Foto del docente

Marco Bosco

Professore associato confermato

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Settore scientifico disciplinare: AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA

Temi di ricerca

Parole chiave: Microrganismi Probiotici per le Piante Miglioramento Genetico Vegetale Sostenibile Funghi Micorrizici Arbuscolari Microbiomi rizosferici Olobionte pianta

Ruolo dei microrganismi probiotici per le piante (PPM) nella produttività degli olobionti vegetali coltivati

Produrre in modo sostenibile necessita piante efficienti nell'assimilazione dei nutrienti e nella resistenza alle avversità. Entrambi questi requisiti dipendono da come l’olobionte pianta si è evoluto, interagendo con i microbiomi del suolo. Purtroppo, molte varietà di piante attualmente coltivate mostrano una ridotta capacità di sostenere interazioni positive con i microbiomi probiotici rizosferici (RPM), in confronto alle varietà sviluppate prima del 1950. Ciò rende poco sostenibile il loro sfruttamento agrario. Questo inconveniente sarà superato mediante processi di miglioramento genetico e di coltivazione, che terranno conto della natura olobiontica delle piante, cioè del fatto che i loro fenotipi produttivi dipendono in gran parte dai genomi dei loro inseparabili partner microbici.

Competenze rizosferiche

Ricerca di marker microbiomici rizosferici corrispondenti a QTL in Zea mais L., da usare per il miglioramento genetico assistito, o per risalire ai geni vegetali implicati nell'eterosi.