Mattia De Poli, Frammenti comici, tradizioni paremiografiche e…
paradeigmata retorici? Nota a Philem. fr. 20 K./A.
(Δακτύλιος) e a Diph. fr. 65 K./A. (Πήρα), «FRAMMENTI SULLA SCENA», 2024, 4, pp. 30 - 47 [articolo]Open Access
DE POLI, Mattia, Recensione a: Rec. "Laura Carrara (ed.), Il ‘Quarto incluso’. Studi sul quarto dramma nel teatro greco di età classica. «Atti del convegno internazionale. Pisa, 9-10 dicembre 2021» («Testi e studi di cultura classica»), Pisa (ETS) 2022, 384 pp., € 35,00, ISBN 9788846764621", «EIKASMOS», 2024, 35, pp. 517 - 523 [recensione]
Mattia De Poli, The sense of silence. Five case studies of aposiopesis in ancient Greek tragedy, in: Theatre through the Ages, Moskow, Moscow Pedagogical State University, 2024, pp. 15 - 26 [capitolo di libro]
Mattia De Poli, Ζηλοτυπία: sospetti, violenze e… perdono, in: Il teatro delle emozioni: la gelosia, «COLLOQUIA», 2023, pp. 35 - 49 (atti di: Il teatro delle emozioni: la gelosia, Padova (online), 15/12/2021) [Contributo in Atti di convegno]Open Access
Mattia De Poli, Aeschylus and the Eleusinian Mysteries: Further Sources for a “Famous” Accusation?, in: Unveiling the Hidden Face of Antiquity: Mysteries and Cryptic Cults, Wien, Phoibos Verlag, 2023, pp. 27 - 38 (atti di: MYSTERIES, MYSTICISM, CULTS AND CULTISM IN ANTIQUITY, Patrasso (GR), 27/06-01/07/2022) [Contributo in Atti di convegno]
DE POLI, Mattia, Due note a Efestione (e Cherobosco), con alcune considerazioni sull’edizione di Consbruch, «EIKASMOS», 2023, 34, pp. 235 - 240 [articolo]Open Access
Mattia De Poli, Il teatro delle emozioni: la gelosia, Padova, Padova University Press, 2023, pp. 187 (COLLOQUIA). [curatela]Open Access
Mattia De Poli, Jean de La Péruse, Medea, Sarzana - Lugano, Agorà & Co., 2023, pp. 129 . [libro]
Mattia De Poli, "Synaristosae hoc edunt" (Men. fr. 336 K.–A. = Plin. NH 23.159) ovvero: del 'fantomatico' mirto bianco nella commedia greca, «LOGEION: PERIODIKO GIA TO ARCHAIO THEATRO», 2023, 13, pp. 140 - 156 [articolo]Open Access
De Poli Mattia, Alcune considerazioni metriche sulla parodo dell’Eracle di Euripide, «QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA», 2022, 130, pp. 147 - 157 [articolo]
Mattia De Poli, Recensione a: F. Carpanelli, Vincitori, vinti ed emarginati nel teatro classico: i Persiani, i Sette contro Tebe e le Supplici di Eschilo. Dalle guerre persiane alla morte di Efialte, Alessandria, Edizioni dell'Orso (“Il carro di Tespi" 9), 2021, pp. 278. [ISBN:978-88-3613-140-2], in Frammenti sulla scena (online), Torino, Università degli Studi di Torino, 2022, pp. 182 - 187 [recensione]Open Access
Mattia De Poli, Fra apparenza e realtà. Il Vecchio e la scena di riconoscimento nell'Elettra di Euripide, «CAHIERS DU THÉÂTRE ANTIQUE», 2022, N.S. 5, pp. 53 - 70 [articolo]
De Poli Mattia, Gelosia vs. Invidia. Per una definizione delle emozioni, in: Il mostro dagli occhi verdi. Studi sulla gelosia nel teatro antico (e moderno), Tübingen, Narr, 2022, pp. 11 - 18 (DRAMA) [capitolo di libro]
Mattia De Poli; Pietro Vesentin, Il mostro dagli occhi verdi. Studi sulla gelosia nel teatro antico (e moderno), Tübingen, Dokumentvorlage • Narr Verlage, 2022, pp. 338 (DRAMA). [curatela]
De Poli Mattia, Le pouvoir métamorphique de la colère. Propemptikon et prière dans les oeuvres des poètes grecs archaïques, in: Hélène Vial, Genres et formes poétiques de la colère de l’Antiquité au XXIe siècle, Paris, Classiques Garnier, 2022, pp. 229 - 242 (RENCONTRES) [capitolo di libro]