Argomenti di tesi proposti dal docente.
Analisi di spettri rotazionali e vibro-rotazionali di molecole di interesse astrochimico o atmosferico. Gli spettri sono stati acquisiti ad alta risoluzione con tecniche a larga banda (spettroscopia FT-IR e CHIRP) e verranno analizzati con l'ausilio di software, come ad esempio PGOPHER.
Registrazione ed analisi di spettri rotazionali di molecole instabili. Tramite l'utilizzo di un apparato di Flash Vacuum Pyrolysis è possibile produrre molecole instabili e registrarne lo spettro in situ tramite lo spettrometro millimetrico a modulazione di frequenza in uso nel nostro laboratorio. Successivamente, gli spettri rotazionali verranno analizzati con PGOPHER.
Determinazione di strutture semi-sperimentali. Combinando la spettroscopia rotazionale e la chimica computazionale è possibile ricavare la geometria molecolare di piccole specie chimiche con elevatissima precisione. Questo tipo di lavoro prevede la registrazione dello spettro rotazionale di isotopologhi rari di una data molecola e il calcolo del suo campo di forza anarmonico tramite programmi di chimica computazionale, come Gaussian o CFOUR.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Analisi dello spettro rotazionale dell’Hinokitiol e del suo complesso con l’acqua.
- Analisi vibro-rotazionale dello spettro infrarosso del diacetilene
- Identificazione ed analisi di bande ignote di HC3N nella regione spettrale 800 - 7000 cm-1