Istruzione
Dottorato di ricerca in Beni Culturali e Ambientali
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Progetto di dottorato: “Cambiamenti storici della diversità specifica, ecologica, genetica e riproduttiva dei piccoli delfinidi del Mediterraneo: contributo alla definizione di trend e soglie di sostenibilità per la conservazione della cetofauna mediterranea”
Laurea Magistrale in Biologia Marina
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Ravenna
Titolo della tesi: "Analisi spazio-temporale delle preferenze di habitat di Stenella coeruleoalba e Delphinus delphis a confronto nel Mar Mediterraneo".
Votazione finale: 110/110L
Laurea Triennale in Scienze Biologiche
Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - Alessandria
Titolo della tesi: "Indagine sulla presenza di cetacei nel Mar Ligure, eseguita tramite attività di WhaleWatching".
Votazione finale: 110/110
Diploma di Maturità Scientifica
Liceo Scientifico "Galileo Galilei" - Alessandria
Attività didattica
Correlatore di tesi
- "Discovering genetic diversity over time: analysis of historical and modern samples of Large Cetaceans in Mediterranean Sea" presentata da Mirko Benedetti, Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna (Campus di Ravenna), in corso.
- "Molecular Analysis of Mediterranean Dolphins: Historical Insight through Ancient DNA" presentata da Anna Chiarini, Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna (Campus di Ravenna), in corso.
- "Stable isotope Analysis in Mediterranean Delphinids: Unveilling Ecological and Trophic Dynamics over Centuries" presentata da Nicola Pesce, Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna (Campus di Ravenna), in corso.
- “Spatial and temporal analysis of the genetic diversity of three small dolphin species in the Italian waters using ancient DNA” presentata da Folco Mannelli, Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna (Campus di Ravenna), 25/03/2024.
- “Spatial and temporal composition of stable isotopes isolated in Delphinus delphis from the Italian waters: technological development and preliminary analysis of trophic variation and habitat preferences” presentata da Matilde Giola, Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna (Campus di Ravenna), 25/03/2024.
-
“Historical survey of artefacts in Mediterranean museum collections of small Delphinidae” presentata da Paolo Ialacci, Laurea Magistrale in Biologia Marina, Università di Bologna (Campus di Ravenna), 28/03/2023.
Corsi e seminari
- Seminario nell'ambito del corso "La scienza nei musei, Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione a Bologna:"Ecologia e microevoluzione storica dei piccoli delfinidi del Mar Mediterraneo", 16/12/2024.
- Seminario nell'ambito del corso "Biologia degli animali Marini", Laurea Magistrale in Biologia Marina a Ravenna: “Mediterranean small dolphins: ecology, habitat use and genetic diversity over time”, 24/04/2024.
Formazione
-
15-16/04/2025 - “La tassonomia in Italia” – Workshop National Biodiversity Future Center
-
07/02/2025 - Seminario UNIBO: "Intelligenza Artificiale Generativa: tecnologie ed esempi di utilizzo"
-
3,10,17/02 - Corso:"Introduction to applied statistics for historical and environmental sciences"
- 4/03/2024 - Corso: "La protezione dei dati personali – Percorso formativo per docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti e collaboratori", Apos Formazione
- 15/02/2024 - Webinar: "PCA (Principal Component Analysis)" , Tao Project
- 24/01/2024 - Workshop online: "Dai principi alla pratica: gestire i dati della ricerca", Ciclo di eventi open Science Corner
- 08/01/2024 – 12/01/2024 “Population genomics using ancient DNA data”, Physalia Courses
- 13/11/2023 - 16/11/2023 "Incorporating paleogenomes into evolutionary genomics studies”, Physalia Courses
- 12/10/2023 e 18/10/2023 - Corso di Scrittura Divulgativa, Bologna
- 10,17,24/10 - Workshop online: "Information Literacy Open Access & Copyright Workshop"
- 14/02/2023 - 09/03/2023 - Workshop online: "Corso base R + estensioni grafiche", Tao Project
- 06/2018 – 10/2018 - Tirocinio Universitario, Acquario di Genova & Golfo Paradiso snc
Capacità tecniche
- Biologia Molecolare: Estrazione del DNA con protocolli standard e protocolli specifici per aDNA, elettroforesi, PCR, creazione librerie, Bioanalyzer.
- Bioinformatica e Software: MEGA v.X, PopART, DNASP v.6.0, PAST v.1.72, ARLEQUIN v.3.5.2.2, MorphoJ (x analisi di morfometria geometrica), Darwin (x photo-ID), GIS e ArcGIS, R e Studio (pacchetti grafici e specifici). Analisi dati bioinformatici tramite pipeline dedicate per dati genetici e genomici (es: eager x aDNA)
- Altre capacità di laboratorio:estrazione collagene da matrice ossea, analisi isotopi stabili (spettrometro di massa)
- Lavoro sul campo: campionamento tessuti biologici freschi, scheletrici e in liquido; monitoraggio in mare (whale-watching)
- Strumenti bibliografici: Zotero
Altre informazioni
Brevetto Subaqueo Open Water Diver - FIAS
Patente di guida B