
Circolo Sesto Senso
Bologna
Organizzazione di eventi di studio e affini (membro del comitato organizzatore)
2024
Genere, migrazioni e conflitti: prospettive e linguaggi
Alma Mater Fest
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Raymond Aron. Teoria dell'azione politica
Seminario a classi riunite del prof. Alessandro Campi
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Forlì
Max Weber. Il pensiero politico
Seminario a classi riunite del prof. Francesco Tuccari
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Forlì
David Hume. Il pensiero politico internazionale
Seminario a classi riunite del prof. Spartaco Pupo
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, campus di Forlì
2023
Piccoli Stati e diplomazia
Conferenza a classi riunite del Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, campus di Forlì
La gratitudine politica
Seminario a classi riunite del prof. Diego Lazarich
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, campus di Forlì
San Marino verso l'Europa
Ciclo di conferenze in collaborazione con Segreteria di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino e Fondazione SUMS
Teatro Concordia e Sala Montelupo - San Marino
2022
'Pensiero politico e relazioni internazionali'
2022 SGRI Conference roundtable (co-chair A. Campi)
Università per Stranieri di Perugia
'La democrazia alla prova del XXI secolo'
Seminario di Storia delle dottrine politiche (relatore Stefano De Luca)
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, campus di Forlì
'Questioni di spazio. La terra, il mare e il diritto secondo Carl Schmitt'
Seminario di Storia delle dottrine politiche (relatore Filippo Ruschi)
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, campus di Forlì
2021
'La falsa guerra: pandemia e analogia medico-politica'
ciclo di conferenze e seminari nell'ambito della ISA Topic 2020 sul tema 'Il Falso'
Istituto Studi Avanzati – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
'Pluralism or disorder? The international order and the “decline”of the West'
Conferenza annuale dell'Italian Standing Group on International Relations (SGRI)
2019
'The Rise of the International'
panel al Convegno dello Standing Group Italiano di Relazioni Internazionali
con Marco Cesa, Richard Devetak, Annalisa Furia, Lorenzo Cello
Università degli Studi di Trento
'Noi e L'Europa'
Seminari di ricerca del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali, Università di San Marino
Sala del Castello di Borgo Maggiore, Repubblica di San Marino
2017
'Pace, guerra e equilibrio internazionale'
tavola rotonda in occasione di 'Why Revolution'' con Raffaella Gherardi, Angelo Panebianco, Lorenzo Ornaghi
ciclo di eventi organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna
Palazzo Hercolani, Bologna
'L’importanza dei classici delle relazioni internazionali'
panel al Convegno dello Standing Group Italiano di Relazioni Internazionali
con Marco Clementi, Alessandro Colombo, Richard Devetak, Lorenzo Zambernardi
Fondazione Bruno Kessler, Trento
'Why Revolution? Parole e figure'
Serie di iniziative organizzate dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali in occasione del centenario della Rivoluzione russa
Scuola di Scienze Politiche e Sociali, Bologna
'L'Europa al lavoro'
Seminari di ricerca del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali, Università di San Marino
Palazzo CSU, Repubblica di San Marino
2016
Moderatore della conferenza 'L'Europa che sarà'
con Bill Emmott, Andrea Cangini, Luciano Nigro, Alessandro Rosina, Massimo Mezzetti, Pina Lalli
Sala Guido Fanti della Regione Emilia-Romagna, Bologna
'Questions of Supreme Importance: International Relations as a Theory of Survival'
panel alConvegno dello Standing Group Italiano di Relazioni Internazionali
con Alessandro Colombo, Richard Devetak, Elisabetta Brighi, Andrea Locatelli, Lorenzo Zambernardi, Filippo Andreatta, Marco Cesa, Ted Hopf, Ryan Walter
Fondazione Bruno Kessler, Trento
'La Terra della libertà, le libertà d'Europa'
Seminari di ricerca del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali, Università di San Marino
Palazzo Graziani, Repubblica di San Marino
'Libertà d'impresa, libertà d'Europa'
Seminari di ricerca del Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali, Università di San Marino
Palazzo Graziani, Repubblica di San Marino
2015
'Heretics and Renegades in International Relations'
panel alConvegno dello Standing Group Italiano di Relazioni
Internazionali
con Alessandro Colombo, Richard Devetak, Ian Hall, Luca G.
