Matteo Leonida Mattheudakis
E-mail
matteo.mattheudakis@unibo.it
Cittadinanza
Italiana/greca
Data di nascita
02/03/1983
Attività
Dal 1/03/2022
Ricercatore a tempo determinato senior di diritto penale nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna
Anno accademico 2021/2022
Professore a contratto di diritto penale (II anno) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” di Bologna
4/11/2020
Abilitazione scientifica nazionale all’unanimità alle funzioni di Professore di diritto penale di 2a fascia
15/12/2020 – 14/12/2021 e e 15/12/2021 – 22/02/2022
Assegnista di ricerca in diritto penale nella Libera Università di Bolzano. Progetto “Pericoli naturali in montagna: gestione del rischio e responsabilità (HMRISK)”
Anno accademico 2020/2021
Professore a contratto in Diritto penale (Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza) nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna (sede di Ravenna)
Anno accademico 2020/2021 (fino al 14 dicembre 2020)
Tutor in diritto penale (II anno) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” di Bologna
Anno accademico 2019/2020
Professore a contratto in Diritto penale (Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza) nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna (sede di Ravenna)
Anno accademico 2019/2020
Tutor in diritto penale (II anno) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” di Bologna
7/01/2020 – 6/02/2020 Periodo di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg im Breisgau
Dall’inizio dell’attività editoriale nel 2019
Membro del Comitato di redazione della rivista “Penale. Diritto e Procedura”.
24/09/2019 – 22/11/2019
Periodo di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg im Breisgau
27/02/2019 – 27/05/2019
Visiting Scholar presso la University of the Pacific - McGeorge School of Law di Sacramento
Anno accademico 2018/2019
Tutor in diritto penale nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna
17/9/2018 – 30/4/2020
Professore a contratto in Diritto e processo penale (Corso di Laurea in Servizio sociale) nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze
Anno accademico 2018/2019
Tutor in diritto penale (II anno) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” di Bologna
1/8/2018 – 31/1/2020
Assegnista di ricerca in diritto penale nell’Università di Bologna
Anno accademico 2017/2018
Tutor in diritto penale nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna
Anno accademico 2017/2018
Tutor in diritto penale (II anno) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” di Bologna
26/03/2018 – 17/04/2018
Periodo di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg im Breisgau
Anno accademico 2016/2017
Professore a contratto di diritto penale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma
Anno accademico 2016/2017
Tutor in diritto penale nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna
Dal n. 1/2017
Membro del Comitato editoriale e del Comitato di redazione della rivista “Responsabilità medica – Diritto e Pratica clinica”.
Anno accademico 2016/2017
Tutor in diritto penale (II anno) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” di Bologna
24/1/2017 – 1/4/2017
Periodo di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg im Breisgau
Anno accademico 2015/2016
Professore a contratto di diritto penale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma
Anno accademico 2015/2016
Tutor in diritto penale (II anno) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” di Bologna
Anno accademico 2015/2016
Nomina a Cultore della materia in diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Campus di Forlì) dell’Università di Bologna
Dal n. 1-2/2015
Membro del Comitato di redazione della rivista “L’Indice Penale”
1/11/2014 – 4/12/2014
Periodo di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg im Breisgau
16/05/2014 – 15/05/2015
Assegnista di ricerca in diritto penale nell’Università di Parma
13/04/2014 – 16/04/2014
Periodo di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg im Breisgau
31/05/2013
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto penale nell’Università di Parma. Titolo della tesi: “Interferenze tra dolo e colpa Alla luce dei principi costituzionali in materia penale. Verso una “legalizzazione” dell’imputazione per colpevolezza mista?” (coordinatore e tutor: Prof. Alberto Cadoppi)
22/04/2013
Iscrizione all’Albo degli Avvocati del Foro di Bologna
Anno accademico 2012/2013
Nomina a Cultore della materia in Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Parma (da allora rinnovata costantemente)
1/2/2013 - 1/2/2016
Partecipante al programma di ricerca PRIN 2010-2011, Giurisprudenza, legalità e diritto penale, come membro dell’unità di ricerca dell’Università di Parma
Anno accademico 2012/2013
Tutor in diritto penale (attività di supporto alla didattica del SSD IUS/17) nell’Università di Bologna
17/09/2012 - 30/11/2012
Periodo di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg im Breisgau
13/03/2012
Superamento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
21/09/2010 - 26/09/2010
Partecipazione alla settimana di attività formative per i dottorandi di diritto e procedura penale organizzata a Siracusa dall’Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC).
