ESPERIENZA PROFESSIONALE
Ricercatore universitario di tipo senior (RTD-B) presso il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, equiparato a Dirigente Medico in Oncologia a tempo indeterminato (U.O. Oncologia Medica - IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Via Albertoni n.15, 40138 Bologna), dal 07/03/2023 ad oggi
Dirigente Medico in Oncologia a tempo indeterminato (U.O. Oncologia Medica - IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Via Albertoni n.15, 40138 Bologna) dal 1/03/2020 al 06/03/2022.
Conseguimento dell’Abilitazione Nazionale nel settore concorsuale MED 06/D3 – Fascia II valida dal 06/04/2017 al 06/04/2026;
Dal 1 Agosto 2019: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale (DIMES) dell’Università di Bologna - Titolo del progetto: “Biologia e trattamento su base molecolare dei tumori rari come modello in oncologia medica”
Dal 1 Agosto 2014 al 31 Luglio 2019: Ricercatore a tempo determinato di tipo junior (A) presso il Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale (DIMES) dell’Università di Bologna - Titolo del programma di ricerca triennale: Biologia e trattamento su base molecolare dei tumori rari come modello clinico in oncologia medica
Dal 1 Novembre 2012 al 31 Luglio 2014: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale (DIMES) dell’Università di Bologna - Titolo del progetto: Gestione multidisciplinare dei tumori gastrointestinali, dei carcinomi renali, dei sarcomi e neoplasie ad alta complessità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
30 Ottobre 2012: Medico specialista in Oncologia presso l’Università di Bologna - Titolo della tesi: Analisi genomica dei tumori stromali gastrointestinali (GIST) wild-type (WT) con approccio di next generation sequencing. Voto: 70/70L
Febbraio 2008: Esame di Stato di Abilitazione all'esercizio della professione di Medico
11 Giugno 2007: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna - Titolo della tesi: Studio del profilo di espressione genica delle metastasi epatiche da cancro del colon-retto”. Voto: 110/110L
14 Luglio 2001: Diploma Liceo Classico presso il Liceo Ginnasio Statale “L. Galvani”, Bologna. Voto: 100/100
ATTIVITÀ DIDATTICA
Insegnamenti
Docente in Oncologia e Cure Palliative (39273), componente del corso integrato SCIENZE CLINICHE DELL'AREA MEDICO-SPECIALISTICA (C.I.), Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - Medicina e Chirurgia — Campus di Bologna dall’AA 2022/2023 ad oggi
Docente in Onco-Ematologia (81477) - Componente del corso integrato GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO (C.I.), Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) – Campus di Ravenna dall’AA 2022/2023 ad oggi
Docente in Oncologia e Cure Palliative (39273), componente del corso integrato SCIENZE CLINICHE DELL'AREA MEDICO-SPECIALISTICA (C.I.), Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - Medicina e Chirurgia — Campus di Rimini, dall'Anno Accademico 2015/2016 all’AA 2021/2022;
RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI:
- GIST E TUMORI RARI: PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PRATICA CLINICA (Palermo, 3-4 Aprile 2012): Highlights: GIST le mutazioni oltre c-kit e PDGFRA
- GASTRO IN 2012 (Firenze, 24-25 Settembre 2012): Tumori Stromali Gastrointestinali (GIST)
- ARCHEOLOGIST Summit 2013 (Prague, 14-15 Maggio 2013): Tailoring therapy with sunitinib in a elderly patient with advanced GIST
- XVIII RIUNIONE ANNUALE ITALIAN SARCOMA GROUP (Padova, 7-8 Aprile 2014): Novità nel 2014: analisi mutazionale di KIT/PDGFRA sul sangue periferico
- GIST, dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica (Bologna, 11 Aprile 2014): PDTA GIST e sarcomi addominali: un’esperienza da esportare
- XIX RIUNIONE ANNUALE ITALIAN SARCOMA GROUP (Firenze, 10-11 Aprile 2015): GIST: novità in tema di biologia molecolare
- 1° Congresso Nazionale IART (Cremona 7 e 8 maggio 2015): GIST: Basi molecolari della terapia a bersaglio molecolare