Castellin, Stefano Procacci e Lorenzo Zambernardi
Fondazione Bruno Kessler, Trento
2014
'Why War? Parole e figure'
Membro del comitato scientifico e coordinatore locale
dell'evento
Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Bologna
'Stati generali della ricerca sammarinese'
Membro del comitato scientifico e co-coordinatore con Federico tombari
Università degli Studi della Repubblica di San Marino
2013
'Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di
ricerca'
membro del comitato scientifico del convegno
Antico convento francescano di Monte Ripido
Perugia
2011
'Il realismo politico di Hans J. Morgenthau e Carl Schmitt'
coordinatore
con Alessandro Campi, Luigi Cimmino, Carlo Galli, Lorenzo
Zambernardi, Giulio De Ligio
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2010
Tavola rotonda su 'Morgenthau e il politico. A proposito de 'Il
concetto del politico: contra Schmitt'
Coordinatore
con Alessandro Campi, Michele Chiaruzzi, Alessandro Colombo,
Giulio De Ligio, Angelo Panebianco, Lorenzo Zambernardi
XXIV Convegno della Società Italiana di Scienza Politica
Sezione di Teoria politica
Università IUAV di Venezia
2009
(con Alessandro Colombo)
Panel su 'Cooperazione internazionale: utopia e realta'
XXIII Convegno della Società Italiana di Scienza Politica
Sezione di Relazioni internazionali
LUISS Roma
2008
Seminario di studio su 'I significati politici dei confini.
Dal sistema internazionale bipolare a quello attuale'
Relatore: Alessandro Colombo - Università degli Studi di
Milano
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Conferenza su 'San Marino e la vita internazionale: la questione
dei diritti umani'
Relatore: Segretario di Stato per gli Affari Esteri della
Repubblica di San Marino
Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede Forlì
Conferenza su 'La Presidenza sammarinese del Consiglio
d'Europa: bilancio e prospettive'
relatore: Segretario di Stato per gli Affari Esteri della
Repubblica di San Marino
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
2007
(Con Filippo Andreatta e Elisabetta Brighi)
Giornata di studi su 'Esiste una cultura internazionalistica in
Italia?'
I Convegno dello Standing Group di Relazioni Internazionali
della Società Italiana di Scienza Politica
Villa Guastavillani, Bologna
Seminario di studio su 'La guerra ineguale'
Relatore: Alessandro Colombo - Università degli Studi di
Milano
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Seminario di studio su 'Afghanistan, tra tradizione giuridica e
ricostruzione dell'ordinamento'
Relatore: Massimo Papa - Università di Bologna
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Conferenza su 'L'agenda della presidenza del Consiglio dei
Ministri del Consiglio d'Europa'
Relatore: Segretario di Stato per gli Affari Esteri della
Repubblica di San Marino
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
2006
(Con Elisabetta Brighi e Marco Clementi)
Sezione di Relazioni internazionali, con un intervento
seminariale di Christopher Hill
XX Convegno annuale della Società Italiana di Scienza
Politica
Bologna
Cooperazione accademica internazionale
Coordinatore della residenza semestrale di Ryan Walter,
University of Queensland, visiting fellow presso
il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia
Facoltà di Scienze Politiche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Contributi stampa
El Tiempo (Colombia)
Huffington Post Italia
Linkiesta
Il Manifesto
La Regione (Svizzera)
Quotidiano Nazionale Il Resto del Carlino
Contributi radio-televisivi
CBNC Network - Al Jazeera - Bee magazine – Rai Radio 1 - TG COM 24 - Radio Radicale - TVSA Sarajevo - San Marino RTV - Radio Popolare Netwok - Radio Cusano Campus - Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia - Giornale di Brescia Podcast
Attività extra accademiche selezionate
Fotografia
Guerra e pace in
Tagikistan (mostra fotografica; esposta in Sala Valverde, Forlì (2012); Sala degli Angeli, Palazzo Comunale
di Forlì (2013); Convento SS. Caterina e Barbara, Santarcangelo
(2013); Fondazione Bruno Kessler, Trento (2013); Palazzo Hercolani, Bologna (2015-2018); Padiglione Gaddi, Forlì (2021-oggi, esibizione permanente).
Grafica
Copertina del volume di Martin Wight, Teoria
internazionale (Bologna, Il Ponte, 2011)
Arti visive
Dialogos (scultura permanente, ex Chiesetta di Sant'Anna della Repubblica di San Marino, 2019)
Retrospettiva sul Confine, (serie di installazioni audio-visive, Università della Repubblica di San Marino, 2016, co-autore con P.P. Coro)
Riflessione sulla
visione, (installazione audio-visiva, XIII Biennale des Jeunes Créateurs d' Europe et de la Méditerranée, 2008, co-autore con Samantha Turci)
Video
'Testimoni' (documentario, 2003, 18', finalista al Festival delle Arti di Bologna, sezione cinema 2004, co-autore con Davide Oriani e Marco Battistini).
Teatro
Attore con Giardini Pensili performing arts company (Rimini, 2003-2005)
Arti Marziali
Cintura nera 6° Dan della World Taekwondo (1990-) e istruttore di Taekwondo
(2004-2006)
PUBBLICAZIONI
Libri
Una trama del mondo. Le relazioni internazionali, Milano, Mondadori, 2022.
