Roma, 07-Aprile-1969
Sposato: Due figli
PREMI E RICONOSCIMENTI
2017: Premio alla Ricerca Scientifica “Chimica organica per l’ambiente, l’energia e le nanoscienze”
ATTUALE POSIZIONE
Professore Ordinario Universitario di “Chimica dei Materiali Organici” presso il Dipartimento di Chimica Industriale, Università di Bologna.
FORMAZIONE
1993: Laurea in Chimica Industriale (Università di Bologna) con punti 110/110. Titolo della tesi: “Studio della reattività di molecole organiche contenenti zolfo con composti organometallici a base di Cu e Li.”
1993-1996: Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (IX° Ciclo) presso il Dipartimento di Chimica Organica "A. Mangini", della Facoltà di Chimica Industriale (Bologna). Titolo della tesi “Stereoselective synthesis of polifunctionalyzed building blocks through the use of chiral organometallics reagents, auxiliaries and catalyst."
Periodi trascorsi all’estero
Parte della tesi (tre mesi) è stata svolta presso il Department of Organic Chemistry of the University of Nijmegen (Olanda) sotto la direzione del prof. B. Zwanenburg.
Durante il Dottorato di Ricerca periodo di sei mesi presso il Dyson Perrins Laboratory, della Oxford University, Oxford (Inghilterra) nel gruppo di ricerca del Dr. John M. Brown, dove si è occupato di catalisi organometallica omogenea enantioselettiva.
CARRIERA ACCADEMICA
1997: Vincitore di un concorso a titoli per una borsa di studio del CNR intitolata “Progetto Strategico. Tecnologie Chimiche Innovative”.
1998: Ricercatore presso il Dipartimento di Chimica Organica “A. Mangini” della Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Bologna.
2014: Professore Associato presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”, Scuola di Scienze, Università di Bologna.
2017: Abilitato (ASN) a Professore di prima fascia in Chimica Organica (SSD=CHIM06).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 1998 svolge con continuità attività di docenza come titolari di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Chimica Industriale della Scuola di Scienze. Corsi di Laurea di Chimica Organica, di Chimica del Materiali Organici e di Laboratori di Chimica Organica.
ATTIVITÀ DI TUTORATO
Tutor di diciannove assegni di ricerca e quattro dottorati di ricerca in Scienze Chimiche. Relatore di circa 50 tesi di laurea a Ciclo Unico, Laurea Triennale e Laurea Magistrale. Docente nel Master di Materiali Compositi nell’anno 2015-16, 2016-17.
Tutor e docente del Collegio Superiore- Istituto Studi Avanzati (ISA) dell’Università di Bologna dal 2012 al 2018.
APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI EDITORIALI
2020-: Editorial Board per la rivista Nanomaterials (MDPI). Sezione-Nanoscienze.
2014-: Associated Editor per la rivista RSC Advances (Royal Society of Chemistry). Sezione-Nanoscienze.
2012-: Membro dell’ Honorary board dell’ International Journal of Nanomedicine (Dove Press).
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Scopus ID number: 6603855935
ORCID: orcid.org/0000-0001-5765-7263
Autore di 125 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con Impact Factor, 3 articoli su riviste divulgative, 18 Brevetti (WO), 7 contributi di capitolo a libri di monografie e atti di congressi. Presentate 21 conferenze a congressi internazionali, di cui 13 ad invito e 8 come comunicazioni orali.
- ATTIVITÀ DI SINTESI ORGANICA
Tra gli interessi di ricerca in sintesi organica rientrano la sintesi di molecole organiche polifunzionalizzate per applicazioni farmaceutiche tramite reazioni organometalliche ed attraverso l'utilizzo di cicloaddizioni 1,3-dipolari tra vari dipoli (nitroni, azometino ilidi, nitril immine) e dipolarofili (derivati allilici, olefine e acetileni). Particolare attenzione è rivolta agli aspetti stereo- e regio-chimici nell’ottenimento degli eterocicli finali che hanno potenziale attività farmaceutica e che sono poi sperimentate attraverso collaborazioni con gruppi di biologi in vitro ed in vivo. Tali sintesi organiche sono assistite da calcoli di Molecular Docking con lo scopo di selezionare i giusti partner di reazione per arrivare a molecole target per specifiche proteine coinvolte in diverse forme tumorali.
