FORMAZIONE:
- Dottorato di ricerca in Diritto europeo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Settore di afferenza: Diritto del Lavoro (GIUR-04/A). Novembre 2022 - in corso;
- Laurea magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (LM-52) presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. 110/110 con lode. Tesi di laurea in Diritto dell’UE dell’Immigrazione (IUS/14), titolo: “La tutela della salute dei migranti nell’Unione europea”;
- Laurea triennale in Lingue, mercati e culture dell’Asia (L -11) presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. 110/110 con lode. Tesi di laurea in Diritto dei Paesi islamici (IUS/02), titolo:“I principi della shari’a alla base della finanza islamica”.
SUMMER SCHOOL E CORSI DI FORMAZIONE:
- Seminar of Comparative Labour Law "Pontignano XL: Green Transition and the Role of Workers’ Representatives", presso l'Università di Göttingen, Germania [Luglio 2024];
- Corso di Alta Formazione in Diversity, Equity e Inclusion: strumenti e competenze per l’inclusione organizzativa, presso la Fondazione Marco Biagi, Modena [Novembre-Dicembre 2023];
- Doctorate Seminar in Contemporary Methods of Legal Research. Edelnet+ (European Distance Education in Law Network) [Settembre-Dicembre 2023];
- Course for Postgraduate Students in International Refugee Law, presso l'Istituto Internazionale di Diritto Umanitario, Sanremo [Febbraio 2022].
ESPERIENZE PROFESSIONALI E DI RICERCA:
- Trainee presso l'European Trade Union Institute (ETUI), Bruxelles, Belgio [1 marzo 2025 - 31 maggio 2025];
- Visiting Researcher presso l'Università di Groningen, Groningen, Paesi Bassi[10 gennaio 2025 - 1 marzo 2025];
- Visiting Researcher presso il Centre for International and European Labour Law Studies - Università di Varsavia, Varsavia, Polonia[18 febbraio 2023 - 18 marzo 2023];
- Visiting Student – Erasmus + presso l'Università di Lisbona, Lisbona, Portogallo[1 settembre 2017 - 1 luglio 2018].
ATTIVITÀ DIDATTICA:
- [2024/2025] Tutor didattico nel corso di Labour Law presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna, Forlì.Titolare del corso: Prof. Emanuele Menegatti. [15 ore]
- [2024/2025] Tutor didattico nel corso di Labour Regulation in the Global Economy presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna, Forlì.Titolare del corso: Prof. Emanuele Menegatti. [14 ore]
- [2024/2025] Tutor didattico nel corso di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna, Bologna. Titolare del corso: Prof.ssa Anna Montanari. [20 ore]
- [2023/2024] Tutor didattico nel corso di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna, Bologna.Titolare del corso: Prof.ssa Anna Montanari. [20 ore]
- [2023/2024] Tutor didattico nel corso di Organizzazioni e diritto del lavoro (C.I.) – Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna, Forlì. Titolare del corso: Prof. Davide Casale. [20 ore].
PARTECIPAZIONE COME RELATRICE A CONGRESSI, CONVEGNI, SEMINARI DI STUDIO:
- Conferenza internazionale, LLRN7 “Interrogating Labour Law’s Orthodoxies, Comparing Its Futures”, Bangkok, 29 giugno – 1 luglio 2025. Intervento dal titolo: “The impact of artificial intelligence system on vulnerable workers at risk of discrimination: the EU legal approach”.
- Seminario, “Norme e prassi a confronto in materia di inclusione sul lavoro”, Forlì, 18 dicembre 2024. Intervento dal titolo: “Norme e prassi in materia di genere e migrazione”.
- Conferenza internazionale, ADAPT Convegno internazionale XIV Edizione, “Cosa vogliono I lavoratori, oggi? Una riflessione interdisciplinare su rappresentanza, relazioni industriali e diritto del lavoro”, 4-6 dicembre 2024. Intervento dal titolo: “Training as a tool for the inclusion of vulnerable workers: what role for trade unions?”.
- Conferenza internazionale, ISLSSL Work Congress, “Work in a changing world. The quest for labour rights and social justice”, 17-20 settembre 2024. Intervento dal titolo: “Pathways to inclusive and just societies: strategies and innovations in the work of equality bodies in the European Union”.
- Convegno, “Strategie di inclusione attraverso la partecipazione nel lavoro per il benessere organizzativo: i risultati dell’indagine quali-quantitativa”, Bologna, 10 settembre 2024. Intervento dal titolo: “Il ruolo delle parti sociali nell’inclusione dei lavoratori vulnerabili”.
- Convegno, “Iniziativa Coordinamento Dottorati di ricerca in Diritto del Lavoro”, Bologna, 12 aprile 2024. Intervento dal titolo: “Strategie di inclusione attraverso la partecipazione nel lavoro per il benessere organizzativo”.
- Conferenza internazionale, Twenty-first International Conference in Commemoration of Prof. Marco Biagi, “Social dialogue in Time of Societal Transformation”, Modena, 18-19 marzo 2024. Intervento dal titolo: “Where do we stand with the inclusion of vulnerable workers in the European labour market? Trade unions' new and old objectives compared”.
COLLABORAZIONI E ASSOCIAZIONI:
- Membro – Comitato editoriale / Rivista ILLeJ – Italian Labour Law e-Journal [dal Novembre 2022];
- Membro junior - Jean Monnet Chair “ESP – European Social Policy”;
- Membro - Progetto PRIN 2020 INSPIRE – “Inclusion Strategies through Participation in workplace for organizational well-being”;
- Associata - AIDLaSS [dal 2024].
INCARICHI ISTITUZIONALI:
- Rappresentante dei dottorandi presso il Collegio dei docenti del dottorato in Diritto europeo (Alma Mater Studiorium - Università di Bologna) [dal Novembre 2022].
CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI:
- Cultrice della materia – IUS/07 Diritto del Lavoro
- Certificate in Advanced English (CAE) – Level C1 / Cambridge Assessment English [maggio 2019].