Foto del docente

Marco Cornaglia

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Beni Culturali

Curriculum vitae

Formazione

  • Dottorato di Ricerca in Beni Culturali e Ambientali con tesi in Lingua e Letteratura Greca L-FIL.LET/02 (2022).
  • Laurea Magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: Storia, Tutela, e Valorizzazione (classe LM 2 archeologia), presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (2018).
  • Laurea in Lettere (classe L 10), conseguita presso l'Università degli studi di Verona (2015).

 

Esperienze didattiche e progetti

- Laboratorio GIS FrameLAB (20 ore), tenuto dal 21 al 29 Maggio 2018 in qualità di relatore.

- Partecipazione al progetto per la realizzazione della web app a contenuto storico-artistico “Cento Città del Guercino”, presentata il 14 novembre 2019.

- Partecipazione al progetto interdisciplinare ROCHEMP, per il quale ho tenuto dei corsi di formazione sull’uso del GIS il 9 e 26 giugno 2020 e ho realizzato delle esercitazioni propedeutiche all’impiego delle tecnologie GIS (giugno 2020 - settembre 2020).

- Partecipazione al progetto DARE, per la valorizzazione della Darsena di Ravenna, al quale ho collaborato per la realizzazione di una serie di mappe GIS (gennaio 2020 – giugno 2021).

-Partecipazione al progetto Interreg Italy – Croatia REMEMBER. Attività di video e storymaps editing (a partire all’agosto 2020).

- Partecipazione al progetto SIRIUS (Strategie per la Gestione del Patrimonio Culturale a Rischio), attraverso la realizzazione di mappe e web app ArcGIS (dal maggio 2021 al maggio 2022).

- Laboratorio GIS Atlanti Storici e Letterari (50 ore), tenuto dal 3 maggio al 10 giugno 2022 in qualità di relatore.

 

Workshop e seminari

- Seminario sulla cultura digitale, “Il Digital Heritage al FrameLAB di Ravenna. Dalle ricostruzioni digitali al WebGis e StoryMapping nello studio del patrimonio letterario classico: metodi e prospettive”, tenuto a Pisa il 27 marzo 19 in qualità di relatore.

- Partecipazione e intervento alla conferenza “Museums Today: Contemporary Narratives & Practices”, a cura del progetto ROCHEMP (27 Gennaio 2021).

- Partecipazione e intervento al III Colloquio dottorale internazionale Sistema Binario “Molteplici Prospettive del Viaggio: Dimensione Reale e Virtuale”, a cura dell’Università di Macerata, con una relazione su “Spatial Travel and Chronological Journeys in Pausanias’ Periegesis” (30 Marzo 2021).

- Partecipazione e intervento al Colloquio organizzato per il Seminario interuniversitario Synoikismos “Représenter le Monde: Techniques, Société et Croyances”, a cura dell’Università di Lovanio, con una relazione su “Hypothesis of italic landscape in the I century AD from a GIS-based analysis of literary sources” (4 maggio 2021).

- Partecipazione al seminario di ricerca interno “Gli strumenti digitali come metodologie per la ricerca e la disseminazione”, a cura del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna (Campus di Ravenna), con una relazione su “I sistemi GIS oltre la ricerca archeologica” (8 giugno 2021).

- Partecipazione al seminario di ricerca interno a cura del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna (Campus di Ravenna), con una relazione su “Grecia letteraria e digitale: un atlante GIS della Periegesi di Pausania” (21 ottobre 2021).

- Partecipazione al seminario di ricerca interno a cura del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna (Campus di Ravenna), con una relazione su “Mappare i classici: i software GIS e l'analisi letteraria” (2 febbraio 2022).

- Partecipazione al convegno di ricerca interno a cura dell’Università di Padova con tema “La natura in parola. Visioni del paesaggio nella letteratura latina” con una relazione su “Un progetto di Atlante Digitale del Paesaggio Italico: Obiettivi, Strumenti, Metodi” (17 febbraio 2022).

- Intervento alla presentazione del progetto SIRIUS (Strategie per la Gestione del Patrimonio Culturale a Rischio), con una relazione su “Atlante del Rischio: visualizzare, interfacciare ed esplorare i dati” (13 maggio 2022).

- Partecipazione e intervento all’International Workshop “Locus Horridus. Roman Anxieties about Nature – Ansie romane verso il mondo naturale”, a cura dell’Institutum Romanum Finlandiae, tenutosi a Roma, con una relazione su "Guerra, mirabilia e paesaggio: il locus horridus in Livio tra guerre sannitiche e guerre puniche" dal 26 al 27 maggio 2022.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.