Posizione ed excursus professionale
- Direttore Master 1 livello “Clinical Study Coordinator”, Università di Bologna, aa 2022-2023 ad oggi
- Professore Associato in Oncologia Medica (MED06), Università di Bologna, 2014 ad oggi
- Ricercatore in Oncologia Medica (MED06), Università di Bologna 2006-2014
- Abilitazione 1 fascia per SSD MED06 conseguita in data 28/03/2018
Attività assistenziale
- Dirigente Medico- Oncologia- presso l’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola Malpighi, 2006 ad oggi
- Nomina Facente funzione (in assenza del Direttore) presso UO Oncologia Medica IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola Malpighi, dal 07/01/2025
- Membro del Gruppo interdisciplinare Pelvex dal 2024
- Responsabile del centro Hub regionale GIST e sarcomi viscerali Policlinico Sant’Orsola istituito con delibera regionale ER il 02/09/2019 ad oggi
- Responsabile con Incarico di Alta specializzazione del Programma di U.O. “Tumori Rari” Azienda Ospedaliero Universitaria Sant'Orsola Malpighi il 01/07/2017 ad oggi
- Nomina Facente funzione (in assenza del Direttore) Unità Operativa Medicina di Continuità Assistenziale in Oncologia Prof. Biasco, nel 2017
- Referente per l’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant'Orsola Malpighi per la ERN European Reference Network per i tumori rari dell'adulto EURACAN dal 22/06/2016
- Responsabile del PDTA sui GIST e sarcomi viscerali dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pol. Sant’Orsola-Malpighi dal 2014
- Membro del PDTA Tumori del surrene dell’IRCCS Pol. Sant’Orsola-Malpighi dal 2019
- Membro del GROT (Gruppo inter-aziendale oncologia tiroidea) dal 2018
- Diploma di Dottore di Ricerca in Oncologia Sperimentale e Clinica (XVIII ciclo) conseguito presso l’Università di Modena e Reggio Emilia il 20/03/2006 con esito positivo discutendo l’elaborato “Caratterizzazione molecolare del cancro del colon-retto: implicazioni cliniche”
- Diploma di specializzazione in Oncologia Medica il 09/11/2002 presso l’Università di Bologna con votazione 70 su 70 e lode, con durata legale di 4 anni secondo il D.L. VO257 8/8/1991
- Abilitazione alla professione di medico-chirurgo conseguita presso l’Università di Bologna nella prima sessione dell’anno 1999
- Iscrizione all’ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Lecce dal 29/06/1999 n 6248
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Bologna, il 15 ottobre 1998 con 110 su 110 e lode
- Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico “Stampacchia”, Tricase (LE) nell’anno scolastico 1991-1992 con votazione 56 su 60
Incarichi e Nomine Accademiche
-
- Nomina External indipendent reviewer delle Linea Guida ESGO/UERACAN/GCIG uterine sarcoma, 5 dicembre 2023
- Membro Commissione PhD Maastricht University, NL,16/10/2023
- Membro della Giunta di Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche – maggio 2023 ad aprile 2025
- Direttore Master 1 livello “Clinical Study Coordinator” Università di Bologna - Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC - aa 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025
- Membro del GdL comunicazione DIMEC Università di Bologna, dal 2024 ad oggi
- Referente Linea di Ricerca Oncologica dell’IRCCS Pol. Sant’Orsola Malpighi, Bologna, maggio 2023 ad oggi
- Membro del Gruppo Tematico di Ateneo Health (GTA) Università Bologna – marzo 2022 ad oggi
- Membro con preminenti funzioni istruttorie per atti contrattuali e convenzionali a fini di ricerca e di attività in conto terzi della Giunta del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale – DIMES - Università di Bologna - maggio 2021-dicembre 2022
- Componente della Commissione Revisione Ordinamento LM-41 Università di Bologna – giungo 2021
- Delegato Giunta del DIMES Componente del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia – settembre-dicembre 2022
- Delegato del DIMES e poi DIMEC Componente del Consiglio del Centro di Ricerca Biomedica Applicata (CRBA) - Università di Bologna – marzo 2021 ad oggi