22/3/2010 – 22/9/2012
Partecipante al programma di ricerca PRIN 2008, Cultura, culture e diritto penale, come membro dell’unità di ricerca dell’Università di Parma
Dal 01/01/2010 al 23/04/2013
Dottorato di ricerca in Diritto penale (XXV ciclo) presso l’Università degli studi di Parma (Coordinatore del dottorato e Tutor: Prof. Alberto Cadoppi).
Dal dicembre 2009
Collaborazione, in qualità di Cultore della materia, con la cattedra di diritto penale del Prof. Stefano Canestrari presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna.
06/10/2008 - 06/10/2010
Pratica forense presso lo Studio legale Stortoni-Merlini-Meyer di Bologna.
17/03/2008 (a.a. 2006/2007)
Laurea specialistica in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna con voto 110/110 e lode. Titolo della tesi: “Responsabilità medica d’équipe e principio di affidamento: profili problematici” (relatore: Prof. Stefano Canestrari).
09/11/2005 (a.a. 2004/2005)
Laurea triennale in Scienze giuridiche conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna con voto 110/110 e lode. Titolo della tesi: “Costituzionalità della pena dell’ergastolo: una questione irrisolta” (relatore: Prof. Massimo Pavarini).
Capacità e competenze personali
Madrelingua
Italiano
Altre lingue
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Interazione orale
Produzione orale
Scritto
Francese
A2
A2
A2
A2
A2
Inglese
C1
C1
C1
C1
C1
Greco
C1
B2
B2
B2
A2
Tedesco
B1
B1
B1
B1
B1
Spagnolo
B1
B2
A2
A2
A2
(*)
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze informatiche
Ottima conoscenza del mezzo informatico in ambiente Windows
(tutte le versioni), sia in ambiente Mac OS, della navigazione web,
dell'utilizzo delle banche dati giuridiche e dei programmi
Microsoft Word, Microsoft Excel, Microsoft PowerPoint e Microsoft
Access.
Pubblicazioni
L'elenco è consultabile nella specifica sezione del profilo unibo:
https://www.unibo.it/sitoweb/matteo.mattheudakis/pubblicazioni
Organizzazione di convegni e seminari
- Componente della segreteria scientifica e organizzativa del convegno “Euro-penalisti. Formazione, ricerca e didattica del penalista nell’Europa unita”. Bertinoro, 9-10 settembre 2022.
- Organizzazione (insieme a Francesco Mazzacuva) del convegno “Giornate di studi penalistici per dottorandi”, tenutosi a Garda nelle date 27-29 giugno 2022 (ottava edizione) con la partecipazione delle Università di Bologna, Catania, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Innsbruck, Messina, Modena e Reggio Emilia, Milano Bocconi, Milano Cattolica, Milano Statale, Napoli Federico II, Parma, Pisa, Perugia, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Salerno,Torino, Trento, Udine e Verona.
- Organizzazione (insieme a Francesco Mazzacuva) del convegno “Giornate di studi penalistici per dottorandi”, tenutosi a Garda nelle date 13-15 settembre 2021 (ottava edizione) con la partecipazione delle Università di Bologna, Ferrara, Firenze, Foggia, Innsbruck, Modena e Reggio Emilia, Milano Bocconi, Milano Statale, Napoli Federico II, Parma, Pisa, Perugia, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Torino, Trento, Udine e Verona.
- Organizzazione (insieme a Francesco Mazzacuva) del convegno “Seste giornate di studi penalistici per dottorandi”, tenutosi a Garda nelle date 3-5 giugno 2019 con la partecipazione delle Università di Bologna, Ferrara, Firenze, Foggia, Modena e Reggio Emilia, Milano Bocconi, Milano Statale, Parma, Perugia, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Trento e Verona.
- Organizzazione (insieme a Francesco Mazzacuva) del convegno “Quinte giornate di studi penalistici per dottorandi”, tenutosi a Garda nelle date 4-6 giugno 2018 con la partecipazione delle Università di Bologna, Ferrara, Firenze, Foggia, Modena e Reggio Emilia, Milano Bocconi, Milano Statale, Parma, Perugia, Trento e Verona.
- Organizzazione (insieme a Francesco Mazzacuva) del convegno “Quarte giornate di studi penalistici per dottorandi”, tenutosi a Garda nelle date 22-24 maggio 2017 con la partecipazione delle Università di Bologna, Ferrara, Firenze, Foggia, Modena e Reggio Emilia, Milano Statale, Parma, Trento e Verona.