Martin Wight, Politica di potenza e sistemi di stati, a cura di M. Chiaruzzi, Milano, Le due rose editore, 2021, prima edizione italiana.
Martin Wight on Fortune and Irony in Politics, London-New York, Palgrave Macmillan, 2016.
Martin Wight, Fortuna e ironia in politica, a cura di M. Chiaruzzi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, prima edizione mondiale.
Martin Wight, Teoria internazionale. Le tre tradizioni, a cura di M. Chiaruzzi, Bologna, Il Ponte, 2011, prima edizione italiana.
Politica di potenza nell'età del Leviatano. La teoria internazionale di Martin Wight, Bologna, Il Mulino, 2008.
Testi e documenti inediti
Interests of States: un inedito di Martin Wight, in «Il Pensiero politico», a. 51, n. 3, 2018, pp. 423-444, prima edizione mondiale.
Martin Wight, Fortuna e ironia in politica, a cura di M. Chiaruzzi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, prima edizione mondiale.
L'equilibrio di potenza. Un testo dialogico di Martin Wight, in «Quaderni di storia», a. XXX, n. 60, 2004, pp. 71-108, prima edizione mondiale.
Articoli
Ucraina e Russia. Propaganda di guerra e alterazione della realtà (con Sofia Ventura), in «Comunicazione politica», vol. 24, n. 2, 2023, pp. 225-252.
Sui Balcani i riverberi della guerra d’Ucraina, in «Vita e Pensiero», vol. 61, n. 1, 2023, pp. 27-32.
Diplomatic personae: Torquato Tasso on the Ambassador, in «History of European Ideas», vol. 48, n. 5, 2022, pp. 481-498.
Ucraina, guerra d'Europa, in «Rivista di politica», n. 2, 2022, pp. 7-10.
Legittimità e sicurezza: il ciclo di guerra della seconda repubblica, in «Quaderni di scienza politica», vol. 22, n. 2.3, 2020, pp. 285-310.
Il momento illiberale e l'ultima guerra, in «Quaderni di scienza politica», vol. 22, n. 1, 2020, pp. 13-34, coautore Lorenzo Zambernardi.
Guerra, igiene del mondo? Pandemia e analogia, in «Rivista di politica», vol. 10, n. 2, 2020, pp. 80-85.
Diplomazia e integrazione europea: il caso di San Marino, in «Recerc. Revue électronique du Consorci d’Études Catalanes», vol. 9, n. 2 spécial, 2019, pp. 1-22.
Interests of States: un inedito di Martin Wight, in «Il Pensiero politico», a. 51, n. 3, 2018, pp. 423-444.
Fortune and Irony in International Politics. Martin Wight and Machiavelli's Legacy, in «International Politics», vol. 53, n. 4, 2016, pp. 466-486.
L'incoerenza della politica. Nodi teorici, dilemmi pratici,
categorie di comprensione, in «Quaderni di scienza
politica», vol. 22, n. 1, 2015, pp. 151-171.
Obiettivo Sarajevo: Gerusalemme d'Europa, in «Vita e Pensiero», vol. XCVIII, aprile, 2015, pp. 14-21.
The Siege Wall and Its After Effect: Sarajevo, in «Global
Change, Peace & Security», vol. 26, no. 3, October, 2014, pp.
315-323.
L'Unione apolitica all'ombra della guerra, in «Energia»,
n. 2, 2014, pp. 14-18.
Il Tasso e la teoria diplomatica, in «Nuova informazione
bibliografica», vol. 8, n. 3, 2012, pp. 565-588.
Potere e rivoluzione. Antinomia del realismo ribelle,
in «Rivista di politica», n. 1, 2012, pp. 125-135.
«Fas est et ab hoste doceri». Motivi e momenti della
prima geopolitica anglosassone, in «Filosofia politica»,
a. XXV, n. 1, 2011, pp. 45-56.
Raymond Aron. L'educatore politico nel XX secolo, in
«Nuova Informazione Bibliografica», vol. VIII, n. 1, 2011, pp.
9-33, coautore Giulio De Ligio.
Asia Centrale: dal ‘Great Frame' al ‘Great Game', in
«Energia», n. 2, 2011, pp. 24-44, coautore Filippo Andreatta.
Sapere per fare? Realismo politico e nesso
gnoseologico, in «Rivista di politica», n. 3,
gennaio-marzo, 2010, pp. 9-23.
Il conflitto politico in Kirghizistan. Alba democratica o
violento risveglio? in «Afriche e orienti», n. 2, 2010,
pp. 142-151, coautore Davide Oriani.
The Three Traditions in History: A Dialogic Text, in
«Global Change, Peace & Security», vol. 22, no. 1, February,
2010, pp. 121-128.
