Foto del docente

Matilde Cazzola

Professoressa a contratto

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Curriculum vitae

Posizione attuale:

novembre 2020-in corso: senior research fellow presso Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory, Francoforte sul Meno (gruppo di ricerca: Legal Transfer in the Common Law World; progetto di ricerca: Philanthropy, Administration, and the Law in the Nineteenth-Century British Empire).

 

Posizioni di post-dottorato:

ottobre-novembre 2020: postdoctoral guest researcher presso Max Planck Institute for European Legal History, Francoforte sul Meno; progetto di ricerca: Lord Elgin and Colonial Constitutional Orders in the Common Law World.

2020: postdoctoral fellow presso Edith Saurer Fonds, Vienna; progetto di monografia: Towards a Global Conceptual History from Below: The Political Thought of Thomas Spence (1750-1814).

2019-2020: borsista di post-dottorato presso Fondazione Luigi Einaudi, Torino; progetto di ricerca: Pensiero e amministrazione nell’Impero britannico: Lord Elgin e gli ordini costituzionali coloniali.

 

Formazione:

2015-2018: dottoranda in Storia Culture Civiltà, ambito di ricerca Istituzioni e pensiero politico. Titolo dell'elaborato finale: I missionari dell'ordine. Diritto, sovranità e governo nel pensiero politico degli amministratori dell'Impero britannico (1750-1900 ca.). Tutor: Prof. Raffaele Laudani. Discussione finale: 18 marzo 2019; giudizio: eccellente con lode.

2012-2015: laurea magistrale in Scienze Storiche, Università di Bologna. Tesi finale in Storia delle dottrine politiche: Il pensiero politico di Thomas Spence. Relatore: Prof. Raffaele Laudani; correlatrice: Prof.ssa Francesca Sofia. Voto: 110/110 con lode.

2009-2012: laurea triennale in Storia, Università di Bologna. Tesi finale in Storia delle dottrine politiche: Politica e Società nell'opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Relatore: Prof. Carlo Galli; correlatore: Prof. Raffaele Laudani. Voto: 110/110 con lode.

 

Attività di ricerca all'estero:

primavera 2019: Research assistant presso International Institute of Social History, Amsterdam (progetto: “West African Consumption Patterns, 1630-1860”).

autunno 2017: periodo di ricerca presso University of Oxford, History Faculty.

primavera 2017: periodo di ricerca presso World History Center, University of Pittsburgh (USA).

autunno 2016: periodo di ricerca presso King's College, London.

autunno 2014: periodo di ricerca presso King's College, London.

 

Attività di insegnamento:

aprile 2021-in corso: lecturer presso la Law Faculty della Johann Wolfgang Goethe Universität, Francoforte sul Meno, per il Legal Transfer in the Common Law World Seminar.

settembre 2021: corso intensivo su Introduction to the History of Modern Political Thought nell’ambito del Master in lingua inglese GLOC, Università di Bologna.

settembre 2020: corso intensivo su Introduction to the History of Modern Political Thought nell’ambito del Master in lingua inglese GLOC, Università di Bologna.

settembre 2019: corso intensivo su Introduction to the History of Modern Political Thought nell’ambito del Master in lingua inglese GLOC, Università di Bologna.

maggio-giugno 2016: Teaching Assistant per il programma di scambio internazionale “Duke in Bologna”.

 

Organizzazione di convegni e seminari:

aprile 2021-in corso: co-organizzatrice e convenor del Legal Transfer in the Common Law World Research Seminar, Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory, Francoforte sul Meno.

marzo 2018: co-organizzatrice della graduate conference “Rethinking the History of Modern Political Concepts: Race and Division of Labour in Global Western Empires, 1791-1888”, Institute of the Humanities and Global Cultures, University of Virginia (finanziata dall'Academy of Global Humanities and Critical Theory).