- Organizzazione (insieme a Francesco Mazzacuva) del convegno “Terze giornate di studi penalistici per dottorandi”, tenutosi a Garda nelle date 30 maggio-1° giugno 2016 con la partecipazione delle Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Milano Statale, Parma, Trento e Verona.
- Organizzazione (insieme a Francesco Mazzacuva) del convegno “Seconde giornate di studi penalistici per dottorandi”, tenutosi a Garda nelle date 25-27 maggio 2015 con la partecipazione delle Università di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Milano Statale, Parma, Trento e Verona.
- Organizzazione (insieme a Francesco Mazzacuva) del convegno “Giornate di studi penalistici per dottorandi. Law in the books e law in action: problemi e prospettive”, tenutosi a Garda nelle date 27-29 maggio 2014 con la partecipazione delle Università di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma e Verona.
Esperienza didattica e relazioni in seminari e convegni
- Titolarità, nell’anno accademico 2021/2022, di un modulo didattico relativo all’insegnamento Diritto penale della sicurezza alimentare nel Corso di Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna (sede di Ravenna).
- Titolarità, nell’anno accademico 2021/2022, di un modulo didattico (“I reati contro la vita e l'integrità psico-fisica”) relativo all’insegnamento Diritto penale (II anno) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna.
- Lezione di approfondimento “I principi costituzionali in materia penale” presso la Scuola Forense Bolognese. Bologna, 24 giugno 2022.
- Relazione al convegno “I percorsi trattamentali extramurari per autori di violenza domestica e di genere alla luce della modifica introdotta all’art. 165 c.p., in tema di sospensione condizionale della pena, dall'art. 6 della legge 19 luglio 2019 n. 69” organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese. 23 giugno 2022.
- Relazione nella tavola rotonda del convegno internazionale “Naturgefahren, Risikowahrnehmung und strafrechtliche Haftungsfragen am Berg”. “Pericoli naturali, percezione del rischio e profili di responsabilità penale in montagna”. Bolzano, 18 marzo 2022.
- Lezione di approfondimento “Dolo eventuale e colpa cosciente” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Parma. 25 febbraio 2022.
- Lezione di approfondimento “La responsabilità penale colposa del sanitario” nell’ambito del “Master di I livello in Infermieristica forense, legale e delle assicurazioni”. 12 febbraio 2022.
- Lezione di approfondimento “La responsabilità penale del sanitario” nell’ambito del “Master di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari”. 20 gennaio 2022.
- Lezione di approfondimento “La responsabilità penale del sanitario” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Parma. 17 dicembre 2021.
- Lezione di approfondimento “Approfondimento giurisprudenziale in materia di atti persecutori” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Parma. 16 dicembre 2021.
- Lezione di approfondimento “Approfondimento giurisprudenziale in materia di atti persecutori” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. 15 novembre 2021.
- Lezione di approfondimento “La disciplina del c.d. omicidio stradale” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. 8 novembre 2021.
- Lezione di approfondimento “La responsabilità penale colposa del sanitario” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. 25 ottobre 2021.
- Relazione “Emergenza Covid-19: una riflessione sulla tutela dei professionisti della salute
di fronte al «rischio penale»” nell’ambito del convegno nazionale della Società Italiana Telemedicina “La Telemedicina: presente e futuro”. 22 ottobre 2021.
- Lezione di approfondimento “Attività terapeutica e responsabilità penale. La colpa medica” nell’ambito dei corsi di diritto penale II (Proff. Castronuovo, Bernasconi e Venturoli) del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. Ferrara, 20 ottobre 2021.
- Relazione nella sessione “Dialogo a più voci: giustizia penale e responsabilità secondo Dante” nell’ambito del convegno “Dante e diritto. Un cammino tra storia e attualità”. Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna (sede di Ravenna). Ravenna, 15 ottobre 2021.
- Intervento programmato al webinar dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale, gruppo di studio “La riforma dei delitti contro la persona – reati colposi contro la persona”. 1° ottobre 2021.
- Titolarità, nell’anno accademico 2020/2021, di un modulo didattico relativo all’insegnamento Diritto penale nel Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna (sede di Ravenna).
- Relazione al convegno “La responsabilità penale del sanitario ai tempi del COVID 19: novità normative (artt. 3 e 3 bis del d.l. n. 44/2021 convertito con l. n. 76/2021) e giurisprudenziali” organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese e dalla Camera Penale “Franco Bricola” di Bologna. 20 settembre 2021.