L'assedio come muro: Sarajevo, in «Arel», n. 2, 2009, pp.
209-216 (pubblicato come L'assedio di Sarajevo, ovvero
attacco al cuore dell'Europa).
Per un lessico della politica: pace e guerra, in «Rivista
italiana di scienza politica», a. XXXIX, n. 1, 2009, pp. 113-146,
coautrice Elisabetta Brighi.
Martin Wight e lo studio della società anarchica, in
«Teoria politica», vol. XXIII, n. 1, 2007, pp. 123-149.
Il «Torneo delle ombre» in Asia centrale. Cronache del
consueto, in «Afriche e orienti», a. VII, n. 3, 2005, pp.
138-144.
La democrazia e la guerra, in «Input», a. 10,
settembre-ottobre, 2004, pp. 35-37.
L'equilibrio di potenza. Un testo dialogico di Martin
Wight, in «Quaderni di storia», a. XXX, n. 60, 2004, pp.
71-108.
La politica delle incertezze: il Tagikistan dopo la
pace, in «Afriche e orienti», a. V, n. 2,
2003, pp. 152-158.
Afghanistan. Transizione politica o
trasfigurazione?,
in «Afriche e orienti», a. IV, n. 2,
2002, pp. 152-158.
Equilibrio o egemonia? La transizione del sistema
internazionale centrasiatico, in «il Mulino», a. LI, n.
399, 2002, pp. 149-159.
I centri del centro: i nuovi sultanati nell'Asia
postsovietica, in «Limes - Rivista italiana di
Geopolitica», n. 4, 2001, pp. 141-149.
I conflitti dimenticati, in «Labirinti», a. V, n. 1,
2001, pp. 10-16.
Il caso Tagikistan: guerra e pace nel centro
dell'Eurasia, in «Limes - Rivista italiana di
Geopolitica», n. 4, 2000, pp. 263-276.
Sulla politica estera ed internazionale. Un dibattito
rimosso, in «Labirinti», a. IV, n. 2, 2000, pp. 8-12.
Saggi in edizioni critiche
Introduzione, in M. Wight, Politica di potenza e sistemi di stati, Milano, Le due rose editore, 2021, pp. 11-24.
La beffa della fortuna, in M.
Wight, Fortuna e ironia in politica, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2014, pp. IX-LX.
Introduzione all'edizione italiana, in M.
Wight, Teoria internazionale. Le tre tradizioni,
Bologna, Il Ponte, 2011, pp. XXXIX-LXVI.
Un Machiavelli senza virtù? La ricezione di Carr tra i
critici coevi, in E.H. Carr, Utopia e realtà, a cura di Alessandro Campi, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2009, pp. 319-351.
Contributi a volumi collettanei
Realism, in R. Devetak, A. Burke and J. George (eds.), An Introduction to International Relations, Cambridge, Cambridge University Press, forthcoming.
Dilemmi della politica. Un carteggio tra Hans J. Morgenthau e Martin Wight, in D. Palano (a cura di), Le forme della realtà. Una mappa dei realismi politici, Milano, Vita e pensiero, 2024, pp. 155-168.
Una guerra falsa. Pandemia e linguaggio bellicista, in L. Mitarotondo (a cura di), Dis-ordine virale. Politica e linguaggi della crisi, Roma, Roma Tre-Press, 2024, pp. 197-210.
Tasso and the Diplomatic Persona, in R. Devetak, T. Dunne (eds.), The Rise of the International, Oxford, Oxford University Press, 2024, pp. 53-75.
Guerra, in G. Sciara (a cura di), Quale politica dopo il virus? Concetti politici alla luce della pandemia, Milano-Udine, Mimesis, 2023, pp. 143-154.
Una torsione storica. Guerra d’Ucraina e Unione europea, in S. Quirico (a cura di), Democrazia e Europa nell'età globale. Sfide, crisi, prospettive, Milano, Franco Angeli, 2023, pp. 186-194.
Le relazioni internazionali della Repubblica, in S. Pivato e L. Gorgolini (a cura di), Storia di San Marino, Rimini, Bookstones, 2022, pp. 117-134.
Ordine internazionale e diplomazia, in R. Gherardi, La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci editore, 2022, pp. 73-82.
Morgenthau, in R. Gherardi, La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci editore, 2022, pp. 505-513.
Wight, in R. Gherardi, La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci editore, 2022, pp. 535-543.
I trattati tra la Repubblica di San Marino e le Repubbliche sorelle, in AA.VV., Napoleone, la Repubblica, le Repubbliche (1797-1805). I rapporti tra San Marino, Bonaparte e le Repubbliche sorelle, San Marino, Aiep editore, 2022, 15-25.