- GIST, PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PRATICA CLINICA (Bologna, 17 MARZO 2016): Terapia medica e trattamenti loco-regionali nei GIST: un approccio integrato
- Il POLICLINICO S.ORSOLA-MAPIGHI IN EUROPA RIFERIMENTO PER I TUMORI RARI (Bologna, 27 SETTEMBRE 2017): L'importanza dei centri di riferimento nei GIST
- UPDATE NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE PATOLOGIE TIROIDEE E PARATIROIDEE (Bologna, 17-18 GENNAIO 2019): Nuovi scenari di Terapia Medica nei Carcinomi Differenziati della tiroide
- XXIII RIUNIONE ANNUALE ITALIAN SARCOMA GROUP (Pisa, 4-6 Aprile 2019): GIST: journal club
- FORTRESS20 (Essen, 23-24 Gennaio 2020): D842V: the code of resistance
- WEBINAR A.I.G (29/04/2021): GIST Wild Type Unit Bologna
- GIST E SARCOMI VISCERALI: RETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA (26/05/2021): L’esempio della GIST WT Unit
- FAD SINCRONA WEBINAR - Corso ECM GIST: MARKERS TISSUTALI E ONCOLOGIA DI PRECISIONE (13 Maggio 2021):moderatore nella sessione TRATTAMENTO MEDICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA GIST
- WEBINAR A.I.G (08/07/2021): I GIST: La doppia faccia della mutazione D842V
- TUMORE TIROIDEO IN STADIO AVANZATO NELL’ERA DELLA MEDICINA DI PRECISIONE (24 Settembre 2021): Caso clinico: quando e come trattare con i nuovi farmaci
- TEST MOLECOLARI MULTIGENICI E TERAPIE AGNOSTICHE: LUCI E OMBRE (18/11/2021): Quando chiedere un’analisi molecolare multigenica
- XXVI RIUNIONE ANNUALE ITALIAN SARCOMA GROUP (Castel San Pietro Terme, 30 marzo - 1 aprile 2023): GIST: Terapie di combinazione nella malattia avanzata
- CARCINOMA DELLA TIROIDE: NUOVE FRONTIERE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA (Bologna, 26-27 Aprile 2023): Tipizzazione molecolare: ruolo terapeutico
- LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI” (Colombaro (BS), 24-25 novembre 2023): La gestione delle tossicità della terapia antiangiogenica nei pazienti affetti da sarcoma
PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Conseguimento del premio come miglior caso clinico presentato all'ARCHEOLOGIST Summit 2013 che si tenuto a Praga in data 14-15 Maggio 2013.
ATTIVITA’ DI RICERCA
Attività di formazione o di ricerca presso Istituti italiani e stranieri qualificati
- Ricercatore a tempo determinato di tipo junior (A) presso il Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale (DIMES) dell’Università di Bologna - Titolo del programma di ricerca triennale: Biologia e trattamento su base molecolare dei tumori rari come modello clinico in oncologia medica (1 Agosto 2014 - 31 Luglio 2019)
- Partecipazione al Centro Studi e Ricerca (CSR) sui Tumori Rari (Università di Bologna)
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali ed internazionali
Attività progettuali
- Valutazione della utilità clinica dei biomarcatori circolanti nei carcinomi ben differenziati della tiroide (DTC) iodio-refrattari (BIOTYR) – RC IRCCS AOU di Bologna
- Collaboratore nel progetto di ricerca: Studio dei polimorfismi genici di pazienti affetti da tumori stromali gastrointestinali (GISTs) e del loro valore predittivo di attività clinica di inibitori tirosin kinasici (Approvazione CE 3/2007/U/Tess)
- Collaboratore nel progetto di ricerca: Analisi di genomica nei tumori stromali gastrointestinali (GIST) – Studio BIOGIST (Approvazione CE 3/2007/UTess)
- Collaboratore nel progetto di ricerca: Analisi di genomica dei tumori solidi rari mediante tecnologie “highthrouhput (Approvazione CE 95/2013/U/Tess)
- Collaboratore nel progetto di ricerca: LIQUID BIOPSY: DNA tumorale circolante nel plasma di pazienti affetti da Tumore Stromale Gastrointestinale: determinazione e correlazione con lo stato di malattia valutato con tecniche convenzionali. Studio prospettico osservazionale (Approvazione CE 114/2014/U/Tess)
- Collaboratore nel progetto di ricerca: RAC-Archivio Elettronico: Valutazione dei Tumori Rari e Complessi del distretto toraco-addominale e dei tessuti molli– Studio osservazionale con fase retrospettiva e prospettica (Approvazione CE 164/2017/O/Oss)