- Recognition of “Expert in Gastrointesinal Stromal Tumors” by Expertscape PubMed, 9 luglio 2021
- Estensore Linee guida ESMO EURACAN GIST, sarcoma, dal 2021
- Responsabile Segreteria Scientifica del Centro Interdipartimentale di Ricerche sul Cancro "Giorgio Prodi", Università di Bologna 2016 al 2021
- Rappresentante per l’Università di Bologna in The Guild, DG Santè Working Group on the changes in complex clinical trials il 26/01/2021
- Responsabile Centro Ricerca e Studio (CSR) Tumori Rari - Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC – 2020 ad oggi
- Delegato del DIMES- e poi DIMEC Componente Comitato Scientifico Biblioteche Centrali - Università di Bologna – maggio 2020 ad oggi
- Nomina estensore Linee Guida AIOM “Sarcomi dei tessuti molli e GIST” da gennaio 2019 ad oggi
- Referente per IRCCS Pol. Sant’Orsola Malpighi, Bologna nel tavolo di discussione della Regione Emilia-Romagna sulla Rete Tumori Rari regionale dal 2017 ad oggi
- Nomina Esperto Tecnico per GDL Tumori rari in F.A.V.O. - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia dal 2017 ad oggi
- Invito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Cerimonia “Giornata Nazionale per la Ricerca 2014” a Palazzo del Quirinale
- Delega per la comunicazione scientifica del Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cancro “G. Prodi” dal 2009 al 2021
Attività di didattica
- Docente Master 1 livello “Clinical Study Coordinator”, Università di Bologna, aa 2022-2023 ad oggi
- Membro Commissione PhD Maastricht University, NL, 16/10/2023
- Docente nel Collegio del Dottorato di Oncologia, Ematologia e Patologia - Università di Bologna dal 01-11-2017 a oggi
- Docente del Master "Riabilitazione nel Linfedema e Lipedema" - - Università di Bologna aa 2020-2021, aa 2021-2022
- Docente del Master "Oncologia ginecologica" - Università di Bologna aa 2020-2021, aa 2022-2023, aa 2023-2024, aa 2024-2025
- Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nel corso di Laurea di Tecniche di Laboratorio Biomedico - Università di Bologna dal 01-10-2006 a oggi
- Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Oncologia Medica - Università di Bologna dal 01-10-2006 a oggi
- Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Medicina Nucleare - Università di Bologna per gli anni accademici dal 01-10-2006 a oggi
- Titolare del corso di Oncologia Medica per la scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - Università di Bologna dal 01-11-2017 a oggi
- Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Anatomia Patologica - Università di Bologna per gli anni accademici 2017-2018 dal 01-11-2017 a oggi
- Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Nefrologia - Università di Bologna per gli anni accademici 2017-2018 dal 01-11-2017 a oggi
- Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Urologia - Università di Bologna per gli anni accademici 2017-2018 dal 01-11-2017 a oggi
- Titolare del corso di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - Università di Bologna dal 13-10-2017 al 2020
- Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nel corso di Laurea di Ostetricia - Università di Bologna per gli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008 dal 01-10-2006 al 30-09-2008
Tutor/Fellowship di Ricercatore a tempo determinato (RTDA)
Tutor di 21 assegni di ricerca e borsa di ricerca
Relatore di 25 Tesi di Diploma di Scuola di Specializzazione, di Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia
Membro di 13 Commissioni giudicatrici di concorsi accademici
Attività di Ricerca
Possesso Soglie Indicatori di Commissario per Abilitazione Scientifica Nazionale
Autore di 229 pubblicazioni per estenso su riviste internazionali
H-index Scopus 45; citazioni Scopus 8156;
Progetti di Ricerca accademici
Principal Investigator di 17 progetti accademici
Principal Investigator e Co-Investigator di 42 sperimentazioni cliniche sponsorizzate e spontanee
Progetti di Ricerca finanziati con Grant