Democrazia e politica di potenza, in A. Panebianco (a cura di), Democrazia e sicurezza. Società occidentali e violenza collettiva, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 151-167.
Il ciclo di guerra della seconda repubblica, in L. Ornaghi et al. (a cura di), La seconda Repubblica. Origini e aporie dell'Italia bipolare, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021, pp. 71-100.
Guerra, igiene del mondo? Pandemia e analogia, in A. Campi (a cura di), Dopo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 189-198.
Sapere, potere, verità: il «terzo» Morgenthau, in R. Mulè e S. Ventura (a cura di), Lo studio della politica, l’individuo e la libertà. Saggi in onore di Angelo Panebianco, Bologna, Il Mulino, 2019, in pubblicazione.
Guerra di dottrina e ordine internazionale, in F. Ruschi e R. Campione (a cura di), Guerra, diritto e sicurezza nelle relazioni internazionali, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 227-245.
Il racconto della politica europea, in F. Balestrieri, F. Funari (a cura di), Reconter l'Europe, Bologna,C.L.E. Cultures Littéraires Européennes, 2018, pp. 49-62.
Comunità internazionale e analogia. L'impatto dello stato-nazione sulla teoria internazionale, in A. Campi, S De Luca e F. Tuccari (a cura di), Nazioni e nazionalismi. Teorie, interpretazioni, sfide attuali, 2 voll., vol. 2, Cesena, Historica Edizioni, 2018, pp. 103-118.
Realism, in Richard Devetak, Anthony Burke and Jim George (eds.), An Introduction to International Relations, Cambridge, Cambridge University Press, 2017, 3rd rev. ed., pp. 50-63.
Hedley Bull: In Search of International Order, in F. Andreatta (a cura di), Great Works in International Relations, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 155-172.
Edward H. Carr: Utopia and Reality, in F. Andreatta (a cura di), Great Works in International Relations, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 47-63.
Guerra de doctrina y orden internacional, in Roger Campione e Filippo Ruschi (a cura di), Guerra, derecho y seguridad en las relaciones internacionales, Valencia, Tirant Lo Blanch, 2017, pp. 233-49.
Il mondo e la società internazionale, in Federico Leonardi e Luca Maggioni (a cura di),
Arnold J. Toynbee. Il mondo oltre le civiltà, Milano, Edizioni Unicopli, 2016, pp. 111-23.
Fortuna e ironia come categorie del realismo politico, in A. Campi e S. De Luca, Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 723-60.
Legittimità e società internazionale: la scuola inglese delle
relazioni internazionali, in Alessandro Colombo (a
cura di), Crisi della legittimità e ordine internazionale.
Lo scontro sui principi costitutivi della società
internazionale, Milano, Guerini e associati, 2012, pp.
63-75.
Società e ordine internazionale, in F. Andreatta, A.
Colombo, M. Clementi, M. Koenig Archibugi, V.E. Parsi (a cura
di), Relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, pp.
156-157.
Egemonia o equilibrio?, in F. Andreatta, A. Colombo,
M. Clementi, M. Koenig Archibugi, V.E. Parsi (a cura
di), Relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, pp.
127-128 (pubblicato come Egemonia o equilibrio nell'età
unipolare).
Realism, in Richard Devetak, Anthony Burke and
Jim George (eds.), An Introduction to International
Relations, Cambridge, Cambridge University Press, 2011, 2nd
ed., pp. 35-47.
Edward H. Carr: utopia e realtà, in F.
Andreatta (a cura di), Le grandi opere delle relazioni
internazionali, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 33-53.
Hedley Bull: la ricerca dell'ordine
internazionale, in F. Andreatta (a cura
di), Le grandi opere delle relazioni
internazionali, Bologna, Il Mulino, 2011, pp.
125-145.
L'Impero bizantino a Ravenna. Note su strategie e tattiche
dell'Esarcato, in Carlo Jean e Edward Luttwak (a cura
di), Secolo americano o secolo asiatico? Il declino
dell'Europa e la strategia bizantina, Ravenna, Edizioni Nuovo
Umanesimo, 2010, pp. 71-78.
Geopolitica e geostrategia, in Giampiero Giacomello e
Gianmarco Badialetti, Manuale di studi strategici,
Milano, Vita & Pensiero, 2010, pp. xxx-xxxiii.
Che cos'è la società internazionale? Realtà e conoscenza
della politica in Martin Wight, in Silvia Maria Pizzetti (a
cura di), La storia e la teoria della vita internazionale.
Interpretazioni e discussioni, Milano, Edizioni Unicopli, 2009,
pp. 45-65.
Egemonia o equilibrio? La società internazionale nell'età
unipolare, in F. Andreatta, A. Colombo, M. Clementi, M. Koenig
Archibugi, V.E. Parsi (a cura di), Relazioni
internazionali, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 168-169.
