Foto del docente

Maria Abbondanza Pantaleo

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MEDS-09/A Oncologia medica

Curriculum vitae

Posizione ed excursus professionale

  • Direttore Master 1 livello “Clinical Study Coordinator”, Università di Bologna, aa 2022-2023 ad oggi
  • Professore Associato in Oncologia Medica (MED06), Università di Bologna, 2014 ad oggi
  • Ricercatore in Oncologia Medica (MED06), Università di Bologna 2006-2014
  • Abilitazione 1 fascia per SSD MED06 conseguita in data 28/03/2018

Attività assistenziale

  • Dirigente Medico- Oncologia- presso l’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola Malpighi, 2006 ad oggi
  • Nomina Facente funzione (in assenza del Direttore) presso UO Oncologia Medica IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola Malpighi, dal 07/01/2025
  • Membro del Gruppo interdisciplinare Pelvex dal 2024
  • Responsabile del centro Hub regionale GIST e sarcomi viscerali Policlinico Sant’Orsola istituito con delibera regionale ER il 02/09/2019 ad oggi
  • Responsabile con Incarico di Alta specializzazione del Programma di U.O. “Tumori Rari” Azienda Ospedaliero Universitaria Sant'Orsola Malpighi il 01/07/2017 ad oggi
  • Nomina Facente funzione (in assenza del Direttore) Unità Operativa Medicina di Continuità Assistenziale in Oncologia Prof. Biasco, nel 2017
  • Referente per l’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant'Orsola Malpighi per la ERN European Reference Network per i tumori rari dell'adulto EURACAN dal 22/06/2016
  • Responsabile del PDTA sui GIST e sarcomi viscerali dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pol. Sant’Orsola-Malpighi dal 2014
  • Membro del PDTA Tumori del surrene dell’IRCCS Pol. Sant’Orsola-Malpighi dal 2019
  • Membro del GROT (Gruppo inter-aziendale oncologia tiroidea) dal 2018
  • Diploma di Dottore di Ricerca in Oncologia Sperimentale e Clinica (XVIII ciclo) conseguito presso l’Università di Modena e Reggio Emilia il 20/03/2006 con esito positivo discutendo l’elaborato “Caratterizzazione molecolare del cancro del colon-retto: implicazioni cliniche”
  • Diploma di specializzazione in Oncologia Medica il 09/11/2002 presso l’Università di Bologna con votazione 70 su 70 e lode, con durata legale di 4 anni secondo il D.L. VO257 8/8/1991
  • Abilitazione alla professione di medico-chirurgo conseguita presso l’Università di Bologna nella prima sessione dell’anno 1999
  • Iscrizione all’ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Lecce dal 29/06/1999 n 6248
  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Bologna, il 15 ottobre 1998 con 110 su 110 e lode
  • Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico “Stampacchia”, Tricase (LE) nell’anno scolastico 1991-1992 con votazione 56 su 60

 

Incarichi e Nomine Accademiche

    1. Nomina External indipendent reviewer delle Linea Guida ESGO/UERACAN/GCIG uterine sarcoma, 5 dicembre 2023
    2. Membro Commissione PhD Maastricht University, NL,16/10/2023
    3. Membro della Giunta di Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche – maggio 2023 ad aprile 2025
    4. Direttore Master 1 livello “Clinical Study Coordinator” Università di Bologna - Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC - aa 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025
    5. Membro del GdL comunicazione DIMEC Università di Bologna, dal 2024 ad oggi
    6. Referente Linea di Ricerca Oncologica dell’IRCCS Pol. Sant’Orsola Malpighi, Bologna, maggio 2023 ad oggi
    7. Membro del Gruppo Tematico di Ateneo Health (GTA) Università Bologna – marzo 2022 ad oggi
    8. Membro con preminenti funzioni istruttorie per atti contrattuali e convenzionali a fini di ricerca e di attività in conto terzi della Giunta del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale – DIMES - Università di Bologna - maggio 2021-dicembre 2022
    9. Componente della Commissione Revisione Ordinamento LM-41 Università di Bologna – giungo 2021
    10. Delegato Giunta del DIMES Componente del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia – settembre-dicembre 2022
    11. Delegato del DIMES e poi DIMEC Componente del Consiglio del Centro di Ricerca Biomedica Applicata (CRBA) - Università di Bologna – marzo 2021 ad oggi
    12. Recognition of “Expert in Gastrointesinal Stromal Tumors” by Expertscape PubMed, 9 luglio 2021
    13. Estensore Linee guida ESMO EURACAN GIST, sarcoma, dal 2021
    14. Responsabile Segreteria Scientifica del Centro Interdipartimentale di Ricerche sul Cancro "Giorgio Prodi", Università di Bologna 2016 al 2021
    15. Rappresentante per l’Università di Bologna in The Guild, DG Santè Working Group on the changes in complex clinical trials il 26/01/2021
    16. Responsabile Centro Ricerca e Studio (CSR) Tumori Rari - Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC – 2020 ad oggi
    17. Delegato del DIMES- e poi DIMEC Componente Comitato Scientifico Biblioteche Centrali - Università di Bologna – maggio 2020 ad oggi
    18. Nomina estensore Linee Guida AIOM “Sarcomi dei tessuti molli e GIST” da gennaio 2019 ad oggi
    19. Referente per IRCCS Pol. Sant’Orsola Malpighi, Bologna nel tavolo di discussione della Regione Emilia-Romagna sulla Rete Tumori Rari regionale dal 2017 ad oggi
    20. Nomina Esperto Tecnico per GDL Tumori rari in F.A.V.O. - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia dal 2017 ad oggi
    21. Invito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Cerimonia “Giornata Nazionale per la Ricerca 2014” a Palazzo del Quirinale
    22. Delega per la comunicazione scientifica del Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cancro “G. Prodi” dal 2009 al 2021