- NANOSCIENZE E SMART MATERIALS
L’argomento principale di questa ricerca di base riguarda la funzionalizzazione, sintetizzando molecole organiche polifunzionali complesse, di superfici inorganiche nanostrutturate.
La ricopertura data dalle molecole organiche permette di gestire la solubilità delle nanostrutture e quindi di entrare nel campo della Nanomedicina e degli Smart Materials sfruttando le proprietà funzionali dovute alla nanoscala di quest’ultime.
Le principali nanoparticelle inorganiche studiate sono: ossidi metallici, nanoparticelle piezoelettriche, nanoparticelle ferromagnetiche quali le magnetiti, le manganese ferriti e le ferriti di cobalto; nanoparticelle conduttive di oro, argento e dopate con lantanidi di varie forme, sferiche o cilindriche (Gold Nanorods o Gold Nanoropes).
- NANOMEDICINA
Tale argomento di ricerca è l’applicazione al campo biomedicale delle Nanoscienze e (in parte) degli Smart Materials. In seguito alla ricopertura delle nanoparticelle inorganiche sono studiate le tecniche di formulazione (nanoprecipitazione, emulsioni oil/water) per intrappolare la nanostruttura inorganica all’interno di materiali polimerici di sintesi e/o naturali. L’obiettivo comune delle strategie descritte è ottenere dei nanosistemi ibridi organico-inorganico fatti di micelle polimeriche biodegradabili e biocompatibili contenenti molecole organiche attive farmacologicamente attive e le nanostrutture metalliche per valutare effetti sinergici nel trattamento di vari tumori.
Questi sistemi ibridi sono utilizzabili nel campo della Teragnostica (Theranostic), termine che deriva dalla fusione delle parole Terapia + Diagnostica.
I principali argomenti di ricerca sono: per la diagnostica l’MRI (Magnetic Resonance Imaging) dovuto alle nanoparticelle magnetiche, la PAUS (PhotoAcustic Ultrasound Imaging) dovuto ai nanocilindri d’oro. Anche la sensoristica medica è argomento di ricerca garzie all’uso di nanoparticelle conduttive e piezoelettriche. Per la terapia il Drug Delivery (rilascio controllato dei farmaci) si usa l’approccio dell’aggancio di biomolecole (peptidi, proteine, anticorpi monclonali, aptameri) sulle micelle polimeriche per riconoscere in maniera specifica linee cellulari cancerose, ovvero utilizzando il Targeting Attivo. Inoltre, sono studiate tutte le possibili applicazioni dell’ipertermia, tecnica che permette la distruzione di cellule tumorali tramite il riscaldamento, dovute alle nanoparticelle magnetiche e anche a quelle di oro.
- ADDITIVE MANUFACTURING (3D-PRINTING)
Ricerca e sviluppo di nuovi materiali partendo da fonti del pool naturale quali carboidrati, proteine e poliesteri. I bio-materiali di partenza sono modificati sinteticamente per potere essere applicati al processo di stampa 3D-, ad esempio DLP (Digital Light Processing) e SLA (StereoLitography Apparatus).
Bio-Ink per applicazioni biomedicali attraverso processi di gel-extrusion. Si ricercano anche in questo caso materiali biocompatibili e se ne studiano le formulazioni al fine di avere reologie utili per la creazione di scaffold applicabili in Tissue Engineering.
-
ATTIVITÀ VALUTATIVA
Oltre all’appartenenza dei citati comitati editoriali sono frequenti attività come Referee per le principali riviste di sintesi, materiali e nanotecnologie della American Chemical Society, Royal Chemical Society, Wiley ed Elsevier.