- Relazione al “Workshop di discussione e approfondimento della giurisprudenza in materia di responsabilità penale in montagna” nell’ambito del Progetto di ricerca “Natural Hazards in the Mountain Environment: Risk Management and Responsibility”. 11 giugno 2021.
- Relazione “Prevedibilità e imputazione mista di dolo e colpa” nell’ambito del convegno “Prevedibilità e giustizia penale”, organizzato nel contesto del Dottorato di Scienze Giuridiche dell’Università di Parma. 8 giugno 2021.
- Relazione al convegno “Problematiche attuali in tema di responsabilità per colpa: nuove ricerche e ricadute applicative” nell’ambito dei “Dialoghi” di diritto e procedura penale, organizzati dalla Camera Penale “M. Pompermaier” di Trento, dall’Università di Trento e dalla Struttura di Formazione Territoriale di Trento della Scuola Superiore della Magistratura. 25 maggio 2021.
- Intervento programmato al seminario a inviti “La colpa grave. I gradi della colpa tra esigenze di extrema ratio ed effettività della tutela penale”. 23 febbraio 2021.
- Lezione di approfondimento “Responsabilità mista di dolo e colpa” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. 14 dicembre 2020.
- Lezione di approfondimento “La disciplina del c.d. omicidio stradale” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. 30 novembre 2020.
- Relazione “Tenuta e limiti della disciplina incriminatrice della violenza di genere alla prova del COVID-19” nell’ambito del convegno “Violenza di genere. L’impatto del COVID 19. Dati e prospettive”. 25 novembre 2020.
- Lezione di approfondimento “Approfondimento giurisprudenziale in materia di atti persecutori” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. 23 novembre 2020.
- Lezione di approfondimento “La responsabilità penale del sanitario tra riforme e applicazioni giurisprudenziali” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. 3 novembre 2020.
- Lezione di approfondimento “Stalking” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Parma. 16 ottobre 2020.
- Lezione di approfondimento “La responsabilità penale del sanitario tra riforme
e applicazioni giurisprudenziali” nell’ambito del “Master di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari”. Bologna, 8 ottobre 2020.
- Titolarità, nell’anno accademico 2019/2020, di un modulo didattico relativo all’insegnamento Diritto penale nel Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna (sede di Ravenna).
- Lezione di approfondimento “Colpa, preterintenzione e responsabilità oggettiva” presso il XX Corso di aggiornamento e formazione del penalista abilitante all’iscrizione nell’elenco dei difensori d’ufficio, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna e dalla Camera Penale “Franco Bricola” di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese. 21 maggio 2020.
- Lezione di approfondimento “Approfondimento giurisprudenziale in materia di atti persecutori” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. 20 aprile 2020.
- Relazione “Linee guida e buone pratiche: un binomio irriducibile?” nell’ambito del convegno “Responsabilità sanitaria: prognosi e cura di un sistema in evoluzione”. Bologna, 14 febbraio 2020.
- Lezione di approfondimento “La disciplina del c.d. omicidio stradale” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 9 dicembre 2019.
- Lezione di approfondimento “La responsabilità penale del sanitario alla luce delle riforme del decennio in corso” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 25 novembre 2019.
- Lezione di approfondimento “La responsabilità penale del sanitario tra riforme
e applicazioni giurisprudenziali” nell’ambito del “Master di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari”. Bologna, 11 ottobre 2019.
- Lezione di approfondimento “Parafilie e diritto penale: uno sguardo critico alla casistica giudiziaria” nell’ambito del “Master in Criminologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale”. Bologna, 20 settembre 2019.
- Titolarità, nell’anno accademico 2018/2019, di un modulo didattico relativo all’insegnamento Diritto e processo penale nel Corso di Studio in Servizio sociale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze.
- Lezione di approfondimento “Dolo eventuale e colpa cosciente” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Parma. Parma, 28 giugno 2019.
- Lezione di approfondimento “La colpa penale del sanitario e i recenti tentativi di depenalizzazione parziale” nell’ambito del “Master di I livello in Diritto e Amministrazione della Sanità”. Bologna, 14 giugno 2019.
- Relazione “Le linee guida accreditate e la imperizia nella recente giurisprudenza penale” nell’ambito del convegno “Consenso informato e responsabilità penale per colpa medica. Gli sviluppi normativi e giurisprudenziali più recenti”. Rimini, 15 febbraio 2019.