 

Partecipazione a convegni e summer school internazionali:

gennaio 2022: Britain and Ireland Association for Political Thought Conference, University of Oxford; panel su “New Configurations of Space in the History of Political and Legal Thought: Territoriality and Beyond” (titolo del paper presentato: Laws of nature, of society, and of empire: Governor Pownall and the Atlantic space of Revolution).

settembre 2021: conferenza della International Society for Intellectual History su “Coerced Labour in the Early Modern World (1500-1800)” (titolo del paper presentato: Slaves, serfs, and servants: Edward Long’s variations on a theme).

aprile 2021: Common Law Research Seminar, Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory; (titolo del paper presentato: British imperial administration and the ‘thin crust of order’: Society, constitution, and diplomacy in the political thought of Lord Elgin).

gennaio 2021: conferenza internazionale “English Law and Colonial Connections: Histories, Parallels, and Influences”, Northumbria University – University of Lodz (titolo del paper presentato: To remake Britain in the image of the Raj: James Fitzjames Stephen and India as a legal model).

gennaio 2020: Common Law Research Seminar presso Max Planck Institute for European Legal History, Francoforte sul Meno (titolo del paper presentato: Masters, Servants, and Labour Laws in the Post-Emancipation British West Indies).

agosto 2019: DAAD-Cambridge Hub Conference su “Imperial Times”, Politics Faculty, University of Cambridge (titolo del paper presentato: ‘Sometimes, the Past is the Present’: India, Britain, and the Reform Acts).

luglio 2019: International Conference on Romanticism, Manchester (titolo del paper presentato: Spenceanism: Origins and Legacy of a Radical Plan).

giugno 2019: 10th Annual London Graduate Conference in the History of Political Thought su “Progress and Decline in the History of Political Thought” (titolo del paper presentato: Not a clock but a pendulum: The Reform Acts and Anxieties of Historical Decline in Britain).

luglio 2018: international conference on Legal History and Empires, University of the West Indies, Barbados (titolo del paper presentato: "This Free Worse than Slave": Social and Legal Coercion in the Government of West Indian Emancipated).

giugno 2018: conferenza annuale della International Society for Intellectual History, University of St. Andrews (titolo del paper presentato: Manufacturing "industrious and useful citizens": Labour and Citizenship after West Indian Emancipation). 

giugno 2017: Summer school in Global Studies and Critical Theory (IV edizione), Università di Bologna (titolo del paper presentato: Practitioners of the West Indian Empire, 1833-1866: Labour, Freedom, and Sovereignty).

giugno 2017: 10th annual Cambridge graduate conference in Political Thought and Intellectual History, University of Cambridge (titolo del paper presentato: A Practitioner of the Empire in the Age of Revolution. Space and Sovereignty in Thomas Pownall's Political Thought).

ottobre 2016: International graduate conference in Transatlantic History, University of Texas at Arlington (titolo del paper presentato: Thomas Spence and the Plan of Decolonization of the World).

settembre 2016: London summer school in Intellectual History, UCL-Queen Mary.

giugno 2016: Summer school in Global Studies and Critical Theory (III edizione), Università di Bologna (titolo del paper presentato: Space and Colonial Sovereignty in the Political Thought of Thomas Pownall).

giugno 2015: Summer school in Global Studies and Critical Theory (II edizione), Università di Bologna.

novembre 2014: International Symposium on Bicentennial Perspectives on Thomas Spence, Université de Toulouse 2 Jean Jaurès (titolo del paper presentato: The Modernity of Common Property: Thomas Spence and the Contemporary Debate about the Commons).

giugno 2014: Summer school in Global Studies and Critical Theory (I edizione), Università di Bologna.

 

Premi e borse di studio:

dicembre 2021: terzo posto al Premio Internazionale Domenico Losurdo per il libro I missionari dell’ordine: Pensiero e amministrazione nell’Impero britannico (sec. XVIII-XIX).

ottobre-novembre 2020: guest scholarship (originariamente di sei mesi) presso Max Planck Institute for European Legal History, Francoforte sul Meno.

2020: finanziamento per la redazione di una monografia conferito dall’Edith Saurer Fonds, Vienna.

2019: borsa di studio annuale “Luigi Einaudi” presso Fondazione Luigi Einaudi, Torino.

febbraio 2019: 2018 Atlantic Studies Early Career Essay Prize per l’articolo ‘All shall be happy by land and by sea’: Thomas Spence as an Atlantic thinker.

2015-2018: borsa di studio triennale per dottorato di ricerca, Università di Bologna.

2016: borsa "Marco Polo" per periodo di ricerca all'estero.

2015: premio per miglior tesi di laurea magistrale in storia del pensiero politico conferito dall'Associazione di teoria politica Lorella Cedroni, Università di Roma La Sapienza.

2014: borsa "Tesi all'estero" per periodo di ricerca all'estero finalizzato alla redazione della tesi di laurea.

 

Titoli e affiliazioni:

Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per Professoressa di seconda fascia (2022-2031) nel settore concorsuale 14/B1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche).

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.