ESAMINATORE ESTERNO
- Esaminatore per la Comunità Europea. 2020 Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships (IF). Numero di progetti valuati (IER: Individual Evaluation Reports) dieci (10).
- Commissario esterno per tesi di dottorato: Siena (2010, 2018, 2020), Firenze (2011), Liverpool (Inghilterra 2013), Torino (2016), Milano Statale (2016), Verona (2016), Dublino (2016).
- Esaminatore progetto FIRB giovani (1 progetto nel 2012 e 2 nel 2013).
- Esaminatore SIR (Scientific Independence of young Researchers) 2014: Progetti valutati 10.
- Esaminatore di un progetto (2013) per la Agency for Science, Technology and Research. (Singapore).
- Membro interno presso il proprio dipartimento per un concorso da RTD-B per l’SSD CHIM06 (2015).
- Esaminatore di un progetto (2016) per EXITO (Enhance Cross-disciplinary Infrastructure Training at Oregon) Pilot Project Grant Program, Portland State University (USA).
- Esaminatore di un progetto (2016) per le Newton International Fellowships application. The Royal Society, Inghilterra.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI ED INCARICHI ACCADEMICI
Delegato per la ricerca e i rapporti con il Pro-Rettore della Ricerca per il Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari. (2013-2016)
Membro del Panel per la valutazione della ricerca d’ateneo (VRA) per l’area delle Scienze Chimiche. (2010-2016)
Coordinatore Squadra Emergenza. (2010-2018)
FUND RAISING
- PRIN (Project of National Interest) 1999, 2001, 2003, 2005 and 2007. Participant.
- COST D-12 “Enantiospecific synthesis of the carbon-heteroatom bonds”, (2001-2004). TRM Project:Design, Analysis and Computation for Catalytic Organic Reactions (Contract HPRN-CT-2001-00172). Participant.
- Seventh Framework Programme. Theme NMP-2007. NMP-2007-4.0-4. Substantial innovation in the European medical industry: development of nanotechnology-based systems for in-vivo diagnosis and therapy. Title: Integration of Novel NANOparticle based technology for THERapeutics and diagnosis of different type of cancer. Acronym: NANOTHER. For the period: October 2008-September 2012. Local coordinator.
- Seventh Framework Programme Theme 4 – NMP - Nanosciences, Nanotechnologies, Materials and new Production Technologies. Call identifier:FP7-NMP-2010-LARGE-4. Title: A Modular Nanosystems Platform for Advanced Cancer Management: Nano-vehicles; Tumor Targeting and Penetration Agents; Molecular Imaging, Degradome based Therapy. Acronym: Save-Me. For the period: March 2011-February 2015. Local coordinator.
- Joint Research Projects within the executive programme of scientific and technological cooperation between the italian republic and the socialist republic of Vietnam. 2014-2016. Progetti di Grande Rilevanza: Biotechnology and Medicine. Funded by MINISTERO AFFARI ESTERI (MAE). Title:Synthesis of hybrid magnetic nanocarriers for drug delivery innanomedicine. Imaging and therapy against brain tumors. Principal Investigator
- Contributo riservato al settore ricerca scientifica della Fondazione Dal Monte. Titolo del progetto “Approcci di Nanomedicina per il trattamento del glioblastoma multiforme”. Principal Investigator. (2017)
- H2020-FETOPEN-1-2016-2017 Funding scheme: Research and Innovation ActionsRIA. (2018-2022). Title: Novel precision technological platforms to promote non-invasive early diagnosis, eradication and prevention of cancer relapse: proof of concept in the bladder carcinoma. Acronym: EDIT. For the period: October 2018-September 2022. Local coordinator.
- AIRC: Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro. Investigator Grant (IG-2019). Development of innovative drug-loaded and aptamer targeted nanosystems for treatment of triple-negative breast cancer. Principal Investigator Laura Cerchia (CNR Napoli). Gennaio 2020-Dicembre 2024. Local coordinator.