La steppa dei presidenti a vita, in Osservatorio scenari
strategici e di sicurezza di Nomisma (a cura di),Nomos &
Khaos. Rapporto Nomisma sulle prospettive
economico-strategiche, Roma, Agraeditrice, 2007.
L'arché americana e l'espansione in Asia
centrale, in G. Bonaiuti, A. Simoncini (a cura
di), La catastrofe e il parassita. Scenari della
transizione globale, Milano, Mimesis, 2004, pp. 165-201.
Traduzioni in prima edizione italiana
M. Wight, Power Politics, London, Royal Institute for International Affairs, 1946.
M. Wight, Systems of States, London, Leicester University Press in association with the London School of Economics and Political Science, 1977.
Trad. it. Politica di potenza e sistemi di stati, a cura di M. Chiaruzzi, Milano, Le due rose editore, 2021.
M. Wight, Fortune's Banter.
Trad. it. La beffa della fortuna, in M. Wight, Fortuna e ironia in politica, a cura di M. Chiaruzzi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 1-64.
E.H. Carr, An Autobiography, in M. Cox
(ed), E.H. Carr. A Critical Appraisal,
Basingstoke, Palgrave, 2000, pp. XIII-XXI;
Trad. it. Un'autobiografia, in «Rivista di
politica», in «Rivista di politica», n. 1, 2012, pp.
115-122.
M. Wight, The Balance of Power , in A.J.
Toynbee, F.T. Ashton-Gwatink (eds) The World in March 1939,
Survey of International Affairs 1939-1946, London, Oxford
University Press for the Royal Institute of International Affairs,
1952, pp. 516-527.
Trad. it. L'equilibrio di potenza, in «Quaderni
di storia», a. XXX, n. 60, 2004, pp. 89-108.
T. Dadabaev, Water Politics and Cooperation:
Trans-boundary Waters and Challenges of Cooperation in Central
Asia.
Trad. it. Politica dell'acqua e cooperazione in Asia
centrale, in «Afriche e orienti», a. V, n. 3-4, 2003, pp.
161-173.
Recensioni
M. G. Losano, La geopolitica del Novecento. Dai Grandi
Spazi delle dittature alla decolonizzazione, in «Nuova
informazione bibliografica», n. 3, 2012, pp. 689-90.
L. Zambernardi, I limiti della potenza. Etica e politica
nella teoria internazionale di Hans J. Morgenthau, in
«Ricerche di storia politica», in «Ricerche di storia
politica», a. XIV, n. 2, 2011, pp. 247-249.
F. Trocini, L'invenzione della «Realpolitik» e la
scoperta del potere. August Ludwig von Rochau tra radicalismo e
nazional-liberalismo, in «Nuova informazione bibliografica», n.
4, 2010, pp. 845-847.
M. Emiliani et al., Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero
e potere in Iran, in «Afriche e orienti», a. XII, n. 1,
2010, pp. 186-187.
P. A. Dossena, Hitler & Churchill. Mackinder e la
sua scuola. Alle radici della geopolitica, in «Ricerche di
storia politica», a. XI, n. 2, 2008, pp. 255-256.
M. Wight, Four Seminal Thinkers in International
Theory, in «Ricerche di storia politica», a. IX, n. 3, 2006,
pp. 464-465.
H. Bauer, E. Brighi (eds), International Relations at LSE. A
History of 75 Years, in «Rivista italiana di scienza politica», a.
XXXV, n. 1, 2005, pp. 152-153.
H. Bauer, E. Brighi (eds), International Relations at LSE. A
History of 75 Years, in «Ricerche di storia politica», a. VIII, n.
2, 2005, pp. 278-279.
M. Buttino, La rivoluzione capovolta. L'Asia centrale
tra il crollo dell'impero zarista e la formazione
dell'Urss, in «Afriche e orienti», a. VI, n.
3, 2004, pp. 189-190.
M. Barry, Massud. Dall'islamismo alla
libertà, in «Afriche e orienti», a. VI, n. 1-2, 2004, pp.
120-121.
E.H. Carr, The Twenty Years' Crisis, in
«Ricerche di storia politica», a. VI, n. 3, 2003, p.
128.
G. Roberts, The Soviet Union in World Politics.
Coexistence, Revolution and Cold War, 1945-1991, in
«Ricerche di storia politica», a. III, n. 3, 2000, p. 168.
A. Lawrence, China under Communism, in «Ricerche di
storia politica», a. III, n. 3, 2000, p. 168.
K. Jarausch (ed), After Unity: Reconfiguring German
Identities, in «Ricerche di storia politica», a. I, n. 2,
1998, p. 147.
