Marco Chiani (IEEE Fellow, MIT Research Affiliate) si è
laureato nel 1989 in Ingegneria Elettronica, con lode, presso
l'Università di Bologna. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in
Ingegneria Elettronica e Informatica nel 1993.
Dal 2001 è Professore Ordinario in Telecomunicazioni presso
l'Università di Bologna, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia
Elettrica e dell'Informazione «Guglielmo Marconi».
Nel 2001 e' stato Visiting Scientist presso AT&T Research
Laboratories, Middletown, NJ. Dal 2003 è un assiduo frequentatore
del Massachusetts Institute of Technology (MIT), Cambridge, USA,
dove ricopre attualmente la posizione di Research Affiliate.
I suoi interessi di ricerca includono i sistemi di comunicazione e
localizzazione wireless, sistemi MIMO, sistemi multimediali
wireless, codici per correzione di errori, radio cognitiva, sistemi
a banda ultralarga UWB, reti di sensori e radar UWB, quantum information.
E' stato responsabile dell'unità di ricerca di
Bologna in numerosi progetti europei FP5, FP6, FP7, H2020, e consulente per l'Agenzia Spaziale Europea
(ESA-ESOC) relativamente alla progettazione e valutazione di codici
per la correzione di errori in applicazioni spaziali.
Valutatore di progetti di ricerca in ambito europeo e internazionale (anche
per la National Science Foundation, USA), è stato il rappresentante
nazionale del Domain Committee su ICT per i programmi europei COST
(European Cooperation in Science and Technology (COST)).
Ha organizzato e presieduto numerose conferenze internazionali,
principalmente IEEE. Recentemente è stato Co-chair della
conferenza "IEEE Communication Theory Symposium" IEEE ICC 2011, TPC
Co-chair della conferenza "IEEE Comm. Theory Workshop 2011",
general co-chair della conferenza "IEEE ICUWB 2011", Co-chair della conferenza "IEEE Communication Theory Symposium" IEEE ICC 2016, TPC Chair della conferenza IEEE ISWCS 2017, Co-chair della conferenza "IEEE Communication Theory Symposium" IEEE Globecom 2020, Industry Panel Chair IEEE Globecom 2021, TPC Chair della conferenza IEEE WCNC 2025.
Presso l'Università di Bologna ha ricoperto diversi ruoli
istituzionali tra i quali: Presidente di Corso di Studio in
Ingegneria del settore Informazione (1999-2002 Diploma in
Ingegneria delle Telecomunicazioni, 2002-2005 Laurea in Ingegneria
delle Telecomunicazioni, 2003-2006 Laurea Specialistica in
Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell'Informazione,
2008-2011 Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni,
2009-2011 Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e
Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile, 2012- Laurea in
Ingegneria Elettronica per l'Energia e l'Informazione, 2012- Laurea
Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per
l'Energia); membro dell'Osservatorio della Ricerca (2008-2010);
Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca industriale su
ICT (2010-2013); Responsabile della UOS di Cesena, Dipartimento di
Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione «Guglielmo
Marconi» (2012-2018).
E' stato:
- Presidente del Radio Communications Committee of the IEEE
Communication Society (2002-2004),
- Associate Editor of Wireless Communication for the IEEE
Transactions on Communications (2000-2007).
Ha ricevuto recentemente i seguenti premi:
- 2008 IEEE ComSoc Radio Communications Committee Outstanding
Service Award
- 2008 IEEE ICC Communication Theory Symposium Best Paper
Award
- 2010 IEEE ComSoc RCC Technical Recognition Award for his
“Contributions to high-spectral efficiency wireless
communications”
- 2011 IEEE Leonard G. Abraham Prize in the Field of
Communications Systems, from the IEEE Communications
Society
- 2012 IEEE Fred W. Ellersick Prize for to the best article
published in a Communications Society magazine, from the IEEE
Communications Society
- 2012 IEEE Stephen O. Rice Prize in the Field of Communications
Theory, from the IEEE Communications Society.
E' stato selezionato come "Distinguished Lecturer" della
IEEE Communications Society (2011-2013), tenendo
seminari sulle comunicazioni wireless in varie parti del
mondo.
Dal 2011 è IEEE Fellow “for contributions to wireless
communication systems”.
Nel 2012 è stato nominato Distinguished Visiting Fellow of the
Royal Academy of Engineering, UK.
Nel 2013-14 ha presieduto il comitato IEEE per l'assegnazione del premio
internazionale IEEE "Eric E. Sumner Award".
Nel 2016-17 ha presieduto il comitato IEEE per l'assegnazione del premio internazionale IEEE Kiyo Tomiyasu Award, "assigned to recognize outstanding early to mid-career contributions to technologies holding the promise of innovative applications".