Foto del docente

Massimiliano Trentin

Professore associato

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: SPS/14 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in International relations

Nota biografica

Massimiliano Trentin works on the International History of the Middle East and North Africa with a special focus on the interplay between diplomacy, economics and development. His monographs, Engineers of Modern Development: East German Experts in Ba’thist Syria, 1965-1972, La Guerra fredda tedesca in Siria. Diplomazia, politica ed economia, 1963-1970 (Cleup 2010 and 2015) and edited volumes like The Middle East and the Cold War (CSP, 2012), Linee di conflitto. Il mondo arabo in trasformazione (Afriche e Orienti, 2013). He published articles on academic journals (Diplomatic History, Cold War History, Foro Internacional, Phoenix in Domo Foscari, Afriche e Orienti) and several volume essays (IB Tauris, Lynne Rienner, Peter Lang, Cahiers Irice, Bruno Mondadori, Marsilio, Franco Angeli). Currently, he is the Principal Investigator of the international history, research project "The Making of the Washington Consensus. Negotiating international assets, debts and power (1979-91)", funded by the Italian Ministry of Education and University Research (MIUR, Prin 2015).

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
massimiliano.trentin@unibo.it
Tel:
+39 051 20 9 2540

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Strada Maggiore 45, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

Il ricevimento di svolge nello studio del docente, n. 11, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Strada Maggiore, 45, 40125, Bologna.

 

Il ricevimento si svolge in modalità online tramite app. Microsoft Teams, Lunedì ore 11:30-12:30.

Il ricevimento di lunedì 17 Aprile si svolge alle ore 14:00. 

Dalle ore 11 alle ore 11:30, si prega di inviare un messaggio di testo al docente tramite Team. riceverete una risposta con l'indicazione dell'ordine di ricevimento. Il ricevimento si conclude tassativamente alle ore 12:30.    

 

 Si consiglia di controllare gli avvisi per possibili modifiche.

LAUREANDI

Gli studenti che preparano la tesi finale (L o LM) possono svolgere il ricevimento in presenza, sempre il Lunedì ore 11:30-12:30, nello studio docente (Ufficio n.11, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna, ultimo piano.

Per urgenze o altre necessità, si prega di contattare il docente all'indirizzo email: massimiliano.trentin@unibo.it

 

PROPOSTE TESI DI LAUREA

Lo studente deve elaborare una proposta scritta (file Word) che comprenda i seguenti elementi. La proposta è una BOZZA. 

1. Titolo

2. Abstract: Massimo 300 parole che esponga oggetto della ricerca; rilevanza rispetto al dibattito scientifico; originalità rispetto al dibattito scientifico (solo per tesi magistrali); metodologia (ossia fonti e approccio analitico)

3. Indice: capitoli e paragrafi

4. Bibliografia: almeno 3 monografie sul tema, per tesi Laurea triennale; 10 monografie per Laurea Magistrale.

Le Tesi di Laurea Triennale non devono superare le 50 pagine, tutto incluso. 

Le Tesi di Laurea Magistrale, di norma, superano le 100/120 pagine, tutto incluso.

Si vedano con attenzione le linee-guida per i rispettivi Corsi di studio:

Master Course on International Relations

BA/Laurea in Political and Social Sciences and International Studies