Articoli Treccani il portale del sapere (2015-oggi)
La resistenza ucraina non violenta
Tre considerazioni sul Consiglio europeo e la guerra d'Ucraina
L'allargamento dell'Unione europea a uno Stato in guerra
Guerra tra Russia e Ucraina. Una nuova svolta?
La legittimità internazionale: Nazioni Unite, Russia e Ucraina
L’UE, progetto di pace, di fronte alla guerra in Ucraina
Il quadro ampio delle nuove tensioni nei Balcani occidentali
Un nuovo baricentro della diplomazia globale
La guerra in Ucraina nel triangolo Washington, Mosca, Pechino
Un bilancio di fine anno di guerra
L'energia come arma politica
Cherson, è vera svolta?
Ucraina, sei mesi di guerra
Guerra e energia in Europa
L'ingresso dell'Ucraina nella UE, tra volontà e capacità
La percezione europea della guerra in Ucraina
Ucraina: la diplomazia che è mancata
Ucraina, una storia comune d'Europa
I pericoli per l’accordo di Dayton, ventisei anni dopo
COP26 di Glasgow, la Conferenza del “vedremo domani”
I dilemmi politici del G20 sull’Afghanistan
Nella disfatta afghana, la perdita di senso della politica occidentale
Il tempo sospeso delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti
La consapevolezza europea si mostra a Fossoli
Al summit di Ginevra per ricostruire la fiducia reciproca (2021)
L'urgenza di porsi domande di pace
Il dilemma politico nascosto dietro l'assenza di una sedia
L'oblio della guerra in Afghanistan
Il nazionalismo dei vaccini
Il Consiglio europeo non è stato come il Congresso di Vienna
La dimensione politica dell’Europa post-Covid
Libia, una nuova fase della guerra, nuovi equilibri di potenza
Perché non si può parlare di guerra al virus
La politica del rischio calcolato nel triangolo USA-Iran-Iraq
Perché dobbiamo occuparci della Repubblica Democratica del Congo
Il gioco politico della Brexit e la forza delle istituzioni democratiche
Gli attacchi all’Arabia Saudita, tra astuzia e contesto
La spirale della crisi del Golfo
Nella repressione dei Rohingya la relazione tra politica e morale
Libia, tra princìpi e condizioni della realtà
Il monito della sentenza Karadžić all’Europa
Mohammad Zarif e l’arte del rischio calcolato
Il senso ampio dell’intesa sulla Macedonia del Nord
Siria, sabbia e morte
Yemen, la speranza dei negoziati in Svezia
Yemen, una guerra indiscriminata e sproporzionata
L’Europa al centro
La nuova pelle dell’Isis
La politica del prestigio USA si ferma a Helsinki
Guerra in Siria, perché si riaccende l’attenzione
Giochi tra potenze nella penisola arabica
L’inferno sulla terra di Siria e Yemen
L’offensiva turca contro i Curdi
Elezioni catalane, dove tutti hanno già perso
Il ritorno della paura dell’atomica
Catalogna. Lo stallo che cela un vuoto
Helmut Kohl, il tempismo che divenne visione
L’ironico esito dell’ennesimo azzardo elettorale
Il terrorismo, la Brexit e le elezioni del “frattempo”
L’attentato di Manchester. La sfida di governare la paura
Vince Macron, vince l’Europa
Brexit: divisione in Gran Bretagna e coesione in Europa
Politica mondiale e dinamiche interne nell’attacco USA in Siria
L’interesse nazionale riposto nella Dichiarazione di Roma
Brexit nell’interesse nazionale. Di quale nazione?
Il lamento straziante dello Yemen in guerra
Chi sarà il prossimo segretario generale delle Nazioni Unite?
Il fallimentare gioco d’azzardo di Cameron
Siamo tutti belgi, ma non tutti europei
La questione della guerra in Libia
Sarajevo, simbolo d’Europa
La bandiera su Ramadi e l’Iraq distrutto
Clima: a Parigi ha vinto la diplomazia
Parigi può essere la tomba dell’Isis
Siria, gli errori dell’Occidente
Europa: senza unione sociale non c’è unione politica
Il Papa a Sarajevo, Gerusalemme d’Europa
Chi comanda un drone è ancora un soldato?
Libia: La responsabilità di proteggere e l’ipocrisia internazionale
Ucraina nella Ue causa di guerra
Articoli Linkiesta (2023-oggi)
La democrazia in Europa. Le due storiche scelte occidentali per difendere e ricostruire l’Ucraina, 17 giugno 2023; trad. ucraina Європейська демократіяЗахід прийняв два історичних рішення щодо захисту та відбудови України, 21 giugno 2023.
Punto di non ritorno. Il successo dell’Ucraina al G7 e l’inesorabile sfacelo diplomatico della Russia, 23 maggio 2023.