- Lezione di approfondimento “La dimensione applicativa dell’illecito penale preterintenzionale” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 21 gennaio 2019.
- Relazione “La punibilità della colpa relazionale del sanitario dopo la riforma Gelli-Bianco” nell’ambito del convegno “La responsabilità penale in ambito sanitario”, organizzato dall’Associazione Internazionale di Diritto Penale. Università degli Studi di Milano, 18 gennaio 2019.
- Lezione di approfondimento “La recente disciplina del c.d. omicidio stradale” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 11 dicembre 2018.
- Lezione seminariale “Il principio di colpevolezza e l’elemento “soggettivo” del reato” a margine del corso di Istituzioni di diritto penale (Prof. Vittorio Manes). Università di Bologna, 7 dicembre 2018.
- Lezione di approfondimento “Approfondimento giurisprudenziale in materia di atti persecutori” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 12 novembre 2018.
- Lezione di approfondimento “La colpa penale del sanitario e i recenti tentativi di depenalizzazione parziale” nell’ambito del “Master di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari”. Bologna, 8 novembre 2018.
- Relazione in lingua spagnola “La reforma de la responsabilidad penal culposa en Italia” nell’ambito del ciclo di seminari “Actualización Xurídica 2018/2019”, organizzato dalla Facultade de Dereito dell’Universidade de Vigo, Campus de Ourense. Ourense (Spagna), 26 ottobre 2018.
- Relazione in lingua spagnola “Culpa médica. Una mirada desde el Derecho penal italiano” nell’ambito del ciclo di seminari “Xornadas de internacionalización 2018”, organizzato dalla Facultade de Ciencias Xurídicas e do Traballo dell’Universidade de Vigo, Campus de Vigo. Vigo (Spagna), 23 ottobre 2018.
- Relazione “Profili di attualità in tema di accreditamento delle linee guida sanitarie e di imperizia non punibile” nell’ambito del convegno “La responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie, focus in diritto civile, diritto penale e danno erariale”, organizzato dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati, Sezione di Bologna. Bologna, 19 ottobre 2018.
- Lezione di approfondimento “La prova del dolo; dolo alternativo ed eventuale; compatibilità tra dolo eventuale e tentativo; distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente; dalla teoria alle applicazioni pratiche” presso il Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista per l’abilitazione alla difesa d’ufficio (biennio 2018/2019), organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Trento e dalla Camera Penale “M. Pompermaier” di Trento. Trento, 7 settembre 2018.
- Lezione di approfondimento “Le riforme in materia di responsabilità penale colposa del sanitario” presso il Corso di alta formazione in infermieristica forense. Bologna, 8 giugno 2018.
- Lezione di approfondimento “Dolo eventuale e colpa cosciente” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Parma. Parma, 23 marzo 2018.
- Lezione di approfondimento “Colpa, preterintenzione e responsabilità oggettiva” presso il XVIII Corso di aggiornamento e formazione del penalista abilitante all’iscrizione nell’elenco dei difensori d’ufficio, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna e dalla Camera Penale “Franco Bricola” di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese. Bologna, 22 febbraio 2018.
- Lezione di approfondimento “Delega di funzioni e principio di affidamento” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 15 gennaio 2018.
- Relazione “La riforma “Gelli-Bianco” e la responsabilità penale colposa del sanitario” al seminario dedicato alle riforme del diritto penale dell’anno 2017 presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 13 dicembre 2017.
- Relazione al seminario “La responsabilità penale colposa del sanitario” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 27 novembre 2017.
- Lezione di approfondimento “La riforma dell’omicidio stradale” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 20 novembre 2017.
- Relazione “La responsabilità penale dell’equipe medica” nell’ambito del convegno “La responsabilità professionale sanitaria in ambito civile e penale”. Ravenna, 29 settembre 2017.
- Titolarità, nell’anno accademico 2016/2017, dell’insegnamento di diritto penale nel Corso di Studio in Servizio sociale nonché nel Corso di Studio in Scienze dell’educazione e dei processi formativi presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali dell’Università di Parma.
- Titolarità, nell’anno accademico 2016/2017, dell’insegnamento di Istituzioni di diritto penale nel Corso di Scienze politiche e delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali dell’Università di Parma.
- Lezione di approfondimento “Dolo eventuale e colpa cosciente” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Parma. Parma, 6 luglio 2017.
