Maria Alessandra Ancona
Posizione attuale
15/12/2020 ad oggi – Ricercatrice a tempo determinato tipo a) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale. Settore scientifico disciplinare: ING-IND/09 SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE.
Attività didattica
Area Accademica:
- AA 2019/2020 – Tutor Didattico del Corso “Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione M - Modulo 2", tenuto dal Prof. Andrea De Pascale all'interno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica.
- AA 2018/2019 – Tutor Didattico del Corso "Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M", tenuto dal Prof. Andrea De Pascale all'interno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica.
- AA 2017/2018 – Titolare del Modulo 2 del Corso “Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M” (responsabile: Prof. Andrea De Pascale) all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.
- AA 2017/2018 – Tutor Didattico del Corso “Sistemi Energetici T”, tenuto dal Prof. Michele Bianchi all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica.
- AA 2016/2017 – Tutor Didattico del Corso “Sistemi Energetici T”, tenuto dal Prof. Michele Bianchi all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica.
Area extra-Accademica:
- Luglio 2018 – Attività didattica nell’ambito della Summer School “Journey - Climate KIC 2018” promossa da Fondazione Alma Mater dell’Università di Bologna.
- AA 2015/2016 – Tutor Didattico per gli argomenti di Macchine all’interno del Master in “Progettazione di Impianti Oil&Gas”, VIII^ edizione, in collaborazione con ENI.
- A partire dal 2014 correlatrice di numerose tesi di laurea, sia triennale che magistrale, nell’ambito dei Sistemi Energetici, Macchine a Fluido ed Impatto Ambientale.
- Membro esperto nell’ambito degli esami di Esami di Stato per la professione di Ingegnere, ordine di Bologna, negli anni dal 2011 ad oggi, presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna
Precedenti posizioni
-
01/11/2018 - 31/10/2020 – Assegnista di Ricerca Post Doc presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
-
01/11/2017 - 31/10/2018 – Assegnista di Ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale (CIRI-FRAME) nell’ambito del progetto “Efficity – Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti” 2017-2018 finanziato dal POR-FESR 2014-2020.
-
(2014-2017) Dottoranda di Ricerca (PhD). Durante il dottorato per un periodo di tre mesi ha svolto attività di Ricerca presso il gruppo di ricerca IPESE (Industrial Process and Energy Systems Engineering) dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), sviluppando un progetto nell’ambito dei metodi di ottimizzazione per la progettazione e lo scheduling di sistemi energetici all'interno di reti poligenerative complesse.
-
01/02/2014-31/10/2014: Assegno di Ricerca annuale per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Studio di sistemi di accumulo per la gestione di impianti di generazione da fonti rinnovabili non programmabili”.
Formazione
-
4 maggio 2018: Dottorato di Ricerca (PhD) in Meccanica e Scienze Avanzate dell’Ingegneria presso l’Università di Bologna, discutendo la tesi dal titolo “Optimization strategies for complex energy networks within distributed generation”.
-
2014: Abilitazione alla professione di Ingegnere.
-
19 dicembre 2013: Laurea Magistrale con Lode in Ingegneria Energetica presso l’Università di Bologna.
-
5 ottobre 2011: Laurea Triennale in Ingegneria Energetica presso l’Università di Bologna (110/110).
-
2008: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna (100/100).
Tematiche di Ricerca
-
cogenerazione/trigenerazione: studio di soluzioni innovative per l’incremento dell’efficienza di sistemi cogenerativi e lo studio di fattibilità energetica ed economica di nuove applicazioni in campo industriale e civile mediante codici di calcolo commerciali; l’attività si è anche concentrata sullo sviluppo di codici di calcolo per l’analisi, la progettazione e la gestione ottimizzata tecnico-economica di impianti cogenerativi e/o trigenerativi. Questa attività è stata sovente condotta in parallelo ad alcune aziende dell’Emilia Romagna comprendendo anche uno studio atto a stimare le potenzialità cogenerative dell’Emilia Romagna svolto in collaborazione con il Politecnico di Milano.
-
sistemi e strategie di accumulo dell’energia elettrica: tale attività di ricerca, svolta anche sperimentalmente, è finalizzata allo studio di tecnologie e strategie per l’accumulo di energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile non programmabile. L’attività già svolta ha portato alla realizzazione di alcuni codici di calcolo in grado di definire la strategia di gestione del sistema (generatore da fonte rinnovabile non programmabile, sistema di accumulo, utenza) ottimale al fine di minimizzare gli scambi di energia elettrica con la rete di distribuzione nazionale e/o minimizzare il costo sostenuto per la fornitura di energia elettrica all’utenza.
-
analisi di strategie di gestione di smart grid: tale attività di ricerca è finalizzata alla definizione di strategie per la gestione ottimizzata di reti di distribuzione (contemporanea) di energia elettrica, termica, frigorifera e del combustibile in presenza di generatori a combustibile fossile, sistemi di conversione da fonte rinnovabile (programmabile e non), sistemi di accumulo (per l’energia elettrica, termica e frigorifera). Lo scenario analizzato comprende la possibilità di scambio attivo tra utenze e reti di distribuzione. Lo studio in oggetto ha portato alla realizzazione di un software basato sull’impiego di algoritmi genetici in grado di minimizzare il costo di fornitura dell’energia alle utenze servite.
-
sistemi di liquefazione del gas naturale: tale attività di ricerca si concentra prevalentemente sullo studio, sull’ottimizzazione termodinamica e sulla progettazione di una sottostazione di piccola taglia per la produzione di gas naturale liquefatto per il rifornimento di autoveicoli e/o imbarcazioni o in generale come sistema di accumulo dell’energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile.
-
conversione di flussi termici a bassa entalpia: l’obiettivo della ricerca, è lo studio, lo sviluppo e la prototipazione concettuale di sistemi innovativi finalizzati alla conversione in energia meccanica e quindi elettrica di flussi termici a bassa entalpia (cascami termici, acqua termale, ecc.). Più in dettaglio ci si propone di giungere alla completa definizione, caratterizzazione e dimensionamento di massima di diversi sistemi energetici innovativi, basati su cicli termodinamici di tipo Brayton inverso o Rankine, in grado di consentire il recupero energetico di cascami termici abitualmente dissipati. L’obiettivo scientifico è dunque quello di giungere all’ideazione di sistemi innovativi, efficienti e vantaggiosi oltre che sotto l’aspetto del recupero e del risparmio energetico anche dal punto di vista della reale fattibilità economica. Tale attività si inquadra pertanto nella ricerca di soluzioni che permettano di ridurre gli sprechi energetici, migliorare l’efficienza di sfruttamento delle risorse e favorire la riduzione dell’impatto ambientale.
-
Tecnologie Power-To- Gas: l’obiettivo di tale linea di ricerca è quello dello sviluppo di tecnologie di accumulo innovative per la produzione di gas naturale sintetico a partire da sorgenti rinnovabili non programmabili. In particolare si studiano i processi di elettrolisi ad alta temperatura, quelli di co-elettrolisi e di metanazione con particolare attenzione all’ottimizzazione dei flussi termici.
Produzione scientifica
Autrice di oltre 50 pubblicazioni scientifiche, prevalentemente su riviste e congressi internazionali, incluse nel database Scopus con un numero di citazioni complessive pari a 242 e h-index pari a 9 (Aprile 2021).