Articoli in quotidiani italiani ed. nazionale
Per paura dell'escalation l'Occidente rischia di essere costretto all'escalation, in «Huffington Post», 26 maggio 2024, con Sofia Ventura
Reportage da Kiev, 24 maggio 2024, in «QN Il Resto del Carlino», pp. 1, 10-11, con Sofia Ventura.
La disinformazione italiana vista da Kiev, in «Huffington Post», 17 maggio 2024, con Sofia Ventura
Serve un'Europa unita e federale che parli alla pari con Usa e Cina. Dialogo con Michele Chiaruzzi, in «Huffington Post», 19 marzo 2022, con Sofia Ventura.
Tagikistan, l'incendio non è spento, in «il
Manifesto», 8 agosto 1998, p. 12; coautori Carlo Muzzi, Davide
Oriani.
Articoli in quotidiani sammarinesi
Consiglio europeo, valore politico cruciale, in «Repubblica.SM», 7 febbraio 2024, p. 3.
L'allargamento dell'Unione europea a uno Stato in guerra, in «Repubblica.SM», 19 dicembre 2023, p. 3.
Europa, San Marino e guerra, in «Repubblica.SM», 20 giugno 2023, p. 7.
Balcani e Ucraina, una rinnovata tensione, in «Repubblica.SM», 13 giugno 2023, p. 4.
G7, Ucraina e Cina: un’epoca di radicale cambiamento, in «Repubblica.SM», 24 maggio 2023, p. 7.
Ucraina e il piano diplomatico, in «Repubblica.SM», 5 aprile 2023, p. 2.
La storia non è giusta ed è imprevedibile, in «Repubblica.SM», 24 febbraio 2023, p. 2.
La guerra è una ciclopica imposizione di realtà, in «Repubblica.SM», 13 dicembre 2022, p. 2.
L'obsoleto ricatto energetico russo, in «Repubblica.SM», 13 dicembre 2022, p. 2.
Il sostegno all'Ucraina è la prova del fuoco dell'Unione Europea, in «Repubblica.SM», 29 giugno 2022, p. 2.
La guerra investe il piano esistenziale dell'Unione europea, in «Repubblica.SM», 6 aprile 2022, p. 5.
Ucraina, un'unica storia comune d'Europa, in «Repubblica.SM», 18 febbraio 2022, p. 2.
L'invasione si è compiuta come ci aspettavamo, in «Repubblica.SM», 2 marzo 2022, p. 5.
La pace e i pericoli per l'accordo di Dayton, 26 anni dopo, in «Repubblica.SM», 4 gennaio 2022, p. 7.
La conferenza del 'vedremo domani', in «Repubblica.SM», 13 novembre 2021, p. 8.
Così uguali, così diversi, in «Repubblica.SM», 30 luglio 2020, p. 2.
Il Consiglio dell'Unione europea ai raggi X, in «Repubblica.SM», 23 giugno 2020, p. 2.
Guerra, sola igiene del mondo?, in «Repubblica.SM», 7 aprile 2020, p. 2.
Così uguali, così diversi, in «Repubblica.SM», 7 luglio 2020, p. 2.
Le responsabilità della sovranità, in «la Tribuna»,
23 novembre 2004, p. 9.
La democrazia e la guerra, in «la Tribuna», 12
novembre 2004, p. 4 (replica del direttore del direttore di San
Marino Notizie il 16.11.2004 in ivi p. 7).
Noi e l'Europa, in «la Tribuna», 9 maggio
2003.
Il mio pensiero sulla guerra in Iraq, in «la Tribuna»,
15 aprile 2003, p. 5.
La guerra in Iraq, in «la Tribuna», 11 aprile 2003,
p. 4 (replica del capogruppo di Alleanza Nazionale Sammarinese il
12.03.2003).
L'ordine pubblico, in «la Tribuna», 16 giugno
2003.
Sulla Corte Penale Internazionale, in «la Voce di
Romagna», 14 settembre 2002, p. 17 (replica del segretario di stato
per gli Affari esteri il 16.09.2002 in ivi).
Altri articoli
Punto di non ritorno. Il successo dell’Ucraina al G7 e l’inesorabile sfacelo diplomatico della Russia, Linkiesta, 23 maggio 2023.
Il conflitto ucraino. Una guerra contro l'allargamento dell'Unione?, EUblog.eu PRIN 2017, 5 marzo 2022.
I summit nell'Europa lacerata, Mente Politica, anno I, n. 24, 7 giugno 2014.
Ucraina: l'Europa apolitica all'ombra della guerra, Mente Politica, anno I, n. 6, 26 aprile 2014.
Australia: l'identità incognita, Lettere internazionali de Il Mulino, 18 maggio 2009.
Italy and International Politics in Central Asia, Italian Foreign Policy, n. 2, 2006.