07/06/2024 – ATTUALE Bologna, Italia
MICROBIOLOGO DIMEC – DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE
Laureato Frequentatore in Biologia presso DIMEC Università degli studi di Bologna.
Attività di ricerca svolta in ambito virologico, con enfasi sulle malattie infettive virali di origine zoonotica con approccio One Health alla diagnostica in ambito clinico e veterinario, con particolare attenzione alle infezioni da SARS-CoV-2, Poxvirus e Arbovirus (principalmente West Nile Virus Toscana Virus e Dengue Virus).
Messa a punto e applicazione di metodiche molecolari (PCR e LAMP) per la ricerca e l’identificazione di virus a scopo diagnostico e di ricerca.
Ottimizzazione di protocolli per la preparazione di library per sequenziamento Whole Genome Oxford Nanopore di Orthopoxvirus
Ottimizzazione di protocolli di preparazione di library amplicon-based e hybrid-capture per sequenziamento Whole Genome NGS Illumina di Arbovirus (West Nile, Toscana Virus e Dengue).
Partecipazione a uno studio clinico prospettico (C.ARBO.SEQ), approvato dal Comitato Etico della Romagna (CEROM).
Gli studi sono finalizzati all’integrazione di dati clinici e di laboratorio per comprendere l’epidemiologia e la variabilità genomica degli Arbovirus responsabili di infezioni umane, con l’obiettivo di individuare correlati di gravità dell’infezione in diverse popolazioni di pazienti e delineare algoritmi per il management dei pazienti e la gestione degli outbreak. I dati di sorveglianza umana sono integrati con dati derivanti dalla sorveglianza di vettori animali e serbatoi di infezione, oltre a dati ambientali per elaborare modelli statistici e algoritmi di previsione oltre che per pianificare strategie di sorveglianza mirate.
Attività di affiancamento di studenti in formazione Triennale (Biologia e Tecniche di Laboratorio Biomedico) e Magistrale (Biologia) durante tirocini curricolari e per tesi, formazione su metodiche di base e avanzate aggiornate e applicabili alla diagnostica e alla ricerca in ambito microbiologico clinico, supporto nella stesura di elaborati di tesi.
TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO AUSL DELLA ROMAGNA
Unità Operativa di Microbiologia - Prof. Vittorio Sambri.
Tecnico di Laboratorio Biomedico presso l'Azienda AUSL della Romagna, sede di Pievesestina, Laboratorio Unico di
Analisi.
Settore piattaforma di Sequenziamento NGS.
Tutor didattico per gli studenti del CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico (3° Anno).
ESPERIENZA LAVORATIVA
Attività Svolte:
• Sequenziamento NGS Covid, HIV e HCV.
• Sequenziamento 16S, ITS1, Whole Genome.
• Sequenziamento VSP Panel.
• Utilizzo delle principali metodiche diagnostiche inerenti alla Biologia Molecolare e Cellulare nel laboratorio di
Virologia.
• Gestione logistica ordini reagenti e consumabili.
• Formazione neo-assunti da inserire all’interno del Team Covid-19 volto a fronteggiare l’emergenza.
• Esecuzione metodiche di analisi in Biologia Molecolare.
14/09/2020 – 31/10/2020 Meldola (FC), Italia
TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO ISTITUTO ROMAGNOLO PER LO STUDIO DEI TUMORI
"DINO AMADORI" - IRST
U.o. di Medicina Nucleare - Radiometabolica.
Sintesi di Radiofarmaci per terapie sperimentali per lo studio e la cura dei tumori.
Sintesi di Radiofarmaci per la marcatura di esami diagnostici in vivo.
Organizzazione della farmacia ospedaliera e preparazione di terapie giornaliere per i pazienti oncologici,
secondo le linee guida del medico Oncologo.
01/11/2022 – 29/04/2024
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA (LM-6) Università degli Studi di Siena
Campo di studio Biologia Voto finale 108
Tesi Monitoraggio di West Nile Virus tramite sequenziamento whole genome: sorveglianza genomica One Health in Romagna
14/10/2013 – 17/11/2016 Bologna, Italia
LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Alma Mater Studiorum
Titolo tesi di laurea: Correlati RM, anatomopatologici e molecolari nei gliomi.
Valutazione: 110 e Lode.
Campo di studio Diagnostica e tecnologia medica Voto finale 110 con Lode
Tesi Correlati RM, anatomopatologici e molecolari nei gliomi.