Foto del docente

Marta Nicolosi

Dottoranda

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Tutor didattico

Dipartimento di Beni Culturali

Curriculum vitae

Formazione e titoli

  • 2025: Laurea magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (LM-89 R - Storia dell’arte) presso l’Università di Bologna, Campus di Ravenna. Il progetto di tesi ha visto una ricognizione di documenti editi e inediti, con il fine ultimo di delineare il processo creativo di Felice Giani, attraverso un’analisi critica dei circoli artistici e letterari che hanno influenzato il suo immaginario visivo. Titolo della tesi: Felice Giani: formazione, temi letterari e committenze tra Faenza e Ferrara.

  • 2018-2022:

    • Diplôme d’université etudes helvétiques, percorso "Littérature, culture et société", conseguito presso l’Université de Mulhouse Haute-Alsace. Titolo della tesi: Ernst Beyeler, il vizio virtuoso di un collezionista.

    • Diplôme de Licence, Arts, Lettres, Langues, percorso "Lettres, parcours Cultures Litteraires Europeenes", conseguito presso l’Université de Mulhouse Haute-Alsace.

    • Laurea Triennale in Lettere, curriculum Culture Letterarie Europee (L-10 R - Lettere) presso l’Università di Bologna. Titolo della tesi: La redécouverte de Piero della Francesca entre Roberto Longhi et Henri Focillon.

  • 2018: Maturità presso Liceo Classico.

 

Esperienze

  • 2025: Borsa di studio per giovani laureati nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo: "Tecniche di comunicazione web per la disseminazione dei progetti di ricerca".

  • Dal 2022 al 2025: Attività di tutorato a supporto della Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei beni culturali, Università di Bologna, Campus Ravenna.

  • 2024: Realizzazione del footage "Guercino: oltre il colore", esposto in occasione della mostra Guercino. L’era Ludovisi a Roma, attiva presso le Scuderie del Quirinale dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025.

  • 2024: Incarico presso il Laboratorio FrameLAB-Multimedia&Digital Storytelling per il progetto "Guercino: storytelling digitale".

  • 2023: Tirocinio curriculare presso il Laboratorio FrameLAB-Multimedia&Digital Storytelling per la creazione e sviluppo dei contenuti, con configurazione di un tavolo touch, per la mostra Guercino nello studio, attiva presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna dal 28 ottobre 20253 al 25 febbraio 2024.

  • 2023: Tirocinio curriculare presso il Laboratorio FrameLAB-Multimedia&Digital Storytelling per il progetto di rinnovo del percorso di visita di Palazzo Milzetti, Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna.

  • 2021-2022: Volontaria di Servizio Civile presso il Laboratorio Diagnostico del Dipartimento di beni culturali dell’Università di Bologna, Campus Ravenna, nell’ambito del progetto "Mi informo, scrivo, comunico: l’università per la comunità 2020".


Pubblicazioni

  • 2022: Curatela di Bibliografia e Indice dei nomi in Guercino nel Casino Ludovisi 1621-1623, a cura di D. Benati, B. Ghelfi, R. Morselli, numero monografico di "Storia dell'arte", n. 1, 2022, pp. 247 sgg.


Convegni e Seminari

  • M. Nicolosi, Neoclassici digitali. I disegni preparatori di Felice Giani per le decorazioni di Palazzo Milzetti, in Neoclassici digitali. Mitologia classica nella ceramica di Gio Urbinati. I disegni preparatori di Felice Giani per le decorazioni di Palazzo Milzetti, a cura di E. Rossoni, A. Iannucci, V. Emaldi, S. Zambruno, M. Nicolosi, Faenza, 7 settembre 2025.

  • B. Ghelfi, M. Nicolosi, Le imprese decorative di Felice Giani nei Palazzi Canonici e Nagliati a Ferrara, in Il Neoclssicismo a Ferrara, Felice Giani a duecento anni dalla scomparsa (1758-1823), a cura di Delegazione FAI Ferrara, Palazo Bonaccossi, Ferrara, 6 dicembre 2023.

  • M. Nicolosi, Il Salento e il "Barocco Leccese", un caso in Tentative List, in Il sistema UNESCO per la protezione dei beni culturali. Recenti casi di studio, a cura di G. Garzia, M. Marchi, Ravenna, 2 febbraio 2022.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.