FORMAZIONE E CARRIERA ACCADEMICA
2022-2025: Ricercatrice Senior (RTD-B, SSD CHIM07) presso il dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna
2020-2024: Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Materiali presso l'Università di Bologna, XXXVI ciclo. Relatore: prof.ssa A. Celli, tesi sperimentale riguardante “New biomaterials for packaging: a green approach to biopolymers and biocomposites”.
2017-2020: Ricercatrice Junior (RTD-A, SSD CHIM07) presso il dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna
2011-2017: Assegnista di ricerca (L240/2010, SSD CHIM07) presso il dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, finanziato da TetraPak Sweden, sul tema “Aumento delle proprietà barriera dei materiali polimerici”, sotto la supervisione della prof.ssa Annamaria Celli
2010-2011: Assegnista di ricerca (SSD CHIM07) presso il dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna, finanziato da TetraPak Suisse, sul tema “Miscele di poliammidi e altre resine per lo sviluppo di materiali impermeabili ai gas”, sotto la direzione scientifica del prof. Corrado Berti.
2008-2010: Assegnista di ricerca (SSD CHIM07) presso il dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna sul tema “Green Chemistry: nuovi polimeri eco - compatibili da fonti naturali rinnovabili”, sotto la supervisione del prof. Corrado Berti
2006-2008: Assegnista di ricerca post-doc(SSD CHIM07) presso il dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali dell'Università di Bologna sul tema “Modifica di policondensati con filler inorganici: nuovi materiali compositi”, sotto la supervisione del prof. Corrado Berti
2003-2005: Dottorato di ricerca in Chimica Industriale presso l'Università di Bologna, XVIII ciclo. Relatore: prof. C. Berti, tesi sperimentale riguardante “Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica di nuovi policondensati”.
02/05/2002-31/12/2002: Borsista presso il dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali dell'Università di Bologna, finanziata da General Electric Plastics, sul tema “Polimeri Ionomerici Telechelici”, sotto la supervisione del prof. Corrado Berti.
02/04/2001-31/03/2002: Borsista presso il dipartimento di Chimica Organica “Mangini” dell'Università di Bologna, finanziata da Glaxo Wellcome, sul tema “Sintesi di amminopolioli ed amminoacidi polidrossilati”, sotto la guida del prof. Goffredo Rosini.
2000: Abilitazione alla professione di Chimico
17/3/2000: Laurea in Chimica Industriale conseguita presso la facoltà di Chimica Industriale di Bologna, discutendo una tesi sperimentale in Chimica Organica dal titolo “Reazioni enantioselettive sugli acilsilani”, relatrice: prof.ssa Bianca Bonini (tale tesi ha previsto 5 mesi di attività di ricerca presso l'Università di Nijmegen (NL) sotto la direzione del prof. Binne Zwanenburg nell'ambito di un progetto Socrates-Erasmus).
1994: Maturità classica conseguita presso il Liceo Ginnasio M. Minghetti di Bologna
ATTIVITÀ DIDATTICA
Relatrice e correlatore di tesi di laurea triennale in Ingegneria Chimica e Ingegneria Gestionale e di dottorandi ricerca in Ingegneria dei Materiali, Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (curriculum 4).
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E COMPITI ACCADEMICI
Membro del Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Chimica e Biochimica, Scuola di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Bologna, per gli AA 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020.
Membro della Commissione degli Esami di profitto per l’insegnamento di “Laboratorio di Chimica T” del corso di Laurea Triennale in Ingegneria Chimica e Biochimica, Scuola di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Bologna, per gli AA 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015.
Membro della Commissione degli Esami di profitto per l’insegnamento di “Laboratorio di Chimica e Chimica Organica T” del corso di Laurea Triennale in Ingegneria Chimica e Biochimica, Scuola di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Bologna, per gli AA 2015-2016, 2016-2017, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020.
APPARTENENZA A SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
Micaela Vannini è membro dell’Associazione Italiana Chimica per Ingegneria (AICIng) e dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM).
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Micaela Vannini è coautrice di oltre 60 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, con oltre 850 citazioni e H index pari a 22(fonte Scopus), e 50 Comunicazioni a Convegni. E' inoltre autrice di 3 capitoli di libri e inventrice di 1 brevetto internazionale. Ha partecipato come relatrice a 9 convegni internazionali (anche su invito).
ATTIVITA' EDITORIALE
Membro dell’Editorial Board della rivista Advances in Polymer Technology; Guest editor per lo Special Issue della rivista MDPI – Polymers dedicato a “Polymers from Renewable Sources and Their Mechanical Reinforcement”.
Reviewer per European Polymer Journal, Express Polymer Letters, Journal of Applied Polymer Science, Polymer Engineering and Science, Journal of Nanoscience and Nanotechnology, ACS Sustainable Chemistry & Engineering, Polymer, Polymers.
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI
2018 Membro del comitato organizzatore per la conferenza AICIng 2018, 9-12 Settembre 2018, Bologna, 120 partecipanti, Università di Bologna, Italia.