Foto del docente

Matteo Proto

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: GEOG-01/A Geografia

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Adattamento e integrazione delle pratiche religiose e spirituali nella società giapponese contemporanea
  • Dinamiche di riqualificazione e gentrificazione a Bologna
  • geografie della montagna, costruzione e sviluppi della montagna italiana e delle dolomiti tra passato e presente
  • Gli impatti dei flussi turistici sul Val di Noto
  • I campi temporanei per migranti e la biopolitica dell'emergenza: il caso di Martorano
  • Il ruolo del PCI nel conflitto ambientale della Sangro Chimica nella Val di Sangro degli anni 1970
  • Intelligenza artificiale e biopolitica: il caso Trento smart city
  • l’uomo vitruviano del postumano: la complementarieta’ tra filosofia del wellbanking e criteri esg a sostegno del fragile triangolo profitto-uomo-ambiente, per una finanza postumana
  • Orso marsicano ed essere umano: tra coesistenza e conflitto, educazione e conservazione ambientale
  • Trasformazioni del paesaggio rurale del Veneto Orientale, conseguenti alla coltura intensiva, quasi esclusiva, del vitigno del prosecco
  • una prospettiva antropologica sul rispetto dell’ambiente e delle necessità dell’essere umano: principi ESG nell’edilizia

Tesi di Laurea Magistrale

  • Decolonializzare la cartografia. Teorie e pratiche di cartografie alternative nella Provincia di Cordoba, Argentina
  • Ex-Scalo Ravone: quali processi di partecipazione? Analisi di un progetto di trasformazione
  • Geografie e luoghi della memoria a Marzabotto. Implicazioni socio-spaziali e valorizzazione dell'Heritage
  • Gli effetti del neoliberismo sulle politiche di rigenerazione urbana. Il caso studio di Tor Bella Monaca
  • Il Memoriale del Campo di Rivesaltes una memoria transnazionale
  • La rigenerazione di Verona Sud: progettualità di un contesto urbano e sociale in evoluzione.
  • Le città di fondazione
  • L'influenza della rigenerazione urbana sulla dimensione sociale. Un'analisi degli effetti delle politiche rigenerative nell'area Pirelli-Bicocca.