    Attività di didattica

  • Docente Master 1 livello “Clinical Study Coordinator”, Università di Bologna, aa 2022-2023 ad oggi
  • Membro Commissione PhD Maastricht University, NL, 16/10/2023
  • Docente nel Collegio del Dottorato di Oncologia, Ematologia e Patologia - Università di Bologna dal 01-11-2017 a oggi
  • Docente del Master "Riabilitazione nel Linfedema e Lipedema" - - Università di Bologna aa 2020-2021, aa 2021-2022
  • Docente del Master "Oncologia ginecologica" - Università di Bologna aa 2020-2021, aa 2022-2023, aa 2023-2024, aa 2024-2025
  • Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nel corso di Laurea di Tecniche di Laboratorio Biomedico - Università di Bologna dal 01-10-2006 a oggi
  • Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Oncologia Medica - Università di Bologna dal 01-10-2006 a oggi
  • Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Medicina Nucleare - Università di Bologna per gli anni accademici dal 01-10-2006 a oggi
  • Titolare del corso di Oncologia Medica per la scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - Università di Bologna dal 01-11-2017 a oggi
  • Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Anatomia Patologica - Università di Bologna per gli anni accademici 2017-2018 dal 01-11-2017 a oggi
  • Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Nefrologia - Università di Bologna per gli anni accademici 2017-2018 dal 01-11-2017 a oggi
  • Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Urologia - Università di Bologna per gli anni accademici 2017-2018 dal 01-11-2017 a oggi
  • Titolare del corso di Oncologia Medica nella Scuola di Specializzazione di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - Università di Bologna dal 13-10-2017 al 2020
  • Titolarità del corso di insegnamento di Oncologia Medica nel corso di Laurea di Ostetricia - Università di Bologna per gli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008 dal 01-10-2006 al 30-09-2008

Tutor/Fellowship di Ricercatore a tempo determinato (RTDA)

Tutor di 21 assegni di ricerca e borsa di ricerca

Relatore di 25 Tesi di Diploma di Scuola di Specializzazione, di Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia

Membro di 13 Commissioni giudicatrici di concorsi accademici

Attività di Ricerca

Possesso Soglie Indicatori di Commissario per Abilitazione Scientifica Nazionale

Autore di 229 pubblicazioni per estenso su riviste internazionali

H-index Scopus 45; citazioni Scopus 8156;

Progetti di Ricerca accademici

Principal Investigator di 17 progetti accademici

Principal Investigator e Co-Investigator di 42 sperimentazioni cliniche sponsorizzate e spontanee

Progetti di Ricerca finanziati con Grant

  • PI e Spoke Leader 8 Progetto PNRR – PE6 - HEAL ITALIA “HEALTH EXTENDED ALLIANCE FORINNOVATIVE THERAPIES, ADVANCED LABRESEARCH, AND INTEGRAT”, Codice proposta PE0000019, CUP J33C22002920006
  • “Hippo pathway targeting in uterine leiomyosarcoma” – Funded by Sarcoma Foundation, USA - CO-PI with Annalisa Astolfi
  • PI IG AIRC 2021 “Immunological study of gastrointestinal stromal tumors to develop immunotherapy along with tyrosine kinase inhibition”
  • PI del Bando di Ricerca Medica CARISBO II Semestre 2019 per il progetto dal titolo: “Identificazione di targets molecolari in pazienti in giovane età con GIST non responsivi ai trattamenti ed orfani di terapia”
  • PI del Grant MyFirst AIRC 2013 per il progetto dal titolo: Whole-genome study of gastrointestinal stromal tumors (GISTs) resistant to tyrosine kinase inhibitors using NGS approach”
  • “Studio di profilazione genomica dei leiomiosarcomi dell’utero trattati con Trabectidina con Foundation One CDx” – Funded by Fondazione Sant’Orsola in memory of Maria Rosaria Tetta

    Capacità e competenze scientifiche

    • Ideatore e depositario del brevetto: “Test di sequenziamento genomico multiplo per la diagnosi dei tumori GIST WT rari”, UNIBO, anno 2024
    • Creazione del Centro Studi e Ricerca (CSR) Tumori Rari – DMEC -Università di Bologna con approvato dal CdA del 28/01/2020 Creazione e partecipazione al gruppo multidisciplinare GISTSTUDYGROUP sul tema dei “tumori stromali gastrointestinali GIST”
    • Promotore dell’adesione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pol. Sant’Orsola-Malpighi alla Rete Tumori Rari Nazionale (www.retetumorirari.it )
      • Partecipazione ai lavori della European Reference Network per i tumori rari dell'adulto ERN EURACAN dal 22/06/2016
    • Ideazione, realizzazione e gestione del sito internet www.giststudygroup.it completamente dedicato all’attività di assistenza e ricerca sul tema dei GIST
    • Ideazione, realizzazione e gestione del sito internet www.sarcomastudyroup.it [http://www.giststudygroup.it/] completamente dedicato all’attività di assistenza e ricerca sul tema dei Sarcomi addominali
    • Partecipazione Gruppo europeo di studio dei GIST WT "European Consortium for Wild Type and Paediatric GIST", Londra, UK dal 2013
    • Partecipazione e membro del SDH Consortium Lift Raft USA dal 2019
    Partecipazione al gruppo di ricerca Integrate Research Team (IRT) Alma Sequencing dell'Università di Bologna dedicato al tema del Next Generation Sequencing dei tumori solidi dal 2014

 

 

 

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.