- Relazione “La l. 24/2017 (c.d. “Gelli-Bianco”) e la riforma della responsabilità del sanitario” nell’ambito del seminario “Lavori in corso”. Università di Bologna, 7 giugno 2017.
- Lezione di approfondimento “La responsabilità penale colposa del sanitario” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 2 maggio 2017.
- Lezione di approfondimento “Colpa, preterintenzione, responsabilità oggettiva” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 16 gennaio 2017.
- Relazione “Opzioni legislative di colpevolezza nei nuovi reati ambientali” nell’ambito del convegno “Il nuovo diritto penale ambientale. Problemi di teoria del reato e profili sanzionatori”, organizzato dalla Associazione Internazionale di Diritto Penale. Università di Firenze, 2 dicembre 2016.
- Lezione di approfondimento “La riforma dell’omicidio stradale” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 28 novembre 2016.
- Relazione al convegno “La nuova legge sull’omicidio stradale”. Ravenna, 24 novembre 2016.
- Lezione di approfondimento “Riciclaggio e autoriciclaggio” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 21 novembre 2016.
- Lezione seminariale in tema di dolo eventuale e colpa cosciente con riferimento al caso ThyssenKrupp nell’ambito del corso di diritto penale I (Prof. Paolo Veneziani). Università di Parma, 3 ottobre 2016.
- Titolarità, nell’anno accademico 2015/2016, dell’insegnamento di diritto penale nel Corso di Studio in Servizio sociale nonché nel Corso di Studio in Scienze dell’educazione e dei processi formativi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma.
- Lezione di approfondimento “Dolo eventuale e colpa cosciente” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Parma. Parma, 30 giugno 2016.
- Relazione “Causalità omissiva e presunzione di correttezza della condotta altrui in ambito sanitario”. nell’ambito del seminario “Terze giornate di studi penalistici per dottorandi”. Garda, 30 maggio 2016.
- Lezione di approfondimento “La colpa medica: problemi attuali e prospettive di riforma” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna. Bologna, 16 maggio 2016.
- Relazione “Pena di morte: per l’abolizione della pena capitale nel mondo” nell’ambito del seminario “Bioetica e diritto penale” (coordinatore Prof. Stefano Canestrari). Università di Bologna, 3 maggio 2016.
- Relazione “La colpa in ambito sanitario” nell’ambito del seminario “Bioetica e diritto penale” (coordinatore Prof. Stefano Canestrari). Università di Bologna, 19 aprile 2016.
- Lezione di approfondimento “Colpa, preterintenzione e responsabilità oggettiva” presso il XVI Corso di aggiornamento e formazione del penalista abilitante all’iscrizione nell’elenco dei difensori d’ufficio, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna e dalla Camera Penale “Franco Bricola” di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese. Bologna, 1° febbraio 2016.
- Lezione seminariale in tema di dolo eventuale e colpa cosciente con riferimento al caso ThyssenKrupp nell’ambito del corso di diritto penale I (Prof. Paolo Veneziani). Università di Parma, 30 settembre 2015.
- Lezione di approfondimento “Dolo eventuale e colpa cosciente” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Parma. Parma, 4 giugno 2015.
- Relazione “Il problema dell’imputazione soggettiva nel delitto di stalking” nell’ambito del seminario “Seconde giornate di studi penalistici per dottorandi”. Garda, 26 maggio 2015.
- Relazione “La colpa del lavoratore e il principio di affidamento” nell’ambito del seminario “Diritto penale e infortuni sul lavoro” (coordinatore Prof. Stefano Canestrari). Università di Bologna, 14 aprile 2015.
- Lezione di approfondimento “La responsabilità penale del medico” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Parma. Parma, 26 giugno 2014.
- Relazione “Attività medica d’équipe e responsabilità penale” nell’ambito del convegno “Clinica e accertamenti strumentali in rapporto agli elementi di diritto e medicina legale”. Rimini, 9 maggio 2014.
- Lezione di approfondimento “Dolo eventuale e colpa cosciente” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Parma. Parma, 31 gennaio 2014.
- Relazione “Responsabilità penale colposa nell’ambito della circolazione stradale” nell’ambito del seminario “Responsabilità penale in materia di circolazione stradale” (coordinatore Prof. Stefano Canestrari). Università di Bologna, 27 marzo 2013.
Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo
33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000
il sopra indicato Matteo Leonida Mattheudakis nato a
Bentivoglio (BO) il 2 marzo 1983 Dichiara di
NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di
diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica
amministrazione al di fuori di quanto indicato nel presente CV.