- Collaboratore nel progetto di ricerca: Utilizzo di Induced pluripotent stem (iPS) cells come modello di studio per i GIST SDH deficient (Approvazione CE 1060/20207Sper/AOUBO)
Partecipazione a trial clinici con ruolo di PI o sub-investigator
Con esperienza nella sperimentazione secondo le Norme di Good Clinical Practice (GCP)
Principal Investigator
- METROPHOLYS: Ciclofosfamide metronomica vs Doxorubicina in pazienti anziani con sarcoma dei tessuti molli in stadio avanzatoStudio clinico controllato, randomizzato, in aperto
- ISG-ARTICLE: Studio randomizzato di fase II sull’attività della Trabectedina vs Gemcitabina in pazienti con leiomiosarcoma metastatico o localmente avanzato pretrattati con chemioterapia convenzionale
- SALUDO: Studio randomizzato, controllato, in aperto, di fase IIb/III su lurbinectedina in combinazione con doxorubicina rispetto a doxorubicina in monoterapia come trattamento di prima linea in pazienti con leiomiosarcoma metastatico
- MK-6482-015: A Phase 2 Study to Evaluate the Efficacy and Safety of Belzutifan (MK-6482, formerly PT2977) Monotherapy in Participants With Advanced Pheochromocytoma/Paraganglioma (PPGL), Pancreatic Neuroendocrine Tumor (pNET), von Hippel-Lindau (VHL) Disease-Associated Tumors, Advanced Gastrointestinal Stromal Tumor (wt GIST), or Advanced Solid Tumors With HIF-2α related Genetic Alterations
Sub-Investigator, Co-Investigator
- ISG-TOMAS2: Studio di fase 2 randomizzato sulla combinazione di trabectedin + olaparib vs. trabectedin in pazienti affetti da sarcoma non operabile avanzato o metastatico dopo il fallimento delle linee di trattamento standard
- DCC-2618-03-002: A Phase 3, Interventional, Randomized, Multicenter, Open-Label Study of DCC-2618 vs Sunitinib in Patients with Advanced Gastrointestinal Stromal Tumors after Treatment with Imatinib
- BLU-285-1303: “Studio internazionale di fase 3, multicentrico, in aperto, randomizzato per valutare BLU-285 rispetto a regorafenib in pazienti con tumore stromale gastrointestinale (GIST) non resecabile o metastatico localmente avanzato”
- CrenoGIST: A Randomized, Double-blind, Placebo-controlled, Multicenter, Phase 3 Trial of Crenolanib in Subjects with Advanced or Metastatic Gastrointestinal Stromal Tumors with a D842V Mutation in the PDGFRA Gene
- Novartis CSTI571X2103: A dose-finding phase Ib multicenter study of imatinib in combination with the oral phosphatidyl-inositol 3- kinase (PI3K) inhibitor BYL719 in patients with gastrointestinal stromal tumor (GIST) who failed prior therapy with imatinib and sunitinib
- TROBS: Trabectedin in soft tissue sarcoma. A retrospective observational analysis.
- ALDOXORUBIN-P3-STS-01: Studio multicentrico, randomizzato, in aperto, di Fase 3 per valutare l’efficacia e la sicurezza di aldoxorubicina rispetto alla scelta dello sperimentatore in soggetti con sarcomi dei tessuti molli metastatici, localmente avanzati o non resecabili, recidivati o refrattari dopo trattamento chemioterapico non adiuvante
- BAY 73-4506/14874: “Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, di fase III su regorafenib più la migliore terapia di supporto verso placebo più la migliore terapia di supporto in soggetti con tumori stromali gastrointestinali metastatici e/o non resecabili (GIST) la cui malattia è progredita nonostante un trattamento precedente con almeno imatinib e sunitinib”
- PEAK: a phase 3 randomized, open-label, multicenter clinical study of CGT9486+sunitinib vs sunitinib in subjects with locally advanced, unresectable, or metastatic gastrointestinal stromal tumors
- INSIGHT: An International, Phase 3, Randomized, Multicenter, Open label Study of Ripretinib vs Sunitinib in Patients with Advanced Gastrointestinal Stromal Tumor (GIST) with KIT Exon 11 and Co-occurring KIT Exons 17 and/or 18 Mutations Who Were Previously Treated with Imatinib
Pubblicazioni:
H-index: 29