Professore ordinario di Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente, svolge ricerche nell'ambito dei sistemi di produzione di potenza e cogenerativi (turbogas, motori a combustione interna, gruppi vapore e combinati), dei sistemi alimentati a combustibili alternativi (idrogeno) e dei sistemi per il recupero e la valorizzazione di cascami termici (cicli Rankine organici).
È impegnato nei corsi di laurea triennale e magistrale per allievi ingegneri energetici, meccanici e gestionali ed è stato responsabile di numerosi progetti di ricerca con aziende private e di progetti competitivi in ambito energetico.
E' stato membro della Commissione di Valutazione della Ricerca di Ateneo e del Senato Accademico.
Posizioni accademiche
Professore ordinario di “Macchine a Fluido” - settore scientifico disciplinare ING/IND 08 - presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dal 2011
Professore associato nel settore scientifico disciplinare ING/IND 08 “Macchine a fluido” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dal 2005 al 2011
Ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare ING/IND 09 “Sistemi per l’energia e l’ambiente” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dal 2001 al 2005
Titolare di borsa di studio presso il Laboratorio di Oleodinamica dell'Università degli Studi di Modena, 1996
Titolo di studio
Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Macchine e dei Sistemi Energetici conseguito presso il Politecnico di Bari, discutendo la tesi dal titolo “Analisi energetica ed economica della gestione di un parco di generazione elettrica”, (XII Ciclo), relatore prof. Giorgio Negri di Montenegro
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica con lode presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con tesi dal titolo “Analisi teorico-sperimentale del comportamento dinamico di valvole regolatrici di pressione nei circuiti oleodinamici”, 1995, relatore prof. Giorgio Minelli.
Maturità classica presso Liceo Classico “Enea Silvio Piccolomini” di Siena
Incarichi istituzionali e di coordinamento
Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Meccanica e Scienze Avanzate dell’Ingegneria” (DIMSAI) – area tematica “Scienze Ingegneristiche” - dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Membro della Commissione istruttoria PNRR dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Componente del Gruppo di Lavoro edilizia, spazi, energia e impianti dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, per questioni legate ad energia e impianti
Membro dell’Assemblea del Centro Ceramico, Consorzio Universitario per la Gestione del Centro di Ricerca e Sperimentazione per l’Industria Ceramica, dal 2015
Membro del Comitato Scientifico dell’Accordo Quadro tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e ENI S.p.A.
Membro del Comitato di Indirizzo del Joint Lab tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e ENI S.p.A.
Consigliere di Amministrazione della Fondazione NEST “Network 4 Energy Sustainable Transition – NEST” in attuazione degli interventi di finanziamento previsti dal PNRR – MUR 4 Componente 2 – Next Generation EU
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Piano Energetico Regionale e del Piano Attuativo Triennale 2022-2024 dell’Emilia Romagna
Componente del Comitato di Sorveglianza del Programma Regionale FESR Emilia-Romagna 2021-2027.
Consigliere della Giunta Nazionale dell’U.S.P.U.R., Unione Sindacale dei Professori e Ricercatori Universitari
Membro della Giunta dell’Associazione Termotecnica Italiana (ATI), sezione dell’Emilia Romagna
Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Cogenerazione e poligenerazione” (SC04-GL405) del Comitato Termotecnico Italiano (CTI), ente federato all'UNI che ha lo scopo di svolgere attività normativa ed unificatrice nei vari settori della termotecnica.
Incarichi ricoperti in passato
Membro del Senato Accademico dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal 2021 al 2024
Membro della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alla prima e seconda fascia dei professori universitari nel settore concorsuale 09/C1-Macchine e sistemi per l’energia e l’ambiente, dal 2021al 2023
Membro della Commissione Istruttoria per le autorizzazioni degli incarichi extraistituzionali del personale docente e ricercatore a tempo pieno dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dal 2022 al 2023
Membro della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo (CVRA) dell’Area 09 (Ingegneria Industriale e dell’Informazione) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dal 2017 al 2021
Membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dal 2015 al 2021
Delegato VRA e incaricato all’analisi indicatori di produttività del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dal 2018 al 2021
Consulente del Commissario Straordinario di Governo nel Procedimento Unico finalizzato al rilascio dell’Autorizzazione alla costruzione ed esercizio del progetto del Rigassificatore “SNAM FSRU Italia S.r.l. Emergenza Gas - FSRU Ravenna e Collegamento alla Rete Nazionale Gasdotti” e delle opere connesse (intervento strategico di pubblica utilità, indifferibile e urgente, finalizzato all'incremento della capacità di rigassificazione nazionale), 2022
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Piano Energetico Regionale 2030 e del Piano Attuativo Triennale 2017-2020 dell’Emilia Romagna
Responsabile dell'Unità Operativa “Bioenergie” del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale in Energia e Ambiente (CIRI-EA) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dal 2014 al 2016.
Membro della Commissione Finanziamenti della Scuola di Ingegneria ed Architettura dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015.
Membro della Commissione Censimento della Facoltà di Ingegneria dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012.
Attività di ricerca, indicatori di produttività scientifica e premi internazionali
Autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche riguardanti la cogenerazione, i sistemi di potenza avanzati, i cicli complessi e le tecnologie innovative per la conversione d’energia, i sistemi di piccola e microgenerazione, i combustibili alternativi ivi compresa la produzione e lo stoccaggio dell’idrogeno, le tecnologie per il recupero dei cascami termici (ORC).
Coordina, insieme con il prof. Antonio Peretto, il gruppo di ricerca SMEA (Sistemi e Macchine per l’Energia e l’Ambiente) del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, composto tra sette docenti/ricercatori, oltre ad altrettanti tra borsisti, assegnisti di ricerca e studenti di dottorato.
Indicatori Scopus della produzione scientifica (aprile 2024):
- Numero di articoli = 143, di cui 29 negli ultimi 10 anni (soglia ASN: 13)
- Numero citazioni = 2700,di cui 2154 negli ultimi 15 anni (soglia ASN: 348)
- H-index = 26,23 se riferito agli ultimi 15 anni (soglia ASN: 11)
Scopus ID: 57204881349 ORCID: 0000-0002-5602-1236
Ha ricevuto 8 premi internazionali tra cui il “2015 - John P. Davis Award” della American Society of Mechanical Engineering (ASME) e sette “Best Paper Award” dall’Industrial and Cogeneration Committee dell’International Gas Turbine Institute (IGTI).