Home > Avvisi > Variazione modalità di esame di ELETTROTECNICA INDUSTRIALE T
Variazione modalità di esame di ELETTROTECNICA INDUSTRIALE T
Le modalità di esame di ELETTROTECNICA INDUSTRIALE T per l'A.A. 2025/2026 sono cambiate.
Nuove Modalità di Esame
L’esame consiste in una prova scritta. Gli appelli durante l’Anno Accademico sono sei: due in gennaio/febbraio, tre in giugno/luglio e uno in settembre (è previsto anche un appello straordinario in ottobre, riservato ai laureandi della sessione di dicembre). La data, l’ora ed il luogo delle prove scritte sono indicati sul sito Alma-Esami. L’iscrizione è obbligatoria. Le liste su Alma-Esami si aprono circa un mese prima e si chiudono due giorni prima dell’inizio di ogni appello.
Ogni prova scritta ha una durata di 90 min e consiste di una domanda di teoria e di due esercizi. Saranno distribuiti un foglio protocollo ed il testo della prova, sui quali l’allievo dovrà porre Cognome, Nome e Matricola. Al termine del tempo il testo (con i risultati ottenuti) ed il foglio (con uno svolgimento comprensibile degli esercizi e la risposta alla domanda di teoria) dovranno essere riconsegnati. Gli esercizi possono riferirsi a: Circuiti DC, Circuiti AC, Sistemi trifase. La domanda di teoria verterà esclusivamente sugli argomenti nel programma. Durante le prove non è consentito l’uso di libri, dispense o appunti; è consigliato l’uso di una calcolatrice. La domanda di teoria ed i due esercizi valgono circa dieci punti ognuno. Per ottenere la sufficienza è necessario ottenere un minimo di tre punti in ognuno di essi. La valutazione delle prove sarà effettuata sulla base della correttezza dei risultati e delle procedure di soluzione degli esercizi e della pertinenza e completezza della risposta al quesito.
Pubblicato il: 19 settembre 2025