CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA
Prof. MARCO LENZI
LUOGO E DATA DI NASCITA: Bologna 25 giugno 1952.
PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO a tempo pieno
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: MED 09 (Medicina interna)
Dipartimento di MEDICINA CLINICA
Università degli Studi di Bologna
TITOLI DI CARRIERA
1977 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di
Bologna con 110/110 e lode.
1982 Diploma di specializzazione in Medicina Interna, Università
degli Studi di Bologna
1989 Diploma di specializzazione in Allergologia e Immunologia
Clinica, Università degli Studi di Firenze
1979/80 Frequenza Laboratorio dell'Istituto di Patologia Generale
dell'Università degli Studi di Modena
1983/86 Frequenza del Dottorato di Ricerca in Scienze Epatologiche
lasciato nell'agosto 1986 per l'incompatibilità con la sopravvenuta
nomina a Ricercatore.
1984 Nomina a Ricercatore confermato con decorrenza effettiva dal
febbraio 1984 e giuridica dall'agosto 1980.
1995/96 Qualifica superiore universitaria
2001 Nomina a Professore Associato con decorrenza 01.11.2001
settore scientifico disciplinare MED 09.
2004 Conferma in ruolo di Professore Associato con decorrenza
01.11.2004
Soggiorni all'estero
1976 Laboratorio di Immunologia, Mc Master University, Ontario,
Canada
1981/82 Laboratorio di Immunologia Clinica Medica I Università di
Mainz Germania Federale
TITOLI DIDATTICI
Responsabilità didattica primaria presso il corso di laurea in
Medicina e Chirurgia con 1 CFU per l'insegnamento di Clinica Medica
dal 2001 e 1 CFU di Medicina Interna (MED09) presso il corso
integrato di Medicina Genetica dal 2002
Titolarità di insegnamenti
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA:
Semeiotica funzionale e strumentale. AA 1996/97
Semeiotica funzionale e strumentale. AA 1997/98
Semeiotica funzionale e strumentale. AA 1998/99
Clinica Medica 1 CFU da AA 2001/08
Medicina Genetica 1 CFU da AA 2002/08
Corso Elettivo: correlazioni anatomo-cliniche nelle malattie di
fegato 2 CFU AA 2007/2008
Corso Elettivo: donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule
2 CFUAA 2008
C.D.U. DI TECNICO DI LABORATORIO MEDICO
Organizzazione di laboratorio I anno AA 1994/95
Organizzazione di laboratorio I anno AA 1995/96
Tecniche di Patologia Clinica II anno AA 1995/96
Tecniche di Patologia Clinica II anno AA 1996/97
CDU DI FISIOTERAPISTA:
Medicina interna II anno AA 1999/2001
II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA:
Titolarità di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in
Medicina Interna dal 1985 a tutt'oggi per le materie Patologia
Clinica (1991-97), Metodologia Clinica (1997-2000) Allergologia e
Immunologia Clinica (1985-91 e 1998-2008) e presso la Scuola di
Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo per
la materia di Patologia Clinica (1994-97)
TITOLARITA' DI FONDI DI RICERCA (ex 60%)
1992: Presenza e replicazione del HCV, implicazioni
clinico/biologiche. Durata 2 anni. Finanziamento:15.487853
1994: Infezione da HCV:implicazioni biologiche e cliniche. Durata 1
anno. Finanziamento 7.967.000
1995: Infezione da HCV e fenomeni autoimmunitari. Durata 1 anno.
Finanziamento:10.336.000.
1996:HCV e ospite nell'epatite”non classificabile”. Durata 1 anno.
Finanziamento:2.420.000
1997:HCV e crioglobulinemia:predisposizione genetica dell'ospite.
Durata 1 anno. Finanziamento: 10.956.000.
1998:Variabilità genomica del HCV e antigeni HLA di classe III
nella crioglobulinemia HCV-correlata.
Durata 1 anno. Finanziamento:21.302.000.
1999: Caratterizazione del fenotipo linfocitario Th nei PBMC in
corso di sindrome crioglobulinemica HCV correlata. Durata 2 anni.
Finanziamento1999: 25.445.254
Finanziamento2000:33.395.000
2001:Studio della variabilità della regione E2-HVR1 del HCV nei
pazienti con crioglobulinemia HCV-correlata. Durata 2 anni.
Finanziamento 2001: 7.208000
2002:Studio della variabilità della regione E2-HVR1 del HCV nei
pazienti con crioglobulinemia HCV-correlata. 2° anno. Finanziamento
2002:3519 euro
2003: Analisi strutturale funzionale della proteina E2 di HCV nella
crioglobulinemia mista di tipo II HCV relata. Durata 2 anni.
Finanziamento 2003:6847euro
2004: Analisi strutturale funzionale della proteina E2 di HCV nella
crioglobulinemia mista di tipo II HCV relata. 2° anno.
Finanziamento 2004:7.644 euro
2005: ruolo della risposta immunitaria dell'opsite nella patogenesi
della crioglobulinemia mista HCV-relata. Durata 2 anni.
Finanziamento 2005:6.892euro
2006: finanziamento 2.343 euro
2007: finanziamento 2.208 euro
PRIN 2002:Epatopatie steatosiche e fenomeni
autoimmuni:predisposizione genetica e profilo citochinico.
Biennale. Finanziamento:28300 euro.
TITOLI SCIENTIFICI
Pubblicazioni a stampa in extenso n° 104 pubblicazioni in extenso
su riviste con IF di seguito riportate e 52 su riviste senza IF,
relazioni a congressi e capitoli di libri
TITOLI ASSISTENZIALI
Esame di abilitazione alla professione medica dicembre 1977.
Tirocinio Pratico Ospedaliero preso l'istituto di Patologia Medica
I 1978/79.
Medico Interno con compiti assistenziali 1977-1986.
dal 01.08.1986 al 30.11.1990 Assistente Medico
dal 01.12.1990 al30.06.1994 Assistente Medico con riconoscimento
dei benefici previsti dall'art. 17 del D.P.R. 384/90
dal 01.07.1994 al 05.12.1994 Dirigente Medico di I livello fascia
B, (delibera del direttore generale n.988 del 10.05.1996, ai sensi
degli artt. 15 e 18 del D.L.VO n. 517/93 con riconoscimento dei
benefici previsti dall'art.117 del D.P.R. 384/90
dal 06.12.1996 Dirigente Medico di I livello (delibera del
Direttore Generale n. 751 del 28.03.1997, ai sensi degli artt. 15 e
18 del D.L.Von. 517/93) con riconoscimento dei benefici previsti
dall'art.117 del D.P.R. 384/90
L'attività assistenziale è stata svolta presso l'Istituto di
Clinica Medica II del Policlinico S. Orsola di Bologna da agosto
1986 al marzo 1990 compreso, da marzo 1990 al 31/12/1997 presso il
Servizio di Semeiotica Medica 2 e da gennaio 1998 a tutt'oggi
presso la Divisione di Medicina Interna Bianchi .
Responsabile di Articolazione funzionale di Immunoepatologia dal
maggio 2002.
Esperto di malattie e trapianto di fegato partecipa attivamente al
programma del Centro Trapianti presso il cui ambulatorio svolge
settimanalmente attività di consulenza per la gestione clinica dei
pazienti in lista di attesa per il trapianto e già
trapiantati.
Ha eseguito oltre 2000 biopsie epatiche percutanee.